1 LA CONDIZIONALITÀ per unagricoltura sostenibile.

Post on 01-May-2015

215 views 0 download

transcript

1

LA CONDIZIONALITÀ per un’agricoltura

sostenibile

2

ASPETTI GENERALIa

b

c

L'EVOLUZIONE DELLE NORME

LA CONDIZIONALITA'

LE FASI DELLA PACLE FASI DELLA PAC

1° fase: 1962-1968 periodo transitorio

2° fase: 1968-1984 funzionamento delle OCM

3° fase: 1984-1988 prima riforma della PAC

4° fase: 1988-1992 seconda riforma della PAC

5° fase: 1993-1999 riforma MAC SHARRY

6° fase: 2000-2004 Agenda 2000

7° fase: 2005-2010 riforma FISCHLER

8° fase: 2010 …. health check

3

4

La Spesa e le riforme La Spesa e le riforme della PACdella PAC

0

10

20

30

40

50

60

7019

8019

8119

8219

8319

8419

8519

8619

8719

8819

8919

9019

9119

9219

9319

9419

9519

9619

9719

9819

9920

0020

0120

0220

0320

0420

0520

0620

07

% PILmiliardi €

0,0%

0,1%

0,2%

0,3%

0,4%

0,5%

0,6%

0,7%

Sussidi alle esportazioni Sostegno al mercato Aiuti direttiPagamenti disaccoppiati Sviluppo Rurale % PIL UE

4

Obiettivi della Pac: due parole chiaveObiettivi della Pac: due parole chiave

5

Competitività(capacità di stare sul mercato)

Multifunzionalità(risposta ai bisogni collettivi

e diversificazione)

Pac: obiettivi e Pac: obiettivi e strumentistrumenti

6

Competitività

disaccoppiamento passaggio a pagamenti omogenei e

diffusi abolizione del protezionismo eliminazione degli aiuti accoppiati incentivi Asse I del PSR

Multifunzionalità

condizionalità (ambiente, salute pubblica, benessere degli animali)

maggiore attenzione all’ambiente e territorio (Asse II del PSR)

maggiore attenzione alle zone rurali (Asse III e IV del PSR)

Due parole chiaveDue parole chiave

7

Dal punto di vista dell’IMPRESA

Competitività capacità di sostenere la concorrenza

di mercato liberalizzazione dei mercati e

globalizzazione

Multifunzionalità diversificazione dell’agricoltura

(turismo, trasformazione prodotti, agroenergie, ecc.)

sviluppo integrato e territoriale

10 10 Indicatori Indicatori

della della qualità qualità agro-agro-

territorialeterritoriale

8

Prodotti tradizionali evocativi

Prodotti DOP- IGP Vino e le strade del vino Comuni OGM free Parchi ed aree protette Biologico/

ecocompatibile Spesa per lo sviluppo

rurale Agriturismo Turismo Attività agricole

rispettose dell’ambiente

9

10

LA CONDIZIONALITA’

L’insieme di regolamenti e L’insieme di regolamenti e direttive, atti e norme, direttive, atti e norme, in materia ambientale, in materia ambientale, sicurezza alimentare, sicurezza alimentare,

sanità pubblica, salute e sanità pubblica, salute e benessere degli animalibenessere degli animali

11

LA CONDIZIONALITA’

rappresenta l’insieme delle norme e

delle regole che le aziende agricoledevono rispettare per poter

accedereai finanziamenti

12

13

Il sostegno pubblico è condizionato al rispetto di standard ambientali, di sicurezza alimentare, di benessere degli animali

Soltanto il rispetto di queste norme garantisce il pagamento completo degli aiuti finanziari. Una sorta di “scambio” tra maggiori vincoli e accesso ai finanziamenti pubblici

IL CONCETTO DI CONDIZIONALITÀ

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31