03 - Interdipendenza e benefici dello scambio

Post on 08-Jan-2017

249 views 12 download

transcript

Università degli Studi di Macerata

Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali

ECONOMIA POLITICA – MODULO TEORIA

A.A. 2013/2014

INTERDIPENDENZA E

BENEFICI DELLO SCAMBIO

Fabio Clementi

E-mail: fabio.clementi@unimc.it

Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

14 ottobre 2013

CONTENUTI DELLA LEZIONE

INQUADRAMENTOGENERALE

UNADESCRIZIONESEMPLIFICATA

IL VANTAGGIOCOMPARATO

ECONOMIA POLITICA – MODULO TEORIA 14 ottobre 2013 – 2 / 16

INQUADRAMENTO GENERALE

Specializzazione, interdipendenza e scambi

UNA DESCRIZIONE SEMPLIFICATA

Ipotesi di economia semplificataLe possibilità di produzioneSpecializzazione e scambio

IL VANTAGGIO COMPARATO

Il vantaggio assolutoIl principio del vantaggio comparato

INQUADRAMENTO GENERALE

ECONOMIA POLITICA – MODULO TEORIA 14 ottobre 2013 – 3 / 16

Specializzazione, interdipendenza e scambi

INQUADRAMENTOGENERALE

Specializzazione,interdipendenzae scambi

UNADESCRIZIONESEMPLIFICATA

IL VANTAGGIOCOMPARATO

ECONOMIA POLITICA – MODULO TEORIA 14 ottobre 2013 – 4 / 16

� Interdipendenza Il nostro mondo è sempre più globalizzato einterdipendente: ogni giorno utilizziamo e consumiamo benie servizi che sono stati ideati e prodotti in luoghi diversi, uti-lizzando materie prime e servizi che a loro volta provengonodai posti più disparati del mondo.

Specializzazione, interdipendenza e scambi

INQUADRAMENTOGENERALE

Specializzazione,interdipendenzae scambi

UNADESCRIZIONESEMPLIFICATA

IL VANTAGGIOCOMPARATO

ECONOMIA POLITICA – MODULO TEORIA 14 ottobre 2013 – 4 / 16

� Interdipendenza Il nostro mondo è sempre più globalizzato einterdipendente: ogni giorno utilizziamo e consumiamo benie servizi che sono stati ideati e prodotti in luoghi diversi, uti-lizzando materie prime e servizi che a loro volta provengonodai posti più disparati del mondo.

� Scambio Questa interdipendenza è resa possibile solo grazieagli scambi: tutti gli individui – e più in generale le nazioni –traggono beneficio dal commercio e quindi dagli scambi.

Specializzazione, interdipendenza e scambi

INQUADRAMENTOGENERALE

Specializzazione,interdipendenzae scambi

UNADESCRIZIONESEMPLIFICATA

IL VANTAGGIOCOMPARATO

ECONOMIA POLITICA – MODULO TEORIA 14 ottobre 2013 – 4 / 16

� Interdipendenza Il nostro mondo è sempre più globalizzato einterdipendente: ogni giorno utilizziamo e consumiamo benie servizi che sono stati ideati e prodotti in luoghi diversi, uti-lizzando materie prime e servizi che a loro volta provengonodai posti più disparati del mondo.

� Scambio Questa interdipendenza è resa possibile solo grazieagli scambi: tutti gli individui – e più in generale le nazioni –traggono beneficio dal commercio e quindi dagli scambi.

� Specializzazione Infatti lo scambio permette agli individui dispecializzarsi nella produzione di quei beni che sanno farerelativamente meglio, e quindi scambiarli con altri individui;questo principio vale sia per i singoli individui che per le nazioninel loro complesso.

UNA DESCRIZIONE SEMPLIFICATA

ECONOMIA POLITICA – MODULO TEORIA 14 ottobre 2013 – 5 / 16

Ipotesi di economia semplificata

INQUADRAMENTOGENERALE

UNADESCRIZIONESEMPLIFICATA

Ipotesi dieconomiasemplificata

Le possibilità diproduzione

Specializzazione escambio

IL VANTAGGIOCOMPARATO

ECONOMIA POLITICA – MODULO TEORIA 14 ottobre 2013 – 6 / 16

� Scenario Immaginiamo un sistema eco-

nomico molto semplificato con due soli beni,

la carne e le patate, e due sole persone,

un allevatore di bovini e un coltivatore di

patate.

Ipotesi di economia semplificata

INQUADRAMENTOGENERALE

UNADESCRIZIONESEMPLIFICATA

Ipotesi dieconomiasemplificata

Le possibilità diproduzione

Specializzazione escambio

IL VANTAGGIOCOMPARATO

ECONOMIA POLITICA – MODULO TEORIA 14 ottobre 2013 – 6 / 16

� Scenario Immaginiamo un sistema eco-

nomico molto semplificato con due soli beni,

la carne e le patate, e due sole persone,

un allevatore di bovini e un coltivatore di

patate.

� Obiettivo Vogliamo esaminare come i due

produttori possono trarre beneficio dagli

scambi, piuttosto che propendere per un sis-

tema di autarchia.

