0 Linformazione su misura: considerazioni dai Centri Ausili Informatici per la Disabilità della...

Post on 01-May-2015

216 views 0 download

transcript

1

L’informazione su misura:considerazioni dai Centri Ausili Informatici per la Disabilità della rete GLIC

L’informazione su misura:considerazioni dai Centri Ausili Informatici per la Disabilità della rete GLIC

Massimo GuerreschiCENTRO AUSILI Ass. La Nostra Famiglia – Ass. GLIC

2

L’informazione su misura:considerazioni dai Centri Ausili Informatici per la Disabilità della rete GLIC

M. Guerreschi CENTRO AUSILI Ass. La Nostra Famiglia / Ass. GLIC 12 dicembre 2003

WWW.EMEDEA.IT/CENTROAUSILI

DOCUMENTAZIONE E CONSULENZA SU TECNOLOGIE, AUTONOMIA

E INCLUSIONE SOCIALE

3

Titolo intervento

M. Guerreschi CENTRO AUSILI Ass. La Nostra Famiglia / Ass. GLIC 12 dicembre 2003

L’informazione su misura:considerazioni dai Centri Ausili Informatici per la Disabilità della rete GLIC

1996 – 2003Gruppo di Lavoro Interregionale Centri Ausili Informatici ed Elettronici per Disabili

dal giugno 2003Associazione GLIC

4

Titolo intervento

M. Guerreschi CENTRO AUSILI Ass. La Nostra Famiglia / Ass. GLIC 12 dicembre 2003

L’informazione su misura:considerazioni dai Centri Ausili Informatici per la Disabilità della rete GLIC

Gruppo di Lavoroal dic. 199613 Centri

5

Titolo intervento

M. Guerreschi CENTRO AUSILI Ass. La Nostra Famiglia / Ass. GLIC 12 dicembre 2003

L’informazione su misura:considerazioni dai Centri Ausili Informatici per la Disabilità della rete GLIC

Centri soci 17Centri soci 17

ASPHI(Bologna)

Centro In.Ter.Media(Salerno)

)

Centro Nuove Tecnologie per l’integrazione Hanna

(Ovada- AL)

Ufficio H(Udine)

SIVA(Milano)Bosisio Parini

(Lecco)DATARC(Torino)

AREA(Torino)

BSD - ITD(Genova)

Lab. Ausili – ASL10(Firenze)

Centro Doc.Ausili(Livorno)

CEDOCAR(Arezzo)

Ausilioteca(Bologna)

Lab. ausili(Prato)

Centro risorse e ausili(Empoli –FI)

Centro San Raffaele(Roma)

Istituto Leonarda Vaccari(Roma)

Centri collegati 9Centri collegati 9A.I.C.A. (ASSOCIAZIONE INCREMENTO COMUNICAZIONE ALTERNATIVA) - Milano

ASS. COAT (CENTRO ORIENTAMENTO AUSILI TECNOLOGICI) - Trevi (PG)

C.C.A. (CENTRO CONSULENZA AUSILI) - Narni Scalo (TR)

C.Li.V.I.A. (CENTRO LIGURE DI VALUTAZIONE INFORMAZIONE AUSILI) - Genova

CENTRO BENEDETTA D’INTINO - Milano

CENTRO PER L’AUTONOMIA - Roma

CENTRO PILOTA AUSILI E SUSSIDI INFORMATICI - Savigliano (CN)

CENTRO PILOTA PROGETTO ALI - Ivrea

GRUPPO VALUTAZIONE AUSILI DI COMUNICAZIONE - Modena

6

Requisiti di un Centro:• punto di riferimento per disabili ed operatori, stabile• non commerciale• prestazioni: informazione, consulenza, supporto, formazione, ricerca• équipe multidisciplinare• mostra permanente

Titolo intervento

M. Guerreschi CENTRO AUSILI Ass. La Nostra Famiglia / Ass. GLIC 12 dicembre 2003

L’informazione su misura:considerazioni dai Centri Ausili Informatici per la Disabilità della rete GLIC

Chi ne fa parte: Centri, non singole persone.

