001 002 fronte copy -...

Post on 21-Nov-2018

214 views 0 download

transcript

31

Proposte per la programmazione

V ANNOI PERIODO ll primo Novecento

(Sezione 1, Unità 1-3)

CRONOLOGIA

(tempo e spazio)GLI EVENTI

LE PAROLE, I TEMI

E I CONCETTI CHIAVE

PASSATO E PRESENTE

(a discrezione del docente)

• Il primo Novecento: l’Europa

della Belle Époque

• L’Europa, l’Asia orientale

e il continente americano

durante la Prima guerra

mondiale

• Progresso e modernità: le tra-

sformazioni sociali e culturali del

primo Novecento

• Le trasformazioni del sistema

economico e industriale

• Nazionalismo e imperialismo:

gli Stati europei e le tensioni

nazionalistiche

• Gli scenari politici extra-europei:

Cina e Giappone; gli Stati Uniti

• L’Italia giolittiana

• La Grande Guerra

• La Rivoluzione russa e la nascita

dell’URSS

• Positivismo e progresso; società

di massa; proletariato e sociali-

smo; lotte sindacali e sociali

• La fabbrica e il nuovo sistema di

produzione industriale; il mer-

cato mondiale e il primato indu-

striale degli Stati Uniti

• Nazionalismo, colonialismo

e imperialismo

• La Prima guerra mondiale: inter-

ventismo, neutralismo, guerra

totale, fronte interno, guerra di

trincea

• Rivoluzione e guerra civile; comu-

nismo e leninismo

• La caduta del regime zarista e la

Russia dei soviet

• Imperialismi vecchi e nuovi

• Il voto on line

Educazione finanziaria

• L’edificazione economica

del comunismo

Obiettivi specifici di apprendimento1. Conoscere i principali avvenimenti politici, militari e culturali del primo Novecento. 2. Conoscere e comprendere i concetti-chiave di positivismo, progresso, rivoluzione sociale ed economica, per analizzare i fenomeni di industrializzazio-ne, modernizzazione e società di massa. 3. Conoscere e comprendere i concetti di imperialismo, nazione e nazionalismo, per analizzare la politica interna ed estera degli Stati europei ed extra-europei del primo Novecento. 4. Conoscere e comprendere le cause economiche, politiche e sociali che portarono al primo conflitto mondiale, per analizzare le diverse fasi e l’esito della guerra in Europa. 5. Conoscere e comprendere i motivi del crollo del regime zarista, per analizzare la dinamica storica della rivoluzione russa.

Abilità1. Classificare i fatti storici in ordine alla durata, alla scala spaziale, ai soggetti implicati e alla tipologia dei fatti. 2. Utilizzare le carte geografiche e tematiche per localizzare, contestualizzare e mettere in relazione i fenomeni studiati. 3. Utilizzare fonti, documenti e testi storiografici di varia complessità, per ricavare informazioni su fenomeni o eventi di natura storica. 4. Utilizzare il lessico specifico della disciplina. 5. Cogliere elementi di continuità/discontinuità e persistenze fra Ottocento e Novecento.

Competenze1. Saper fare confronti tra passato e presente relativamente ai concetti e ai contesti affrontati. 2. Saper fare l’analisi guidata di fonti, documenti e testi storiografici di varia complessità. 3. Utilizzare le capacità analitiche acquisite per indagare le strutture complesse dei processi storici al fine di imparare a riconoscere le determinazioni (istituzionali, po-litiche, sociali, economiche, culturali, religiose) di cui sono intrecciati. 4. Individuare peculiari aspetti socio-economici e culturali della storia (qui con particolare riferimento al progresso scientifico, tecnologico e socio-politico di inizio secolo) e utilizzarli come strumento per cogliere relazioni/differenze fra passato e presente. 5. Acquisire una progressiva consapevolezza civica nello studio dei caratteri sociali e istituzionali del tempo passato (qui con particolare riferimento alla riflessione sul tema delle “pari opportunità” e della giustizia sociale).

32

Sezione 1 - Metodologia e didattica

Approfondimenti, implemento delle competenze e attualizzazione

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

(Cittadinanza e Costituzione)

STORIOGRAFIA (fonti, documenti, testi storio-

grafici, a discrezione del docente)

GEOSTORIA

E STORIA SETTORIALE

Diventare cittadini

• Le donne, le pari opportunità e le “quote rosa”

• Il diritto di guerra, i prigionieri, i civili e le armi

di distruzione di massa

• L’uguaglianza e la giustizia sociale: l’articolo

3 della Costituzione

Essere cittadini

• Ha un futuro la democrazia?

• Le vittime di guerra e i diritti umani

• Il lavoro è a fondamento dell’uguaglianza?