Tabella 1 Le possibilità di produzione dell’agricoltore e dell’allevatore

ECONOMIA POLITICA – MODULO TEORIA 14 ottobre 2013 – 7 / 16

Figura 1 La frontiera delle possibilità di produzione

ECONOMIA POLITICA – MODULO TEORIA 14 ottobre 2013 – 8 / 16

Tabella 2 I benefici dello scambio

ECONOMIA POLITICA – MODULO TEORIA 14 ottobre 2013 – 9 / 16

Figura 2 L’aumento delle possibilità di consumo reso possibile dallo scambio

ECONOMIA POLITICA – MODULO TEORIA 14 ottobre 2013 – 10 / 16

IL VANTAGGIO COMPARATO

ECONOMIA POLITICA – MODULO TEORIA 14 ottobre 2013 – 11 / 16

Il vantaggio assoluto

INQUADRAMENTOGENERALE

UNADESCRIZIONESEMPLIFICATA

IL VANTAGGIOCOMPARATO

⊲Il vantaggioassoluto

Il principio delvantaggiocomparato

ECONOMIA POLITICA – MODULO TEORIA 14 ottobre 2013 – 12 / 16

� Vantaggio assoluto Confronto tra due produttori

dello stesso bene sulla base delle rispettive produt-

tività: il produttore (o la nazione) che richiede una

minore quantità di fattori di produzione per produrre

una unità del bene ha un vantaggio assoluto nella

produzione di quel bene.

Il vantaggio assoluto

INQUADRAMENTOGENERALE

UNADESCRIZIONESEMPLIFICATA

IL VANTAGGIOCOMPARATO

⊲Il vantaggioassoluto

Il principio delvantaggiocomparato

ECONOMIA POLITICA – MODULO TEORIA 14 ottobre 2013 – 12 / 16

� Vantaggio assoluto Confronto tra due produttori

dello stesso bene sulla base delle rispettive produt-

tività: il produttore (o la nazione) che richiede una

minore quantità di fattori di produzione per produrre

una unità del bene ha un vantaggio assoluto nella

produzione di quel bene.

� Esempio Nel nostro esempio l’allevatore gode di un

vantaggio assoluto su entrambi i beni: impiega solo

2 ore per produrre 1 kg di carne, mentre l’agricoltore

ne impiega 6; analogamente, per 1 kg di patate

l’allevatore impiega 1 ora e l’agricoltore 1,5 ore.

Il principio del vantaggio comparato

INQUADRAMENTOGENERALE

UNADESCRIZIONESEMPLIFICATA

IL VANTAGGIOCOMPARATOIl vantaggioassoluto

Il principio delvantaggiocomparato

ECONOMIA POLITICA – MODULO TEORIA 14 ottobre 2013 – 13 / 16

� Vantaggio comparato Confronto tra due produttori dellostesso bene sulla base dei rispettivi costi-opportunità: il pro-duttore (o la nazione) che ha il costo-opportunità più bassonella produzione di un bene ha un vantaggio comparato nellaproduzione di quel bene.

Il principio del vantaggio comparato

INQUADRAMENTOGENERALE

UNADESCRIZIONESEMPLIFICATA

IL VANTAGGIOCOMPARATOIl vantaggioassoluto

Il principio delvantaggiocomparato

ECONOMIA POLITICA – MODULO TEORIA 14 ottobre 2013 – 13 / 16

� Vantaggio comparato Confronto tra due produttori dellostesso bene sulla base dei rispettivi costi-opportunità: il pro-duttore (o la nazione) che ha il costo-opportunità più bassonella produzione di un bene ha un vantaggio comparato nellaproduzione di quel bene.

� Costo-opportunità Ciò a cui si è costretti a rinunciare perottenere un determinato bene.

Tabella 3 Il costo-opportunità di carne e patate

ECONOMIA POLITICA – MODULO TEORIA 14 ottobre 2013 – 14 / 16

Il principio del vantaggio comparato

INQUADRAMENTOGENERALE

UNADESCRIZIONESEMPLIFICATA

IL VANTAGGIOCOMPARATOIl vantaggioassoluto

Il principio delvantaggiocomparato

ECONOMIA POLITICA – MODULO TEORIA 14 ottobre 2013 – 15 / 16

� Vantaggio comparato Confronto tra due produttori dellostesso bene sulla base dei rispettivi costi-opportunità: il pro-duttore (o la nazione) che ha il costo-opportunità più bassonella produzione di un bene ha un vantaggio comparato nellaproduzione di quel bene.

� Costo-opportunità Ciò a cui si è costretti a rinunciare perottenere un determinato bene.

� Vantaggio comparato e scambio Le differenze di costo-opportunità e di vantaggio comparato generano i benefici delloscambio: quando tutte le parti in causa si specializzano nellaproduzione di beni in cui godono di un vantaggio comparato,ciascuna di loro può trarre beneficio dallo scambio, ottenendogli altri beni a un prezzo inferiore al proprio costo-opportunitàdi quei beni.

Grazie a tutti!

ECONOMIA POLITICA – MODULO TEORIA 14 ottobre 2013 – 16 / 16