Scandiano · GIULIO BOIARDO La casata dei Boiardo governa Scandiano per più di un secolo, dal 1423...

Post on 21-Feb-2019

214 views 0 download

transcript

PR

OX

IMA CO

EL

O

INFIDELIS

N

UNQUAM

COMUNE DI

SCANDIANO

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

Marchio Colore.pdf 17-12-2008 9:11:14

P

1

2

5

3

4

P

P

P

P

piaz

za

m.m

.boi

ardo

via

mag

ati

piaz

za fi

ume

via garibaldi

via

della

rocc

a

via mazzini

via

XXV

April

e

piaz

za d

ella

libe

rta'

piaz

za s

palla

nzan

i

cors

o va

llisne

ri

piaz

za

prim

o m

aggi

o

via m

atteotti

P B

B

vial

e de

lla re

pubb

lica

>

!* “

viale m

artiri d

ella liberta

'via

fogliani

MADE INScandiano

*“!

Il se

cond

o pe

rcor

so a

ffron

ta le

gra

ndi

trasf

orm

azio

ni u

rban

e le

gate

alla

cas

ata

dei B

oiar

do, p

er lo

più

rela

tive

alle

figu

re

di G

iova

nni e

Giu

lio B

oiar

do. A

cav

allo

tra

i se

coli

XV

e X

VI ,

infa

tti, s

i dà

iniz

io

a gr

andi

ope

re d

i rin

nova

men

to s

ia

della

Roc

ca d

ei B

oiar

do, g

razi

e al

la

conv

ocaz

ione

di i

mpo

rtant

i arc

hite

tti

arch

itetti

com

e S

pani

e P

acch

ioni

e

del p

ittor

e N

icol

ò de

ll’A

bate

, si

a ur

bane

, attr

aver

so l’

aper

tura

di n

uove

co

ntra

de e

pia

zze

fuor

i dal

le m

ura

del

cast

ello

. All’

inte

rno

delle

tras

form

azio

ni

di a

mpl

iam

ento

e a

bbel

limen

to d

ella

R

occa

, si

collo

caro

no l’

inte

rram

ento

de

l fos

sato

e la

pav

imen

tazi

one

di v

ia

Gar

ibal

di (c

ontra

da d

i San

ta C

roce

), la

tra

sfor

maz

ione

del

la P

orta

Cas

tella

na

in T

orre

Civ

ica,

l’ap

ertu

ra d

i Pia

zza

Spa

llanz

ani (

Pia

zza

Nuo

va),

della

co

ntra

da d

ella

Con

cia

e de

lla C

roce

tta,

la

cost

ruzi

one

della

Chi

esa

di S

an G

iuse

ppe.

U

na m

enzi

one

final

e al

la C

hies

a de

i Ser

vi

di M

aria

, edi

ficio

est

erno

al b

orgo

, pen

sato

da

M. M

. Boi

ardo

e in

tera

men

te re

aliz

zato

al

l’epo

ca d

i Giu

lio B

oiar

do.

Il territorio del Comune di Scandiano rappresenta nel contesto emiliano un bacino molto ricco di esperienze artistiche, storiche e sociali. Il progetto di Valorizzazione turistica e Comunicazione territoriale definisce una nuova segnaletica turistica per il potenziamento e la valorizzazione di tale ricchezza. Il patrimonio del Comune è stato analizzato nel suo insieme, cercando di andare oltre i beni già consolidati da un punto di vista storico e architettonico per prendere in considerazione anche aspetti minori della vita culturale e sociale scandianese.Ad ogni eccellenza territoriale è stato assegnato un simbolo e una categoria di riferimento: l’asterico per la Città Esistente (che identifica tutti i beni fisici presenti sul territorio e tutt’ora visibili e visitabili), il punto esclamativo per la Città Scomparsa (che identifica beni, luoghi o usanze scomparsi o distrutti nel tempo) e le virgolette per la Città delle Persone (che identifica i personaggi che hanno lasciato il segno nella storia scandianese).I 5 percorsi turistici proposti rispecchiano una lettura per strati della città: a partire dalle origini medioevali fino al primo novecento si è indagato il lascito di ogni epoca e si è cercato di tradurlo in percorso di visita.

