1000 METRI A CONTRASTO

Post on 24-Mar-2016

227 views 0 download

description

Photographic book about "Corviale"

transcript

Design: MICHELE PINNAFotografie: MICHELE PINNA

Stampa: Tekne Macro srlVia G. Chiabrera, 148 - Roma

© Copyright 2007 by SMAC EDIZIONI

©2007 SMAC edizioniSpazio Metropolitano per l’Arte Contemporanea

Largo Pio Fedi n° 500134 RomaTel: +39.06.9114301Fax: +39.06.9114311www.smac.com

CORVIALEMILLE METRI A CONTRASTO

MICHELE PINNA

INTRODUZIONE

DATISIGNIFICATIVI

ARCHITETTURA

ARTE / CULTURA

STORIE

DISAGIO

INTERVISTA A FABRIZIO GROSSIASSESSORE ALLA CULTURA DELLA XVA CIRCOSCRIZIONE

RINGRAZIAMENTI

BIBLIOGRAFIA

INDICE

911

2745617391

9395

CorvialeMille metri di contrasto

A MIO PADRE

INTRODUZIONE

Corviale non è periferia. Non lo è più, considerato l’inarrestabile sviluppo urbanistico di Roma. Non lo è mai stato, per l’imponente chiusura, architettonica e non, che da sempre ha reso “il Serpentone” un universo a sé stante. Malgrado Corviale porti addosso i segni evidenti di una difficile crescita, di lotte per la dignità e per i diritti, ancora in atto, emergono con evidenza alcuni aspetti, come l’avvio di importanti opere di riqualificazione strutturale e sociale, l’eterogeneità e la tolleranza degli abitanti, e la loro sempre maggiore scolarizzazione, che contribuiscono a rafforzarne l’identità contrastante.Le foto vogliono parlare di questi contrasti, delle persone che vi abitano e di ciò che resta, o è nato, nel cemento di quell’utopico progetto di 1000 metri.

Michele Pinna

9CorvialeMille metri di contrasto

IDEATO E PROGETTATO NEL 1970 DA UN TEAM DI ARCHITETTI COORDINATI DA MARIO FIORENTINO, SULLA BASE DELLE TEORIE SOCIO-ARCHITETTONICHE DI LE CORBUSIER, AVEVA L’INTENTO DI MODIFICARE SOSTANZIALMENTE LA CONCEZIONE DELLE PERIFERIE E DI TROVARE UN NUOVO MODO PER VIVERLE

10 CorvialeMille metri a contrasto

197011Corviale

Mille metri a contrasto

CONSEGNA DELLE PRIME CASE

12 CorvialeMille metri a contrasto

198213Corviale

Mille metri a contrasto

700 FAMIGLIE PRENDONO D’ASSALTO IL PALAZZO ENTRANDO CON LA FORZA NEGLI APPARTAMENTI

14 CorvialeMille metri a contrasto

1983

15CorvialeMille metri a contrasto

IL 22 OTTOBRE DI QUELL’ ANNO VIENE INAUGURATA DAL SINDACO DI ROMA WALTER VELTRONI LA BIBLIOTECA COMUNALE DI CORVIALE

16 CorvialeMille metri a contrasto

200217Corviale

Mille metri a contrasto

CORVIALEIL DIAFRAMMA CHE INDICA LA CONCLUSIONE DELLA CITTÀ E L’INIZIO DELLA CAMPAGNA

(BRUNO ZEVI)

18 CorvialeMille metri di contrasto

19CorvialeMille metri di contrasto

SPINA SERVIZILA PARTE CENTRALE ACCOGLIE IL CONSIGLIO DEL XV° MUNICIPIO, I VIGILI URBANI, UNO SPORTELLO ANAGRAFICO, GLI UFFICI TECNICI, UNA SCUOLA E GALLERIA D’ARTE, UN CENTRO PER IL DISAGIO MENTALE DELLA ASL ROMA D

20 CorvialeMille metri di contrasto

21CorvialeMille metri di contrasto

MUNICIPIO XV°DI FRONTE AL PALAZZO SONO PRESENTI I SEGUENTI SERVIZI: IL CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE, IL LABORATORIO TERRITORIALE, LA BIBLIOTECA COMUNALE, UN PUNTO RISTORO ED UNA LIBRERIA (CON UNICA SEDE POLIVALENTE), LE SCUOLE (MEDIE, ELEMENTARE E MATERNA), UNA PISCINA COMUNALE, UNA PALESTRA CON CAMPI DI CALCIO E LA FARMACIA COMUNALE

