1 La Banca dati ISMU – Osservatorio regionale per lintegrazione e la multietnicità: una risorsa...

Post on 01-May-2015

216 views 1 download

transcript

1

La Banca dati ISMU – Osservatorio regionale per

l’integrazione e la multietnicità: una risorsa per le scuole

Maddalena Colombo

Università Cattolica - Milano

2

Molteplicità di interventiLocalizzazione “a macchia di leopardo”

Varietà dei promotori Progettualità “dal basso”

Interventi legati alla contingenza

MONITORAGGIO SISTEMATICO

Da cosa nasce?

3

Il percorso della ricerca

Scopi: raccogliere e classificare le iniziative in vista di una valutazione della qualità per renderle visibili e fruibili da operatori e destinatari

Fasi: monitoraggio + analisi delle buone pratiche

4

A) Monitoraggio

raccolta dei progetti di educazione interculturale presso scuole, enti locali, associazioni

analisi accurata e standardizzata di tutti i progetti mediante l’uso di indicatori descrittivi

caricamento dei dati dei progetti analizzati in un unico data-base

ARCHIVIO CARTACEO E MASCHERA

DI INTERROGAZIONE ON LINE

5

B) Valutazione

Individuazione di opportuni criteri di qualitàanalisi in profondità di un numero limitato di

progetti significativiconvalida dei criteri di qualità mediante

riferimento a un asse teorico e alle esperienze reali

MODELLO DI ANALISI

DELLE BUONE PRATICHE

6

Come accedere alla Banca-dati

www.ismu.org

7

Info a:

bancadati.intercultura@ismu.org

8

9

Opzioni di ricerca

Ricerca per parola chiave (titolo)Ricerca per area territoriale (comune,

provincia)Ricerca per ordine di scuolaRicerca per area di progettoRicerca per tipo di promotoreRicerca per destinatari

10

Risultato della ricerca

11

12

Potenzialità della Banca dati

Giacimento di ideePatrimonio di esperienze

13

Scambio di esperienzeCoordinamento delle attivitàContatti con nuovi partnerSviluppo/estensione delle progettazioniCostruzione di un “sistema scuola” della

Lombardia

14

Conoscenza “scientifica” del fenomeno

Conoscere i fenomeni (alunni stranieri)Conoscere le problematiche (difficoltà di

inserimento, strategie di accoglienza, luoghi di “eccellenza” e luoghi di “inerzia”, risorse)

Conoscere le potenzialità (capacità di attivazione, lavoro di rete)

15

Elementi per una conoscenza locale delle iniziative

Promotori delle iniziative di educazione interculturale in Lombardia fino al 2001/02 (v.%)

3%

84%

5%

7%

1%

Scuole

Enti locali

Privati

Associazioni

Agenzie tempoliberoUniversità

Altro

16

Distribuzione dei progetti per provincia (v.%)

39%

5%3% 6%

4%3%

5%

8%

5%8%

14%Bergamo

BresciaComo

Cremona

Lecco

LodiMantova

Milano

Pavia

SondrioVarese

17

I destinatari secondo la provincia (v.%)

VA CO SO MI BG BS PV CR MN LC LO Tot.

Studenti 79,5 71,4 65,4 59,6 66,1 59,2 73,8 65,6 68,8 57,1 61,7 63,4

Docenti 2,3 9,5 3,8 14,1 7,4 7,9 4,8 12,5 14,1 14,3 8,5 10,9

Dirigenti 1,5 3,1 4,3 1,1

Genitori 18,2 19,0 19,2 15,1 19,8 21,1 7,1 12,5 15,6 21,4 8,5 16,1

Mediatori/operatori cult. 1,3 0,8 3,9 3,1 1,2

Altro destinatario 11,5 8,4 5,8 7,9 14,3 3,1 1,6 7,1 17,0 7,3

18

Risorse/strumenti per provincia (v.%)

VA CO SO MI BG BS PV CR MN LC LO Total

e Sussidi in genere 39,7 25,8 27,9 28,8 44,1 32,4 33,3 25,5 34,8 35,7 29,2 31,5 Materiale cartaceo 29,4 20,2 19,7 23,5 18,9 22,5 24,4 25,5 33,7 21,4 20,8 23,5

Video 10,3 15,7 19,7 14,5 13,4 13,5 11,5 14,5 15,2 11,9 13,9 14,2

Cd rom 4,4 9,0 13,1 5,8 2,4 14,4 10,3 14,5 1,1 5,6 6,7 Supporti musicali 7,4 16,9 8,2 9,8 9,4 10,8 6,4 12,7 6,5 9,5 13,9 10,0

Sito web 1,5 4,5 9,8 5,0 1,8 6,4 3,6 2,2 5,6 4,1

Altre risorse 7,4 7,9 1,6 12,7 11,8 4,5 7,7 3,6 6,5 21,4 11,1 10,1

19

Spunti di riflessione

Gli obiettivi sono commisurati ai bisogni?Obiettivi sono commisurati alle azioni intraprese?Si valutano gli effetti?Dove sono distribuite le risorse?Ampiezza delle reti scuola-extrascuola Grado di innovazione delle risorseI prodotti sono messi in circolazione?La durata e la replicabilità di un’iniziativa incide

sulla sua qualità?