INTRODUZIONE · e dipendono della tecnica di tiro utilizzata Le tecniche di avvicinamento alla zona...

Post on 16-Feb-2019

250 views 1 download

transcript

INTRODUZIONE

Qual è il compito motorio del tiro?Colpire il centro del bersaglio per un numero prestabilito di volte

Come si fa?Adottando un sistema strutturato di postura e movimento

1

Afferenze :Propriocettive: a) cutanee - b) cinestetiche - c) labirinticheEsterocettive: d) visive e) uditive

Informazioni sensoriali che concorrono all’esecuzione del compito motorio

2

1) La postura e la posizione di tiro2) La presa dell’arma3) La respirazione e l’alzata4) La visione di mira5) Lo scatto6) Il controllo finale

3

E’ l’assetto che viene dato al proprio corpo.

Deve assicurare il massimo grado di stabilità con il minor impegno/tensione muscolare.

LA POSTURA

4

POSIZIONE di tiro ESTERIORE

POSIZIONE di tiro INTERNA

TECNICA DI BASE PER IL TIRO DI PRECISIONE:LA POSIZIONE

5

• DALL’ ALTO

• ANTERIORE

• FIANCO SINISTRO

• FIANCO DESTRO

• POSTERIORE

TECNICA DI BASE PER IL TIRO DI PRECISIONE:LA POSIZIONE

5 punti di vista della posizione di tiro esteriore:

6

LA POSIZIONE DI PROFILO

La posizione dei piedi, l’asse delle spalle e delle anche è nella direzione di tiro

7

I piedi sono paralleli ela distanza tra loro èapprossimativamenteequivalente allalarghezza delle spalle

TECNICA DI BASE PER IL TIRO DI PRECISIONE:LA POSIZIONE di Tiro Esteriore

8

Il baricentro delcorpo deve caderetra i piedi, creandocosì una solida estabile piattaforma

TECNICA DI BASE PER IL TIRO DI PRECISIONE: LA POSTURA E LA POSIZIONE

9

Se ci sono problemi di mobilità del collo o di stabilità, si possono ruotare leggermente i piedi

TECNICA DI BASE PER IL TIRO DI PRECISIONE:LA POSIZIONE

10

TECNICA DI BASE PER IL TIRO DI PRECISIONE:LA POSIZIONE

B C DA

Il tiro di precisione richiede una posizione di tiro il più stabile possibile.

Il controllo della posizione di tiro è condizione essenziale per la qualità del tiro.

11

POSIZIONE DI TIRO INTERNA

Per posizione di tiro interna si intende lo stato di tensione muscolare.

Al contrario della posizione esteriore visibile, quella interna non può essere osservata.

Viene influenzata dalle condizioni del momento.

TECNICA DI BASE PER IL TIRO DI PRECISIONE:

12

1) La posizione2) La presa dell’arma3) La respirazione e l’alzata4) La visione di mira5) Lo scatto6) Il controllo finale

13

Ci sono tre “punti di contatto” fondamentali per la corretta

presa dell’arma.

14

1) Margine radiale (tabacchiera)

TECNICA DI BASE PER IL TIRO DI PRECISIONE:LA PRESA DELL’ARMA

15

2) L’appoggio del bordo ulnare della mano

TECNICA DI BASE PER IL TIRO DI PRECISIONE:LA PRESA DELL’ARMA

16

3) L’appoggio del dito medio

TECNICA DI BASE PER IL TIRO DI PRECISIONE LA PRESA DELL’ARMA

17

TECNICA DI BASE PER IL TIRO DI PRECISIONE: LA PRESA DELL’ARMA

Vista frontale Vista dall’alto

18

TECNICA DI BASE PER IL TIRODI PRECISIONE: LA PRESA DELL’ARMA

Lato sinistro

Lato destro

19

TECNICA DI BASE PER IL TIRO DI PRECISIONE: LA PRESA DELL’ARMA

Corretto appoggio del dito sul grilletto

20

1) La posizione2) La presa dell’arma3) La respirazione e l’alzata4) La visione di mira5) Lo scatto6) Il controllo finale

21

TECNICA DI BASE PER IL TIRO DI PRECISIONE: RESPIRAZIONE

Toracica

Addominale

22

TECNICA DI BASE PER IL TIRO DI PRECISIONE:RESPIRAZIONE

A cosa serve:

• Ossigenazione tessuti muscolari e cerebrali

• Gestione dello stress

• Attivazione/disattivazione psicofisica (regolazione dell’arousal)