22 CorvialeMille metri di contrasto

CorvialeMille metri di contrasto

23

24 CorvialeMille metri di contrasto

IACPLA PESSIMA GESTIONE E LA COLPOSA MANUTENZIONE DELL’ IACP (OGGI ATER, ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI) HANNO TRADITO SIA IL SEGNO PROGETTUALE SIA, COSA ANCORA PEGGIORE, LE APETTATIVE DEGLI INQUILINI

25CorvialeMille metri di contrastoCorvialeMille metri di contrasto

25

ARCHITETTURA

27

28

2929

30 CorvialeMille metri di contrasto

31CorvialeMille metri di contrasto

3232

3333

34 CorvialeMille metri di contrasto

35CorvialeMille metri di contrasto

36

37

38 CorvialeMille metri di contrasto

39CorvialeMille metri di contrasto

40

41

CorvialeMille metri di contrasto

42

CorvialeMille metri di contrasto

43

ARTE/CULTURA

45

46 CorvialeMille metri di contrasto

47CorvialeMille metri di contrasto

48

49

50 CorvialeMille metri di contrasto

51CorvialeMille metri di contrasto

52 CorvialeMille metri di contrasto

53CorvialeMille metri di contrasto

54 CorvialeMille metri di contrasto

55CorvialeMille metri di contrasto

56 CorvialeMille metri di contrasto

57CorvialeMille metri di contrasto

58 CorvialeMille metri di contrasto

59CorvialeMille metri di contrasto

STORIE

61

62 CorvialeMille metri di contrasto

63CorvialeMille metri di contrasto

64

65

CorvialeMille metri di contrasto

66

CorvialeMille metri di contrasto

67

68 CorvialeMille metri di contrasto

69CorvialeMille metri di contrasto

70 CorvialeMille metri di contrasto

71CorvialeMille metri di contrasto

73

DISAGIO

74 CorvialeMille metri di contrasto

75CorvialeMille metri di contrasto

CorvialeMille metri di contrasto

76

CorvialeMille metri di contrasto

77

78 CorvialeMille metri di contrasto

79CorvialeMille metri di contrasto

80 CorvialeMille metri di contrasto

81CorvialeMille metri di contrasto

82 CorvialeMille metri di contrasto

83CorvialeMille metri di contrasto

84 CorvialeMille metri di contrasto

85CorvialeMille metri di contrasto

CorvialeMille metri di contrasto

86

CorvialeMille metri di contrasto

87

88

89

90 CorvialeMille metri di contrasto

INTERVISTAALL’ ASSESSORE FABRIZIO GROSSIPOLITICHE SOCIALIPROMOZIONE DELLA SALUTEPOLITICHE CULTURALI E SPORTIVEXVº MUNICIPIO DI ROMA

91CorvialeMille metri di contrasto

Quale situazione ha trovato all’inizio del suo mandato al municipio?Corviale per molti anni è stato vissuto dai suoi abitanti come un luogo di disagio. Spesso chi abitava al “Serpentone” si vergognava persino di dirlo e preferiva rispondere genericamente di vivere “al Portuense”. Oggi non è più così. Anzi, molti abitanti del palazzo lungo un chilometro sono così affezionati a questo luogo simbolo che, quando anni fa si innescò una sterile polemica su un suo eventuale abbattimento, si levarono accorati in difesa di questo luogo.

Qual’è stato il motivo di disagio sotto l’aspetto architettonico?Nessuno nasconde che a Corviale l’idea architettonica sia stata tradita dalla realtà, e che quello che avrebbe dovuto essere un grande agglomerato con servizi e negozi sia rimasto per tantissimi anni privo di tutto ciò che avrebbe dovuto dare dare al quartiere: qualcosa in più oltre alle case, non solo un quartiere dormitorio.

Negli ultimi anni tuttavia l’intera area è stata interessata da importanti opere di riqualificazione da parte del Comune di Roma, quale è stato il merito delle istituzioni?Il Comune di Roma ha il merito di aver invertito questa tendenza negli ultimi anni, e il Municipio in primis ha investito molto perché proprio a Corviale fossero trasferiti servizi importanti. Negli ultimi 5 anni l’amministrazione municipale ha deciso di spostare, in un vasto anfiteatro del complesso del Serpentone, inutilizzato e occupato abusivamente, la sede del suo consiglio.

