1° Congresso AIPO di Telemedicina ed applicazioni tecnico-informatiche Bari 29-30 ottobre 2004...

Post on 01-May-2015

216 views 1 download

transcript

1° Congresso AIPO di Telemedicina ed applicazioni tecnico-informatiche

Bari 29-30 ottobre 2004

ESAME SPIROMETRICO CON CURVA ESAME SPIROMETRICO CON CURVA FLUSSO VOLUMEFLUSSO VOLUME

modalità e standard di esecuzionemodalità e standard di esecuzione

Fausto De Michele

U.O. Fisiopatologia Respiratoria

A.O. A. Cardarelli - Napoli

HYATTHYATT

J Appl Physiol 1958; 13:331-336J Appl Physiol 1958; 13:331-336

Tiffeneau R., Pinelli AF.Tiffeneau R., Pinelli AF.

Paris Med 1947; 133:624-628Paris Med 1947; 133:624-628

HUTCHINSON 1847HUTCHINSON 1847

Spirometria nell’asma bronchialeSpirometria nell’asma bronchiale

0

5

10

15

20

25

30

35 pazienti a cui è statoeffettuato un test difunzionalitàrespiratorianell'ultimo anno pazienti che possiedonoun misuratore delpicco di flussoinspiratorio

pazienti che impieganoregolarmente ilmisuratore del picco diflusso inspiratorio

ATS: Toronto 2000

Classification of SeverityClassification of Severity

CLASSIFY SEVERITYClinical Features Before Treatment

SymptomsSymptoms NocturnalNocturnalSymptomsSymptoms

FEVFEV1 1 or PEFor PEF

STEP 4STEP 4

Severe Severe PersistentPersistent

STEP 3STEP 3

Moderate Moderate PersistentPersistent

STEP 2STEP 2

Mild Mild PersistentPersistent

STEP 1STEP 1

IntermittentIntermittent

ContinuousContinuous

Limited physical Limited physical activityactivity

DailyDailyAttacks affect activityAttacks affect activity

> 1 time a week > 1 time a week but < 1 time a day but < 1 time a day

< 1 time a week< 1 time a week

Asymptomatic Asymptomatic and normal PEF and normal PEF between attacksbetween attacks

FrequentFrequent

> 1 time week> 1 time week

> 2 times a month> 2 times a month

2 times a 2 times a monthmonth2 times a 2 times a monthmonth

60% predicted60% predicted

Variability > 30%Variability > 30%

60 - 80% predicted 60 - 80% predicted

Variability > 30%Variability > 30%

80% predicted80% predicted

Variability 20 - 30%Variability 20 - 30%

80% predicted80% predicted

Variability < 20%Variability < 20%

The presence of one feature of severity is sufficient to place patient in that category.The presence of one feature of severity is sufficient to place patient in that category.

SINTOMISINTOMITosseTosse

EscreatoEscreatoDispneaDispnea

ESPOSIZIONE A ESPOSIZIONE A FATTORI DI RISCHIOFATTORI DI RISCHIO

TabaccoTabaccoAgenti occupazionaliAgenti occupazionali

Inquinamento indoor/outdoorInquinamento indoor/outdoor

SPIROMETRIASPIROMETRIA

DIAGNOSI DI BPCODIAGNOSI DI BPCO

*oppure FEV1< 50% del teorico con insufficienza respiratoria o segni clinici riferiti a scompenso cardiaco destro

Classificazione di gravità della BPCO

StadioStadio CaratteristicheCaratteristiche0 a rischio0 a rischio Spirometria normale sintomi cronici Spirometria normale sintomi cronici (tosse, (tosse,

espettorato), espettorato), esposizione a fattori di rischioesposizione a fattori di rischio

I lieveI lieve FEVFEV11/FVC < 70%; FEV/FVC < 70%; FEV11 ≥ 80% del teorico ≥ 80% del teorico

con o senza sintomi cronici con o senza sintomi cronici (tosse, (tosse, espettorato)espettorato)

II moderataII moderata FEVFEV11/FVC < 70%; 50% ≤ FEV/FVC < 70%; 50% ≤ FEV11 < 80% < 80%

del teorico con o senza sintomi cronici del teorico con o senza sintomi cronici (tosse, espettorato, dispnea)(tosse, espettorato, dispnea)

III graveIII grave FEVFEV11/FVC < 70%; 30% ≤ FEV/FVC < 70%; 30% ≤ FEV11 < 50% < 50%

del teorico con o senza sintomi cronici del teorico con o senza sintomi cronici (tosse, espettorato, dispnea)(tosse, espettorato, dispnea)