1 - Il Medioevo (XIII°-XV° sec.)2 - Alla corte dei Boiardo (XVI° sec.)3 - Le vie della Scienza (XVII°-XVIII° sec.)4 - Unità d’Italia (XIX° sec.)5 - Nuovo Secolo (XX° sec.)

AL

LA

CO

RT

E

DE

I BO

IAR

DO

Progetto e grafica a cura degli Architetti Chiara Azzali e Silvia Basenghi.In copertina Ottagono del Camerino di Nicolò dell’Abate.

Università del Tempo Libero di Scandiano

*“!

!*1 2

*3 4

5

Giu

lio B

oiar

do

Con

trade

Pia

zza

Spa

llanz

ani

Chi

esa

di S

an G

iuse

ppe

Chi

esa

dei S

ervi

Per informazioni rivolgersi aUfficio Turistico del Comune di ScandianoPiazza della Libertà 6, tel. 0522 764 273

www.comune.scandiano.re.it

Per

cors

o C

OR

TE D

EI B

OIA

RD

O >

Il X

VI s

ec. a

Sca

ndia

no

Uffi

cio

Turis

tico

Par

cheg

gio

Bik

e sh

arin

g

Buona scoperta!Il Progetto di Valorizzazione Turistica e Comunicazione Territoriale è il frutto di un’interpretazione delle principali fonti storiche. Per tanto non è da considerarsi esaustivo sul piano dei contenuti.

*

“!

Comune di ScandianoAssessorato alla Città Viva

Citt

à S

com

pars

aC

ittà

delle

Per

sone

Citt

à E

sist

ente

*

.1 .2

.3

.8 .9

.5 .6

.7 .4

*

1G

IULI

O B

OIA

RD

O

La c

asat

a de

i B

oiar

do g

over

na S

cand

iano

per

più

di u

n se

colo

, da

l 14

23 a

l 156

0.

Dur

ante

que

sto

perio

do l

a ro

cca,

fond

ata

dai F

oglia

ni,

vien

e am

plia

ta e

d ab

belli

ta a

pi

ù rip

rese

, per

rend

ere

più

mae

stos

o il

cast

ello

feud

ale

e p

er p

oi tr

asfo

rmar

lo i

n un

un

a so

ntuo

so p

alaz

zo n

obili

are.

Reg

isti

di ta

li tra

sfor

maz

ioni

furo

no i

cont

i che

dal

142

3 si

sus

segu

irono

alla

gui

da d

i Sca

ndia

no: F

eltri

no e

Mat

teo

Mar

ia B

oiar

do n

el c

orso

del

X

V s

ecol

o e

Gio

vann

i e G

iulio

Boi

ardo

nel

XV

I sec

olo.

Fu

infa

tti G

iova

nni

a in

trapr

ende

re i

l pr

oget

to d

i tra

sfor

maz

ione

del

l’ant

ica

rocc

a in

pa

lazz

o no

bilia

re r

inas

cim

enta

le,

prog

etto

poi

pro

segu

ito d

al s

uo s

ucce

ssor

e G

iulio

B

oiar

do. S

ulla

Cro

naca

di S

cand

iano

di G

. Pra

mpo

lini s

i leg

ge c

he G

iova

nni B

oiar

do

volle

ren

dere

“pi

ù m

aest

osa

la R

occa

ste

ssa,

su

l’ide

a de

l C

aste

llo d

i Fe

rrar

a, c

ol

pens

iero

di f

abbr

icar

vi a

i qua

ttro

ango

li qu

attro

gra

n to

rri”

e ch

e “fe

ce d

ipin

gere

per

ec

celle

nti p

enne

lli il

cor

tile,

fini

to n

el 1

520,

isto

riand

olo

con

le in

venz

ioni

tolte

dal

poe

ma

del B

oiar

do e

vi f

ece

frapp

orre

le a

rmi d

ei q

uarti

del

par

enta

do [.

