· Classe di violoncello Prof. Cristiano Sacchi ... Lezione 29 e 30 del Francesconi vol.1 Corsini:...

Post on 17-Feb-2019

233 views 0 download

transcript

Classe di violoncello Prof. Cristiano Sacchi Programma svolto nell’anno scolastico 2017/18 classe 1ªA

Alunno: Tommaso Corsini 1° strumento

Corsini: le posizioni sul manico dalla prima alla quarta posizione. Scala di Re+ a due ottave senza corde vuote.

Corsini: scala di Do+. Approfondimento dei cambi di posizione e lo studio applicato. Anticipo della lezione del 27 ottobre. Corsini: ascolto. Anticipo della lezione del 27 ottobre.

Corsini: scale di Do, Re, Mi, Fa, Sol maggiore. Corsini: scale maggiori.

Corsini: scale maggiori. I passaggi di posizione e la mano larga: Corsini: scale di Do e Re maggiore. Lezione 29 e 30 del Francesconi vol.1

Corsini: scale maggiori e gli intervalli nel temperamento equabile. Corsini: scale maggioti diteggiate. Cambi di posizione con la mano larga. Corsini: scale maggiori. Lezione 29 e 30 dal Francesconi vol.1 Il pollice della mano sx.

Corsini: riepilogo di tutte le posizioni dalla mezza alla quarta. Scale maggiori. Corsini: scale maggiori e lezione 29 e 30 dal Francesconi vol.1

L'articolazione delle dita della mano sinistra. Corsini: duetto in Mi- e Mi+ dal Francesconi vol1. Le tonalità maggiori e relative minori.

Corsini: duetto di Romberg e lettura del brano per il saggio di fine anno, “scherzo”. Corsini: brani per il saggio, “scherzo” e duetto di Romberg.

Corsini: duetto per due violoncelli di Romberg. Approfondimento della posizione in mano larga. Corsini: duetto di Romberg per due violoncelli. “Scherzo” di C.Webster per violoncello e pianoforte. Corsini: programma per il saggio di fine anno. Duetto di Romberg e “scherzo” di C. Webster. Corsini: esecuzione del programma per il saggio di fine anno.

Corsini: riepilogo del programma e impostazione del lavoro per le vacanze estive.

Pistoia 15/06/2018 Cristiano Sacchi

Programma Svolto a.c. 2017/18

PROF. Lorenzo Zei

MATERIA: Esecuzione ed interpretazione tromba 2°

strumento

CLASSE: 1°A Liceo Musicale

N° ore settimanali: 1 ora a settimanali

Testi in adozione: metodo facile per tromba edizioni eufonia di Roberto Maj.

Programma svolto:

- Conoscere lo strumento: come è fatto pistoni, pompe, bocchino e culisse e il suo

ruolo in orchestra, in banda, in gruppi di ottoni vari, e solistica.

- La respirazione e varie tecniche di respirazione e come si respira suonando

- Esercizi di vibrazione delle labbra provando a fare uscire i primi suoni dal bocchino

e dalla tromba

- Esercizi di base alle pagine 4 e 5

- Sviluppato la proiezione del suono (bellezza e morbidezza)

- Ampliato la dinamica e gli armonici prodotti dinamiche P, MF, F e crescendo/

diminuendo

- Affrontato lo staccato normale, lo staccato corto, il legato e l'accento d'intensità

- Esecuzione delle scale DO M, FA M, SOL M, SibM

- Studi di esame tecnico giornaliero e il primo approccio alla flessibilità da pag. 26 a

pag 31

- Studi di formazione della musicalità personale da pag 32

Alunna Sara Russo Prof. Lorenzo Zei