= 66IN TEG6RA RTET LA TECNTOMLO GIA€¦ · profesorado de lenguas segundas y extranjeras) 5 basi...

Post on 29-Sep-2020

1 views 0 download

transcript

NELLA CLASSE DI SPAGNOLOINTEGRARE LA TECNOLOGIA

PROF.SSA VERA MORREALE

INTRODUZIONEBASI TEORICHEUTILIZZO DI VIDEO DIGITALIPROPOSTE PRATICHE DI ATTIVITÀ

INDICE

1INTRODUZIONE

I NATIVI DIGITALI

INTEGRARE LE NUOVE TECNOLOGIE NELLA CLASSE DI L INGUA STRANIERA PUÒ AUMENTARE LA MOTIVAZIONE DEGLI STUDENTI, ANCHE PERCHÈ GLI ALUNNI SONO SOLITI UTILIZZARLE NELLA LORO QUOTIDIANITÀ COME MEZZO DI COMUNICAZIONE FRA PARI.

I NATIVI DIGITALI

L'USO ABITUALE NON SEMPRE È SINONIMO DI USO COMPETENTE.

PER QUESTO MOTIVO IL PROFESSORE DEVE AIUTARE I SUOI ALUNNI A SVILUPPARE LA COMPETENZA DIGITALE.

LA COMPETENZA DIGITALEPER GLI ALUNNI

“USO SICURO E CRITICO DELLE TECNOLOGIE DELLA SOCIETÀ DELL' INFORMAZIONE PER IL LAVORO, LO SVAGO E LA COMUNICAZIONE. SI BASA SULLE COMPETENZE IN MATERIA DI NUOVE TECNOLOGIE: USO DI COMPUTER PER OTTENERE, VALUTARE, ARCHIVIARE, PRODURRE, PRESENTARE E SCAMBIARE INFORMAZIONI; COMUNICARE E PARTECIPARE ALL' INTERNO DI RETI DI COLLABORAZIONE ATTRAVERSO INTERNET".

(LEGGE: 2006/962/CE)

LA COMPETENZA DIGITALEPER I PROFESSORI DI SPAGNOLO.

"SERVIRSI DELLE ICT PER LO SVOLGIMENTO DEL LORO LAVORO: - IMPEGNARSI NELLO SVILUPPO DELLA PROPRIA COMPETENZA DIGITALE. - DISTRICARSI IN AMBIENTI DIGITALI E FRA LE APPLICAZIONI INFORMATICHE DISPONIBILI . -SFRUTTARE IL POTENZIALE DIDATTICO DELLE ICT. - PROMUOVERE L'USO DELLE ICT DA PARTE DELL'ALUNNO A SCOPI DIDATTICI".

( INSTITUTO CERVANTES, LAS COMPETENCIAS CLAVE DEL PROFESORADO DE LENGUAS SEGUNDAS Y EXTRANJERAS)

2BASI TEORICHE

DIDATTICA PER PROGETTI

LO STUDENTE È AL CENTRO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO E DEVE UTILIZZARE LA LINGUA STRANIERA PER REALIZZARE UN PRODOTTO FINALE. LE TECNOLOGIE POSSONO AVERE UN RUOLO RILEVANTE PER AUMENTARE LA MOTIVAZIONE DURANTE LA FASE FINALE DI PRODUZIONE.

