1. LE RAPPRESENTAZIONI RELIGIOSE. Ogni adulto porta in sé un patrimonio di conoscenze, di...

Post on 02-May-2015

213 views 0 download

transcript

1. LE RAPPRESENTAZIONI

RELIGIOSE

Ogni adulto porta in sé un patrimonio di conoscenze, di

esperienze, di emozioni, di valori …

Le rappresentazioni non sono altro che la realtà così come

viene percepita e interpretata da una persona, il filtro, la

visione del mondo che ciascuno elabora

Abbiamo rappresentazioni diverse e uniche della vita, del mondo, dell’amore … e anche

della fede!

Le rappresentazioni sono il risultato di una

storia complessa …

… sono influenzate dall’ambiente e

dall’appartenenza sociale …

… sono connotate affettivamente …

… determinano le attitudini e l’agire

… non coincidono con le conoscenze scientifiche

… il sistema delle rappresentazioni è dunque un insieme di informazioni e di

esperienze, organizzate secondo un modello,

connotate affettivamente ed orientate all’azione

… la persona non ne può fare a meno, altrimenti non potrebbe

vivere né comunicare

Non è facile modificare (convertire!) le proprie

rappresentazioni religiose!!!

… ma con una paziente azione catechistica capace di

destrutturare e ristrutturare ….

… è possibile … ed in tal senso il confronto con le immagini è

di grande importanza!!!

Curiosità Curiosità

a proposito a proposito

delle delle

rappresentazionrappresentazion

i i

religiosereligiose

Rappresentazione di Dio (Padre?), Benozzo Gozzoli, sec. XV

Cristo (o Giove?) Ex-voto, Resi, 1945, Verona

Arte degenerata? Natività, Emil Nolde, sec. XX

Rappresentazioni strumentalizzate:

la Croce simbolo di

vittoria

Rappresentazioni tradite: l’Occhio di Dio, dai Salmi al Grande Fratello

Variazioni nel tempo: il Crocifisso

Variazioni nel cammino di maturazione della fede:

le Pietà di Michelangelo

Fedeltà a Dio e

fedeltà all’uomo:

cura, attenzione, rispetto, profezia

Cosa ci ha colpito di più a livello personale?

Cosa c’è in gioco rispetto alla nostra esperienza catechistica/

didattica??