04. Contrasto

Post on 21-Feb-2016

64 views 0 download

description

Presentazione della ricerca sul tema degli avanzi

transcript

AVANZO Un avanzo è un eccesso imprevisto, è ciò che rimane di un tutto con una specifica funzione. È dunque una porzione che si è liberata dalla sua funzione originaria. Sta a noi ridare vita ad un avanzo, collocandolo in un nuovo contesto, spazio, tempo e donandogli una nuova vita.

AVANZO Come un contenitore che

per raggiungere il suo scopo ha bisogno di essere riempito con un contenuto.

Rapporto tra CONTENUTO

e CONTENITORE: Univocità o Stupore

Stefano Bertolini Andrea Bianchi Davide Ceriani

Angelica De Azevedo Laura Delpozzo Cinzia Demonti

CONTRASTO TRA CONTENUTO/CONTENITORE

CONTRASTO SEMANTICO

CONTRASTO FUNZIONALE

CONTRASTO VISIVO

CONTRASTO MATERICO

Utilizzare dunque gli avanzi per creare stupore, curiosità, apparenza, operando per CONTRASTI.

CONTRASTO CONTENITORE/CONTENUTO

LAMPADINA Da una lampadina si può ricavare una saliera, un’oliera, un’ ampolla per fiori e davvero tanto altro. Si trasformano dunque in contenitori dai più fantasiosi e inaspettati contenuti.

CONTRASTO SEMANTICO

FONTANA-DUCHAMP Un oggetto di uso quotidiano che esprime la celebrazione delle merci e del consumismo della classe media americana. È stato collocato in modo tale che il significato pratico scompaia dietro il nuovo titolo e punto di vista: una nuova idea per l'oggetto.

CONTRASTO FUNZIONALE

SILVANA Max McMurdo progetta questo tavolino partendo da un vecchio cestello di una lavatrice; aggiungendovi un piano di vetro e al suo interno delle lampadine, vengono prodotti meravigliosi raggi di luce attraverso i fori del cestello e una luce soffusa dal vetro.

CONTRASTO VISIVO

BORDALO II- STREET ARTIST Bordalo è uno street artist internazionale che nasce a Lisbona. Il suo lavoro è quello di donare vita a quei luoghi della città privi di anima o in disuso, come facciate di edifici e muri urbani, combinando materiali di scarto o che non sono più utili.

CONTRASTO MATERICO

WOOD CASTING Arbusti di legno trasportati dall’acqua. Pietre rese tonde dal lento lavoro scultoreo delle correnti. Da una morte linfatica, ritornano a vivere, mostrando la loro candida purezza ed essenzialità. E diventano poltrone, lampadari, specchi ornamentali di una delicata e soprendente bellezza.

CONCLUSIONE Il nostro obiettivo sarà dunque quello di ridare una nuova vita agli avanzi, operando per contrasti di diversi tipi, valorizzando così la memoria dell’avanzo stesso.

Stefano Bertolini Andrea Bianchi Davide Ceriani

Angelica De Azevedo Laura Delpozzo Cinzia Demonti

Politecnico di Milano – Scuola del Design Cdl Design Degli Interni Laboratorio Di Sintesi Finale Sez I4 – a.a. 2015/2016 L. Crespi, A. Anzani, D. Crippa, B. Di Prete, G. Gatti, C. Caramel, E. Lonardo, S. Pravato