1 Donne, Scienza e Società Unindagine di Observa-Science in Society per lOsservatorio Nazionale...

Post on 01-May-2015

215 views 0 download

transcript

1

Donne, Scienza e Società

Un’indagine di Observa-Science in Society per l’Osservatorio

Nazionale sulla Salute della Donna

Roma, 6 febbraio 2006

2

Observa-Science in Society

OObserva- bserva- Science in SocietyScience in Society è un’associazione culturale no profit che promuove la ricerca, la riflessione e il dibattito sui rapporti tra scienza e società, www.scienceinsociety.org, www.observa.it

3

Observa-Science in Society

4

Donne, scienza e società: l’indagine

Supervisione scientifica: Massimiano Bucchi (Università di Trento)Federico Neresini (Università di Padova)Francesca Sartori (Università di Trento).

Gruppo di ricerca: Valeria ArzentonGiuseppe Pellegrini.

5

Donne, scienza e società: le due sezioni dell’indagine

Futuro, rischio e temi di attualità: le principali differenze tra maschi e femmine.Percezioni e immagini della scienza tra ragazzi e ragazze.

6

Donne, scienza e società/1

Futuro, rischio e temi di attualità: le principali differenze tra maschi e femmineRilevazione telefonica nell’ambito dell’Osservatorio Scienza e Società su un campione di circa 1000 soggetti, rappresentativo della popolazione italiana sopra i 18 anni, stratificato per genere, età e ripartizione geografica.

7

Donne, scienza, futuroDonne, scienza, futuro

Secondo lei, che cosa ha maggiori probabilità di Secondo lei, che cosa ha maggiori probabilità di

realizzarsi nei prossimi cinquanta anni?realizzarsi nei prossimi cinquanta anni? (%; n = 997; rilevazione 2005)

54,5

22,5

3,1

9,8

5,7

49,6

27,3

6,6

3,3

5,5

0 10 20 30 40 50 60 70

la sconfitta delcancro

la scoperta dienergie pulite e

illimitate

la primaspedizione

dell'uomo su Marte

la previsioneaccurata delle

catastrofi naturali

l'uso di robotintelligenti per ilavori domestici

F M

8

29,3

22,6

16,0

7,0

10,2

4,8

2,5

5,5

2,0

28,6

17,9

13,8

7,6

5,2

9,0

9,6

4,1

4,1

0 5 10 15 20 25 30 35 40

Energie alternative

Ricerche sui mutamenti del clima

Biotecnologie

Telecomunicazioni

Neuroscienze

Energia nucleare

Nanotecnologie

Nuovi prodotti chimici

Ricerca spaziale

F M

Donne, scienza, futuroDonne, scienza, futuro

Secondo lei, su quali settori di ricerca si dovrebbe investire Secondo lei, su quali settori di ricerca si dovrebbe investire

di piùdi più (possibili due risposte; % sul tot. delle preferenze espresse: n uomini=804; n

donne=880; rilevazione 2005)

9

Donne, scienza, futuroDonne, scienza, futuro

Secondo lei, l’Italia dovrebbe investire sull’energia Secondo lei, l’Italia dovrebbe investire sull’energia

nucleare?nucleare?(%; n = 999; rilevazione 2005)

29,0

43,3

27,7

42,9

42,2

14,9

0 10 20 30 40 50

Si

No

Non so

F M

10

Donne, scienza, futuroDonne, scienza, futuro

Per affrontare meglio l'invecchiamento, cosa pensa sia Per affrontare meglio l'invecchiamento, cosa pensa sia

più importante?più importante? (valori %; n = 1018; rilevazione 2005)

39,9

41,5

11,4

2,0

1,1

4,1

56,2

30,3

8,7

0,7

0,2

3,9

0 10 20 30 40 50 60 70

Fare regolare attività fisica

Controllare la mia alimentazione

Avere molti hobbies e interessi

Curare il mio aspetto fisico con creme erimedi estetici

Usare farmaci contro l'invecchiamento

Nulla

F M

11

Donne, scienza, futuroDonne, scienza, futuro

Secondo lei, su cosa dovrebbe puntare la scienza per Secondo lei, su cosa dovrebbe puntare la scienza per

miglioraremigliorare la condizione degli anziani?la condizione degli anziani? (%; n = 1003; rilevazione 2005)

