08/01/20141 Storia economica - CLEF Docente: Alberto Rinaldi morgana.unimore.it/rinaldi_alberto.

Post on 01-May-2015

216 views 4 download

transcript

11/04/23 1

Storia economica - CLEF

Docente: Alberto Rinaldi

morgana.unimore.it/rinaldi_alberto

11/04/23 2

11/04/23 3

Storia dell’economia mondiale a cura di Valerio Castronovo

http://storia-economia.ilsole24ore.com/

In alternativa a Castronovo potete studiare tre dei sette capitoli del volume: Tommaso Fanfani (a cura di), Storia economica, McGraw-Hill, Milano 2010.

INDICE 1) Il mondo cresce. Percorsi di storia economica tra il XVIII e il XXI secolo 

2) L’agricoltura 

3) L’industria 

4) L’energia, i trasporti, le comunicazioni 

5) La banca e la finanza 

6) Lo Stato e l’intervento pubblico 

7) Il lavoro 

APPUNTI DELLE LEZIONICHI NON PUO’ SEGUIRE LE LEZIONI . . .

11/04/23 7

La problematica

• La disciplina chiamata “Storia economica” è la storia delle vicende economiche a livello individuale, aziendale o collettivo.

• Per vicende economiche si intendono tutte quelle vicende che hanno a che fare con le problematiche del:1. Cosa produrre;

2. Come produrre;

3. Quanto produrre;

4. Come distribuire quanto prodotto.

11/04/23 8

Cronologia essenziale

• L’universo esiste da 15 miliardi di anni;• La Terra esiste da 4-4,5 miliardi di anni;• Le prime forme vegetali da 2 miliardi di anni;• Le prime forme animali da 500 milioni di anni;• I primi umanoidi compaiono 20 milioni di anni fa;• L’homo sapiens, la specie a cui appartengono

tutte le razze umane attuali, esiste da 500.000 anni, il 99% dei quali nella preistoria;

• La civiltà nasce circa 6.000 anni fa.

BIG BANG: 15 MILIARDI DI ANNI FA

LA TERRA ESISTE DA 4,5

MILIARDI DI ANNI

ALGHE DA 2 MILIARDI DI ANNI FA

VERMI DA 500 MILIONI DI ANNI FA

HOMO

SAPIENS

500.000 ANNI FA

11/04/23 14

Tre grandi trasformazioni nella storia dell’umanità

1. Rivoluzione agraria (o neolitica): circa 10.000 anni fa;

2. Rivoluzione industriale (o prima rivoluzione industriale): ha luogo in Inghilterra nella seconda metà del Settecento (da 250 a 200 anni fa);

3. Seconda Rivoluzione industriale: ha inizio durante la seconda guerra mondiale e dura ancora oggi.

11/04/23 15

Rivoluzione agraria

• Ha inizio circa 10.000 anni fa. Per diffondersi impiega migliaia di anni. Vi sono parti del mondo in cui non è ancora arrivata;

• Da cacciatore e pescatore l’uomo diventa contadino;

• Oltre a raccogliere ciò che la natura gli offriva spontaneamente, l’uomo incomincia ad intervenire sulla terra, a modificare l’ambiente che lo circonda per sfruttare le sue risorse;

• Nasce l’agricoltura.

11/04/23 16

Rivoluzione Industriale - I

• Ha luogo in Inghilterra nella seconda metà del Settecento;• Per alcuni è molto più importante dell’altra:

– Per l’organizzazione della produzione: vengono introdotte le macchine, capaci di svolgere un gran numero di operazioni sino a quel momento di esclusiva pertinenza della mano dell’uomo. L’uomo da contadino diventa operatore alle macchine (operaio);

– Per la popolazione:• Nell’8000 a.C. sulla terra vivono 10 milioni di persone;• Nel 3000 a.C. vivono 150 milioni di persone;• Nel 1000 d.C. vivono 280 milioni di persone;• Nel 1750 d.C. vivono 730 milioni di persone;• Nel 1900 d.C. vivono 1.670 milioni di persone;• Nel 1950 d.C. vivono 2.500 milioni di persone• Nel 2010 d.C. vivono 6.900 milioni di persone.

11/04/23 18

Rivoluzione Industriale - II• Prima una persona produceva in genere quanto necessitava

per vivere o poco più;• Con l’introduzione delle macchine, la stessa persona produce

molto di più di quanto si consuma (aumento della produttività in misura sconosciuta sino a quel momento);

• È possibile avviare l’eccedenza al mercato;• La diffusione dell’industrializzazione è molto più rapida di

quella della Rivoluzione agraria:– A metà Ottocento, l’industrializzazione della Gran Bretagna è già

penetrata in Belgio, Francia, Svizzera, Germania e Usa;– Agli inizi del Novecento è penetrata anche in Scandinavia,

Russia, Italia e Giappone;– Dopo la seconda guerra mondiale penetra anche nelle “Quattro

Tigri” dell’Asia orientale (Corea del Sud, Taiwan, Hong Kong, Singapore), in Cina, India, Sudafrica e alcuni paesi dell’America latina.

11/04/23 19

Seconda Rivoluzione Industriale - I

• Ha inizio negli Usa durante la seconda guerra mondiale e dura sino ai giorni nostri;

• È basata sull’avvento del computer, dell’elettronica e dell’informatica;

• Si tratta di macchine che, a differenza di quelle della Prima Rivoluzione Industriale, sono in grado di svolgere un complesso di operazioni sino a quel momento di esclusiva pertinenza del cervello dell’uomo (calcoli matematici; elaborare, immagazzinare e trasmettere informazioni).

11/04/23 20

Seconda Rivoluzione Industriale - II

• Cambia il fattore essenziale della crescita della produttività:

• Nell’età della Prima Rivoluzione Industriale, la fonte principale della crescita della produttività è l’accumulazione di capitale;

• Nell’età della Seconda Rivoluzione industriale, la fonte principale della crescita della produttività è l’elaborazione dell’informazione.