..] D

iseg

nò d

i dila

tare

il

cast

ello

ver

so il

mon

te, c

ol g

uast

are

il gi

ardi

no e

tira

re u

na s

pazi

osa

cont

rada

, sic

chè

la to

rre

rest

asse

col

loca

ta in

mez

zo a

l Cas

tello

”.S

e do

bbia

mo

a G

iova

nni B

oiar

do l’

iniz

io d

i que

sta

fase

di r

inno

vam

ento

del

la ro

cca,

è

alla

com

mitt

enza

di G

iulio

Boi

ardo

che

si d

evon

o i p

rinci

pali l

avor

i rea

lizza

ti a

Sca

ndia

no

nel c

orso

del

Cin

quec

ento

. Fu

ques

t’ulti

mo

infa

tti a

chi

amar

e ec

celle

nti a

rtist

i, tra

cui

B

arto

lom

eo S

pani

, ora

fo, s

culto

re e

arc

hite

tto e

Nic

olò

Del

l’Aba

te, p

ittor

e m

oden

ese.

Il di

spos

itivo

Giu

lio B

oiar

do m

ette

in ri

salto

alc

une

delle

più

impo

rtant

i rea

lizza

zion

i di

ques

t’ ep

oca

avve

nute

gra

zie

alla

com

mitt

enza

del

con

te, r

isco

ntra

bili

nel c

ortil

e in

tern

o de

lla ro

cca

e ne

i dip

inti

del p

iano

nob

ile:

la c

olon

na (

1)h,

mes

sa a

lla l

uce

dall’

ultim

o re

stau

ro,

uni

ca t

racc

ia d

i un

por

tico

rinas

cim

enta

le p

rees

iste

nte

a qu

ello

attu

ale,

cos

titui

to d

a ci

nque

arc

ate

impo

stat

e su

co

lonn

e su

lla fa

ccia

ta s

ud d

el c

ortil

e in

tern

o, re

aliz

zato

qua

si c

erta

men

te d

a B

arto

lom

eo

Spa

ni.

il pi

ano

nobi

le (

2) è

car

atte

rizza

to d

a un

a se

rie d

i qu

attro

fine

stre

arc

hitra

vate

co

stitu

ite d

a el

egan

ti le

sene

e p

ilast

rini s

orm

onta

ti da

cap

itelli

ioni

ci c

he s

otto

linea

no,

sulla

facc

iata

sud

del

cor

tile,

l’es

tens

ione

del

pia

no n

obile

ste

sso.

Com

e pe

r il p

ortic

ato

del p

iano

terr

a, a

nche

le p

rime

due

fines

tre d

a si

nist

ra d

el p

iano

nob

ile, i

n ar

enar

ia,

sono

attr

ibui

bili

con

certe

zza

allo

Spa

ni, l

e re

stan

ti du

e so

no im

itazi

oni i

n ge

sso

risal

enti

prob

abilm

ente

al X

VII

seco

lo.

il co

ncer

to (

2) è

par

te d

i una

più

gra

nde

deco

razi

one

della

par

ete

nord

del

cor

tile

raffi

gura

nte

alcu

ne s

cene

trat

te d

al p

oem

a de

l Boi

ardo

e d

ell’A

riost

o, v

isib

ile fi

no a

lla

fine

del X

VIII

sec

olo.

Insi

eme

ad u

n “g

uerr

iero

gig

ante

sco”

, for

mav

a un

am

pio

dipi

nto

real

izza

to d

a N

icol

ò de

ll’A

bate

sot

to il

vol

tone

d’in

gres

so a

l cor

tile

raffi

gura

nte

i figl

i e

la m

oglie

del

con

te G

iova

nni B

oiar

do. D

ell’a

ffres

co n

on ri

man

e og

gi n

essu

na tr

acci

a.l’O

ttago

no d

el C

amer

ino

(3),

dipi

nto

data

bile

tra

il 15

40 e

il 1

543

e fa

cent

e pa

rte d

el

cicl

o di

affr

esch

i che

Nic

olò

dell’

Aba

te r

ealiz

zò n

ell’a

ppar

tam

ento

di G

iulio

Boi

ardo

: il

Cam

erin

o de

ll’E

neid

e, re

aliz

zato

sul

le p

aret

i del

cam

erin

o, o

“Stu

diol

o” (l

ocal

e ce

ntra

le

dei p

alaz

zi d

ell’e

poca

), do

ve d

ell’A

bate

affr

esca

i do

dici

can

ti de

ll’E

neid

e di

Virg

ilio.