52,1

25,7

14,8

7,5

48,6

20,7

16,5

14,3

0 10 20 30 40 50 60 70

trovare nuovi farmaci e terapie contromalattie come alzheimer o parkinson

trovare nuovi farmaci e terapie per ridurre ildolore provocato dalle malattie

sviluppare apparecchiature che aiutino glianziani nella loro vita quotidiana

condurre ricerche per alllungare la vita

F M

12

Donne, scienza, rischioDonne, scienza, rischio

Tra i fenomeni di questo elenco, quale ritiene più Tra i fenomeni di questo elenco, quale ritiene più

pericoloso? pericoloso? (%; n = 1009; rilevazione 2005)

31,9

20,8

22,1

19,9

5,3

31,5

24,7

16,4

16,4

10,9

0 5 10 15 20 25 30 35 40

esaurimentodell'acqua potabile

calamità naturalidovute al mutamento

del clima

epidemie causate danuovi virus

incidenti nucleari

crescita continuadella popolazione

mondiale

F M

13

Donne, scienza, rischioDonne, scienza, rischio

Tra i comportamenti di questo elenco, quale ritiene più Tra i comportamenti di questo elenco, quale ritiene più

pericoloso per la salute? pericoloso per la salute? (valori %; n = 1016; rilevazione 2005)

54,8

26,0

12,7

3,9

2,5

48,4

28,3

12,6

5,7

5,0

0 10 20 30 40 50 60

Fumare

Prendere moltifarmaci

Bere molti alcolici

Fare poca attivitàfisica

Mangiare moltacarne

F M

14

Donne, scienza, rischioDonne, scienza, rischio

Tra le cose di questo elenco, quale ritiene più pericolosa Tra le cose di questo elenco, quale ritiene più pericolosa

per la salute?per la salute? (valori %; n = 1011; rilevazione 2005)

43,0

20,3

14,3

16,1

6,3

54,7

17,1

15,5

8,1

4,6

0 10 20 30 40 50 60 70

L'inquinamento prodotto dal traffico

I cibi geneticamente modificati (OGM)

L'elettrosmog (emissionielettromagnetiche da antenne etc.)

Le radiazioni dei telefoni cellulari

Vaccinare i bambini contro le malattieinfettive

F M

15

Donne, scienza, temi di attualità: biotechDonne, scienza, temi di attualità: biotech

Chi fa ricerca sulle biotecnologie in campo Chi fa ricerca sulle biotecnologie in campo

agroalimentare lo fa soprattutto per: agroalimentare lo fa soprattutto per: (%; n= 948;

rilevazione 2005)

38,6

19,1

9,0

11,4

8,4

6,0

7,4

48,2

13,8

14,0

11,8

3,1

5,3

3,8

0 10 20 30 40 50

Arricchire le multinazionaliche producono sementi

Migliorare la qualità difrutta e verdura

Risolvere il problema dellafame nel terzo mondo

Acquisire nuoveconoscenze

Soddisfare la curiosità deiricercatori

Proteggere prodotti cherischiano di scomparire

Non ne ho idea

F M

16

Donne, scienza, temi di attualità: eutanasiaDonne, scienza, temi di attualità: eutanasiaSe una persona Se una persona coscientecosciente in condizioni di grave malattia e in condizioni di grave malattia e

senza speranza di guarigione chiede di poter morire, si senza speranza di guarigione chiede di poter morire, si dovrebbe: dovrebbe:

(%; n=1021, rilevazione 2005)

36,3

29,1

28,9

5,7

43,7

30,2

18,3

7,7

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50

mantenerla in vita con tuttii mezzi possibili

interrompere le cure chele consentono di rimanere

in vita

provocare la morte con unfarmaco

non so

F M

17

Donne, scienza, temi di attualità: eutanasiaDonne, scienza, temi di attualità: eutanasia

Se una persona Se una persona non più coscientenon più cosciente è in condizioni di grave è in condizioni di grave malattia e senza speranza di guarigione, si dovrebbe:malattia e senza speranza di guarigione, si dovrebbe:(%;

n=1021, rilevazione 2005)

36,7

28,2

26,4

8,7

43,4

26,9

17,7

12

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50

mantenerla in vita contutti i mezzi possibili

interrompere le cureche le consentono di

rimanere in vita

provocarne la mortecon un farmaco

non so

F M

18

Donne, scienza e società/2

Percezioni e immagini della scienza tra i ragazzi e le ragazze.

Rilevazione telefonica nel gennaio 2006 su un campione di 449 soggetti, rappresentativo della popolazione italiana tra i 15-19 anni, stratificato per ripartizione geografica e genere.