Cronaca e attualità

• La memoria cancellata

Fonti e documenti

• L’esaltazione della guerra del “nazionalista”

Papini

• Il socialismo riformista: la definizione di Turati

• I socialisti tedeschi votano i crediti di guerra

• Il governo e la guerra

• La Nota di Benedetto XV

• I Quattordici punti di Wilson

• Le Tesi di aprile

Storiografia

• Il marxismo-leninismo fra utopia

democratica e incubo autoritaristico

• Il suicidio dell’Europa

Geostoria

• I Balcani: un problema geopolitico

Cultura, politica e società

• Giornali, radio e cinematografo:

la nascita dei mass media

• Le avanguardie e il disagio esistenziale

dell’uomo contemporaneo

• Le “suffragette”

• Il decollo industriale in età giolittiana

• Gli avversari di Giolitti

• La guerra in montagna: combattere

sulle Dolomiti

• I soviet• Le drammatiche condizioni di vita nella

Russia appena approdata al comunismo

• Il ruolo delle donne durante la Grande

Guerra

• Gli scopi della Terza Internazionale

Economia, scienza e tecnologia

• Dai concimi chimici agli OGM:

le biotecnologie

• Nuove armi e nuove strategie militari

RISORSE DIGITALI Per la lezione in classe

Lezione LIM

(per il docente)

Linea del tempo interdisciplinare

(per il docente e lo studente)

Atlante

(per il docente e lo studente)

Video

(per il docente e lo studente)

• L’inizio del XX secolo: fermenti

sociali e tensioni internazionali

• La Grande Guerra

• La rivoluzione sovietica

• La Belle Époque• La Prima guerra mondiale

• carte interattive • Le suffragette

• Giolitti

Per lo studio assistito a casa, l’autoverifica, il ripasso e il recupero

Lezione Test Ripasso MP3

• L’inizio del XX secolo

• L’età dei nazionalismi

• La Prima guerra mondiale

• L’inizio del XX secolo

• L’“inutile strage”: la Prima guerra mondiale

• La rivoluzione sovietica

• Atmosfere di inizio secolo

• L’Italia giolittiana

• La Prima guerra mondiale

• La rivoluzione sovietica

Per il consolidamento delle competenze di lettura

Competenze di lettura

• Giolitti e i socialisti

33

Proposte per la programmazione

Il PERIODO · I totalitarismi e la Seconda guerra mondiale (Sezioni 2-3, Unità 4-6)

CRONOLOGIA

(tempo e spazio)GLI EVENTI

LE PAROLE, I TEMI

E I CONCETTI CHIAVE

PASSATO E PRESENTE

(a discrezione del docente)

• Il primo Novecento: l’Europa

e il mondo del primo

dopoguerra

• L’Italia del fascismo, la Ger-

mania del nazismo, l’Unione

Sovietica dello stalinismo

• 1940-1945: il mondo in guerra

• Europa e Stati Uniti

fra le due guerre

• L’economia mondiale

fra le due guerre: la crisi

del ’29 e il crollo di Wall Street

• Roosevelt e il New Deal

• L’Italia del primo dopoguerra:

dallo Stato liberale al fascismo

• L’età dei totalitarismi:

il nazismo tedesco

e lo stalinismo

dell’Unione Sovietica

• La diffusione delle ideologie

fasciste in Europa

• Fuori dall’Europa:

le tensioni in Medio Oriente; le

lotte indipendentiste in Asia;

il movimento indipendentista e

nazionalista in India; il Giappone

imperialista e la guerra civile

in Cina; le rivolte in America

Latina; la rivoluzione messicana

• La Seconda guerra mondiale

• Crisi economica, inflazione, politi-

che protezionistiche; disoccupa-

zione, conflittualità sociale

• Liberalismo e Stato liberale; rap-

presentanza sociale e politica;

partiti di massa; “biennio rosso”

• Il fascismo: autoritarismo, regi-

me, dittatura

• Il Regime fascista in Italia:

fascistizzazione della società,

leggi razziali, dirigismo,

autarchia, corporativismo

• Totalitarismo e dittatura

• Il nazismo e lo Stato totalitario:

controllo sociale, dirigismo

economico; politica razziale,

persecuzione, discriminazione

e deportazione

• La società sovietica e la dittatu-

ra di Stalin: stalinismo, controllo

sociale, industrializzazione for-

zata, repressione, persecuzione

e deportazione

• Antifascismo, democrazia,

Fronti popolari

• Indipendentismo, anti-coloniali-

smo, nazionalismo anti-imperia-

lista, guerra civile

• Gandhi e la non-violenza

• Il comunismo in Cina

• La Seconda guerra mondiale:

“guerra lampo”,

“guerra parallela”, guerra totale

• Shoah, sterminio e “soluzione

finale”

• La Resistenza in Italia

e in Europa

• Il conflitto mondiale e l’uso

di armi di distruzione di massa

• L’occupazione nazifascista

dell’Italia e la Liberazione

• La riforma della scuola:

un dibattito lungo un secolo

• Il processo di Norimberga

e i crimini contro l’umanità

Educazione finanziaria

• Cosa si intende per “bolla

speculativa”

Obiettivi specifici di apprendimento1. Conoscere i principali avvenimenti politici, socio-economici, militari e culturali della prima metà del secolo XX. 2. Conoscere e comprendere le cause e le conseguenze della crisi economica del ’29, analizzare le politiche d’intervento messe in atto sia in America sia in Europa. 3. Conoscere, comprendere e analizzare i tratti distintivi del Regime fasci-

34

Sezione 1 - Metodologia e didattica

sta instaurato in Italia. 4. Conoscere e comprendere i concetti-chiave di totalitarismo e dittatura per analizzare i due modelli politici del nazismo e dello stalinismo, rilevandone affinità e differenze. 5. Cogliere le complessità insite nei differenti contesti extra-europei per comprendere i fenomeni di mutamento e trasformazione in atto tra le due guerre. 6. Conoscere e comprendere le cause economiche, politiche e sociali che portarono al secondo conflitto mondiale, per analizzare le diverse fasi e l’esito della guerra in Europa e nel mondo.