*2

CO

NTR

AD

ELa

sec

onda

tap

pa d

el p

erco

rso

ci p

orta

a s

copr

ire l

o sv

ilupp

o ur

bano

del

bor

go

med

ioev

ale

al d

i fuo

ri de

lle m

ura

del c

aste

llo. A

lla m

età

del ‘

500

la ro

cca

di S

cand

iano

, no

nost

ante

gli

inte

rven

ti vo

lti a

ren

derla

più

com

oda

ed e

lega

nte,

ha

anco

ra l’

aspe

tto

este

riore

di u

n m

assi

ccio

forti

lizio

, div

iso

in v

ari c

orpi

di f

abbr

ica

edifi

cati

o ria

datta

ti ne

i se

coli

prec

eden

ti. E

’ per

ò in

que

sto

perio

do c

he G

iova

nni B

oiar

do p

rima

e G

iulio

poi

da

nno

iniz

io a

d un

a pr

ima

e co

nsis

tent

e si

stem

azio

ne u

rban

istic

a ch

e in

tere

ssa

le z

one

adia

cent

i il c

aste

llo p

rom

uove

ndo

l’ape

rtura

di n

uove

con

trade

.N

ei p

rimis

sim

i ann

i del

XV

I se

colo

ven

ne a

perta

la C

ontra

da d

ella

Cro

cetta

, at

tual

e C

orso

Ant

onio

Val

liser

i, ch

e co

llega

va il

Cas

tello

al T

orre

nte

Tres

inar

o. E

’ inv

ece

alla

fin

e de

l X

VII

seco

lo c

he v

engo

no p

rosc

iuga

te e

col

mat

e le

acq

ue d

el f

ossa

to c

he

cing

eva

le m

ura

della

roc

ca, t

rasf

orm

ando

l’al

veo

in d

ue a

mpi

e e

com

ode

stra

de c

he

venn

ero

chia

mat

e C

ontra

da d

i San

ta C

roce

, dal

nom

e de

ll’an

tica

Chi

esa

che

sorg

eva

prop

rio d

i fro

nte

alla

tor

re d

ell’O

rolo

gio

(cfr.

Per

cors

o 1,

Chi

esa

di S

anta

Cro

ce),

e C

ontra

da d

ella

Pav

arin

a (a

ttual

e P

iazz

a de

lla L

iber

tà).

3PI

AZZ

A SP

ALL

AN

ZAN

IN

el 1

548

Giu

lio B

oiar

do a

vviò

un

cons

ider

evol

e am

plia

men

to e

diliz

io d

i Sca

ndia

no e

la

cost

ruzi

one

di u

na p

arte

di P

iazz

a S

palla

nzan

i (an

tica

Pia

zza

Nuo

va).U

n at

to n

otar

ile

del 1

507

dim

ostra

inol

tre c

he e

ra g

ià n

elle

inte

nzio

ni d

el c

onte

Gio

vann

i di d

otar

e il

4C

HIE

SA D

I SA

N G

IUSE

PPE

La C

hies

a di

San

Giu

sepp

e fu

edi

ficat

a pr

obab

ilmen

te v

erso

la s

econ

da m

età

del X

VI

seco

lo d

ai P

adri

Ser

viti

della

Cro

cetta

, dov

e gi

à so

rgev

a un

a pi

ccol

a ca

ppel

la o

ffici

ata

dalla

Con

frate

rnita

di S

an G

iuse

ppe.