19

Quali sono le principali caratteristiche della scienza? (valori %; n = 449; rilevazione 2006 su popolazione italiana 15-19 anni)

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

certa incerta

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

sicura pericolosa

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

disinteressata interessata

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

aperta chiusa

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

maschile femminile

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

responsabile irresponsabile

20

Quali sono le principali caratteristiche di un/a bravo/a scienziato/a? (valori %; n = 449; rilevazione 2006 su popolazione italiana 15-19 anni; differenze tra ragazzi e ragazze)

18,3

18,9

14,6

14,6

10,4

12

13,3

11,3

12,5

11,2

0 5 10 15 20

M

Fpazienza

curiosità

disponibilità alavorare molto

capacità lavorare ingruppo

passione

21

Descriveresti ognuna delle seguenti materie più come ‘maschile’ o più come ‘femminile’? (valori %; n = 449; rilevazione 2006 su popolazione italiana 15-19 anni)

75

54

40

42

31

30

16

8

18

9

1

24

41

52

48

62

61

65

75

40

55

40

1

5

8

11

7

9

9

17

42

36

59

0 10 20 30 40 50 60 70 80

ingegneria

fisica

chimica

economia

astronomia

matematica

medicina

musica

filosofia

biologia

lingue straniere

più femminile

né maschile,né femminile

più maschile

22

Descriveresti ognuna delle seguenti materie più come ‘maschile’ o più come ‘femminile’? (valori %; n = 449; rilevazione 2006 su popolazione italiana 15-19 anni)

Lingue straniere

Biologia

Filosofia

Musica

Medicina

Matematica

Astronomia

Chimica

Fisica

Ingegneria

23

Descriveresti la medicina più come ‘maschile’ o più come ‘femminile’? (valori %; n = 449; rilevazione 2006 su popolazione italiana 15-19 anni; differenze tra ragazzi e ragazze)

17

15

70

78

13

6

0 20 40 60 80 100

M

Fpiù femminile

né maschile,né femminile

più maschile

24

Descriveresti la filosofia più come ‘maschile’ o più come ‘femminile’? (valori %; n = 449; rilevazione 2006 su popolazione italiana 15-19 anni; differenze tra ragazzi e ragazze)

23

14

44

36

33

50

0 10 20 30 40 50 60

M

Fpiù femminile

né maschile,né femminile

più maschile

25

La scuola incoraggia soprattutto i maschi a studiare materie scientifiche (valori %; n = 449; rilevazione 2006 su popolazione italiana 15-19 anni)

42

35

17

7

0 10 20 30 40 50

per niented'accordo

poco d'accordo

abbastanzad'accordo

del tuttod'accordo

26

Se avessi una figlia femmina la incoraggerei a studiare una materia scientifica all’università (valori %; n = 449; rilevazione 2006 su popolazione italiana 15-19 anni)

15

21

44

21

0 10 20 30 40 50

per niented'accordo

poco d'accordo

abbastanzad'accordo

del tuttod'accordo

27

Se avessi un figlio maschio lo incoraggerei a studiare una materia scientifica all’università (valori %; n = 449; rilevazione 2006 su popolazione italiana 15-19 anni)

17

19

43

21

0 10 20 30 40 50

per niented'accordo

poco d'accordo

abbastanzad'accordo

del tuttod'accordo

28

Una carriera di tipo tecnico-scientifico è difficile da conciliare con la cura dei figli (valori %; n = 449; rilevazione 2006 su popolazione italiana 15-19 anni)

16

44

33

7

0 10 20 30 40 50

per niented'accordo

poco d'accordo

abbastanzad'accordo

del tuttod'accordo

29

Le donne sono meno portate degli uomini per le materie scientifiche (valori %; n = 449; rilevazione 2006 su popolazione italiana 15-19 anni)

49

31

16

4

61

25

13

1

0 10 20 30 40 50 60 70

per niented'accordo

poco d'accordo

abbastanzad'accordo

del tuttod'accordo

M F

30

L’ambiente di lavoro degli scienziati è dominato dai maschi (valori %; n = 449; rilevazione 2006 su popolazione italiana 15-19 anni)

12

31

37

21

10

21

45

23

0 10 20 30 40 50

per niented'accordo

poco d'accordo

abbastanzad'accordo

del tuttod'accordo

M F

31

Quando ti trovi di fronte a un nuovo telefonino o a un nuovo computer, come ti comporti di solito? (valori %; n = 449; rilevazione 2006 su popolazione italiana 15-19 anni)

21

3

59

17

22

6

55

17

0 10 20 30 40 50 60 70

leggo leistruzioni

chiedo a unamico/a diaiutarmi

lo accendo

chiedo istruzionial venditore

M F