1 I PRINCIPI DELLA DINAMICA I corpi interagiscono fra di loro mediante azioni, chiamate forze, che...

Post on 02-May-2015

213 views 0 download

transcript

1

I PRINCIPI DELLA DINAMICA

I corpi interagiscono fra di loro mediante azioni, chiamate forze, che costituiscono le cause del moto.Le forze sono grandezze vettoriali.

PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA

Un corpo non soggetto a forze permane nel suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme.Le forze sono la causa delle variazioni del moto.

2

I PRINCIPI DELLA DINAMICA

SECONDO PRINCIPIO DELLA DINAMICA

L’accelerazione di un corpo è proporzionale alla forza agente su di esso.La costante di proporzionalità si chiama massa e rappresenta una misura dell’inerzia del corpo.

amF

3

I PRINCIPI DELLA DINAMICA

TERZO PRINCIPIO DELLA DINAMICA

Se un corpo A esercita una forza (azione) su un corpo B, il corpo B esercita sul corpo A una forza uguale ed opposta (reazione).

F

F

4

UNITÀ DI MISURA DELLE FORZE

L’unità di misura della forza nel S.I. è il newton (N), definita come la forza che imprime alla massa di 1 kg l’accelerazione di 1 m/s2.

2 smkgN

maF

L’unità di misura della forza nel C.G.S. è la dina (dyn), definita come la forza che imprime alla massa di 1g l’accelerazione di 1 cm/s2.

-2 3 2 -2 51N=1kg×1m×1s =10 g×10 cm×1s =10 dyn

2 scmgdyn

5

FORZA PESO

La forza peso è l’attrazione gravitazionale esercitata dalla Terra sui corpi in vicinanza della superficie terrestre. Essa ha modulo costante, è diretta secondo la verticale ed orientata verso il basso.

Tutti i corpi, in vicinanza della superficie terrestre, possiedono la stessa accelerazione g(g = 9.8 m/s2).

gmP

La massa di 1 kg ha peso P = 1 kg9.8 m/s2 = 9.8 N

6

SISTEMA BRITANNICO

Le grandezza fisiche fondamentali sonolunghezza, forza e tempo.

L’unità di misura della forza è la libbra (lb)

La massa è una grandezza derivata e la sua unità di misura, detta slug

Nlb 448.4 1

kgslug 454.0 1

7

TIPI DI FORZE

Forze gravitazionaliForze di attritoForze esercitate da vincoliForze di inerziaForze di contattoForze elettromagnetiche ...

8

2

211

21067.6

kg

NmG

r

mMGF

2T

T

R

MGg

GRAVITAZIONE UNIVERSALE

Legge di Newton: Due masse m ed M poste a distanza r si attraggono con una forza, diretta lungo la retta che li congiunge, di intensità

Accelerazione di gravità terrestre

MT e RT sono la massa ed il raggio terrestri

9

MISURA DELLE FORZE

Misura delle forze con metodo diretto e metodo indiretto

bilancia dinamometro

10

FORZE DI ATTRITO

La forza di attrito radente si sviluppa quando due superfici ruvide slittano l’una sull’altra. È parallela alle superfici a contatto e si oppone al loro movimento relativo. Essa dipende dallo stato di rugosità delle superfici a contatto.

La resistenza del mezzo è una forza che si sviluppa quando un corpo si muove all’interno di un fluido (liquido o gas). Tale forza è sempre antiparallela alla velocità del corpo ed è proporzionale alla velocità (piccole velocità) o al quadrato della velocità (grandi velocità).

11

FORZE DI REAZIONE VINCOLARE

Sono le forze esercitate dai vincoli cui è soggetto il corpo. L’azione del vincolo è rappresentata da una forza detta reazione vincolare.

Il corpo è in equilibrio sotto l’azione della forza peso w e della reazione vincolare N (normale alla superficie di contatto).

12

TENSIONE DEI FILI

Un filo inestensibile in tensione sviluppa forze uguali ed opposte ai suoi capi. La forza T si chiama tensione del filo.

La tensione del filo è sempre parallela al filo e può cambiare direzione mediante l’uso di carrucole.

13

RbPa

NRP

)2

0)1

P R

N

a b

STATICA

Condizioni necessarie affinché una leva sia in quiete

14

LEVE DEL CORPO UMANO

Leva di 2o genere Leva di 3o genereLeva 1o genere

15

LAVORO

Se un corpo agisce una forza F, il lavoro compiuto dalla forza per uno spostamento s è

sFsFL

cos

s

F

α

16

LAVORO

Il lavoro può essere

positivo

nullo

negativo

17

LAVORO

L’unità di misura del lavoro nel S.I. si chiama joule: lavoro compiuto dalla forza di 1 N che si sposta di 1 m parallelamente alla direzione della forza.

22 smkgmNJ

Nel sistema C.G.S. l’unità di lavoro si chiama erg.

cmdynmNjoule 25 1010

22 scmgcmdynerg

18

ENERGIA CINETICA

Il lavoro compiuto dalle forze agenti su un corpo per portare la sua velocità da v1 a v2 è pari alla variazione di energia cinetica.

1221

22 2

1

2

1TTmvmvL

L’energia cinetica rappresenta la potenzialità che un corpo possiede a compiere lavoro in virtù della sua velocità.

19

ENERGIA POTENZIALE

Il lavoro compiuto dalla forza peso per spostare un corpo dall’altezza z1 all’altezza z2 è pari a

L’energia potenziale rappresenta la potenzialità che un corpo possiede a compiere lavoro in virtù della sua posizione.

2121 )( VVzzmgL

20

FORZE CONSERVATIVE

Per una forza conservativa è possibile definire l’energia potenziale

Le altre forze si dicono non conservative o dissipative

Forza conservativa: il lavoro compiuto da una forza conservativa non dipende dal percorso seguito, ma dipende dal punto di partenza e punto di arrivo.

21 VVL

21

CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA

Forza conservativa: il lavoro compiuto da una forza conservativa non dipende dal percorso seguito, ma dipende dal punto di partenza e punto di arrivo.

2211

2112 e

VTVT

VVLTTL

22

CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA

L’energia non si crea né si distrugge, ma si trasforma

ENERGIA TERMICA

ENERGIA MECCANICA

ENERGIA ELETTRICA

ENERGIAPOTENZIALE

ENERGIACHIMICA

ENERGIANUCLEARE

23

POTENZA

La potenza è il rapporto fra il lavoro compiuto ed il tempo impiegato.

vFFvt

Fs

t

LP

coscos

24

POTENZA

L’unità di misura della potenza nel S.I. si chiama watt.

1 sJs

jouleWwatt

Il kilowattora (kWh) è una unità pratica di energia (e non di potenza !), pari all’energia erogata da una macchina della potenza di 1 kW in 1 ora.

MJ6.3s 360011000 1 JskWh