La

facc

iata

orig

inar

ia (

4),

del 1

773,

orn

ata

“a

stuc

co”

e a

“fres

co”

e tri

parti

ta in

alte

zza

da s

ei le

sene

orn

ate

da c

apite

lli s

ui q

uali

pogg

iava

la t

rabe

azio

ne c

on c

orni

ce m

odan

ata,

ope

ra d

ell’a

rchi

tetto

Fra

nces

co I

ori

e de

l pitt

ore

Ant

onio

Rec

alca

ti, a

ppar

e og

gi c

ompl

etam

ente

res

taur

ata

e in

cor

so d

i ul

timaz

ione

. L’

eleg

ante

tor

re c

ampa

naria

, i

nnal

zata

nel

177

6,

si c

ontra

ddis

tingu

e pe

r la

do

ppia

con

torn

atur

a pr

ofila

ta. A

ll’in

tern

o, lo

spa

zio

è co

stru

ito a

ttorn

o ad

un’

un

ica

nava

ta c

on l’

alta

re m

aggi

ore

in a

sse

con

la f

acci

ata.

Alla

sin

istra

del

l’alta

re è

co

lloca

ta la

larg

a ca

ppel

la d

el C

roce

fisso

, sul

lato

des

tro g

li al

tari

seco

ndar

i. Le

par

eti

sono

sca

ndite

da

una

serie

di l

esen

e ch

e te

rmin

ano

nella

trab

eazi

one

sopr

asta

nte

con

fregi

o a

trigl

ifi e

cor

nice

mod

anat

a. Q

uest

a co

rre

lung

o tu

tto il

per

imet

ro d

ella

chi

esa,

in

terr

ompe

ndos

i sol

o in

cor

rispo

nden

za d

el p

orto

ne d

i ing

ress

o e

degl

i arc

hi a

tut

to

sest

o ch

e in

quad

rano

l’al

tare

mag

gior

e e

quel

lo d

el C

roce

fisso

.Le

due

cap

pelle

, di n

otev

ole

valo

re a

rtist

ico,

con

teng

ono

oper

e pi

ttoric

he e

scu

ltore

e pa

rtico

larm

ente

ril

evan

ti ch

e sp

azia

no

cron

olog

icam

ente

da

l S

ette

cent

o al

l’età

co

ntem

pora

nea.

Nel

la p

rima,

que

lla d

ell’A

ltare

mag

gior

e, s

i seg

nala

, in

parti

cola

re,

il di

pint

o ch

e ra

ffigu

ra lo

Spo

saliz

io d

i S.

Giu

sepp

e e

Mar

ia (

5);

nella

sec

onda

, qu

ella

de

l Cro

cefis

so (6

), il

tabe

rnac

olo

ligne

o (7

), at

tribu

ito a

Fra

nces

co D

omen

ico

Cec

ati d

i To

ano

(164

1-17

14),

rapp

rese

nta

il v

ero

teso

ro a

rtist

ico

della

chi

esa.

!5

CH

IESA

DEI

SER

VI S

u Vi

ale

della

Rep

ubbl

ica,

dov

e è

situ

ato

l’ l’O

sped

ale

Ces

are

Mag

ati,

alla

fine

del

X

seco

lo il

con

te M

. M. B

oiar

do p

rom

osse

la fo

ndaz

ione

del

con

vent

o de

i Ser

vi d

i M

aria

con

ann

essa

chi

esa

(8).

A la

vori

term

inat

i, il

mon

aste

ro e

ra c

apac

e di

osp

itare

im

porta

nti a

ssem

blee

di r

elig

iosi

e s

i era

dot

ato

di u

na ri

cca

bibl

iote

ca, d

iven

tand

o un

o de

i cen

tri d

i rel

igio

sità

, cul

tura

e s

tudi

o p

iù in

fluen

ti de

lla z

ona.

Mol

ti ce

lebr

i sca

ndia

nesi

, il

card

inal

e S

ebas

tiano

Pig

hini

, l’u

man

ista

Seb

astia

no C

orra

di, i

l med

ico

capp

ucci

no

Ces

are

Mag

ati,

gli

scie

nzia

ti A

nton

io V

allis

neri

e La

zzar

o S

palla

nzan

i m

osse

ro i

lo

ro p

rimi p

assi

nel

la r

icer

ca n

ella

scu

ola

dei P

adri

Ser

viti

e ne

lla lo

ro b

iblio

teca

: a

ques

ta im

porta

nte

istit

uzio

ne re

ligio

sa s

i dev

e pe

rtant

o il

ferm

ento

cul

tura

le c

he in

vest

ì S

cand

iano

nei

sec

oli X

VI,

XV

II e

XV

III.

