1 Il bilancio degli enti locali Novembre 2009. 2 Il bilancio di previsione E' il documento contabile...

Post on 01-May-2015

215 views 0 download

transcript

1

Il bilancio degli enti locali

Novembre 2009

2

Il bilancio di previsione

E' il documento contabile che contiene tutte le entrate e le spese di competenza dell'anno , cioè :

le entrate che l'ente prevede di accertare

le spese che l'ente prevede di impegnare

3

I principi contabili Unità ( il totale delle entrate finanzia

indistintamente, salvo le eccezioni di legge, il

totale delle spese)

Annualità ( unità temporale è l'anno

finanziario che coincide con anno solare 1°

gennaio /31 dicembre )

Universalità ( vietate le gestioni fuori

bilancio e contabilità separate)

4

...i principi contabili Integrità ( entrate vanno iscritte al lordo

delle spese di riscossione /le spese per il loro

importo integrale)

veridicità ed attendibilità (le previsioni

devono essere realistiche, supportate da

analisi riferite ad un arco temporale o altri

parametri)

Pubblicità ( va assicurata la conoscenza ai

cittadini ed agli organismi di partecipazione)

5

il carattere autorizzatorio

ha carattere autorizzatorio , nel

senso che le previsioni

costituiscono limite agli impegni di

spesa

( se una spesa non è prevista non

può essere assunta, prima bisogna

fare una variazione al bilancio )

6

La struttura

Si divide in due parti :

Entrata Spesa

7

Le entrate Sono ordinate gradualmente in:

TITOLI (Fonte di provenienza)

 CATEGORIE

(Tipologia dell'entrata) 

RISORSE(Specifica individuazione oggetto

dell'entrata)

8

I titoli delle entrate: le entrate correnti

I Entrate tributarie II Entrate da trasferimenti

correnti dallo Stato, dallaRegione, da altri enti pubblici

III Entrate extratributarie

9

...i titoli delle entrate: le entrate in conto capitale

IV Entrate da alienazione e trasferimenti di capitale e riscossione crediti

V Entrate da accensione di prestiti

10

...i titoli delle entrate

VI Entrate per servizi per conto di terzi

11

Entrate tributarie

CATEGORIE RISORSE

IMPOSTEIci , Addizionale irpef, addizionaleEnergia elettrica, imposta sullapubblicità

TASSETassa smaltimento rifiuti, tassaoccupazione spazi e suolopubblico

TRIBUTI SPECIALIDiritti pubbliche affissioni

12

Entrate da trasferimenti correnti

CATEGORIE RISORSE Dallo Stato Fondo ordinario, consolidato ,

sviluppo investimenti eccDalla regione Trasferimenti per funzioni

assistenziali e culturaliDalla regione per funzionidelegateDa organismi comunitariDa altri enti del settorepubblico

Trasferimenti dalla Provinciao da altri Comuni

13

Entrate extra tributarie

CATEGORIE RISORSEProventi dei servizi pubblici Diritti segreteria, rette

refezione, proventi impiantisportivi, compartecipazione aiservizi

Proventi dei beni Canoni affitto alloggi,concessioni cimiteriali

Proventi finanziari Interessi attivi Proventi da partecipazioni Utili da aziende o societàProventi diversi residuale

14

Entrate da alienazioni, trasf. capitale riscossione crediti

CATEGORIE RISORSEAlienazione di beni patrimoniali Terreni fabbricati beni mobiliTrasf. da Stato Contributi a fondo perduto per

spese investimentoTrasf. da Regione Contributi a fondo perduto per

spese investimentoTrasf. da settore pubblico Contributi a fondo perduto per

spese investimentoTrasf. da privati Proventi per permessi a costruireRiscossioni di crediti

15

Le entrate da accensione di prestiti

CATEGORIE RISORSE

Anticipazione di cassa

Finanziamenti a brevetermine

Aperture di credito

Accensione di mutui Mutuo per spesed'investimento

Emissione di BocBoc per spese d'investimento

16

Le entrate per servizi per conto terziSi suddividono solo in CAPITOLI:     ritenute previdenziali e assistenziali al

personale; ritenute erariali; altre ritenute al personale per conto terzi; depositi cauzionali; rimborso spese per servizi per conto di terzi; rimborso di anticipazioni di fondi per il

servizio economato; depositi per spese contrattuali

17

Le spese Sono ordinate gradualmente in:

TITOLI (principali aggregati della spesa)

FUNZIONI

(funzioni dell’ente)

