1 proteine e nutrizione

Post on 12-Apr-2017

399 views 3 download

transcript

Scuola alimentazione sana e benessere

Estate 2012

¡Bienvenidos!

Gruppo d’appoggio per le persone interessate ad imparare come alimentarsi

in maniera salutare , a controllore e mantenere il proprio peso.

Cos’è una scuola di alimentazione sana?

Come funziona?

Scuola divertente, dove durante le 12 settimane si parlerà di 12 temi nutrizionali.

I partecipanti ricevono informazioni chiave su come migliorare la loro qualità della vita.

L’eccellente ambiente e la socializzazione, permette il riconoscimento costante di ogni singolo partecipante.

Appoggio personalizzato, da parte del proprio consulente.

Le persone vengono a questa scuola per differenti motivi:

Qualsiasi motivo è buono!

Qualcuno è stato consigliato da amici.

Qualcuno vuole conoscere sane abitudini .

Qualcuno vuole sentirsi meglioe si occupa del proprio benessere.

Qualcuno vuole controllare il proprio peso per un evento prossimo.

Qualcuno vuol sapere come può aprire una scuola di sana alimentazione dalle sue parti .

Perchè è tanto importante capire la nutrizione?

O.M.S.

“IL 70 % delle malattie provengono da uno

squilibrio nutrizionale( Eccessi e carenze nutrizionali)”

Recenti statistiche indicano che la mal nutrizione, è la ragione principale dietro ogni malattia

Statistiche di obesità e malattie

Popolazione adulta obesa

Nauru 78.5% Tonga 56.0% Arabia Saudita 35.6% Emirati Arabi 33.7% United States 32.2% Bahrain 28.9% Kuwait 28.8% Seychelles 25.1% Regno Unito 24.2%

Popolazione adulta diabetica

Nauru 30.7% Emirati Arabi 19.5% Arabia Saudita 16.7% Bahrain 15.2% Kuwait 14.4% Oman 13.1% Tonga 12.9% Mauritius 11.1% Egipto 11.0% Mexico 10.6%

IN spagna, il53% della popolazione adulta e il 34% dei minori di 17 anni sono

sovrappeno o obesi.

La spagna è il paese con il tasso più alto di obesità

infantile in Europa.

Qual’è l’origine del sovrappeso e delle malattie

connesse con il peso?

99% della vita sulla terra , l’uomo fu un cacciatore, agricoltore e raccoglitore.

Durante milioni di anni d’evoluzione, l’uomo ha sviluppato abitudini nutrizionali che lo hanno aiutato a sopravvivere.

Per sopravvivere andavano alla ricerca di cosa da mangiare con molte calorie.

Prima: molte calorie significavano sopravvivenza (accumulavano)

Ora: molte calorie sono diventate un problema.

PrimaPrima Attività fisica

Alimenti consumati

++--

200 kg di cibo annuo

Attività fisica

Alimenti consumati

++--

300 kg di cibo annuo

ORAORA

Valori nutrizionaliCalorie Consumo di acqua Regime alimentare

REALTA’REALTA’2.6002.600--3.3.000 000 calcal

NORMALENORMALE 11..800-2800-2..2200 00 calcal

Negli ultimi 20 anni il nostro stile di vita è cambiato radicalmente Mangiamo di più e ci muoviamo di meno.

19902010

PRIMA ORA

Le porsioni sono più grandi

Principali fattori che influenzano la nostra salute:

1. GENETICA 3. STRESS 2. AMBIENTE

4. NUTRIZIONE

Vediamo cosa sappiamo sulla nutrizione!

Quante calorie contiene ogni piatto?

Valore alimentare

Attenzione! La risposta corretta è…

1100 cal 400 cal

600 cal 300 cal

Valore alimentare

Scegliere, quello che si

mangia:

Scegliere quello che mangiamo:Cibo Cal Grassi Proteine carboidrati

Patate con salsiccia 604 63% 14% 23%

Tacchino con verdure 337 33% 55% 12%

L’ultimo esempio

Grasso contenuto in ciascun prodotto (g. Di grasso per 200 g. di prodotto.)

Bollite

Puré al fornoal forno Patate fritte

Crocchette Frittura Chips

Indovina quali sono le patate più grasse?

Bollite: 0.2

In pure: 3 Al forno: 16 patate fritte: 30

Crocchette: 36 frittura: 40 Chips: 78

Grasso contenuto in ciascun prodotto(g. Di grasso per 200 g. di prodotto.)

Quale pane è meno salutare, il più utile, nutritivo, etc?

Conclusione:

“non sappiamo quello che

stiamo mangiando”

L’obiettivo della nostra scuola è aiutarti a

capire gli aspetti utili della

nutrizione e raggiungere i tuoi

obiettivi.

Ogni uno di voi avrà un consulente personale. I nostri consulenti hanno già ottenuto eccellenti risultati ed ora possono aiutare altri a raggiungerere i loro.