La C

hies

a (9

), a

pian

ta r

etta

ngol

are,

era

orie

ntat

a lit

urgi

cam

ente

con

l’in

gres

so

prin

cipa

le a

Ove

st, v

erso

il p

aese

. La

parte

ant

erio

re e

ra a

rric

chita

da

un a

mpi

o at

rio

form

ato

da u

n po

rtica

to c

on s

ei a

rchi

a tu

tto s

esto

, im

post

ati s

u ci

nque

pila

stri

mod

anat

i a

due

lese

ne la

tera

li spo

rgen

ti da

l mur

o de

lla fa

ccia

ta. A

l di s

opra

del

por

tico

si a

priv

ano

sei

fines

tre r

etta

ngol

ari

che

dava

no l

uce

ai l

ocal

i so

pras

tant

i. D

ietro

la

cope

rtura

de

l por

tico,

si e

leva

va la

par

te s

uper

iore

del

la f

acci

ata,

di m

inor

e la

rghe

zza,

che

si

conc

lude

va n

el f

ront

one

trian

gola

re.

Sul

lato

Nor

d, q

uasi

a r

idos

so d

ella

Chi

esa,

si

collo

cava

una

pic

cola

torr

e a

pian

ta q

uadr

ata.

Dop

o la

sop

pres

sion

e de

l Con

vent

o ne

l 17

69, l

a C

hies

a rim

ase

aper

ta a

l cul

to p

ubbl

ico

e af

fidat

a al

la C

onfra

tern

ita d

i S. C

arlo

. D

uran

te la

Prim

a G

uerr

a M

ondi

ale

i loc

ali d

ella

Chi

esa

venn

ero

requ

isiti

dal

l’Aut

orità

m

ilita

re e

adi

biti

a m

agaz

zino

. In

segu

ito a

lla d

emol

izio

ne a

vven

uta

nel 1

920,

nac

que

il nu

ovo

Osp

edal

e de

gli I

nfer

mi,

poi O

sped

ale

Ces

are

Mag

ati.

PE

RC

OR

SO

AL

LA

C

OR

TE

DE

I BO

IAR

DO

Il C

inqu

ecen

to r

appr

esen

ta p

er l’

Ital

ia, n

onos

tant

e la

fram

men

tazi

one

terr

itoria

le e

il

sost

anzi

ale

falli

men

to d

ella

pol

itica

del

l’equ

ilibr

io, u

n m

omen

to fo

ndam

enta

le d

i cre

sci-

ta c

reat

iva

e cu

ltura

le.

Nel

le c

ittà

italia

ne s

i era

no in

fatti

con

solid

ate,

a p

artir

e da

lle

espe

rienz

e co

mun

ali e

sig

noril

i, co

ndiz

ioni

sem

pre

più

favo

revo

li al

la c

ompe

tizio

ne, a

l co

nfro

nto

e al

l’asc

esa

di in

divi

dui i

ntra

pren

dent

i e c

apac

i. P

rova

sig

nific

ativ

a di

ciò

la

stra

ordi

naria

con

cent

razi

one

di in

gegn

i e

tale

nti e

ccez

iona

li pr

esen

te n

elle

cor

ti ch

e co

ntrib

uì a

llo s

vilu

ppo

di n

uove

cla

ssi d

irige

nti,

sopr

attu

tto in

am

bito

pol

itico

, e li

berò

da

l pes

o di

vec

chi p

regi

udiz

i cul

tura

li in

tere

gen

eraz

ioni

di l

ette

rati,

arti

sti e

sci

enzi

ati.