 SERVIZI

(reparto organizzativo semplice o complesso , composto da persone e mezzi)

INTERVENTI

(natura economica dei fattori produttivi)

 

18

I titoli della spesa

I Spese correnti II Spese in conto capitale III Spese per il rimborso di prestiti IV Spese per servizi per conto terzi

19

Le funzioni e i servizi

12 Funzioni 51 Servizi

20

Le funzioni

01 Funzioni generali, di amministrazione , di gestione e di controllo

02 Funzioni relative alla giustizia 03 Funzioni di polizia locale 04 Funzioni di istruzione pubblica 05 Funzioni relative alla cultura e ai

beni culturali

21

Le funzioni

06 Funzioni nel settore sportivo e ricreativo

07 Funzioni nel campo turistico 08 Funzioni nel campo viabilità e trasporti 09 Funzioni riguardanti la gestione del

territorio e dell’ambiente 10 Funzioni nel settore sociale 11 Funzioni nel campo sviluppo economico 12 Funzioni relative ai servizi produttivi

22

Alcuni esempi

01 Funzioni generali digestione e controllo

● Organi istituzionali,partecipazionee decentramento

● segreteria generale personale eorganizzazione

● gest.ne economica, finanziariaprogrammazione, provveditoratoe controllo di gestione

● Gest.ne delle entrate tributarie eservizi fiscali

● gest.ne dei beni patrimoniali edemaniali

● ufficio tecnico (lavori pubblici)● anagrafe, stato civile, elett.le

leva e statistica ● altri servizi generali

23

...alcuni esempi

04 funzioni istruzionepubblica

● scuola materna

● istruzione elementare

● istruzione media

● istruzione secondaria superiore

● assistenza scolastica, trasporto refezioneed altri

06 funzioni nel settoresportivo e ricreativo

● Piscine comunali● stadio comunale , palazzo sport ed altri

impianti sportivi● manifestazioni diverse nel settore sportivo

e ricreativo

24

...alcuni esempi

10 funzioni nel settoresociale

● Asili nido servizi all'infanzia● servizi di prevenzione eriabilitazione

● strutture residenziali e diricovero per gli anziani

● assistenza beneficenzapubblica e servizi diversialla persona

● servizio necroscopico ecimiteriale

25

Gli interventi delle spese correnti

Spese personale Acquisto beni Prestazioni di servizi Utilizzo beni di terzi Trasferimenti Interessi ed oneri finanziari Imposte e tasse Ammortamenti

26

...gli interventi delle spese correnti

Fondo svalutazione crediti Fondo di riserva

27

Gli interventi delle spese di conto capitale Acquisizione di beni immobili Espropri e servitù Acquisto di beni per realizzaz. in

economia Utilizzo beni di terzi per realizzaz. in

economia Acquisizione di beni mobili, arredi ed

attrez.

28

...gli interventi delle spese di conto capitale

Incarichi professionali esterni Trasferimenti di capitale Partecipazioni azionarie Conferimenti di capitale Concessioni di crediti

29

Gli interventi delle spese per rimborso di prestiti

Rimborso per anticipazioni di cassa Rimborso di finanziamenti a breve Partecipazioni azionarie Rimborso di prestiti obbligazionari Rimborso quota capitale di debiti

pluriennali

30

Risorse ed interventi

Ciascuna risorsa e ciascun intervento indicano:

a) ammontare di accertamenti ed impegni che risultano dal rendiconto del penultimo anno precedente all'esercizio di riferimento

b) la previsione aggiornata dell'anno in corso;

c) c) ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare;

31

quindi...

Il bilancio di previsione per il 2010 indica :

a) ammontare di accertamenti ed impegni del rendiconto dell'anno 2008b) la previsione aggiornata dell'anno 2009;c) ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell'anno 2010;

32

Gli equilibri del bilancio

pareggio finanziario complessivo di parte corrente o economico di conto capitale dei movimenti finanziari delle partite di giro

33

Equilibrio complessivo

Totale entrate=

Totale spese

34

Equilibrio di parte corrente o economico

Entrate correnti (Titoli I,II,III)

= o > Spese correnti

(titolo I)+ Spese per rimborso prestiti

(titolo III)

35

..equilibrio di parte corrente o economico

Se entrate correnti sono >

Spese correnti + rimborso prestiti

si ha avanzo economico

36

...equilibrio di parte corrente o economico

Sono ammesse eccezioni per legge:a) applicazione dei proventi per permessi a costruire (max 75%)b) plusvalenze da alienazioni a rimborso delle quote capitali dei prestiti

