PERICARDIOCENTESI · PERICARDIOCENTESI Roma, 13 Dicembre 2017 Dott. Di Luozzo Marco Dott....

Post on 15-Feb-2019

239 views 0 download

transcript

PERICARDIOCENTESIRoma, 13 Dicembre 2017

Dott. Di Luozzo MarcoDott. Ferraiuolo GiuseppeDott. Poli MarcoDott. Trambaiolo Paolo

Faculty

7,4 Crediti E.C.M.

CENTRO CESIMETFacoltà di Medicina e Chirurgia

dell’Università Roma Tor Vergata Via Montpellier, 1

Il corso è stato inserito nel programma Educazione Continua in Medicina con ID 66-207519. Al corso sono stati assegnati 7,4 crediti formativi ed è riservato a 20 medici chirurghi.Obiettivi formativi:Epidemiologia - Prevenzione e Promozione della Salute con Acquisizione di Nozioni Tecnico - Professionali.Discipline accreditate: Cardiologia

Ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi è necessario:• frequentare il 100% dei lavori scientifici, registrando sia l’entrata che l’uscita;• riconsegnare a fine evento la modulistica ECM, debitamente compilata e firmata;• rispondere correttamente almeno al 75% delle domande del questionario di apprendimento.

La partecipazione al corso è subordinata alla pre-iscrizione da effettuarsi sul sito www.acaya.net. L’iscrizione è gratuita, ma obbligatoria.

L’attestato di partecipazione potrà essere ritirato presso il desk della Segreteria Organizzativa al termine dei lavori.L’attestato ECM sarà disponibile on-line sul sito www.acaya.netnell’area riservata entro 90 giorni dalla fine dell’evento.

Informazioni generali

Responsabile ScientificoDott. Giuseppe Ferraiuolo

Con il contributo non condizionato di

PROVIDER E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Via Silvio Pellico, 42 - 00195 Roma Tel. 06.72596633 - Fax 06.72595440

E-mail: ecm@acaya.net - www.acaya.net

Organizzazione con sistema di gestione per la qualitàcerti�cato dal RINA ISO 9001/2008

ProgrammaRazionale

La partecipazione a un corso teorico-pratico con tecniche di simulazione avanzate è requisito fondamentale per rendere un professionista parzialmente autonomo nelle tecniche di pericardiocentesi. Diverse patologie acute e croniche possono portare alla formazione di liquido (sieroso, ematico etc.) nel cavo peri-cardico, che può bloccare la normale contrazione del cuore e portare a tamponamento cardiaco e collasso cardiocirco-latorio. La pericardiocentesi è una procedura medica di emergenza che consiste nella rimozione del liquido pericar-dico in eccesso.

Nella Pericardiocentesi chiusa la via di accesso più comune-mente utilizzata è sotto xifoidea e l'inserimento dell'ago avviene sotto guida ecogra�ca per ridurre il rischio di puntura del miocardio. Dopo la rimozione di un contenuto modesto di liquido, l'ago viene sostituito con un catetere. L'analisi del liquido estratto è di�cilmente de�nitiva nella diagnosi eziologica, tuttavia può essere utile. Essa comprende la valutazione del peso speci�co, l'esame emocromocitometrico, la conta dei leucociti e il contenuto proteico.

La Pericardiocentesi aperta si attua invece in contesti cardiochirurgici e quindi è e�ettuata raramente come approccio primario, nonostante permetta un migliore drenaggio.

Tale trattamento permette anche l'esecuzione di biopsie del tessuto pericardico

14.30-15.00 Registrazione dei partecipanti

Moderatore: P.Trambaiolo, M. Di Luozzo

15.00-15.45 Clinica delle patologie pericardiche

G. Ferraiuolo

15.45-16.30 Diagnostica per imaging delle

patologie pericardiche

P. Trambaiolo

16.30-17.15 I nuovi farmaci per l’anticoagulazione sono

sicuri nelle procedure invasive?

G. Ferraiuolo

17.15-20.30 Parte pratica con esercitazioni di

pericardiocentesi simulata

P. Trambaiolo, M. Poli, M. Di Luozzo

20.30-20.45 Conclusioni

G. Ferraiuolo

20.45-21.00 Compilazione questionario ECM