Una

“élit

e cr

eativ

a” q

uest

a, in

gra

do d

i mob

ilita

re u

na n

uova

cul

tura

. Anc

he S

cand

iano

si

inse

risce

, seb

bene

in to

no m

inor

e ris

petto

alle

esp

erie

nze

delle

più

impo

rtant

i sed

i ur

bane

ital

iane

, in

ques

ta d

imen

sion

e di

rin

asci

ta in

telle

ttual

e, g

razi

e so

prat

tutto

alla

lu

ngim

iranz

a de

lla c

orte

dei

Boi

ardo

che

, con

il lo

ro m

ecen

atis

mo,

gar

antir

ono

non

solo

la

glo

ria d

ella

loro

cas

ata,

ma

anch

e la

tras

form

azio

ne u

rban

a de

lla c

ittad

ina,

in

dis-

cuss

o va

ntag

gio

per l

’inte

ra c

ittad

inan

za

paes

e di

un’

area

in c

ui p

otes

se s

volg

ersi

il m

erca

to s

ettim

anal

e de

l lun

edì,

ricon

osci

uto

uffic

ialm

ente

nel

141

8 da

l mar

ches

e N

icco

lò I

II d’

Est

e e

attiv

o an

cora

ogg

i. O

ltre

al

mer

cato

vi s

i ten

eva

una

parte

del

la fi

era

di M

aggi

o ch

e si

svo

lgev

a ne

i die

ci g

iorn

i su

cces

sivi

la P

ente

cost

e. In

ent

ram

bi i

mom

enti

i com

mer

cian

ti er

ano

esen

ti da

i daz

i, no

n po

teva

no e

sser

e gr

avat

i da

debi

ti ed

era

no a

gevo

lati

da p

artic

olar

i gar

anzi

e a

favo

re d

egli

impe

gni

cont

rattu

ali.

Que

sti

appu

ntam

enti,

ins

iem

e al

le a

gevo

lazi

oni

a fa

vore

dei

com

mer

cian

ti, f

avor

irono

la v

ita e

cono

mic

a sc

andi

anes

e, t

rasf

orm

ando

il

paes

e in

un

cent

ro d

i com

mer

cio.

Il pi

ù an

tico

nucl

eo a

bita

tivo

della

pia

zza

è qu

ello

a S

ud-E

st c

onfin

ante

con

la C

hies

a di

S

anta

Cro

ce (c

fr. P

erco

rso

1 M

edio

evo)

. La

piaz

za, d

i for

ma

retta

ngol

are,

si e

sten

de s

u un

a su

perfi

cie

di 2

400

met

ri qu

adra

ti ci

rca.

Una

vis

ione

pan

oram

ica

della

pia

zza

met

te

in e

vide

nza

la d

iver

sità

dei

por

tici c

arat

teriz

zati

da tr

e st

ili ri

corr

enti

(arc

hi a

tutto

ses

to,

a se

sto

ribas

sato

e a

rchi

elli

ttici

) e

le d

iver

se e

poch

e di

cos

truzi

one.

Il 1

2 N

ovem

bre

1888

ven

ne in

augu

rata

la s

tatu

a de

dica

ta a

Laz

zaro

Spa

llanz

ani o

pera

del

la s

culto

re

regg

iano

Gug

lierlm

o Fo

rnac

iari,

fu in

que

sta

occa

sion

e ch

e la

pia

zza

venn

e in

titol

ata

all’i

nsig

ne n

atur

alis

ta s

cand

iane

se. N

ei p

ress

i del

Pal

azzo

Car

andi

ni e

all’

alte

zza

del

terz

o pi

last

ro d

el p

ortic

o da

vant

i all’

attu

ale

farm

acia

esi

stev

a un

poz

zo d

ella

com

unità

. Q

uest

o po

zzo,

cont

empo

rane

o al

la p

iazz

a m

aggi

ore,

per

una

legg

enda

tra

man

data

, av

eva

la v

irtù

di c

onfe

rire

la c

ittad

inan

za s

cand

iane

se a

chi

unqu

e l’a

vess

e pe

rcor

so in

gi

ro p

er tr

e vo

lte.(A

.Bel

li,S

toria

di S

cand

iano

).

*