7

Titolo intervento

M. Guerreschi CENTRO AUSILI Ass. La Nostra Famiglia / Ass. GLIC 12 dicembre 2003

L’informazione su misura:considerazioni dai Centri Ausili Informatici per la Disabilità della rete GLIC

Area Pubblica

Descrizione e finalità del G.L.I.C.

Centri

Ricerca alfabetica o geografica dei Centri e descrizione

Mappa delle risorse in Italia

Informazioni: eventi, ausili, leggi, novità, links

Area Riservata ai soci

Sito Internetwww.centriausili.it

8

Titolo intervento

M. Guerreschi CENTRO AUSILI Ass. La Nostra Famiglia / Ass. GLIC 12 dicembre 2003

L’informazione su misura:considerazioni dai Centri Ausili Informatici per la Disabilità della rete GLIC

PercorsoBisogno

( percorso… di integrazione, riabilitazione, autonomia, assistenza, …)

ricerca di soluzioni / ausili

Situazioni generalmente complesse:• necessità di analisi delle abilità presenti • loro valutazione gerarchica • complessità tecnologica dei prodotti• necessità che gli ausili integrino la compatibilità con le

caratteristiche dell'utilizzatore e i compiti da svolgere (previsti?; sperati?; possibili?)

• necessità di valutazione delle risorse contestuali disponibili

9

Titolo intervento

M. Guerreschi CENTRO AUSILI Ass. La Nostra Famiglia / Ass. GLIC 12 dicembre 2003

L’informazione su misura:considerazioni dai Centri Ausili Informatici per la Disabilità della rete GLIC

supportoverifica

obiettivimetodologierisorse

analisi individuazionepropostaattivazione di soluzioni/ausili

( percorso… di integrazione, riabilitazione, autonomia, assistenza, …)

Centro Ausili

PercorsoBisogno

b)

ProgettoProgetto ProcessoProcesso

10

Titolo intervento

Limiti e pregi dell’informazione

ISO 9999: AUSILI PER L’AUTONOMIA• non strumenti terapeutici: bastano idee chiare e

disponibilità di informazioni?

MOLTE SOLUZIONI SONO GIA’ DISPONIBILI• ma le informazioni al riguardo non arrivano agli interessati• non giungono al momento giusto• non sono garantite• non aiutano a concludere il processo di identificazione e

acquisizione

CATTIVA INFORMAZIONE• conduce a richieste improprie• non conduce a sollecitazioni e richieste

M. Guerreschi CENTRO AUSILI Ass. La Nostra Famiglia / Ass. GLIC 12 dicembre 2003

L’informazione su misura:considerazioni dai Centri Ausili Informatici per la Disabilità della rete GLIC

11

Titolo intervento

M. Guerreschi CENTRO AUSILI Ass. La Nostra Famiglia / Ass. GLIC 12 dicembre 2003

L’informazione su misura:considerazioni dai Centri Ausili Informatici per la Disabilità della rete GLIC

Centri GLIC: 4 modi di intervenire

PUBBLICAZIONI DIGITALI E CARTACEE: - risultati di studi e di prove d'uso;

- situazioni esemplificative- descrizioni di prodotti e soluzioni (cataloghi e banche

dati)- presentazione di famiglie di prodotti (illustrazione delle

caratteristiche)

ESPOSIZIONE DI AUSILI    

12

Titolo intervento

Centri GLIC: 4 modi di intervenire

 ATTIVITÀ DI SENSIBILIZZAZIONE

- partecipazione a convegni - incontri di aggiornamento - organizzazione di eventi - visite guidate e dimostrazioni - mostre e convegni

FORNITURA DI INFORMAZIONI SPECIFICHE E MIRATE A RICHIESTA

M. Guerreschi CENTRO AUSILI Ass. La Nostra Famiglia / Ass. GLIC 12 dicembre 2003

L’informazione su misura:considerazioni dai Centri Ausili Informatici per la Disabilità della rete GLIC

13

Titolo intervento

M. Guerreschi CENTRO AUSILI Ass. La Nostra Famiglia / Ass. GLIC 12 dicembre 2003

L’informazione su misura:considerazioni dai Centri Ausili Informatici per la Disabilità della rete GLIC

