1. I vertebrati 2. I pesci 3. Gli anfibi 4. I rettili 5. I rettili del passato 6. Gli uccelli 7. I...

Post on 02-May-2015

224 views 1 download

transcript

1. I vertebrati

2. I pesci

3. Gli anfibi

4. I rettili

5. I rettili del passato

6. Gli uccelli

7. I mammiferi

Le caratteristiche dei vertebrati• colonna vertebrale: è la corda

dorsale irrobustita da vertebre.

• cranio: protegge la testa, che è ben differenziata dal tronco.

• coda: all’estremità posteriore del corpo.

• sistema nervoso centrale: costituito da midollo spinale ed encefalo.

• riproduzione sessuata

tronco

colonna vertebrale

sistema nervoso dorsale

coda

testa

Indice

L’albero filogenetico dei vertebrati

antenato dei cordati

oggi

100

200

300

400

500 milioni di anni fa

antenato dei rettili

dinosauri

uccelli mammiferipesci anfibi

rettili mammaliani

rettili odierni

Indice

I vertebrati sul pianeta Terra

I vertebrati più diffusi (come biomassa e numero di specie) sono i pesci.

Indice

I pesci

• corpo di forma affusolata rivestito di scaglie

• respirazione attraverso le branchie

• vescica natatoria: sacca d’aria interna per nuotare a diverse profondità

• linea laterale: un organo di senso speciale che riconosce le onde di pressione

Indice

• sono eterotermi e ovipari

• la fecondazione è esterna

• i piccoli sono subito autonomi.

I pesci ossei

I pesci ossei:

• hanno uno scheletro fatto di tessuto osseo

• hanno branchie protette da

un opercolo

• hanno sempre la vescica natatoria.Il merluzzo è un pesce osseo.

Indice

I pesci cartilaginei

• lo scheletro è fatto di cartilagine

• le branchie sono grandi fessure

• non è presente la vescicanatatoria

La razza è un esempio di pesce cartilagineo.

Indice

Come si riproducono i pesci?

• La femmina emette le cellule-uovo nell’acqua.

• Il maschio emette spermatozoi che fecondano le cellule-uovo.

• Dall’uovo fecondato si sviluppa un embrione chiamato avannotto.

Le uova sono molto numerose, ma poche sopravvivonoperché restano esposte all’ambiente e ai predatori.

Indice

Gli anfibi

• sono eterotermi e ovipari

• pelle sottile e nuda, che deve mantenersi sempre umida

• respirazione polmonare e cutanea (attraverso la pelle)

• fecondazione esterna oppure interna

• i piccoli sono subito autonomi

Indice

La metamorfosi degli anfibi

1. Le uova sono protette da un involucro di sostanza gelatinosa che nutre l’embrione.

2. Appena nati, i girini respirano con branchie e non hanno zampe.

4. In seguito il girino si trasforma in un anfibio adulto, dotato di zampe e privo di branchie.

3. Il girino, erbivoro, cresce alimentandosi da solo.

Indice

I rettili

• sono eterotermi e ovipari

• hanno il corpo ricoperto da squame

• respirazione polmonare

• fecondazione interna

• i piccoli sono subito autonomi

Indice

Come si riproducono i rettili?

• fecondazione interna: il maschio inserisce gli spermatozoi nel corpo della femmina

• la femmina depone uova ricoperte da un guscio rigido

• l’embrione si sviluppa dentro il sacco amniotico

• il tuorlo nutre l’embrione fino alla schiusa

Indice

La varietà dei rettili

cheloni (tartarughe e testuggini)

loricati (coccodrilli, alligatori e caimani)

ofidi (serpenti)

sauri (lucertole, gechi, camaleonti, iguane)

Indice

Alcune particolarità dei serpenti

Periodicamente fanno la muta, «uscendo» dalla vecchia pelle.

Possono separare mandibola e mascella (e anche le costole) per spalancare la bocca e inghiottire così prede molto grandi.

Indice

Gli uccelli

• sono omeotermi e ovipari

• hanno il corpo ricoperto di

piume e penne

• respirazione polmonare

• fecondazione interna

• i genitori hanno cura dei piccoli

Indice

Gli adattamenti per il volo

• zampe anteriori trasformate in ali ricoperte di penne e mosse da forti muscoli pettorali

• scheletro con ossa cave, più leggere e adatte al volo

• cuore grande per un forte afflusso di sangue ai muscoli

• sangue caldo perché i muscoli siano più efficienti

Indice

I mammiferi

• sono omeotermi e vivipari

• hanno il corpo ricoperto di peli

• respirazione polmonare

• fecondazione interna

• ghiandole mammarie nelle femmine

• i genitori hanno cura dei piccoli molto a lungo

Indice

Il cervello dei mammiferi

• è più grande, in proporzione al corpo, che negli altri animali

• aiuta i giovani ad apprendere dagli adulti tecniche utili per la sopravvivenza

Indice

L’adattamento dei mammiferi all’ambiente

I mammiferi vivono in tutti i tipi di clima e di ambiente naturale , grazie a opportuni adattamenti.

Qui per esempio si vedono due specie di volpi adattate al clima polare artico e a quello del deserto.

Nei mammiferi inoltre la dentatura cambia a seconda delle abitudini alimentari:• carnivori• erbivori• onnivori.

Indice

I mammiferi sono placentali

I piccoli:

• si sviluppano nella placenta dentro l’utero della madre;

• ricevono sostanze nutritive attraverso il cordone ombelicale;

• dopo il parto sono nutriti dalla madre con l’allattamento.

Indice

I marsupiali

Alcuni mammiferi (come il canguro e il koala) hanno il marsupio, una tasca ventrale che ospita i cuccioli durante il primo sviluppo.

Indice

I cetacei

Nei cetacei:

• le zampe posteriori e il bacino sono quasi scomparsi

• le zampe anteriori si sono trasformate in pinne

• la coda è diventata una pinna orizzontale.

• Sono mammiferi ritornati, nel corso della loro evoluzione, alla vita acquatica.

• Hanno sviluppato un corpo affusolato con colonna vertebraleflessibile.

Indice