1 CityNet 98 La Rete Civica di Milano: uno strumento di comunicazione per la comunità locale...

Post on 02-May-2015

214 views 0 download

transcript

1

CityNet ‘98CityNet ‘98

La Rete Civica di Milano: uno strumento di comunicazione per la

comunità locale

Leonardo Sonnante - Univ. di MilanoElda Coppi - Comune di Milano

Milano, 2 Aprile 1998

2

Rete Civica di MilanoRete Civica di Milano

Operativa dal 22 settembre 1994 promossa @DSI.UNIMI.IT

BBS FirstClass

2 (+2) linee telefoniche

2 Amministratori di Sistema

1 Direttore (del Laboratorio di Informatica Civica)

3

Primo desktop di RCMPrimo desktop di RCM

4

Nessun rapporto formale con la P.A.L. Supporto dal settore privato (sponsor e contratti) Lo slogan: La Rete siete Voi

I cittadini come content provider service designer

Lo Staff al servizio della comunità telematica Iniziativa autosostenuta

Situazione al Settembre 1994Situazione al Settembre 1994

5

Situazione al Marzo 1998Situazione al Marzo 19985700 aderenti attivi

(25 % donne)incremento:

+ 200 aderenti/mese

nome_cognome@rcm.inet.it

400 conferenze locali proposte dagli aderenti, moderate+ 600 conferenze importate su richiesta

400 moderatori volontari (promotori)

3 moderatori coordinatori

CommunityServer

WWWServer

ISP

32 linee

fee

free

6

BBS migliora WEBBBS migliora WEB

valorizzazione della interattività rispetto al broadcasting

approccio bottom-up invece che top-down (tutti content provider designer)

Amministratore può delegare compiti agli utenti rispetto a Webmaster come bottleneck(problemi di aggiornamento, nella PAL)

7

Collegamenti giornalieriCollegamenti giornalieri

1900-2000 accessi/giorno server FCIS

da 170 a 70 accessi medi giornalieri alle 20 conferenze più frequentate

3000-3200 accessi/giorno server Web

8

L’organizzazione socialeL’organizzazione sociale

La certificazione degli utenti

Il riconoscimento degli utenti (Résumé)

La condivisione di regole “buon comportamento telematico” (accettazione del Galateo)

AderenteAderente

9

L’organizzazione socialeL’organizzazione sociale

L’aderente attivo e identificabile

I moderatori di conferenze animatori e gestori delle discussioni in rete

L’ASSI Aderenti Staff Struttura Intermediainterfaccia e rispetto del Galateo

Lo Staff Amministratori e gestori della rete

10

La comunità locale in RCMLa comunità locale in RCM

Tutte le Istituzioni Locali cittadine: Comune,Provincia, Regione, CCIAA

Più di 70 associazioni no profit Sponsorizzazioni: Apple, Ibm, Intel, I.net,

Silicon Graphics, Sun Microsystems, Vobis Contratti di Ricerca con aziende pubbliche e private

(AEM, AMSA, Caspa, DuPont, Librerie Mond.) Partnerships: servizi on line (commercialisti,

giuristi), media locali (radio e giornali)

11

12

13

14

15

16

17

Dipartimento della Dipartimento della FunFunzione zione PubPubblicablica

18

19

20

Le aree più frequentateLe aree più frequentate

Polis: il dibattito politico

Rivelazioni: la comunità racconta e si racconta

Cerco/Offro: il mercatino di RCM

Città della scuola

Sportello lavoro

Palazzo Marino

Milano Informa Milano: gli eventi della città

21

Con RCM si... trova lavoroCon RCM si... trova lavoro

22

...risolvono problemi...risolvono problemi

23

...usa gratuitamente l’E-mail ...usa gratuitamente l’E-mail

24

Valutazioni sull’esperienza di RCMValutazioni sull’esperienza di RCM

free netCittadini

rete dei serviziPubblici e Privati(civic net, commerce net)

city web

Lo sviluppo della rete si può rappresentare come un processo che tende a massimizzare in modo equilibrato ciascuna delle tre componenti

Rousseau, Du Contrat social“Les maisons font la ville,mais les citoyens font la cité”

25

Valutazioni sull’esperienza di RCMValutazioni sull’esperienza di RCM

free netCittadini

rete dei serviziPubblici e Privati(civic net, commerce net)

city web

Sulla rete la comunità locale rafforza la sua identità e si apre alla comunicazione

con il resto del mondo

26

Valutazioni sull’esperienza di RCMValutazioni sull’esperienza di RCM

free netCittadini

rete dei serviziPubblici e Privati(civic net, commerce net)

city web

Si impara che su Internet:la Rete Civica serve percomunicare, discutere, lavorare(insieme), conoscere la cittàemail, gruppi di discussione

il WEB èla più grande bibliotecail più grande museomultimediale ipertestuale

27

Valutazioni sull’esperienza di RCMValutazioni sull’esperienza di RCM

free netCittadini

rete dei serviziPubblici e Privati(civic net, commerce net)

city web

un significativo know-how di

esperienze diideazioneprogettazionegestione

di servizi on-line

nello staff e oltre

UE, Green Paper“Put People First”

28

Valutazioni sull’esperienza di RCMValutazioni sull’esperienza di RCM

free netCittadini

rete dei serviziPubblici e Privati(civic net, commerce net)

city web

Solo un inizio

.

29

es: De Digitale Stad Amsterdam, Fondazione “Pier Lombardo”

Università Staff

Associazione “Libera Informatica Civica” Istituzioni Pubbliche

in qualità di garanti ? Settore privato

sperimentare le business “communities” Aderenti

Associazione “Amici di RCM”

Una FondazioneUna Fondazioneper il futuro di RCMper il futuro di RCM