37

Equilibrio dei movimenti finanziari

Le concessioni di crediti =

le riscossioni di crediti

38

Equilibrio di conto capitale

Entrate conto capitale (Titoli IV+V)

= Spese investimento

(titolo II)

39

...equilibrio di conto capitale

Le spese di investimento possono essere > delle entrate in conto

capitale in presenza di

a) avanzo economicob) avanzo di amministrazione

40

Equilibrio delle partite di giro

Le entrate da servizi per conto di terzi ( Titolo VI)

= le spese per i servizi per conto di terzi

(titolo IV)

41

Le variazioni di bilancioDurante l'anno (fino al 30 novembre) possono essere approvate variazioni al bilancio di previsione per sopravvenute esigenze .Le variazioni possono consistere in :a) maggiori entrate che finanziano maggiori spese b) storni nelle spese

Le variazioni devono rispettare gli equilibri previsti per il bilancio

42

La variazione di assestamento generale

Con questa variazione si attua la verifica generale di tutte le entrate e le spese, compreso il fondo di riserva, per assicurare il mantenimento del pareggio finanziario. La deliberazione è di competenza esclusiva del Consiglio comunale . In questa sede può essere applicato l'avanzo di amministrazione dell' esercizio precedente a finanziamento di ulteriori spese correnti

43

Il fondo di riserva

E' iscritto nelle spese correnti (titolo I, funzione 01, altri servizi generali)Non può essere inferiore allo 0,3% e maggiore al 2% del totale delle spese correnti previste inizialmente nel bilancio di previsioneViene utilizzato per integrare gli stanziamenti di spese corrente insufficienti o per esigenze straordinarie di bilancio

44

Il fondo di riserva

Il prelevamento è di competenza della giunta comunale La deliberazione va comunicata al Consiglio comunale È possibile fare prelevamenti fino al 31 dicembre

45

Il patto di stabilità

Sono soggetti le Province ed i Comuni con popolazione superiore ai 5 mila abitanti che hanno l'obbligo di ottenere un determinato saldo finanziario (obiettivo programmatico)Il bilancio deve garantire il rispetto del patto di stabilità interno già in sede di previsione e in tutte le sue successive variazioni

46

Il saldo finanziarioE' calcolato in termini di competenza mista, cioè:a) per la parte corrente ( Titolo I,II,III entrate e titolo I delle spese ) dalla differenza tra accertamenti e impegni b) per la parte in conto capitale (titolo IV dell'entrata e titolo II della spesa) dalla differenza tra incassi e pagamenti (anche in conto residui), al netto delle entrate e spese derivanti da concessioni di crediti

47

Le esclusioni

Sono perciò esclusi

a) per la parte entrata : l'avanzo di amministrazione e le entrate da indebitamento (titolo V)

b) per la parte spesa: le spese per il rimborso di prestiti (titolo III)

48

L'obiettivo programmatico del triennio 2009/2011Ogni ente ha un proprio obiettivo da raggiungere che varia in relazione a:

a) segno algebrico del saldo finanziario dell'anno 2007

b) se è stato o meno rispettato il patto di stabilità nell'anno 2007

49

Enti che hanno rispettato il patto nel 2007a)con saldo finanziario positivo: il saldo può essere peggiorato del

10% per il 2009 e il 20110% per il 2012

b)con saldo finanziario negativo: il saldo deve essere migliorato del

48% per il 2009 97% per il 2010165% per il 2012

50

Enti che non hanno rispettato il patto nel 2007

a)con saldo finanziario positivo: il saldo deve essere mantenuto per tutto il trienniob)con saldo finanziario negativo: il saldo deve essere migliorato del

70% per il 2009 110% per il 2010180% per il 2012

51

Le sanzioni

Se a consuntivo l'obiettivo non è raggiunto scattano sull'esercizio successivo le seguenti sanzioni:riduzione dei trasferimenti erariali limite all'assunzione di impegni per spese correntidivieto di indebitamento per spese di investimentodivieto di assunzioni a qualsiasi titoloriduzione delle indennità per gli amministratori

52

Gli allegati al bilancio Bilancio pluriennale Relazione previsionale e programmatica Piano delle opere pubbliche Piano delle alienazioni e valorizzazioni del patrimonio Rendiconto del penultimo esercizio precedente Bilancio delle o rendiconto delle aziende, partecipate

e consorzi costituiti per esercizio pubblici servizi Deliberazioni delle tariffe , aliquote ecc. e tasso di

copertura dei servizi a domanda individuale Deliberazione con la quale si verificano quantità e

qualità aree e fabbricati da destinare alla residenza , attività produttive e terziarie da cedere in diritto di proprietà o di superficie