Oggi, in via Mazzacurati al civico 74, si riunisce l’Assemblea dei Consiglieri Municipali ed anche molte Commissioni Consigliari. Un pezzo d’istituzione importante che, come i Vigili Urbani e l’intero Servizio Tecnico Municipale, ha trasferito la sua sede a Corviale .

Cosa è stato fatto, invece, dal punto di vista culturale?Cinque anni fa è stata aperta la biblioteca comunale, oggi luogo ricco di eventi culturali e punto di riferimento importante per molti residenti, ma anche per gente che viene da altri quartieri. E’ attivo anche uno sportello anagrafico decentrato per i certificati e le carte d’identità. La biblioteca, inoltre, sorge all’interno di un centro con altri servizi: l’incubatore di nuove imprese, il Centro professionale con corsi finanziati dal pubblico, la ludoteca e la banca del tempo.A luglio 2007 abbiamo inaugurato qui con il Sindaco Veltroni il terzo campo da rugby della città, un luogo dove già centinaia di bambini vengono ad allenarsi.

Crede che attraverso questi interventi sia stato ridotto l’isolamento del “Serpentone”?Con lo spostamento di questi importanti servizi e funzioni, Corviale non è più il quartiere di prima, l’isolamento che viveva si può dire oggi sconfitto. Anche se permangono problemi logistici e di organizzazione per chi vive qui, come la difficoltà di riparare ascensori o tutto cìò che riguarda la manutenzione del grande palazzo in gestione all’Ater - inutile nasconderlo - la grande minaccia dell’esclusione dal resto della città si può dire sconfitta. Una grande conquista sociale, che per i suoi abitanti ha un valore immenso.

Quali sono i progetti in cantiere?Di progetti per il futuro di Corviale ne abbiamo. Intanto, rafforzare tutte le nostre attività qui ha già un valore, e poi, portare quante più possibili iniziative culturali (in biblioteca ma anche all’aperto d’estate). Una proposta importante del Municipio chiamava in causa direttamente la Facoltà di Architettura, alla quale è stato chiesto di trasferire una delle sue sedi proprio all’interno del Palazzone.

Possiamo quindi affermare, alla luce di quanto detto, che Corviale ha cambiato identità?Oggi Corviale non è il luogo che qualcuno si può immaginare avendo come informazioni i classici luoghi comuni, peraltro un po’ invecchiati. Corviale sorge su una collina circondata dal verde, chi abita qui può svegliarsi la mattina e guardare l’orizzonte circondato da prati e campagna romana. Il nome Corviale sembra proprio che derivi dai corvi che vivevano liberi in questa zona prima che sorgesse l’insediamento abitativo.A nessuno fa più paura questo nome, né ai romani che hanno imparato a scoprirlo senza pregiudizi, né a chi ci vive, che oggi, si sente molto meno solo.

RINGRAZIAMENTI

92 CorvialeMille metri di contrasto

93CorvialeMille metri di contrasto

Voglio ringraziare la professoressa Cristina Chiappini, per la fiducia, il supporto e i consigli che mi ha dato sino ad oggi, ed anche il professor Carlo Martino per la sua disponibilità a qualsiasi ora, e per avermi dato l’opportunità di collaborare con lui.

Prima di tutti devo ringraziare la mia famiglia: mia madre, per il supporto che mi ha fornito in tutti questi anni e mio fratello.

Flavia, per l’importante contributo redazionale. Tutti i miei cari amici, in particolare: Fulvio, Federico, Emiliano. E Valeria, per l’impagabile aiuto che mi ha dato nella realizzazione del libro.

BIBLIOGRAFIA

94 CorvialeMille metri di contrasto

95CorvialeMille metri di contrasto

www.internetbookshop.it/code/9788842491798/osservatorio-nomade-immaginare.html

www.architettiroma.it/archivio.aspx?id=6343

http://blogs.dotnethell.it/corviale/Fare-poesia-e-arte-con-gli-artisti__3031.aspx

www.info.roma.it/evento_dettaglio.asp?eventi=8830

www.rivaportuense.it/dblog/articolo.asp?articolo=53

www.altremappe.org/RomaeCitta/serpentone.htm

www.romacivica.net/magliana/corviale.htm

www.corrierediroma.it/articoli/esempiocorviale071106167.html

www.mitreoiside.com