DIDATTICA PER PROGETTI

ROD ELLIS GIUSTIFICA LA DIDATTICA PER PROGETTI MENZIONANDO QUESTI ELEMENTI: - TEORIA DELL' INPUT COMPRENSIBILE (KRASHEN) - I BENEFICI DELLA NEGOZIAZIONE DI SIGNIFICATO NELL'APPRENDIMENTO DELLA LINGUA (LONG) - ATTENZIONE ALLA FORMA (LONG E ROBINSON) - SVILUPPO DELLA CONOSCENZA IMPLICITA (ELLIS)

DIDATTICA PER PROGETTI

PER SONSOLES FERNÁNDEZ:

" IL COMPITO, NELL' INQUADRAMENTO METODOLOGICO DELQUALE CI OCCUPIAMO, È ANCHE UNA AZIONE CONCRETA, CHE SI PREVEDE DI REALIZZARE IN CLASSE O DALLA CLASSE E CHE SI TRASFORMA NEL CENTRO DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELL'UNITÀ. ( . . . ) RISPONDE AL PUNTO DI VISTA CHE ADOTTA IL QCER QUANDO PRIVILEGIA UNA PROSPETTIVA D'AZIONE PER L'APPRENDIMENTO DELLE LINGUE".

EPISODI DI APPRENDIMENTO SITUATO

UN EPISODIO DI APPRENDIMENTO SITUATO (EAS) È UNA PORZIONE DI AZIONE DIDATTICA E SI BASA SU ESPERIENZE DI MICROLEARNING (PACHLER, 2007), CHE UTILIZZANO PROCESSI DI APPRENDIMENTO INFORMALE E CHE OPERANO CON PICCOLE UNITÀ DI CONTENUTO, SVILUPPATE ATTRAVERSO BREVI ATTIVITÀ REALIZZATE IN UN TEMPO RIDOTTO.

3UTILIZZO DI VIDEO DIGITALI

PER IL PROFESSORE

- RIDUCE LE AMBIGUITÀ E PERMETTE FARE RIFERIEMENTO A CONTESTI CONCRETI. - PRINCIPIO DELLA MULTIMEDIALITÀ: L 'APPRENDIMENTO RISULTA FAVORITO DALL'UNIONE DI TESTO E IMMAGINE (MAYER) - RISPONDE AL PRINCIPIO DI VARIETÀ DELL' INPUT (ROD ELLIS)- PRESENTA ASPETTI L INGUISTICI INSIEME AD ALTRI CULTURALI E PRAGMATICI.

PER IL PROFESSORE

BISOGNA PROGRAMMARE I TEMPI E LE MODALITÀ DELL'USO DEI VIDEO IN CLASSE, CREANDO ATTIVITÀ ADEGUATE AL LIVELLO DEGLI STUDENTI.

È MEGLIO NON UTILIZZARE VIDEO MOLTO LUNGHI, PER FARE IN MODO CHE LO STUDENTE MANTENGA L'ATTENZIONE. IL FORMATO MIGLIORE È QUELLO DEL VIDEOCLIP. (BONAIUTI)

PER IL PROFESSORE

IDEE DI VIDEO PRESENTI IN RETE, CHE SI POSSONO UTILIZZARE NELLA CLASSE DI SPAGNOLO:

- BOOK TRAILERS - INTERVISTE - VIDEO MUSICALI - MATERIALE DEGLI UFFICI DEL - VIDEORICETTE TURISMO - CORTOMETRAGGI - SCENE DI F ILM - BREVI DOCUMENTARI

PER IL PROFESSORE

STRUMENTI PER LA CREAZIONE DI VIDEO:

- VIDEO ANIMATI (CARTOONIST, POWTOON) - VIDEOLEZIONI (EDPUZZLE, ZAPTION, EDUCANON) - AGGIUNGERE AUDIO A PRESENTAZIONI (PRESENTIOUS) - SCREENCASTING (SCREENCAST-O-MATIC, J ING, CAMSTUDIO) - VIDEO DIDATTICI IN MODALITÀ LIM (EDUCREATIONS, SHOWME)

4PROPOSTE PRATICHE DI ATTIVITÀ

PER LO STUDENTE

ESEMPI DI ATTIVITÀ CHE POSSONO REALIZZARE GLI STUDENTI COME PROGETTI F INALI DI UNITÀ, ALL' INTERNO DI UNA DIDATTICA PER PROGETTI:

- BOOK TRAILER - DIGITAL STORYTELLING - MICROATTIVITÀ VIDEO

BOOK TRAILER

QUESTO FORMATO VIDEO NASCE IN CALIFORNIA NEGLI ANNI NOVANTA PER PROMUOVERE LE NUOVE PUBBLICAZIONI DELLE CASE EDITRICI.