I nostri consulenti ti aiuteranno a creare un programma nutrizionale

personalizzato.

Loro saranno in costante contatto con voi, basandosi

sulle vostre necessità, anche con riunioni di gruppo.

I 12 temi sviluppati nella scuola di Sana Alimentazione

1. Cosa sono le proteine e perchè ne abbiamo bisogno?.

2. Sana Colazione – La base di una buona salute e primo passo per il controllo del peso.

3. Cosa beviamo? L’acqua e l’importanza per una buona salute.

4. Il sogno irraggiungibile , perchè le diete non funzionano?

5. Carboidrati, zuccheri e indice glicemico.

6. Il metabolismo, cosa lo disturba?

7. Pulizia intestinale. Come aiutare il nostro corpo a pulirsi internamente?

8. Come leggere le etichette e fare una spesa corretta?

9. Mangi fuori casa? Come andare al ristorante ed alimentarsi semza rimorsi.

10. L’esercizio fisico, lenergia e il controllo del peso.

11. Come mantenere il cuore in salute.

12. Le difese naturali dell’organismo. I radicali liberi e gli antiossidanti. Benessere per tutta la vita.

Ci vediamo alla scuola di sana alimentazione!

Congratulazioni per aver preso la decisione di partecipare a questaScuola di Alimentazione Sana e Benessere

con il fine di apprendere e migliorare il proprio stile di vita

Benvenuti!

Temi della scuola di sana alimentazione

1. La nutrizione / Le proteine2. L’acqua / L’importante della colazione

3. Perchè le diete alla moda non funzionano

4. Gli zuccheri/ L’indice glicemico

5. Il metabolismo

6. Spesa sana ed intelligente

7. Mangiare fuori casa

8. Apparato digestivo

9. L’esercizio fisico

10. Gli antiossidanti / Il calcio

11. Un cuore sano

12. Consigli per una vita sana

La Nutrizione e la Proteina

Alimentazione e nutrizione

• L’alimentazione comprende un insieme di azione volontarie e coscienti che mirano alla preparazione ed ingestione degli alimenti,e determinano le abitudini dietetiche e dello stile di vita.

• La nutrizione fa riferimento ai nutrienti che compongono gli alimenti e comprende un insieme di fenomeni involontari che succedono fra l’ingestione degli alimenti, cioè, la digestione, l’assorbimento e l’assimilazione nelle cellule del nostro organismo, per fornire:

materiale per costruire e riparare cellule, tessuti e organi. energia per moversi, pensare, mantenere latemperatura corporea ...

Molti dei componenti nutrizionali di base della nostra alimentazione sono peggiorate nella qualità

Cause: suolo sovraccoltivato , crescita e maturazione accellerata artificialmente, conservazione prolungata, lunghi viaggi,pesticidi,inquinamente ambientale, trattamenti eccessivi, conservanti e coloranti artificiali…

Nutrizione ed abitudioni alimentari

Il nostro stile di vita è cambiato:

• Siamo sempre più sedentari

• Minori pause per i pasti e per il risposo

• Aumento del consumo di “pasti veloci“ Fast food e industrializzati

• L‘aumento dello stress è il maggior distruttore di vitamine.

Nutrizione ed abitudioni alimentari

La situazione attuale

Il 59% delle morti registrate nel mondo durante il 2001 furono per malattie croniche direttamente correlate con una cattiva alimentazione

•Cancro•Dolori cardiovascolari•Diabete•Obesità•Ipertensione•Ostioporosi

Carenze

Grassi

Zuccheri

Sale

Alcol

Farmaci

Fertilizzanti

Pesticidi

Ormoni

Vitamine

Minerali

Proteine

Fitonutrienti

Ácidi grassi

Fibre

Acqua

Eccessi

Dis-equilibrio Nutrizionale

CONSEGUENZE: Obesita Malattie cardiovascolari Diabete Affaticamento Ulcera

Ostioporosi Invecchiamento prematuro Artrite Malattie gastrointestinali Dolore di testa, emicrania

Eccesso di alimenti

potenzialmente dannosi

Carenze di nutrienti

essenziali

Lo squilibrio provoca malattie

• Il grasso è il principale motivo dell’aumento di peso

• Tutte le calorie contribuiscono in egual misura all’aumento di

peso

• Quando si è a dieta si raccomanda di mangiare biscotti

dietetici e carote.

• Se mangi meno cibo e meno frequentemente perderai peso

• Per non ingrassare basta “cucirsi la bocca”

• Mi sono ingrassato/a perchè o smesso di fumare

• Mi sono ingrassata dopo la gravidanza

Miti sulla nutrizione e controllo del peso

L’importanza delle proteine

• Le proteine sono i componenti più importanti del nostro corpo ed è composto da 22 amminoacidi

• Le proteine si immagazzinano nei muscoli e gli orgini del nostro corpo le utilizza per costruire e riparare tessuti, così come producono enzimi e ormoni

• La mancanza di proteine può causare perdita di massa muscolare, abbassa l’immunità, così come l’indebolilmento del sistema cardiaco e respiratorio

• Le proteine permettono al sangue di trasportare l’ossigeno attraverso il nostro corpo

• Il fabbisogno proteico giornaliero dovrebbe essere 20-35% dell'apporto calorico totale

• Le proteine influenzano positivamente il controllo del peso!