Abilità1. Classificare i fatti storici in ordine alla durata, alla scala spaziale, ai soggetti implicati e alla tipologia dei fatti. 2. Utilizzare le carte geografiche e tematiche per localizzare, contestualizzare e mettere in relazione i fenomeni studiati. 3. Utilizzare fonti, documenti e testi storiografici di varia complessità, per ricavare informazioni su fenomeni o eventi di natura storica. 4. Utilizzare il lessico specifico della disciplina. 5. Applicare il metodo delle scienze storiche per com-prendere i mutamenti e i processi di trasformazione politici e socio-economici.

Competenze1. Saper fare confronti tra passato e presente relativamente ai concetti e ai contesti affrontati. 2. Distinguere le diverse interpretazioni storiografiche e utilizzarle per ricostruire autonomamente un fatto storico. 3. Utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite per decifrare le complessità dell’epoca studiata, nonché per interpretare criticamente i fatti e i problemi. 4. Individuare peculiari aspetti socio-economici e culturali della storia (qui con particolare riferimento al formarsi dei sistemi totalitari e allo scontro fra totalitarismi e democrazia) e utilizzarli come strumento per cogliere relazioni/differenze fra passato e presente. 5. Acquisire una progressiva consapevolezza civica nello studio dei caratteri sociali e istituzionali del tempo passato (qui con particolare riferimento alla riflessione sul tema della nascita della Repubblica democratica italiana, alle sue radici culturali e istituzionali e all’analisi della Costituzione come fonte di legittimazione democratica del Paese).

Approfondimenti, implemento delle competenze e attualizzazione

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (Cittadinanza e Costituzione)

STORIOGRAFIA (fonti, documenti, testi storio-grafici, a discrezione del docente)

GEOSTORIA E STORIA SETTORIALE

Diventare cittadini

• Una Costituzione antifascista• Il plebiscito e il referendum:

la democrazia diretta• L’Italia ripudia la guerra

Essere cittadini

• Quando si può parlare di libertà d’insegnamento?

• Perché è importante l’indipendenza della magistratura in uno Stato democratico

• È giusto lottare in armi per la libertà?

Cronaca e attualità

La crescita dell’antisemitismo in Europa

Fonti e documenti

• Roosevelt e il discorso del New Deal

• Il discorso di insediamento di Mussolini• Il Regime e l’inquadramento dei giovani• Il Concordato• Hitler illustra il piano di educazione dei giovani• Le leggi di Norimberga• L’ideologia nazista• Gandhi e il sistema della non-violenza• Mao esorta i soldati alla rivoluzione• La dichiarazione di guerra di Mussolini

(10 giugno 1940)• Lo sterminio degli ebrei• L’orgoglio partigiano

Storiografia

• Il fascismo: rivoluzione o controrivoluzione?• La creazione della Volksgemeinschaft

(“comunità di popolo”) come scopo principale della propaganda nazista

Geostoria

• Le aree di tensione internazionale

Politica, cultura e società

• Il “biennio rosso”• La nascita dei partiti di massa• La marcia su Roma• La donna e la maternità sotto

il regime fascista• I Patti Lateranensi• Il corporativismo• La bonifica delle paludi pontine• Il lessico fascista e la conquista

dell’egemonia culturale• I temi del Mein Kampf di Hitler• I campi di internamento in URSS• Le brigate internazionali• La rivoluzione messicana:

Pancho Villa e Zapata• L’italianizzazione forzata delle minoranze

nel Nord Est• La “soluzione finale” del problema ebraico• La Resistenza al femminile• Il “qualunquismo”

Economia, scienza e tecnologia

• La crittografia e il primo computer• Le nuove armi di distruzione di massa

35

Proposte per la programmazione

RISORSE DIGITALI Per la lezione in classe

Lezione LIM

(per il docente)

Linea del tempo

interdisciplinare

(per il docente e lo

studente)

Atlante

(per il docente

e lo studente)

Video

(per il docente

e lo studente)

Filmati storici

• L’avvento del fascismo

• Il Regime fascista

• Il nazismo

• Il Terzo Reich

• Lo stalinismo

• La Seconda guerra

mondiale

• Fra le due guerre

• La Seconda guerra

mondiale

• carte interattive • Mussolini

• Stalin

• La marcia su Roma

• Le sanzioni economiche

contro l’Italia

• Il patto d’acciaio

• La visita di Hitler a Firenze

• L’eccidio delle Fosse

ardeatine

• L’operazione “Barbarossa”

• La campagna italiana

di Russia

• 1942: il Giappone

in guerra.