Tabella parametri di deficitarietà strutturale

53

La gestione delle entrate

Avviene attraverso le seguenti fasi:

accertamentoriscossioneversamento

54

L' accertamento

In base ad idonea documentazione si determina :

Motivo del creditoEsistenza idoneo titolo giuridicoIndividuazione del debitoreLa somma da incassareLa scadenza

55

...l' accertamento

Avviene con :Emissione di ruoli o altre forme stabilite dalla legge (per le entrate tributare)Emissione liste carico o acquisizione diretta (per le entrate patrimoniali o da servizi)Contratti ,atti giudiziari o atti amministrativi

56

...l' accertamento

Il responsabile del servizio trasmette al responsabile del servizio finanziario la documentazione per la registrazione contabile dell'accertamento secondo le modalità previste nel regolamento di contabilità.

57

La riscossione

E' l'introito da parte del tesoriere delle somme dovute all'ente Avviene attraverso l'ordinativo di incasso (reversale) trasmesso al tesoriere che indica: il debitore, la somma, la causale, la risorsa o capitolo, i codici di bilancio e Siope, il riferimento alla competenza o ai residui Il tesoriere deve accettare gli incassi anche in assenza di reversale

58

Il versamento

E' il trasferimento delle somme incassate sul conto di tesoreria dell'ente

59

I residui attivi

Le somme accertate e non incassate entro il termine dell'esercizio finanziario confluiscono nell'esercizio successivo.

60

La gestione delle spese

Avviene attraverso le seguenti fasi:

impegnoliquidazioneordinazionepagamento

61

L'impegno

A seguito di obbligazione giuridicamente perfezionata si determina:a) la somma da pagareb) il creditore c) la ragionee) si costituisce il vincolo sulle previsioni di bilancio nell'ambito della disponibilità accertata

62

...l'impegno

L'impegno è assunto con :

determina dirigenzialedelibera di giunta delibera di consiglio comunale

63

...l'impegno

Con l'approvazione del bilancio si costituisce impegno automatico per :

Trattamento economico personale Rate di ammortamento dei mutuiSpese dovute in base a contratti o disposizione di legge

64

...l'impegno

Gli atti che assumo impegni di spesa devono riportare :

il visto di regolarità contabile per le determinazioniil parere di regolarità contabile per le deliberazioni

65

...l'impegno

Il visto o il parere hanno lo scopo di accertare la copertura della spesa nel

bilancio dell'ente . Fino a quando non sono espressi non si

può dare esecuzione all'atto

66

...l'impegno

Il responsabile del servizio, ottenuto il visto, può ordinare la spesa e comunicare contestualmente al terzo interessato l'impegno e la copertura finanziaria ( capitolo di imputazione).

67

...l'impegno

Per le spese in conto capitale se entro la fine dell'anno il responsabile non assume formale impegno, esso è assunto d'ufficio dal responsabile del servizio finanziario nei limiti dell'entrata accertata che le finanzia Durante l'anno possono essere prenotati impegni relativi a procedere di gara , in tal caso la prenotazione assume valore di impegno se non si conclude entro il termine dell'esercizio

68

La liquidazioneE' la fase con la quale il responsabile del servizio che ha dato esecuzione alla spesa determina la somma certa e liquida da pagare al fornitore nei limiti dell'impegno acquisito .Consiste nella verifica della regolarità della fornitura o prestazione del servizio e della rispondenza alle condizioni economiche pattuite. Termina con l'emissione dell'atto di liquidazione e la sua trasmissione al responsabile del servizio finanziario

69

L'ordinazioneIl responsabile del servizio finanziario dopo aver riscontrato la regolarità della liquidazione (corretta imputazione in bilancio, regolarità fiscale ) emette l'ordinativo di pagamento (c.d. mandato) .L'ordinativo è la disposizione impartita al tesoriere di provvedere al pagamento.Il mandato deve indicare: creditore , somma , imputazione di bilancio, codici, scadenza.

70

Il pagamento

Avviene a cura del tesoriere che provvede al pagamento materiale a favore del creditore .Il tesoriere verifica la capienza dello stanziamento di bilancio .

71

I residui passivi

Impegni non pagati entro la fine dell'anno Confluiscono a tale titolo nell'esercizio finanziario successivo .