IV molto graveIV molto grave FEVFEV11/FVC < 70%; FEV/FVC < 70%; FEV11 < 30% del teorico* < 30% del teorico*GOLD 2003

Indicazioni della spirometriaIndicazioni della spirometria

DiagnosticheMonitoraggioValutazione dell’invalidità

polmonareEpidemiologiche

Problemi aperti nella Problemi aperti nella standardizzazione della standardizzazione della

spirometriaspirometria

Norme riguardanti le apparecchiature

Norme riguardanti le manovre di esecuzione dei tests

Valori di riferimento e limiti di normalità

Criteri di interpretazione

Problemi aperti nella Problemi aperti nella standardizzazione della standardizzazione della

spirometria (1)spirometria (1)

Norme riguardanti le apparecchiature

1) Specifiche tecniche 2) Validazione delle apparecchiature 3) Controllo di qualità 4) Controllo delle infezioni e sicurezza

Problemi aperti nella Problemi aperti nella standardizzazione della standardizzazione della

spirometria (2)spirometria (2)

Norme per le manovre di esecuzione del test

Provateci voi a fare Provateci voi a fare l’esame !!!!l’esame !!!!

Indicazioni all’esameIndicazioni all’esameEsami precedentiEsami precedentiCosa ci possiamo aspettare dal Cosa ci possiamo aspettare dal

pazientepaziente

Informazioni da Informazioni da raccogliere prima raccogliere prima

dell’indaginedell’indagine

Norme per le manovre di Norme per le manovre di esecuzione del testesecuzione del test

Norme generali (paziente rilassato, istruzioni preliminari chiare)

Norme per le singole manovre

Norme per le manovre di Norme per le manovre di esecuzione del testesecuzione del test

Norme generali (paziente rilassato, istruzioni preliminari chiare)

Norme per le singole manovre

Norme per le singole Norme per le singole manovremanovre

Capacità vitale lentaCapacità vitale lentaCapacità vitale forzataCapacità vitale forzata

INIZIO ESPIRAZIONE FORZATAINIZIO ESPIRAZIONE FORZATA

Criteri di fine testCriteri di fine test

Stabilizzazione del tracciato

Stabilizzazione del tracciato

Expiratory Reserve

Residual Volume

VitalCapacity

VT

To

t al L

un g

Ca

pac i

ty

InspiratoryReserve

FRC

InspiratoryCapacity

TLC

RV RV

IC

VT

IR

FRCER

VC

Volumi polmonari nel soggetto Volumi polmonari nel soggetto normale e nel BPCOnormale e nel BPCO

COPDCOPD

TLCTLC

ICIC

Vo

lum

eV

olu

me

NormalNormal

RVRV

ICIC

TLCTLC

FRC/EELVFRC/EELV

ERVERV

VVTT

IRVIRV

FRC/EELVFRC/EELV

*FRC=TGV*FRC=TGV

POSIZIONE DEL DIAFRAMMA IN POSIZIONE DEL DIAFRAMMA IN CONDIZIONI NORMALI ED IN CASO DI CONDIZIONI NORMALI ED IN CASO DI

IPERDISTENSIONE POLMONAREIPERDISTENSIONE POLMONARE

FEV1 +4%

IC +18% (500ml)

Possibili eff etti dissociati della Possibili eff etti dissociati della broncodilatazione broncodilatazione su FEV1 e volumi polmonarisu FEV1 e volumi polmonari

PRE

POST

Possibili errori

Possibili erroriPossibili errori

Note the saw toothed pattern.Results from excess tissue in the posterior pharynx.

Problemi aperti nella Problemi aperti nella standardizzazione della standardizzazione della

spirometriaspirometria

Norme riguardanti le apparecchiature

Norme riguardanti le manovre di esecuzione dei tests

Valori di riferimento e limiti di normalità

Criteri di interpretazione

Alcuni requisiti del report di Alcuni requisiti del report di stampastampa

Parte numerica e parte graficaParte numerica e parte grafica Indicazione del tecnico e del medicoIndicazione del tecnico e del medico Valori teorici di riferimentoValori teorici di riferimento Grado di cooperazione del pazienteGrado di cooperazione del paziente

Quando una spirometria Quando una spirometria eseguita per una eseguita per una

valutazione diagnostica valutazione diagnostica può essere considerata può essere considerata

conclusiva?conclusiva?

Brusasco, Irvin, Brusasco, Irvin, PellegrinoPellegrino

Grazie per l’attenzione !Grazie per l’attenzione !