• Giappone e Italia

dichiarano

guerra agli Stati Uniti

• La caduta di Mussolini

e l’armistizio con gli

Alleati

• La resa della Germania

• Aprile 1945: comunicati

ufficiali del C.N.L

• Il processo di Norimberga

Per lo studio assistito a casa, l’autoverifica, il ripasso e il recupero

Lezione Test Ripasso MP3

• L’età dei totalitarismi

• La Seconda guerra mondiale

• L’Italia sotto il fascismo

• L’età dei totalitarismi

• La Seconda guerra mondiale

• Gli Usa tra la crisi del ’29 e il New Deal

• Il fascismo

• I regimi totalitari

• La Seconda guerra mondiale

Per il consolidamento delle competenze di scrittura

Competenze di scrittura

• La crisi economico finanziaria del 1929 e le sue conseguenze

36

Sezione 1 - Metodologia e didattica

III PERIODO · Il mondo bipolare (Sezioni 3-4, Unità 7-9)

CRONOLOGIA

(tempo e spazio)GLI EVENTI

LE PAROLE, I TEMI

E I CONCETTI CHIAVE

PASSATO E PRESENTE

(a discrezione del docente)

• 1950-1970: Europa, Stati Uniti,

Asia orientale

• L’Italia dalla nascita

della Repubblica al Sessantotto

• La Guerra fredda: il mondo diviso

e l’età dei blocchi contrapposti

• Il nuovo ordine mondiale

e la divisione dell’Europa:

l’Europa occidentale;

l’Unione Sovietica degli anni

Cinquanta; gli Stati dell’Europa

centro-orientale

• Il mondo nella Guerra fredda: gli

Stati Uniti e l’anticomunismo;

la guerra di Corea; la conquista

dello spazio

• Economia e consumi di massa

negli anni Cinquanta e Sessanta:

l’automobile e la plastica; i pro-

gressi tecnologici

• L’Europa occidentale

e il bipolarismo;

la costruzione dell’integrazione

europea (CEE)

• L’Italia del secondo dopoguerra:

dalla Costituente al Sessantotto

• Guerra fredda e “guerra virtuale”;

bipolarismo

• Dottrina Truman, piano Marshall

• La Germania divisa;

la nascita della Nato;

il muro di Berlino

• Il blocco orientale

e la repressione

del dissenso

• Le conseguenze dell’equilibrio

bipolare: la demonizzazione

dell’avversario;

la repressione maccartista;

la contrapposizione frontale

delle superpotenze;

i conflitti periferici;

la corsa al riarmo

• Consumismo; automazione

• Il laburismo inglese

e la nascita del Welfare State

• L’integrazione europea:

forme di cooperazione econo-

mica (CEE e MEC)

• L’Italia repubblicana: democrazia

parlamentare, rappresentanza

politica, partiti di massa; Costi-

tuente; governo centrista

• Costituzione italiana: ordina-

mento dello Stato; legislazione,

democrazia e laicità dello Stato

• Gli anni Sessanta: il boom

economico; il centrosinistra

al governo; la contestazione

giovanile; le lotte politiche

e sociali del Sessantotto; la

strategia della tensione

• Muri vecchi e nuovi

• Matrimoni, divorzi, famiglie

allargate e coppie di fatto

Educazione finanziaria

• Il welfare

• Che cosa significa

“boom economico”?

Obiettivi specifici di apprendimento1. Conoscere i principali avvenimenti politici, militari e culturali degli anni Cinquanta-Settanta del secolo XX. 2. Conoscere e comprendere i concetti-chiave di Guerra fredda e bipolarismo, per delineare i tratti distintivi del nuovo panorama mondiale e per evidenziare il ruolo dei nuovi organismi internazionali in campo economico, politico e militare. 3. Analizzare i fattori della crescita economica mondiale del ventennio Cinquanta-Settanta e delineare i tratti distintivi del nuovo sistema produttivo e dello sviluppo della società dei consumi. 4. Conoscere e comprendere i fattori che contrassegnarono i mutamenti politici, economici e sociali dell’Italia tra il 1948 e il 1970. 5. Conoscere e comprendere le contraddizioni del processo di trasformazione e modernizzazione della società italiana, per analizzare le cause e le conseguenze dell’esperienza del Sessantotto.

37

Proposte per la programmazione

Abilità1. Classificare i fatti storici in ordine alla durata, alla scala spaziale, ai soggetti implicati e alla tipologia dei fatti. 2. Utilizzare le carte geografiche e tematiche per localizzare, contestualizzare e mettere in relazione i fenomeni studiati. 3. Utilizzare fonti, documenti e testi storiografici di varia complessità, per ricavare informazioni su fenomeni o eventi di natura storica. 4. Utilizzare il lessico specifico della disciplina. 5. Utilizzare procedimenti di spiegazione di fatti sto-riografici complessi.

