02CIX – Sistemi informativi aziendali - polito.itelite.polito.it/files/courses/02CIX/presentazione...

Post on 19-Sep-2020

2 views 0 download

transcript

Introduzione al corso 1

02CIXPG

– Sistemi informativi aziendali

Presentazione del corsohttp://bit.ly/sistinfo

http://elite.polito.it/ teaching-mainmenu-69/laurea-specialistica-mainmenu-83/117-02cix

Fulvio CornoDipartimento di Automatica e InformaticaPolitecnico di Torino

Introduzione al corso 2

L.M. Ing. Gestionale(DM270)

Ing. Organizzazione d’Impresa(DM509)

Collocazione del corso

SistemiInformativiAziendali

SistemiInformativi(prof. Morisio)

SistemiInformativi(prof. Paolucci)

Ing. Logistica e della produzione(DM509)

Ing. Gestionale L-9(DM270)

•Fondamenti di informatica •Ricerca operativa •Reti di calcolatori •Basi di dati •Ingegneria del software •Tecnologia per il commercio elettronico

•Fondamenti di informatica •Basi di dati

•Informatica •Basi di dati

Ing. Gestionale L-9(DM270)

•Informatica •Basi di dati•Ricerca operativa •Tecniche di programmazione •Progettazione di servizi web e reti di calcolatori •Programmazione a oggetti

Introduzione al corso 3

Conseguenze Il contenuto del corso cambierà tra 2 anni accademici

(quando i laureati DM270 arriveranno alla LM)

Unico background comune: Basi di Dati Rispetto al corso di Sistemi Informativi

Non sovrapposizionePropedeuticità limitata

Rispetto alle capacità di programmazioneSfruttare le conoscenze di Java e di Web, ove presentiNon darle per scontate

Opportunità: visione aggiornata ed approfondita dei SI moderni, fortemente basati sulle tecnologie Web

Introduzione al corso 4

Tema dominanteCapitolo 3: Web Information Systems

pagina 137

Introduzione al corso 5

Programma del corso (dal Portale della Didattica)

Image: http://www.wordle.net/

Introduzione al corso 6

Obiettivi del corso Analizzare gli scenari di costruzione e di integrazione

integrazione di sistemi eterogenei Analizzare i requisiti posti dalle applicazioni

Enterprise sui sistemi informativi aziendali di grandi dimensioni

Analizzare le tecnologie web applicate nei sistemi informativi aziendaliTecnologie Web “tradizionali”Architetture “enterprise”Tecnologie Web 2.0Knowledge Management SystemsEnterprise 2.0 I.n.t.e.g.r.a.z.i.o.n.e

Introduzione al corso 7

Temi dominanti Utilizzo delle tecnologie “web”, sviluppate e maturate

in ambito Internet Applicazioni di grande complessità Affidabilità, versatilità, manutenibilità Integrazione con sistemi informativi preesistenti Integrazione tra sistemi informativi eterogenei Unificazione delle interfacce d’accesso Moltiplicazione dei canali di accesso Processi di business che escono dai confini aziendali Sistemi informativi per la gestione della conoscenza

Introduzione al corso 8

Tecnologie trattate

Image: http://www.wordle.net/

Introduzione al corso 9

Approccio didattico Illustrazione delle problematiche aziendali Apprendimento delle nozioni di base sulle principali

tecnologie adottate Sperimentazione in laboratorio e costruzione di

piccole applicazioni con tali tecnologie Analisi di prodotti disponibili, con particolare enfasi al

mondo open source Testimonianze aziendali

Introduzione al corso 10

Argomenti trattati Fondamenti dello sviluppo web ‘moderno’

Linguaggi e tecnologie basati su XML: XSD, XSLTDOM, CSS, JavascriptSviluppo in ambiente Java/JSP/Servlet (Java EE)

Service Oriented ArchitecturesWeb services e SOAP

Web 2.0AjaxMash-up

Enterprise Application Integration Knowledge management

Rappresentazione della conoscenzaSistemi informativi per la gestione della conoscenza

Esempi di Web Information System reali

Introduzione al corso 11

Prerequisiti (verranno ripresi) HTML (tag, FORM) Applicazioni web (PHP, ASP, JSP, ...) con data-base Principali tipologie dei sistemi informativi aziendali

(CRM, ERP, KMS, ...)

Introduzione al corso 12

Materiale di studio Sito web del corso

http://elite.polito.it/teaching-mainmenu-69/laurea-specialistica-mainmenu-83/117-02cix

Indirizzo breve: http://bit.ly/sistinfo Materiale fornito dai docenti

Tutti i lucidi utilizzati in aulaTesti e soluzioni degli esercizi proposti in aula

LinkDocumenti di riferimentoStandard relativi alle varie tecnologieBlog e Articoli interessanti

Introduzione al corso 13

Software Utilizzo prevalente (quasi esclusivo) di software Open

SourceLegalitàPossibilità di verificare pacchetti anche complessiValutazione “indipendente” delle soluzioni più adatte alla

realtà aziendale Link sul sito del corso

Introduzione al corso 14

Orario ed aule

LU MA ME GI VE

08:3010:00 LEP 7T

10:0011:30 LEP

11:3013:0013:0014:30 LEP

14:3016:0016:0017:30

Introduzione al corso 15

Modalità d’esame Dalla “Guida dello studente”

La prova d’esame è composta di due parti: una prova scritta ed una verifica di laboratorio.

La prova scritta consisterà in un esercizio di progettazione di sistemi informativi distribuiti ed integrati, utilizzando le metodologie e le tecnologie apprese.

La verifica di laboratorio prevede l’analisi e la discussione individuali di un lavoro (‘tesina’) svolto dallo studente, consistente nella realizzazione di alcune funzionalità nell’ambito di sistemi informativi esistenti. La tesina proposta sarà strettamente correlata alle attività svolte durante le esercitazioni di laboratorio.

Introduzione al corso 16

Contatti Fulvio Corno

Dip. di Automatica e Informatica (III piano)E-mail: fulvio.corno@polito.it Telefono: 011 564 7053Ricevimento studenti: giovedì 10:30-12:00

(avvisare via email) Dario Bonino

Dip. di Automatica e Informatica (III piano)E-mail: dario.bonino@polito.it Telefono: 011 564 7170

Sito web del corsohttp://bit.ly/sistinfo