1. Invito Invito alla biologia.blu B – Biologia molecolare, genetica ed evoluzione H. Curtis, N....

Post on 02-May-2015

224 views 2 download

transcript

1

Invito Invito alla biologia.blu B – Biologia molecolare, genetica B – Biologia molecolare, genetica ed evoluzioneed evoluzione

H. Curtis, N. S. Barnes, A. Schnek, G. Flores

2

Le basi chimiche dell’ereditarietà

Curtis et al. Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 20123

Curtis et al. Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2012

Il codice della vitaIl DNA, o acido desossiribonucleico, è costituito da lunghe catene di nucleotidi;

ogni nucleotide è composto da uno zucchero (deossiribosio), un gruppo fosfato, una base azotata purinica o pirimidinica.

4

Curtis et al. Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2012

Il codice della vita

Purine: adenina (A) e gunina (G);

pirimidine: citosina (C) e timina (T).

5

Informazione genetica

6

Nel 1952 gli scienziati Hershey e Chase dimostrarono che il DNAcontiene l‘informazione genetica.

Curtis et al. Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2012

La struttura del DNA

7

Watson e Crick nel 1953 dedussero, anche grazie al lavoro di Rosalind Franklin e Maurice Wilkins, che il DNA è una doppia elica lunga e spiralizzata.

Curtis et al. Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2012

Le purine si appaiano con le pirimidine; tra adenina e timina ci sono due legami a

idrogeno; tra citosina e guanina ce ne sono tre;

i filamenti sono antiparalleli: hanno due direzioni opposte indicate per convenzione 5’- 3’ e 3’- 5’.

La struttura del DNA

8Curtis et al. Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2012

La duplicazione del DNA

La molecola di DNA si apre e ciascun filamento funziona da stampo per la sintesi di un nuovo filamento;

la duplicazione è semiconservativa perché le due nuove molecole hanno ciascuna un filamento vecchio (stampo) e uno nuovo.

9Curtis et al. Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2012

Meccanismo della duplicazione

È catalizzata dalla DNA polimerasi; inizia da una sequenza di nucleotidi detta origine della

duplicazione; il DNA forma la bolla di duplicazione alle cui estremità

troviamo le forcelle di duplicazione (a Y); è bidirezionale.

10Curtis et al. Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2012

Gli enzimi della duplicazione

11Curtis et al. Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2012

Non può innescare la sintesi ma utilizza un primer (o innesco) a RNA;

aggiunge nucleotidi in direzione 5’- 3’; si autocorregge (proofreading).

La DNA polimerasi

12Curtis et al. Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2012

La DNA polimerasi

L’enzima spezza il legame tra primo e secondo gruppo fosfato ottenendo l’energia necessaria per creare un legame forte tra nucleotidi adiacenti.

Curtis et al. Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 201213

La DNA polimerasi aggiunge nucleotidi in direzione 5’- 3’:

La duplicazione è asimmetrica

14

Il filamento guida 5’- 3’ è sintetizzato in modo continuo; il filamento in ritardo 3’- 5’ sintetizzato in brevi tronconi

(frammenti di Okazaki) in direzione 5’- 3’.

Curtis et al. Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2012

La duplicazione è asimmetrica

La Dna primasi sintetizza i primer e torna indietro verso la forcella per creare altri primer sul filamento in ritardo;

i primer vengono rimossi e sostituiti con DNA;

la ligasi interviene per legare i frammenti di Okazaki.

15Curtis et al. Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2012

La DNA polimerasi compie «solo» un errore ogni 108 coppie di nucleotidi perché si autocorregge (proofreading);

la DNA polimerasi controlla l’appaiamento precedente prima di aggiungere un nuovo nucleotide e, se è scorretto, lo rimuove inserendo quello giusto;

ha attività nucleasica, ossia degradativa, in direzione opposta a quella di sintesi.

Il proofreading

16Curtis et al. Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2012

Errori non corretti possono portare a variazioni permanenti nella sequenza del DNA;

queste mutazioni sono dovute sia a errori nella duplicazione sia a danni causati da radiazioni, sostanze chimiche e raggi UV;

il cancro, ossia la proliferazione incontrollata delle cellule, è una delle possibili conseguenze;

esistono enzimi deputati al continuo controllo e riparazione del DNA.

I danni al DNA

Curtis et al. Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 201217

La riparazione per escissione

Vengono eliminati un certo numero di nucleotidi nella zona in cui è avvenuta una mutazione, il filamento corretto viene usato come stampo;

le proteine coinvolte si chiamano Uvr.18

Curtis et al. Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2012

La reazione a catena della polimerasi è un metodo inventato nel 1986 da Kary B.Mullis per duplicare piccoli campioni di DNA in laboratorio;

si devono conoscere brevi sequenze alle estremità del frammento per fornire i primer corretti (20 nucleotidi);

la si utilizza per la diagnosi prenatale, per cercare infezioni di virus e per avere a disposizione grandi quantità di sequenze precise di DNA in poco tempo.

PCR (Polymerase Chain Reaction)

19Curtis et al. Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2012

Curtis et al. Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 201120

La PCR

I procarioti hanno un unico cromosoma circolare costituito da una sola molecola di DNA.

Curtis et al. Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 201221

Gli eucarioti hanno più cromosomi nei quali l’unica molecola di DNA lineare è associata alle proteine, hanno sequenze ripetute con funzione sconosciuta.

I cromosomi

È l’insieme di DNA e proteine e ne esistono due tipi:

eterocromatica più condensata e compatta;

eucromatina più dispersa per consentire la trasmissione di informazioni durante l’interfase.

22

La cromatina

Curtis et al. Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2012

La cromatina è formata da istoni carichi positivamente e perciò attratti dal DNA;

ci sono 5 tipi di istoni sui quali si avvolge il DNA formando il nucleosoma;

ogni nucleosoma è costituito da 8 molecole di istoni (due per tipo), l’istone H1 si trova lungo il DNA.

23

Il nucleosoma

Curtis et al. Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2012

I nucleosomi si uniscono in una struttura a collana di perle che si avvolge in anse e quindi in spirali condensate fino a formare il cromosoma.

24

Stati di ripiegamento

Curtis et al. Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2012

Negli eucarioti non tutte le funzioni di alcune sequenze sono conosciute, mentre nei procarioti viene espresso tutto il DNA;

nelle cellule umane è codificante solo l’1,5-2% dell’intero genoma.

25

Caratteristiche del DNA

Curtis et al. Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2012

Circa ¾ del genoma è costituito da sequenze intergeniche;

ci sono sequenze ripetitive molto corte e disposte in tandem chiamate DNA microsatellite;

alcune sono moderatamente ripetitive e possono codificare per gli istoni e per gli RNA ribosomiali;

le sequenze altamente ripetitive sono più lunghe e sono sparse in tutto il genoma di cui rappresentano circa il 40%.

26

Le sequenze ripetitive

Curtis et al. Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2012