• Ritmo

23

La respirazione e l’alzata sono un binomio inscindibile e dipendono della tecnica di tiro utilizzata

Le tecniche di avvicinamento alla zona di punteria sono sostanzialmente due:

1) Discendente2) Ascendente

24

LA TECNICA DISCENDENTE:

1) Il braccio si solleva oltre il bersaglio per poi scendere perpendicolarmente fino alla zona di punteria

2) Durante il sollevamento dell’arma si inspira, mentre durante la discesa si espira

TECNICA DI BASE PER IL TIRO DI PRECISIONE:RESPIRAZIONE E ALZATA

25

LA TECNICA ASCENDENTE:

1) Il braccio si solleva perpendicolarmente fino allazona di punteria

2) Durante il sollevamento dell’arma si inspira,mentre durante l’assestamento nella zona dipunteria si espira

TECNICA DI BASE PER IL TIRO DI PRECISIONE RESPIRAZIONE E ALZATA

26

1) La posizione2) La presa dell’arma3) La respirazione e l’alzata4) La visione di mira5) Lo scatto6) Il controllo finale

27

Il binomio mirino/tacca

28

La zona di punteria nel tiro di precisione

TECNICA DI BASE PER IL TIRO DI PRECISIONE:LA VISIONE DI MIRA

29

TECNICA DI BASE PER IL TIRO DI PRECISIONE:LA VISIONE DI MIRA

a) Corretta: il mirino è visto nitidamenteb) Errata: l’occhio focalizza il bersaglio, l’occhio si muove tra gli organi di

mira ed il bersaglio, l’occhio focalizza all’infinito

a b

30

TECNICA DI BASE PER IL TIRO DI PRECISIONE:LA VISIONE DI MIRA

a) Zona di punteria errata

b) Conseguenza dell’errore

31

TECNICA DI BASE PER IL TIRO DI PRECISIONE:LA VISIONE DI MIRA

La zona di punteria è quella superficie di bersaglio che viene ricoperta dalla proiezione degli organi di mira sul bersaglio

32

1) La posizione2) La presa dell’arma3) La respirazione e l’alzata4) La visione di mira5) Lo scatto6) Il controllo finale

33

1) E’ regolato, di norma, su due tempi

2) Lo sgancio del colpo deve avvenire con un’azione lenta e progressiva

34

35

ErratoCorretto

IL MOVIMENTO DEL DITO

LA POSIZIONE DEL DITO SUL GRILLETTO

1) La falangetta si appoggia sul grilletto con la parte centrale2) Con l’appoggio sul 2° tempo, l’indice si presenta ortogonale

rispetto all’asse della cannaNO NO SI

TECNICA DI BASE PER IL TIRO DI PRECISIONE: LO SCATTO

36

37

TECNICA DI BASE PER IL TIRO DI PRECISIONE: LO SCATTO

LA PRESSIONE

DEL DITO SUL GRILLETTO

TECNICA DI BASE PER IL TIRO DI PRECISIONE:LO SCATTO

Quando scattare ?

Movimenti oscillatori del braccio nel tiro di precisione

38

1) La posizione2) La presa dell’arma3) La respirazione e l’alzata4) La visione di mira5) Lo scatto6) Il controllo finale

39

Come si fa?

A cosa serve?

Restando immobili dopo la partenzadel colpo, continuando a guardareattraverso gli organi di mira

1) Ad analizzare dov’è finito il colpo

2) A valutare se l’azione è stata corretta

TECNICA DI BASE PER IL TIRO DI PRECISIONE: IL CONTROLLO FINALE

40

GIOVANISSIMI: IL TIRO IN APPOGGIO

Perché il tiro in appoggiorisulti effettivamentepropedeutico, è importante che i ragazzi vengano impostati come illustrato nelle slide precedenti.

