10 maggio 2010 Osservatorio nazionale sull'internazionalizzazione delle scuole e la mobilità...

Post on 02-May-2015

214 views 2 download

transcript

10 maggio 2010

Osservatorio nazionale sull'internazionalizzazione delle scuole e la mobilità

studentesca

Silvia Minardi, lend – lingua e nuova didattica

Programmi di mobilità studentesca:

cosa e come valutare?

Alcuni fenomeni: [tra il vecchio e il nuovo]

• internazionalizzazione delle politiche educative e delle istituzioni scolastiche

• valorizzazione del multilinguismo e promozione del plurilinguismo

• l’insegnamento / apprendimento delle lingue straniere

internazionalizzazione

sviluppo di competenze plurilingui e pluriculturali

Qualsiasi apprendente è un soggetto plurilingue

REPERTORI LINGUISTICI (J-C Beacco)

IL NOSTRO PLURILINGUISMO È DINAMICO

Repertorio linguistico:l’insieme dei codici e delle varietà che un parlante è in grado di padroneggiare all’interno della comunità cui appartiene

Qualsiasi apprendente è un soggetto plurilingue

Lingua nazionaleLingua di origine / prima lingua / madreVarietà / dialetto della prima linguaLingua regionale o di minoranzaLingue “altre”

L’apprendente è un attore socialeattore sociale

L’apprendente è un attore socialeattore sociale

Apprendente Attore sociale

-Percorso-Momenti valutativi, soglie, livelli

-Soggettività-Imprevedibilità-Polivalenza del soggetto

docente di lingue :docente di lingue :native-speaker approachnative-speaker approach

docente docente europeo di lingue: di lingue: • PlurilinguismoPlurilinguismo• Competenze interculturaliCompetenze interculturali• Imparare ad imparareImparare ad imparare

CLILCLILCLILCLIL

IntercomprensioneIntercomprensioneIntercomprensioneIntercomprensione

Competenze parzialiCompetenze parziali

PLURILINGUISMOPLURILINGUISMO“capacità che una persona, come soggetto

sociale, ha di usare le lingue per

comunicare e di prendere parte a

interazioni interculturali, in quanto

padroneggia, a livelli diversi, competenze in

più lingue ed esperienze in più culture”

Competenze in più lingue

SAPERE SAPER AGIRE

SAPER ESSERE

SAPER APPRENDERE

CLIL

Intercomprensione

Competenze parziali

Competenze interculturali

competenza interculturalecompetenza interculturale

Mobilità

Incontro di diversità

Relazioni

Comunicazione

Dialogo

Ovvero imparare a…

•accettare il cambiamento

•osservare

•negoziare significati

•risolvere conflitti

•condividere esperienza

•diventare consapevole di un’appartenenza che non è più

locale

•relativizzare il mio punto di vista

• farmi carico degli altri

E a scuola???

E a scuola???

lavorare sull’apertura e la revisione dei curricoli delle singole discipline per favorire la presa di distanza da un’ottica etnocentrica e monoculturale

fare scelte pedagogiche e metodologiche che partano dal riconoscimento del soggetto plurilingue e della sua unità pur nella complessità dei suoi repertori linguistici, lavorando sul superamento della compartimentazione tra le lingue e del nativo come modello di riferimento e obiettivo finale

lavorare sul superamento delle barriere che delimitano le discipline e sulla trasversalità delle pratiche di riflessività sul fenomeno linguistico e comunicativo quale esso si manifesta in tutti gli scambi comunicativi e nella veicolazione dei saperi

introdurre nell’insegnamento / apprendimento della lingua tutte le possibili opportunità di “fare” in lingua (progetti di mobilità)

“Si apprende per comprendere il mondo e per comprendersi nel mondo.”

Philippe Meirieu