- V SECONDARIA DI SECONDO GRADO - Esempi di …...Fonti Tutti gli esempi sono reperibili sul sito...

Post on 25-Aug-2020

4 views 0 download

transcript

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONEINCONTRI REGIONALI

Il sistema delle prove INVALSInel decreto legislativo n. 62 del 13.04.2017

- V SECONDARIA DI SECONDO GRADO -

Esempi di proveINVALSI

Esempi di prove

- Italiano- Matematica – Licei scientifici- Matematica – Licei non scientifici e Istituti professionali

(Liceo classico, Liceo linguistico, Liceo musicale e coreutico,

Liceo delle scienze umane, Liceo artistico)

- Matematica – Istituti Tecnici- Inglese

Fonti

Tutti gli esempi sono reperibilisul sito dell’INVALSI

alla pagina web con gli esempi di prove relative al Grado 13

1. Esempio di Italiano

2°. Esempio di Matematica Liceo scientifico

2b. Esempio di Matematica Licei non scientifici e Istituti professionali

2c. Esempio di MatematicaIstituti tecnici

3. Esempio di Inglese

Esempi di prove – Grado 13It

ali

an

o

Esempio tratto da:

Esempi di prove – Grado 13

• [31.08.2018] Esempi di domande invalsi di italiano al termine del secondo ciclo di istruzione

Esempi di prove – Grado 13It

ali

an

o

Esempi di prove – Grado 13It

ali

an

o

Esempi di prove – Grado 13It

ali

an

o

Esempi di prove – Grado 13It

ali

an

o

Sulla riflessione linguistica

Modello cognitivo:• Grammatica implicita• Grammatica esplicita

Primaria Se. 1° grado Sec. 2° grado

1 2 3 4 5 1 2 3 1 2 3 4 5

Grammatica implicita

Grammatica esplicita

Esempi di prove – Grado 13It

ali

an

o

Sulla riflessione linguistica

Dalle Indicazioni nazionali per tutti i licei (D.M. n. 211/2010)

«L’osservazione sistematica delle strutture linguistiche consente allo studente di affrontare testi anche complessi, presenti in situazioni di studio o di lavoro. A questo scopo si serve anche di strumenti forniti da una riflessione metalinguistica basata sul ragionamento circa le funzioni dei diversi livelli (ortografico, interpuntivo, morfosintattico, lessicale-semantico, testuale) nella costruzione ordinata del discorso».

Esempi di prove – Grado 13It

ali

an

o

L’insegnamento della Matematica nella scuola secondaria disecondo grado presenta elementi di differenziazione piùrilevanti rispetto all’Italiano e all’Inglese, sia in termini dicontenuti sia in termini di monte orario.

Nelle Indicazioni nazionali/Linee guida sono stati individuatigli elementi di contenuto e di processo comuni a tutti gliindirizzi di studi.

Sono stati confrontati gli esiti delle sperimentazioni condottedal 2014 con quanto previsto dalle Indicazioni nazionali/Lineeguida per cercare un riscontro empirico tra il curricolo previstoe quello insegnato.

La prova di MatematicaV

se

con

da

ria

di

seco

nd

og

rad

o(g

rad

o1

3)

La tipologia dei quesiti:

domande di manutenzione (M): contenuti fondamentali, in stretta continuità coni traguardi della scuola secondaria di primo grado (grado 8) e del primo bienniodella scuola secondaria di secondo grado (grado 10). Esempi: letture di grafici etabelle, calcolo di perimetri, aree e volumi, percentuali, ordini di grandezza,relazioni lineari fra grandezze, ecc.

domande di ricontestualizzazione (R): propongono situazioni simili a quelle giàincontrate nel grado 8 o 10 (per oggetti di riferimento, contesti, compiti richiesti,ecc.), ma che richiedono l’acquisizione di nuovi strumenti e nuovi contenutimatematici appresi nel corso del secondo biennio. Esempi: la geometriaanalitica, i modelli esponenziali e logaritmici, le funzioni circolari,ecc.

domande di analisi matematica (T) (versione per istituti tecnici): l’insegnamentodell’analisi matematica, propedeutica alle discipline professionalizzanti(economia, elettronica, informatica, costruzioni, ecc.) è prevista di norma alquarto anno solo per gli istituti tecnici (ITE eITT)

domande di analisi matematica e di approfondimento contenutistico (LS) (liceoscientifico, tutte le opzioni): quesiti per contenuto e livello specifici ecaratterizzanti questo percorso di studi. Esempi: geometria nello spazio, calcolodelle probabilità, analisi matematica, ecc.