Competenze1. Utilizzare le conoscenze acquisite per tematizzare e strutturare la molteplicità delle informazioni, dimostrando di conoscere le procedure che riguardano l’interrogazione, l’interpretazione e la valutazione delle fonti. 2. Padroneggiare gli strumenti concettuali interpretativi che servono per individuare e descrivere persistenze e mutamenti (continuità/discontinuità; innovazione, cesura, crisi, rivoluzione ecc.). 3. Individuare peculiari aspetti socio-economici e culturali della storia (qui con particolare riferimento alla contrapposizione fra modello capitalista e modello comunista di svi-luppo industriale) e utilizzarli come strumento per cogliere relazioni/differenze fra passato e presente. 4. Acquisire una progressiva consapevolezza civica nello studio dei caratteri sociali e istituzionali del tempo passato (qui con particolare riferimento alla riflessione sulle diverse idee di “democrazia” e sul tema dell’integrazione europea e delle istituzioni che ne sono state e ne sono veicolo).

Approfondimenti, implemento delle competenze e attualizzazione

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

(Cittadinanza e Costituzione)

STORIOGRAFIA (fonti, documenti, testi

storiografici, a discrezione del docente)

GEOSTORIA

E STORIA SETTORIALE

Diventare cittadini

• All’origine dell’integrazione europea

• Il referendum sul divorzio e il diritto di famiglia

Essere cittadini

• Ci vuole più o meno Europa?

• Tutele nel posto di lavoro, lavoro flessibile,

licenziamenti

Cronaca e attualità

• La preservazione della memoria della Shoah

• Compie gli anni un simbolo

del boom economico: l’Autostrada del Sole

Fonti e documenti

• Churchill e il discorso di Fulton

• Il rapporto segreto di Kruscëv

• La Dichiarazione di Schuman (9 maggio 1950)

• La Costituzione come alto compromesso

• Nenni spiega le ragioni del centrosinistra

• Lo Statuto dei lavoratori (maggio 1970)

Storiografia

• Le interpretazioni della Resistenza

• Che cosa diciamo quando diciamo “Europa”

• La valutazione storica dell’esperienza

del centrosinistra

• Il boom economico e le sue incongruenze

Geostoria

• La divisione del mondo secondo

le organizzazioni internazionali

• Gli italiani nel mondo e il mondo in Italia

Politica, economia e società

• La minaccia nucleare, una psicosi collettiva

• La crociata anticomunista

del senatore McCarthy

• La campagna elettorale del 1948

• I principi fondamentali

della Costituzione italiana

• Le grandi battaglie della Costituente:

la laicità dello Stato

• Il 1956, un anno particolare

• L’Italia del “miracolo economico”

• Il pontificato di Giovanni XXIII

• Le donne nella contestazione giovanile

• Le vicende processuali per la strage

di piazza Fontana

Economia, scienza e tecnologia

• I progressi tecnologici nel dopoguerra

• L’ENI di Mattei e il problema energetico

italiano

Laboratorio interdisciplinare

• La mia città negli anni Sessanta

38

Sezione 1 - Metodologia e didattica

RISORSE DIGITALI Per la lezione in classe

Lezione LIM

(per il docente)

Linea del tempo interdisciplinare

(per il docente e lo studente)

Atlante

(per il docente e lo studente)

• La Guerra fredda

• L’Italia della Costituente

• L’Italia dal centrismo

al centrosinistra

• Il secondo dopoguerra

• L’Italia dalla ricostruzione

al boom economico

• carte interattive

Per lo studio assistito a casa, l’autoverifica, il ripasso e il recupero

Lezione Test Ripasso MP3

• La Guerra fredda • La Guerra fredda

• L’Italia della Costituente

• L’Italia dal centrismo al centrosinistra

• La Guerra fredda

• L’Italia del dopoguerra

39

Proposte per la programmazione

IV PERIODO · Gli anni Sessanta e Settanta

(Sezione 5, Unità 10-11)

CRONOLOGIA

(tempo e spazio)GLI EVENTI

LE PAROLE, I TEMI

E I CONCETTI CHIAVE

PASSATO E PRESENTE

(a discrezione del docente)

• Alla fine del XX secolo: il mondo

negli anni Sessanta e Settanta

• Il Sessantotto in Europa e nel

mondo

• La decolonizzazione

in Asia: l’India dall’indipendenza

agli anni Settanta;

la nascita della Repubblica

popolare cinese; l’Indocina

dalla lotta per l’indipendenza

alla guerra del Vietnam

• Alla periferia del mondo bipola-

re: la guerra d’Algeria

e la decolonizzazione

in Africa;

le lotte di liberazione

in America Latina;

la polveriera mediorientale

• Tra Guerra fredda

e distensione: il continente

americano negli anni Settanta;

l’America kennediana; Johnson,

Nixon e la guerra del Vietnam

• L’America Latina tra dittature

e rivoluzione

• L’Europa negli anni Sessanta

e Settanta: l’URSS di Breznev

e le tensioni nel blocco sovie-

tico; la “primavera di Praga”;

l’Europa delle democrazie

• Il Sessantotto in Europa

e nel mondo: tra pacifismo

e violenza;

la contestazione del sistema

• Terzo Mondo; sviluppo

e sottosviluppo; neocolonialismo

e decolonizzazione;

anti-imperialismo

• Emancipazione e indipendenza

• Il ruolo dei Paesi “non allineati”

