-Forma tumorale più frequente nei maschi -5° neoplasia per incidenza nelle donne -20-30% di tutte...

Post on 01-May-2015

221 views 4 download

transcript

-Forma tumorale più frequente nei maschi

-5° neoplasia per incidenza nelle donne

-20-30% di tutte le neoplasie

-tasso di incidenza in Italia 94 per 100.000 abitanti

Tassi di mortalità per carcinoma aggiustati per età nei maschi statunitensi per sede (dal 1930 al 1996)

* Per 100.000; età-adattati secondo la popolazione standard USA del 1970. Registrazioni dati di dominio pubblico sulla mortalità negli USA 1960–1996.US Mortality Volumes 1930–1959.National Center for Health Statistics, Centers for Disease Control and Prevention, 1999. (per cortese concessione della American Cancer Society).

Colon e retto

Fegato

Polmoni e bronchi

Pancreas

Prostata

StomacoTassi di mortalità per carcinoma età-adattati,* maschi per sede, USA, 1930–1996

1930 1940 1950 1960 1970 1980 19900

20

40

60

80T

asso

per

po

po

lazi

on

e d

i 10

0.0

00

mas

chi

0

25

50

75

100

0 12 24 36 48 60

MONTHS

% S

UR

VIV

ING IA

IB

IIA

IIB

IIIA

IIIB

IV

TUMORE POLMONARE e SOPRAVVIVENZA DIVISI PER STADI

Fattori endogeni Familiarità suscettibilita'

Fattori esogeni Fumo di sigarettaFattori ambientali (gas di scarico)

Fattori lavorativi (radiazioni ionizzanti amianto, idrocarburi policiclici aromatici)

Fattori dietetici (carenza di vitamine A, E, beta carotene)

Carcinoma a piccole cellule (SCLC) 20-25%

Carcinoma non a piccole cellule (NSCLC)Squamoso (30-50%)Adenocarcinoma (25-30%)Bronchiolo-alveolare (< 3%)A grandi cellule (10-20%)Adeno-squamoso (1-4%)

Ca squamoso 98% 2%Adenocarcinoma 81.6% 18.4%Bronchioloalveolare 70.6% 29.4%Ca a piccole cellule 98.9% 1.1%Ca a grandi cellule 93.3% 6.7%

Fumatori Non fumatori

Sintomi: tosseemoftoedimagrimento dispneadolore toracicodolore osseofebbredisfoniadisfagia

Esame obiettivoEsami ematochimici Radiografia del torace in postero-anteriore e latero-lateraleTC o RMN del parenchima polmonare o del mediastinoFibrobroncoscopia con brushing e biopsie bronchialiTC o Ecografia addominale TC o RMN encefalica Scintigrafia scheletricaPET

Tx presenza di cell. neoplastiche nell’espettorato o nel lavaggio, ma massa non visualizzabile alle indagini radiologiche od all’esame broncoscopico.

T0 nessuna evidenza di tumore primario

TIS carcinoma in situ

T1 tumore ≤ 3 cm nella sua dimensione più grande (1), o tumore endobronchiale prossimale ad uno dei bronchi lobari (2).

12

T2 tumore > 3 cm nella dimensione più grande,o che si estende alla pleura viscerale, o atelettasia o

polmonite postostruttiva che interessa meno di un polmone, o tumore endobronchiale di uno dei bronchi principali a più di 2 cm dalla carena.

> 2 cm

T3 tumore dell’apice, tumore endobronchiale in un bronco principale a meno di 2 cm dalla carena, atelettasia o polmonite ostruttiva di un

intero polmone tumore che si estende alla cassa toracica, pleura mediastinica,al diaframma al pericardio al grasso mediastinico al nervo frenico

< 2 cm

T4 estensione al mediastino, al cuore, ai grossi vasi o ostruzione della vena cava sup, alla trachea,

esofago, carena, vertebre, versamento pleurico o pericardico maligno, nervo ricorrente, pleura

parietale o viscerale non a diretto contatto con la massa, noduli multipli neoplastici nello stesso lobo

polmonare

T4 estensione al mediastino, al cuore, ai grossi vasi o ostruzione della vena cava sup, alla trachea,

esofago, carena, vertebre, versamento pleurico o pericardico maligno, nervo ricorrente, pleura

parietale o viscerale non a diretto contatto con la massa, noduli multipli neoplastici nello stesso lobo

polmonare

NO nessuna metastasi nei linfonodi regionali

N1 metastasi a linfonodi ilari, lnf peribronchiali omolaterali

N2 metastasi ai lnf mediastinici omolaterali (paratracheali alti pre o retrotracheali, aortici, sottoaortici, paraaortici, paraesofagea, ligamento polmonare) o sottocarenali

N3 metastasi lnf controlaterali mediastinicimetastasi lnf omolaterali o controlaterali scaleni

o sottoclavearimetastasi lnf controlaterali ilari

MO non metastasi a distanza

M1 metastasi presentipresenza di noduli multipli in lobi diversi

T4 M1

Stadio Ia T1 N0 M0

Stadio Ib T2 N0 M0

Stadio IIa T1 N1 M0

Stadio IIb T2 N1 M0T3 N0 M0

Stadio IIIa T3 N1 M0T1-3 N2 M0

Stadio IIIb T4 N0-2 M0T1-3 N3 M0

Stadio IV ogni T e N M1

Chirurgia

Chemio-radioterapia

Chemioterapia

Chirurgia chemioterapia neoadiuvante ± adiuvante

Sopravvivenza a 5 anni

Stadio Ia T1N0M0 60%Stadio IIa T1N1M0 34%Stadio Ib T2N0M0 38%Stadio IIb T2N1M0 24%

T3N0M0 22%Stadio IIIa T1-3N2M0 13%

T3N1M0 9%Stadio IIIb T4N0-2M0 7%

T1-3N3M0 3%Stadio IV M1 1%

Immagine radiografica prima della CT, al tempo T0