A LIVELLO DIDATTICO PUÒ ESSERE DI GRANDE AIUTO PER FOMENTARE IL PIACERE DELLA LETTURA NEGLI STUDENTI.

ESEMPIO: HTTPS://WWW.YOUTUBE.COM/WATCH?V=MRGU7WD39FU

DIGITAL STORYTELLING

IL DIGITAL STORYTELLING UTILIZZA LINGUAGGI DIVERSI PER RACCONTARE UNA STORIA.

NELLA CLASSE DI SPAGNOLO PUÒ ESSERE MOLTO UTILE PER METTERE IN PRATICA LE FUNZIONI L INGUISTICHE RELATIVE ALLE PRESENTAZIONI E ALL'ESPRESSIONE DI GUSTI E INTERESSI.

ESEMPIO ( IN INGLESE): HTTPS://WWW.YOUTUBE.COM/WATCH? V=3TNVJTFDBYC&FEATURE=YOUTU.BE

MICROATTIVITÀ VIDEO

USANDO STRUMENTI COME SMARTPHONE E TABLET, GLI STUDENTI POSSONO REALIZZARE BREVI VIDEO DA PRESENTARE ALLA CLASSE.

LE POSSIBILITÀ SONO INFINITE. ESEMPI: - DESCRIVERE LA PROPRIA CASA O LA PROPRIA CAMERETTA - DARE INDICAZIONI PER ARRIVARE DA UN PUNTO ALL'ALTRO DELLA CITTÀ O DELLA SCUOLA - RAPPRESENTARE UN DIALOGO IN UNA SITUAZIONE SIMULATA (ROLE PLAY) - REALIZZARE TUTORIAL.

- BONAIUTI GIOVANNI, 2010, DIDATTICA ATTIVA CON I VIDEO DIGITALI, TRENTO, EDIZIONI ERICKSON. - CLARK RUTH, LYONS CHOPETA, 2004, GRAPHICS FOR LEARNING: PROVEN GUIDELINES FOR PLANNING, DESIGNING AND EVALUATING VISUALING TRAINING MATERIALS, SAN FRANCISCO, PFEIFFER. - CONSEJO DE EUROPA, 2002, MARCO COMÚN EUROPEO DE REFERENCIA PARA LAS LENGUAS. - CONSEJO DE EUROPA, 2006, COMPETENCIAS CLAVE PARA EL APRENDIZAJE PERMANENTE. - ELLIS ROD, 2003, TASK-BASED LANGUAGE LEARNING AND TEACHING, OXFORD, OXFORD UNIVERSITY PRESS.

BIBLIOGRAFIA

- FERNÁNDEZ SONSOLES, 2009, TAREAS Y PROYECTOS EN CLASE, MADRID, EDINUMEN. - INSTITUTO CERVANTES, LAS COMPETENCIAS CLAVE DEL PROFESORADO DE LENGUAS SEGUNDAS Y EXTRANJERAS - KRASHEN STEPHEN, 1981, SECOND LANGUAGE ACQUISITION AND SECOND LANGUAGE LEARNING, OXFORD, PERGAMON.- MAYER RICHARD E. , 2009, MULTIMEDIA LEARNING. SECOND EDITION, CAMBRIDGE, CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS. - PRENSKY MARC, 2001, DIGITAL NATIVES, DIGITAL INMIGRANTS, ON THE ORIZON, IX, 5. PP. 1-6 - RIVOLTELLA PIER CESARE, 2013, FARE DIDATTICA CON GLI EAS, MILANO, EDITRICE LA SCUOLA.

BIBLIOGRAFIA