• Gandhi e la non-violenza

• L’anti-colonialismo

del movimento di liberazione

algerino

• L’indipendenza

del Congo e la guerra civile

• La rivoluzione cubana

di Fidel Castro

• Il conflitto arabo-israeliano

e la nascita dello Stato d’Israele

• Il nazionalismo arabo

e la nascita dell’OLP

• La stagione della coesistenza

pacifica attraverso le figure

di J.F. Kennedy, Kruscëv

e Giovanni XXIII

• Kennedy e il mito della “nuova

frontiera”;

la guerra alla povertà

• La segregazione razziale

e le lotte per l’integrazione

politica dei neri; M.L. King

e la marcia su Washington

• La crisi di Cuba

• La guerra del Vietnam

• Il nazionalismo populista in

Argentina, Brasile e Messico

• La svolta conservatrice della

politica di Breznev; il blocco

della democratizzazione della

società sovietica; la repressione

dell’esperienza cecoslovacca

di “un socialismo dal volto

umano”

• Egualitarismo; democrazia

diretta; primato dell’individuo

• La lotta alla discriminazione

razziale e sociale;

le lotte femminili per l’emanci-

pazione e la parità dei diritti

• Good Morning Vietnam:

l’epoca della guerra in diretta

Educazione finanziaria

• Può essere virtuoso

il deficit di bilancio?

40

Sezione 1 - Metodologia e didattica

Obiettivi specifici di apprendimento1. Conoscere i principali avvenimenti politici, socio-economici e culturali della seconda metà del secolo XX. 2. Conoscere e comprendere i concetti-chiave di emancipazione e indipendenza, per analizzare i differenti processi di decolonizzazione in atto nel continente asiatico e in quello africano. 3. Conoscere e comprendere le cause del crescente divario fra Paesi ricchi e Paesi sottosviluppati per delineare i tratti distintivi del Terzo Mondo e per contestualizzare e analizzare le singole realtà locali. 4. Conoscere e comprendere le cause e le conseguenze dei principali conflitti che contrassegnarono l’età del “mondo bipolare”, nonché i fattori che diedero avvio alla pacifica ma difficile coesistenza tra le maggiori potenze mondiali. 5. Conoscere e comprendere le cause e le conseguenze che contrassegnarono il Sessantotto in Europa e nel resto del mondo. 6. Effettuare confronti fra diversi modelli culturali in un’ottica interculturale.

Abilità1. Classificare i fatti storici in ordine alla durata, alla scala spaziale, ai soggetti implicati e alla tipologia dei fatti. 2. Utilizzare le carte geografiche e tematiche per localizzare, contestualizzare e mettere in relazione i fenomeni studiati. 3. Utilizzare fonti, documenti e testi storiografici di varia complessità, per ricavare informazioni su fenomeni o eventi di natura storica. 4. Utilizzare il lessico specifico della disciplina. 5. Utilizzare procedimenti di spiegazione di fatti sto-riografici complessi. 6. Effettuare confronti fra diversi modelli culturali in un’ottica interculturale.

Competenze1. Utilizzare le conoscenze acquisite per tematizzare e strutturare la molteplicità delle informazioni, dimostrando di conoscere le procedure che riguardano l’interrogazione, l’interpretazione e la valutazione delle fonti. 2. Padroneggiare gli strumenti concettuali interpretativi che servono per individuare e descrivere persistenze e mutamenti (continuità/discontinuità; innovazione, cesura, crisi, rivoluzione ecc.). 3. Utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite per costruire modelli appropriati per inquadrare, comparare, periodizzare fenomeni storici locali, regionali, nazionali, continentali. 4. Individuare peculiari aspetti socio-economici e culturali della storia (qui con particolare riferimento alla contrap-posizione fra mondo progredito e Terzo Mondo e al sistema dell’economia post-coloniale e neocoloniale) e utilizzarli come strumento per cogliere relazioni/differenze fra passato e presente. 5. Acquisire una progressiva consapevolezza civica nello studio dei caratteri sociali e istituzionali del tempo passato (qui con particolare riferimento alla riflessione sul tema delle organizzazioni internazionali e della tutela dei diritti dell’uomo).

Approfondimenti, implemento delle competenze e attualizzazione

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

(Cittadinanza e Costituzione)

STORIOGRAFIA (fonti, documenti, testi storio-

grafici, a discrezione del docente)

GEOSTORIA

E STORIA SETTORIALE

Diventare cittadini

• Che cos’è una risoluzione ONU

• La lotta contro la segregazione razziale in

America

Essere cittadini

• I diritti dei popoli del Terzo Mondo

• Fino a che punto può estendersi la libertà

di pensiero o l’espressione del dissenso?

Cronaca e attualità

• La tensione razziale in USA: oggi come ieri?

Fonti e documenti

• Gandhi e la non-violenza

• La Dichiarazione d’indipendenza di Israele

• Le origini dell’OLP (1964)

• Il “sogno” di Martin Luther King

• I problemi di crescita economica

in URSS all’epoca del XXV Congresso

del PCUS (1976)

• Le duemila parole dei comunisti cecoslovacchi

• “Non mi piace scrivere sui muri”:

gli slogan sui muri del Sessantotto parigino

Storiografia

• La decolonizzazione: dipendenza dai modelli

occidentali o ibridazione?

