1 Le DOP E IGP in Piemonte Moreno SOSTER Responsabile “Programmazione e valorizzazione del sistema...

Post on 02-May-2015

217 views 0 download

transcript

1

Le DOP E IGP in Piemonte

Moreno SOSTER

Responsabile

“Programmazione e valorizzazione del sistema agro-alimentare”

2

Contesto• una lunga esperienza regionale nelle politiche per la valorizzazione e la promozione dei prodotti agro-alimentari regionali e locali (le prime leggi regionali risalgono agli anni 1978-1980)

• una particolare attenzione ai sistemi qualità (DOC Barolo, DOC Barbaresco dal 1966)

• una agricoltura differenziata e ricca di prodotti locali tradizionali ( circa 450 PAT)

• una progressiva riduzione dei fondi regionali e nazionali a cui si sostituiscono i fondi comunitari

• globalizzazione

3

Le DOP e IGP in Piemonte

9 DOP FORMAGGI

1 DOP RISO

2 DOP SALUMI

1 DOP PESCE

2 IGP SALUMI58 VINI

DOP

16 DOCG42 DOC

4 IGP FRUTTA

1 IGP ORTAGGI

4

Le DOP e IGP in Piemonte (comparto frutta)

CASTAGNA CUNEO

MARRONE VAL DI SUSA

NOCCIOLA PIEMONTE

5 produttori4 centri di lavorazione3 confezionatori

54 qProdotto certificato

10 produttori3 confezionatori

45 qProdotto certificato

(Fonte: INOQ 2012)

110 produttori20 sgusciatori

35 trasformatori10 intermediari

45 condizionatori

42.921q (guscio)

21.344 q (semilavorato)Prodotto certificato

2007

2010

1996

5

Le DOP e IGP in Piemonte (comparto frutta)

MELA ROSSA CUNEO

2013

6

Politiche di valorizzazione (comparto frutta)

4 IGP FRUTTA

22 P.A.T.

SQ regionale

7

Politiche di promozione e di comunicazione

1 – regionale

2 – sub-regionale

PIEMONTE, marchio che esprime il valore di un territorio con le sue caratteristiche ambientali, sociali e culturali (country image)

3 – aziendale

Marchi collettivi: DOP, IGP,BIO, PAT

Marchi aziendali(Corporate brand, brand)

8

Politiche di promozione e di comunicazione

• bandi per comparto• pochi progetti di dimensioni medio-grandi• premiare le forme di aggregazione tra produttori (Organizzazioni e Associazioni, Consorzi e loro associazioni, ma anche ATI)• sostenere la sinergia tra prodotti e territori, sotto il marchio PIEMONTE• favorire l’integrazione tra differenti strumenti promozionali (fiere, Internet, punto vendita, incoming, ecc.)• definire in anticipo i mercati target da colpire con azioni dedicate• aumentare la presenza sui mercati esteri

9

Politiche integrate

OCM ortofrutticola

Sviluppo rurale

PROGRAMMI OPERATIVI

PROGRAMMI INTEGRATI DI FILIERA

(focus area 3a)

10

Politiche integrateP.I.F.

Filiera LUNGAOBBIETTIVO CONDIVISO

Corsi di formazioneSottomisura 1.1

CertificazioneSottomisura 3.1

Investimenti Azienda agricola

Sottomisura 4.1

Consulenza aziendaleSottomisura 2.1

Informazione/DimostrazioneSottomisura 1.2

PromozioneSottomisura 3.2

InvestimentiTrasformazione

Sottomisura 4.2

Società di servizi Aziende agricole Industria oCooperativa

Associazione diproduttori

Beneficiari

SOGGETTO ANIMATORE

11

http://www.piemonteagri.it/qualita/

12

“ MELAPPUNTO! ”