41

42

Servono per orientare l’attenzione verso la corretta pratica dei fondamentali

Sono indispensabili per la formazione dei giovani

43

Riscaldamento e concentrazione Corretto uso degli organi di mira Punteria e scatto Gesto tecnico nel suo complesso

CATEGORIE DI IMPIEGO:

44

Bersagli oculomotori o di Itkins (croce e cerchio)

Varianti di Tosi (spirale, rettangolo, zig-zag, ondulato, petali, serpentina)

Riscaldamento e concentrazione

45

1 2

4

3

56

7

CORRETTO USO DEGLI ORGANI DI MIRA

PUNTERIA E SCATTO

46

47

GESTO TECNICO NEL SUO COMPLESSO

BERSAGLIO BIANCO BERSAGLIO CIECO NERO

FINALIZZAZIONE:

Miglioramento della stabilità Controllo della punteria Controllo dello scatto Sensibilizzazione sensoriale Preparazione agonistica

48

ESISTONO TRE TIPI DI TIRO CELERE:

1) Il sette/tre della “Pistola sportiva (PSp)” e del “Grosso calibro (PGC)”

2) La “Pistola standard” (20+20+20)3) La “Pistola automatica” (PA)

49

Per la posizione e la presa dell’arma

vale quanto già analizzato per il tiro di precisione

50

La sequenza del movimento La respirazione nel sette/tre

51

Preparazione

Sgancio

52

LA PREPARAZIONE:

1) Si controlla l’allineamento con la sagoma per l’alzata2) Si posiziona il braccio a 45°3) Si eseguono 1/2 cicli di respirazione4) Si tira il primo tempo dello scatto

53

54

L’ ALZATA E LA PARTENZA DEL COLPO:

1. All’apertura della sagoma si alza il braccio velocemente fino a che l’occhio aggancia il mirino

2. Comincia la fase di rallentamento e messa a fuoco del mirino

3. L’occhio rimane fisso sul mirino nel suo percorso verso il centro del bersaglio

55

IL RITORNO:

1. Il dito indice non perde il contatto con il grilletto2. Il braccio scende perpendicolarmente fino ai 45°3. Ricomincia la fase di preparazione

56

Il ciclo respiratorio nel sette/tre

57

LE CARATTERISTICHE TECNICHE:

1) Tre tempi di tiro: 150” – 20” – 10”2) Quattro serie da 5 colpi cd. per ogni tempo3) Il bersaglio è quello utilizzato per il tiro di

precisione

58

TEMPO DI TIRO: 150”

E’ sostanzialmente un tiro di precisione, pertanto gli elementi tecnici non variano rispetto a quanto

già analizzato in precedenza

59

TEMPO DI TIRO: 20”

1) La posizione e la fase di preparazione sono state già analizzate per il tiro celere sette/tre

2) Dall’apertura della sagoma si hanno 20” per tirare i 5 colpi della serie in sequenza ritmata

60

TEMPO DI TIRO: 20”- LA SEQUENZA RITMATA

1) Durante l’ accelerazione, comincia la pressione sul 2° tempo2) Nel momento di aggancio visivo del mirino, comincia il

rallentamento e l’occhio dirige il mirino nella zona di punteria3) Dopo la partenza del colpo, il dito non perde il contatto con il

grilletto4) Si sfrutta il rinculo dell’arma per disconnettere e riagganciare il 2°

tempo

61

Ritmo di tiro e diagrammi di pressione sullo scatto nei 20”

62

63

TEMPO DI TIRO: 10”

1. La tecnica di tiro è la stessa di quella analizzata per i 20”

2. La sequenza ritmata del tiro e tutte le fasi tecniche sono più veloci

64

Ritmo di tiro e diagrammi di pressione sullo scatto nei 10”

65

66

LE CARATTERISTICHE TECNICHE:

Tre tempi di tiro: 8” – 6” – 4” Due riprese da 30 colpi ciascuna Cinque sagome girevoli Bersaglio nero con “baffi” bianchi laterali Distanza dei bersagli: 25 mt.

67

1,5 mt.

TECNICA DI BASE PER IL TIRO CELERE:LA PISTOLA AUTOMATICA

LA POSIZIONE

Il tiratore è posizionato in una piazzola quadrata la cuimezzeria è in corrispondenza della sagoma centrale

68

TECNICA DI BASE PER IL TIRO CELERE:LA PISTOLA AUTOMATICA

I movimenti sulle sagome:

1. verticale per la 1ª

2. orizzontale fino alla 5ª (…6ª)

69

La tecnica di tiro per i tre tempi è sostanzialmente la stessa, variaovviamente la velocità di esecuzione del gesto

TECNICA DI BASE PER IL TIRO CELERE:LA PISTOLA AUTOMATICA

70

TECNICA DI BASE PER IL TIRO CELERE:LA PISTOLA AUTOMATICA

71

IL TRACCIATO DELLA SERIE

TECNICA DI BASE PER IL TIRO CELERE:LA PISTOLA AUTOMATICA

72

73

E per essere ancora più chiari…..

74