• Luci e ombre della politica interna di Kennedy

Geostoria

• Geografia della democrazia

Politica, cultura e società

• Rosa Parks e la lotta contro

la segregazione razziale in USA

• Il “caso Watergate”

• Le donne nell’URSS degli anni Settanta

• La questione irlandese e l’IRA

• Essere giovani ai tempi della contestazione

41

Proposte per la programmazione

RISORSE DIGITALI Per la lezione in classe

Lezione LIM

(per il docente)

Linea del tempo interdisciplinare

(per il docente e lo studente)

Atlante

(per il docente e lo studente)

Video

(per il docente e lo studente)

• La decolonizzazione

• Il mondo diviso

• La decolonizzazione • Carte interattive • Kennedy

• Martin Luther King

Per lo studio assistito a casa, l’autoverifica, il ripasso e il recupero

Lezione Test Ripasso MP3

• La decolonizzazione • Terzo Mondo e decolonizzazione

• Un mondo diviso

• La decolonizzazione

• Il mondo diviso

Per il consolidamento delle competenze di lettura

Competenze di lettura

• Che cosa fu il Sessantotto?

42

Sezione 1 - Metodologia e didattica

V PERIODO · Il mondo globale (Sezione 6, Unità 12-13)

CRONOLOGIA

(tempo e spazio)GLI EVENTI

LE PAROLE, I TEMI

E I CONCETTI CHIAVE

PASSATO E PRESENTE

(a discrezione del docente)

• Fra il XX e il XXI secolo:

il mondo della globalizza-

zione

• L’Europa e l’Italia negli anni

Settanta e Ottanta

del Novecento

• La fine del bipolarismo:

il mondo

della globalizzazione

• Dalla crisi alla deregulation:

gli anni Settanta e Ottanta

in Europa e nel mondo

• La crisi del sistema

monetario

di Bretton Woods

• La crisi petrolifera del 1973

• La ripresa dell’economia

occidentale negli anni

Ottanta

• Gli USA negli anni Settanta

e Ottanta

• L’Europa negli anni Ottanta

• La repubblica islamica

dell’Iran, la guerra Iran-Iraq

• L’Afghanistan dei talebani

• Il conflitto israelo-

palestinese: gli accordi di

Camp David; il programma

politico di Hamas

• La fine del comunismo

sovietico: la svolta di

Gorbaciov; la dissoluzione

dell’URSS; la Russia di Elt-

sin; la dissoluzione dell’Est

comunista; la guerra civile

nella ex-Jugoslavia

• L’Italia dalla crisi

economica

agli anni Ottanta

• I nuovi scenari mondiali

(1990-2011):

lo scenario europeo;

lo scenario americano;

lo scenario italiano;

lo scenario afro-asiatico

• Il XXI secolo: i problemi

aperti per il nuovo

millennio

• Crisi economica, inflazione, stagflazione;

austerity, politica neoliberista,

deregulation; deindustrializzazione,

decentramento produttivo e delocalizzazione;

innovazione tecnologica e terziarizzazione;

fordismo e post-fordismo; globalizzazione

• La politica di Carter

• Il thatcherismo e il reaganismo; il ritorno

alla politica neoliberista; lo smantellamento

dello Stato sociale; l’inasprimento

dei conflitti sociali

• Il fondamentalismo islamico; la jihad

• L’intifada

• Perestrojka e glasnost

• La guerra in Afghanistan

• La Polonia di Solidarnosc

• La caduta del muro di Berlino

e la riunificazione delle due Germanie

• Crisi economica e trasformazione del sistema

produttivo

• La nuova società italiana e il nuovo quadro

politico: dal “compromesso storico”

al “pentapartito”; il “consociativismo”;

gli “anni di piombo” e la recrudescenza

del terrorismo

• Maastricht e la nascita dell’Unione Europea;

la Costituzione dell’Europa Unita

• I conflitti del XX e XXI secolo:

la guerra del Golfo; la guerra in Afghanistan

• Gli USA dall’11 settembre al governo di Barack

Obama

• L’Italia degli anni Novanta: “Mani pulite”

e la crisi della Prima repubblica;

il berlusconismo, il bipolarismo

e le riforme elettorali

• L’Africa delle guerre, della fine dell’apartheid

e dell’emergenza umanitaria; l’Asia

delle potenze emergenti

• La globalizzazione

• La questione ambientale,

demografica, sanitaria e bioetica

• Il terrorismo internazionale

Educazione finanziaria

• Cos’è la “deregulation”?

• Quante “Europe” ha

prodotto la crisi?