WWW.CENTRIAUSILI.IT

14

Titolo intervento

M. Guerreschi CENTRO AUSILI Ass. La Nostra Famiglia / Ass. GLIC 12 dicembre 2003

L’informazione su misura:considerazioni dai Centri Ausili Informatici per la Disabilità della rete GLIC

WWW.AUSILIOTECA.ORG

15

Titolo intervento

M. Guerreschi CENTRO AUSILI Ass. La Nostra Famiglia / Ass. GLIC 12 dicembre 2003

L’informazione su misura:considerazioni dai Centri Ausili Informatici per la Disabilità della rete GLIC

16

Titolo intervento

M. Guerreschi CENTRO AUSILI Ass. La Nostra Famiglia / Ass. GLIC 12 dicembre 2003

L’informazione su misura:considerazioni dai Centri Ausili Informatici per la Disabilità della rete GLIC

17

Titolo intervento

M. Guerreschi CENTRO AUSILI Ass. La Nostra Famiglia / Ass. GLIC 12 dicembre 2003

L’informazione su misura:considerazioni dai Centri Ausili Informatici per la Disabilità della rete GLIC

18

Titolo intervento

M. Guerreschi CENTRO AUSILI Ass. La Nostra Famiglia / Ass. GLIC 12 dicembre 2003

L’informazione su misura:considerazioni dai Centri Ausili Informatici per la Disabilità della rete GLIC

WWW.EMEDEA.ITCENTROAUSILI

19

Titolo intervento

M. Guerreschi CENTRO AUSILI Ass. La Nostra Famiglia / Ass. GLIC 12 dicembre 2003

L’informazione su misura:considerazioni dai Centri Ausili Informatici per la Disabilità della rete GLIC

20

Titolo intervento

M. Guerreschi CENTRO AUSILI Ass. La Nostra Famiglia / Ass. GLIC 12 dicembre 2003

L’informazione su misura:considerazioni dai Centri Ausili Informatici per la Disabilità della rete GLIC

21

Titolo intervento

M. Guerreschi CENTRO AUSILI Ass. La Nostra Famiglia / Ass. GLIC 12 dicembre 2003

L’informazione su misura:considerazioni dai Centri Ausili Informatici per la Disabilità della rete GLIC

WWW.AREATO.ORG

22

Titolo intervento

M. Guerreschi CENTRO AUSILI Ass. La Nostra Famiglia / Ass. GLIC 12 dicembre 2003

L’informazione su misura:considerazioni dai Centri Ausili Informatici per la Disabilità della rete GLIC

HTTP://SD2.ITD.GE.CNR.IT

23

Titolo intervento

M. Guerreschi CENTRO AUSILI Ass. La Nostra Famiglia / Ass. GLIC 12 dicembre 2003

L’informazione su misura:considerazioni dai Centri Ausili Informatici per la Disabilità della rete GLIC

WWW.NOLIMIT.IT

CeDoCar - Arezzo

24

Titolo intervento

M. Guerreschi CENTRO AUSILI Ass. La Nostra Famiglia / Ass. GLIC 12 dicembre 2003

L’informazione su misura:considerazioni dai Centri Ausili Informatici per la Disabilità della rete GLIC

WWW.BDP.IT/HANDITECNO

25

Titolo intervento

Valore aggiunto dalla rete GLIC

1 – ogni Centro riconosce e rispetta le caratteristiche qualitative dell’informazione

2 – il GLIC attua uno scambio reciproco di informazioni tra i Centri soci per promuovere la qualità dell'informazione all'utente finale • scambio in forma "pubblica" all'interno della rete GLIC: tutti i soci possono contemporaneamente fornire e/o fruire di informazioni nuove ed aggiornate

3 - la possibilità di indirizzare l'utente ad un Centro differente da quello a cui si è rivolto inizialmente• vicinanza territoriale• competenza specifica

M. Guerreschi CENTRO AUSILI Ass. La Nostra Famiglia / Ass. GLIC 12 dicembre 2003

L’informazione su misura:considerazioni dai Centri Ausili Informatici per la Disabilità della rete GLIC