• Aumenta la sensazione di sazietà e aiuta a gestire la fame

• Accellera il metabolismo, mantenendo la massa magra ( la massa magra/muscolare aumenta il consumo di calorie)

• Diminuisce gli alti e bassi di insulina e zuccheri nel sangue .

• Aiuta ad evitare la dependenza ai carboidrati semplici.

Come influenzano sul peso le proteine?

• Stanchezza/affaticamento• Perdita dei capelli• Unghie fragili• Perdita di massa muscolare• Carenze ormonali• Ridotta elasticità della pelle• Aumento di peso e dipendenza ai

carboidrati semplici• Lento sviluppo dei bambini

Cosa causa la carenza di proteine?

Di quante proteine abbiamo bisogno?

• Bambini, adolescenti, donne in gravidanza o in allattamento , hanno più bisogno di proteine perchè sono nei periodi di crescita/sviluppo .

• In età adulta, più o meno a partire dai 18 o 20 anni, la richiesta di proteine si livella e bisogna mantenerla a circa 1g proteine per kg i peso .

• Ogni grammo di proteina apporta 4 kilocalorie , energeticamente parlando.

Di quante proteine abbiamo bisogno?

• Persona inattiva: 1 g di proteine per kg di peso corporeo

• Persona a dieta o che esercita 1-3 volte a settimana: 1,2 a 1,5g di di proteine per kg di peso corporeo

• Persona che esercita 6 volte a settimana: 1,7g di proteine per chilo di peso corporeo

• Gli uomini hanno maggior massa corporea e un metabolismo più intenso, por questo necessitano di un 15 - 20% di proteine in più che una donna.

??Come ottenere la quantità di proteine richiesta ?

Quali proteine sono fisiologicamente migliori per il nostro corpo?

Come assicurarsi una fonte sana di proteine?

Come evitare gli eccessi durante il tentativo di garantire il necessario consumo di proteine?

Domande sulle proteine

Calcolo delle necessita proteica giornaliera

Le proteine negli alimenti

ALIMENTO QUANTITA’ PROTEINE

LATTE 1 tazza 8 g

FORMAGGIO SECCO 100 g 18 g

FORMAGGIO FRESCO ½ tazza 12 g

YOGURT 1 tazza 7 g

NOCI / NOCCIOLINE ¼ tazza 6 g

TONNO 85 g 18 g

SALMONE 85 g 17 g

MINESTRONE DI VERDURE ½ tazza 7 g

POLLO 85 g 25 g

UOVO 1 6 g

TACCHINO 85 g 27 g

MANZO 85 g 20 g

MAIALE 85 g 21 g

Perchè le proteine vegetali?

• Le proteine della carne è assimilata parzialmente (meno del 30%)

• La proteine animale contiene molti grassi saturi e calorie extra, e può persone contenere antibiotici, ormoni e pesticidi.

• Si raccomandi di sostituire almeno la metà del consumo giornaliero di proteine con proteine vegetali.

La soia come fonte di proteine

• Le proteiene dalla soia contengono tutti gli aminoacidi essenziali per soddisfare i requisiti del corpo umano.

• Sono proteine sane con basso livello di grassi saturi e ad alta qualità biologica .

• I baccelli, semi e noci di soia forniscono l'abbondanza di fibra e di micronutrienti.

• Le proteine di sia contengono poche calorie, ed è di facile e rapido assorbimento.

Supplementi con proteine di alta qualità

Alimento completo ed equilibrato che apporta all’organismo tutti I nutrienti vitali che necessita e soddisfa l’appetito.

Fornisce 20g di proteine (mescolandolo con latte di soia) e carboidrati sani che aiutano a controllare I livelli di zuccheri e insulina nel sangue.

Facile e veloce da preparare in 6 deliziosi gusti, e con solo 200 calorie.

Formula 1 Cibo equilibrato

Contiene proteina isolata della soia e siero del latte di alta qualità, per la costruzione ed il mantenimento del tessuto

muscolare magro.Reduce la dipendenza dai carboidrati semplici, lenisce

l’ansia e produce un senso di sazietà, aiutando a mantenere un adeguato livello di energia.

Formula 3 Integratore Proteico

A chi non piacerebbe far ricevere le stesse informazioni hai propri amici e/o familiari?

Ti sembra interessante l’argomento di oggi?

La colazione e l’importanza dell’acqua

L’importanza dell’idratazione .

Quanta acqua dobbiamo bere tutti I giorni.

Come influenza nel nostro corpo una corretta colazione.

Prossimo argomento

Ci vediamo la prossima settimana!