43

Proposte per la programmazione

Obiettivi specifici di apprendimento1. Conoscere i principali avvenimenti politici, economici, sociali e culturali della fine del secolo XX e del primo decen-nio del XXI. 2. Conoscere e comprendere le cause che hanno determinato la fine del “mondo bipolare” e il passaggio al mondo globalizzato. 3. Analizzare e comprendere la natura dei conflitti e delle trasformazioni politiche, sociali ed economiche che nelle diverse aree del mondo hanno generato nuovi scenari e modificato gli equilibri internazionali. 4. Analizzare i tratti distintivi della globalizzazione economica per comprendere i fenomeni della delocalizzazione, della deindustrializzazione e della terziarizzazione. 5. Conoscere e comprendere i problemi politici, economici e sociali che hanno contraddistinto la storia italiana dagli anni Settanta a oggi. 6. Delineare i tratti distintivi del modello di sviluppo economico, sociale nonché ambientale del mondo globalizzato del XXI secolo.

Abilità1. Classificare i fatti storici in ordine alla durata, alla scala spaziale, ai soggetti implicati e alla tipologia dei fatti. 2. Utilizzare le carte geografiche e tematiche per localizzare, contestualizzare e mettere in relazione i fenomeni studiati. 3. Utilizzare fonti, documenti e testi storiografici di varia complessità, per ricavare informazioni su fenomeni o eventi di natura storica. 4. Utilizzare il lessico specifico della disciplina. 5. Utilizzare procedimenti di spiegazione di fatti sto-riografici complessi.

Competenze1. Utilizzare le capacità analitiche acquisite per elaborare in modo autonomo quanto appreso e per esporre fatti, problemi e spiegazioni, attraverso l’uso appropriato dello specifico linguaggio storiografico, di fonti, testi e documenti, utilizzando le forme della narrazione, della descrizione e/o dell’argomentazione, in rapporto a contesti specifici. 2. Individuare peculiari aspetti socio-economici e culturali della storia (qui con particolare riferimento al sistema della globalizzazione) e utilizzarli come strumento per cogliere relazioni/differenze fra passato e presente. 3. Acquisire una progressiva consapevolezza civica nello studio dei caratteri sociali e istituzionali del tempo passato (qui con particolare riferimento da un lato alla riflessione sul tema dei caratteri peculiari della democrazia italiana e del complesso rapporto fra Stato italiano e Chiesa romana, e dall’altro al tema della tutela dei diritti umani nelle sfide poste dall’era della globalizzazione).

Approfondimenti, implemento delle competenze e attualizzazione

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

(Cittadinanza e Costituzione)

STORIOGRAFIA (fonti, documenti, testi storio-

grafici, a discrezione del docente)

GEOSTORIA

E STORIA SETTORIALE

Diventare cittadini

• Il nuovo Concordato

e l’insegnamento della religione cattolica

Essere cittadini

• Parità di genere, pari opportunità

e quote rosa: come risolvere

un problema annoso?

Cronaca e attualità

• E se invece del 1989 celebrassimo

la ricorrenza del 1979?

Fonti e documenti

• Il programma di Hamas e la distruzione

di Israele

• Gorbaciov: la perestrojka e gli interessi vitali

del popolo

• “Compromesso storico” ed eurocomunismo

• Gli obiettivi dell’Unione europea secondo

la Costituzione

• “Hanno attaccato il baluardo della libertà”

• «Yes, we can»

• La “discesa in campo”: il messaggio televisivo

di Berlusconi

• Nelson Mandela: la sete della libertà

Storiografia

• Come valutare il “compromesso storico”?

• Che cos’è la globalizzazione?

Geostoria

• L’acqua, un problema del XXI secolo

Politica, cultura e società

• Lo “stile” Thatcher e lo sciopero dei minatori

del 1984

• Licio Gelli e la Loggia P2

• Il femminismo

• Dalla Chiesa, Falcone e Borsellino: la lotta

contro la mafia

• La Milano da bere

• Proporzionale, maggioritario, uninominale

• I principali gruppi terroristici palestinesi

Economia, scienza e tecnologia

• Nuove tecnologie, nuove fonti energetiche

• Africa: servono ancora gli aiuti?

• La New Economy

44

Sezione 1 - Metodologia e didattica

RISORSE DIGITALI Per la lezione in classe

Lezione LIM

(per il docente)

Linea del tempo interdisciplinare

(per il docente e lo studente)

Atlante

(per il docente e lo studente)

Video

(per il docente e lo studente)

• La fine del comunismo

e il mondo unipolare

• L’Italia dagli anni Settanta a oggi

• 1990-2011: lo scenario americano

• 1990-2011: lo scenario europeo

• 1990-2011: lo scenario

afro-asiatico

• Il Sessantotto e gli anni Settanta

• Gli anni Ottanta

• Dagli anni Novanta a oggi

• carte interattive • Gorbaciov

• Mandela

• Falcone e Borsellino

Per lo studio assistito a casa, l’autoverifica, il ripasso e il recupero

Lezione Test Ripasso MP3

• Dal mondo bipolare al mondo unipolare

• L’Italia in Europa

• Il mondo contemporaneo

• Il mondo unipolare

• Ultimi scenari: il passaggio dal XX al XXI secolo

• Il mondo unipolare

• L’Italia dagli anni Settanta a oggi

• Il mondo globale

Per il consolidamento delle competenze di scrittura

Competenze di scrittura

• Che cosa si intende con il termine “terrorismo”