La prova di Matematica (continua)V

se

con

da

ria

di

seco

nd

og

rad

o(g

rad

o1

3)

TRE tipologie di prove:

A. Licei non scientifici e Istituti professionalicon quesiti M e R

B. Istituti tecnici con quesiti M, R e T

C. Licei scientifici (tutte le opzioni di liceo scientifico) con quesiti M, R e LS

La prova di Matematica (continua)V

se

con

da

ria

di

seco

nd

og

rad

o(g

rad

o1

3)

Esempi di prove – Grado 13M

ate

mati

ca –

Lic

ei

scie

nti

fici

Esempio tratto da:

Esempi di prove – Grado 13

Formato CBT

ESEMPIO 1Griglia di correzione Esempio 1 – Liceo ScientificoEsempio 1 – Liceo Scientifico - Documento informativo per i docenti

ESEMPIO 2Griglia di correzione Esempio 2 – Liceo ScientificoEsempio 2 – Liceo Scientifico - Documento informativo per i docenti

ESEMPIO 3Griglia di correzione Esempio 3 – Liceo ScientificoEsempio 3 – Liceo Scientifico - Documento informativo per i docenti

Esempi di prove – Grado 13M

ate

mati

ca –

Lic

ei

scie

nti

fici

Tipologia: Manutenzione (M)

122 −12 ∙ 4

2−8 ∙ 4

2−12 ∙ 8

2= 144 − 24 − 16 − 48 = 56 𝑐𝑚2

56

Esempi di prove – Grado 13M

ate

mati

ca –

Lic

ei

scie

nti

fici

Tipologia: Ricontestualizzazione (R)

Esempi di prove – Grado 13M

ate

mati

ca –

Lic

ei

scie

nti

fici

Tipologia: Analisi matematica e approfondimento contenutistico (LS)

Per x tendente a 3 da destra o da + ꝏ

Esempi di prove – Grado 13M

ate

mati

ca –

Lic

ei

no

n s

cien

tifi

ci e

Ist

itu

ti p

rofe

ssio

nal

i

Tipologia: Manutenzione (M)

5 minuti

- 20 °C

20

Esempi di prove – Grado 13M

ate

mati

ca –

Lic

ei

no

n s

cien

tifi

ci e

Ist

itu

ti p

rofe

ssio

nal

i

Tipologia: Manutenzione (M)

Esempi di prove – Grado 13M

ate

mati

ca –

Lic

ei

no

n s

cien

tifi

ci e

Ist

itu

ti p

rofe

ssio

nal

i

Tipologia: Ricontestualizzazione (R)

2𝑥 = 1 → 𝑥 = 0

2𝑥 = 0 → 𝑥 =?

2𝑥 = −1 → 𝑥 =? (𝑖𝑛 ℝ)

Ha una sola soluzione

Non ha soluzione

Non ha soluzione

Esempi di prove – Grado 13M

ate

mati

ca –

Isti

tuti

Tecn

ici

Tipologia: Manutenzione (M)

10

Esempi di prove – Grado 13M

ate

mati

ca –

Isti

tuti

Tecn

ici

Tipologia: Ricontestualizzazione (R)

Esempi di prove – Grado 13M

ate

mati

ca –

Isti

tuti

Tecn

ici

Tipologia: Analisi matematica (T)

4

8

𝑓 𝑥 𝑑𝑥 = 𝐴𝑟𝑒𝑎 𝑠𝑜𝑡𝑡𝑒𝑠𝑎 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑢𝑟𝑣𝑎 𝑓 = 8 + 2 = 10

10

Esempi di prove – Grado 13In

gle

se

Esempio tratto da:

Esempi di prove – Grado 13

Esempi prove Grado 13

•[31.08.2018] Esempi di domande INVALSI di Italiano al termine del secondo ciclo di istruzione

•[31.08.2018] Esempi di domande INVALSI di Matematica al termine del secondo ciclo di istruzione

•[28.09.2018] Esempi di domande INVALSI di Inglese al termine del secondo ciclo di istruzione

• 1 A Conversation with Jacqueline Wilson.mp3

• 2 Willa and Brad.mp3

• 3 My Cooking Habits.mp3

• 4 Gene therapy.mp3

• 5 Chris Gardner.mp3

• 6 The way we learn.mp3

Esempi di prove – Grado 13In

gle

se

Esempi di prove – Grado 13In

gle

se

Esempi di prove – Grado 13In

gle

se

Esempi di prove – Grado 13In

gle

se

Esempio tratto da:

Esempi di prove – Grado 13

Esempi prove Grado 13

•[31.08.2018] Esempi di domande INVALSI di Italiano al termine del secondo ciclo di istruzione

•[31.08.2018] Esempi di domande INVALSI di Matematica al termine del secondo ciclo di istruzione

•[28.09.2018] Esempi di domande INVALSI di Inglese al termine del secondo ciclo di istruzione

• 1 A Conversation with Jacqueline Wilson.mp3

• 2 Willa and Brad.mp3

• 3 My Cooking Habits.mp3

• 4 Gene therapy.mp3

• 5 Chris Gardner.mp3

• 6 The way we learn.mp3

Esempi di prove – Grado 13In

gle

se

Esempi di prove – Grado 13In

gle

se

Esempi di prove – Grado 13In

gle

se

Grazie per l’attenzione

direttore@invalsi.it