11 mondo è grigio, il mondo è blu nelle favole cli Chagall · mari, blu, giallo, rosso, più il...

Post on 16-Feb-2019

224 views 0 download

transcript

La Stampa Canavese (ITA)

  Paese: it

Pagina: 25

  Tipo media: Stampa locale

Autore: Francesco Poli

  30 Luglio 2016  

Articolo per uso esclusivo del destinatario. Sono vietate la riproduzione e la ridistribuzione

Pagina 1 / 3

LA STAMPArIl/QfflN()

La Stampa Canavese (ITA)

30 Luglio 2016

Paese: it

Pagina: 25

FORTE DI BD

fia figurata, che si collegastrettamente con quella scrit-ta tanti anni prima (Ma Vie),che pareva fatta anch'essa diimmagini. La composizionepittorica dovrebbe essere let-ta, come la scrittura ebraicada destra verso sinistra e dal('alto in basso. Chagail metteìn scena praticamente tutti iluoghi, i personaggi e il suofantastico bestiario: gli scorcidella città natale Vitebsk coni suoi contadini, viandanti,violinisti e rabbini; la TourEiffel della sua città d'elezio-ne; galline, pesci mucche e ca-pre che si librano nello spazioinsieme alle celebri coppie diinnairiorati e sposi; e poi gio-colieri, saltimbanchi O musicisti circensi.

In alto, fa da perno struttu-rale rotante una sorta di caleodoscopica giostra da lunapark. Il pittore, insieme allamoglie, si è rappresentato adestra in basso, con la tavoloz-za in mano davanti a un caval-letto la cui tela si espande al dilà dei suoi limiti fino ad ab-bracciare tutta la visione com-plessiva. Osservando benequesto dipinto ci rende contodella straordinaria maestriadel pittore: sia nella costruzio-

ne di una sospesa spazialitàapparentemente anarchicama armonica, con innumere-voli sfaccettaLure prospetti-che e con figure di differentiproporzioni ben poco ortodos-se sia nell'elaborazione degliaccordi cromatici dominatidalla freschezza dei colori pri-mari, blu, giallo, rosso, più ilverde, modulati su tonalitàsempre brillanti.Come in uno spettacolo di

fuochi d'artificio La Vie costi

11 mondo è grigio, il mondo è blunelle favole cli Chagall

Spicca tra le oltre duecentocinquanta opere in mostra la grande tela "La vie"Per la prima volta lascia la Fondazione Maeght di Saint-Paul-de-Vence

Fit t\(I 5(0 P)IJBARO (AO)

Marc Chagall fa partea buon diritto dellaristretta cerchia de-

gli artisti moderni più amatidal grande pubblico, una ca-tegoria specifica all'internedi quella dei più ammirati efamosi. E questo perché i)pittore «che vola», con i suoisoggetti sentimentali e poe-tici, la sua imniaginifica venadi affabulatorc e la sua inimi-tabile vocazione di colorista,entra direttamente in sinto-nia con la sensibilità di tutti,ed è un generatore inesauri-bile di sincere emozioni e diserena energia vitale. Quindinon ci si stanca mai di vederee rivedere le sue opere.

Questa volta l'occasioneviene offerta dalla mostraarroccata nelle potenti mu-raglie pietrose del Forte diBard. L'esposizione, curatada Gabriele Accornero eMarkus Mtlller, si intitola LoVie, perché il percorso espo-sitivo, che comprende oltreduecentocinquanta lavori(tra clii, gouaches, acquerel-li, ceramiche, e soprattuttoacqueforti e litografie) è alle-stito in una serie di sezioniche ruotano tutte intorno al-l'omonimo monumentale di-pinto del 1964, in trasfertadalla sua sede provenzale al-la Fondation Maeght di SaintPaul de Vence.

La tela di ben quattro me-tri per tre (accompagnata dadisegni preparatori e bozzet-

ti) è una vera e propria sum-ma ieonografiea del mondocreato dall'artista. E allo stes-so tempo una grande libera efluttuante allegoria dell'esi-stenza umana in generale,della personale concezionedel rapporto fra arte e vita, eanche una libera autobiogra-

tuisce il gran finale della nar-razione espositiva, che si arti-cola tematieamente in olcunicapitoli: «Autoritratti», «'l'raVitebsk e Parigi»; «Sacro eprofano»; e «La Bibbia».

Lunga il percorso si posso-no vedere varie opere pittori-che di qualità come per esem-pio Alla Russia, agli asini e aglialtri, una rara comptmsi7ionedel 1911-13 che contiene giàtutti gli elementi chiave dellinguaggio dell'artista. Oppu-re Nel mio villaggio, del 1943,una incantevole scena nottur-na con una capra che vola sultetto di una casa. O ancoraL'asino con iflori del 1964, doveil cielo è occupato dal grandemazzo dorsale, animali fanta-stici e una sognante coppia.Tra i dipinti a soggetto sa-

cro c'è una singolare Croce-fissione (Davanti al quadro)

del 1968-71: è la rappresenta-zione di un quadro su un Ca-valletto , con l'immagine diCristo che tiene una mano sulpetto. Sulla croce leggiamo lascritta Exodus e non INRI,una dimostrazione della li-bertà interpretativa dell'arti-sta, al di là degli schemi ccligiosi canonici.Sempre riguardo alle te-

matiche religiose, di grandeinteresse è la serie completadelle magnifiche acquefortiche illustrano la Bibbia, intutto centocinque fogli. E lapiù impegnativa opera grafi-ca di Chagall, iniziata nel 1930su invito dell'amico galleristaVollard, e stampata finalmen-te nel suo insieme da Tériadenel 1956. Chagall non era eredente e considerava la Bibbia(che l'aveva affascinato findall'infanzia) non come un te-sto teologico ma come la fonte letteraria e poetica più ric-ca di tutti i tempi. Aveva scel-to i temi non in modo ordina-to sua secondo le sue prefe-renze, e non si preoccupavaminimamente delle divisionifra la tradizione ebraica equella cristiana. Amava inparticolare le figure dei pro-feti, dei patriarchi e dei re:Geremia, Ella, Isaia, Saul, Da-vid. Pcr lui l'autorità

Tipo media: Stampa locale

Autore: Francesco Poli

ma riguardo alla Bibbia eraRenibrandt, le cui acquefortierano un modello fondamen-tale di riferimento e una ine-sauribile stimolo per la suafantasia grafica.

MARC CHAGAIL LA VIEFORTE DI BARO (AO)WWW.FORTED BARO. T

Il Giappone di Fosco MarainiIn occasione del 150' Anniversario delle relazionitra Giappone e Italia, si apre oggi alla FondazioneRaffaele Cominelli di San Felice del Benaco (Bs)una mostra dedicata al celebre orientalista edetnologo italiano Fosco Maraini.

Settegiorni •

CapriSi apre oggi

con uno mostradi foto (in parteinedite) di LuigiGli irri ilFestivai

del Paesciggieal Museo delta

Casa Rossa

MontecarloFino al 15

settembre2018 diMike Nelson

presenta loak unintervento site-

specifie nella sedeUbs in aeenue der;randp-Rn'tagne

Pagina 1 / 3

Articolo per uso esclusivo del destinatario. Sono vietate la riproduzione e la ridistribuzione

Forte di Bard ITA quotidiani

Articolo per uso esclusivo del destinatario. Sono vietate la riproduzione e la ridistribuzione

Pagina 2 / 3

RomaSi apre oggi alle

Scuderie delQuirinale la

mostraCapolavori della

sculturabuddhista

giapponese

A

IT? L

i

..

W:3:-i.

\ \II. ::;.:;,::i

Il galloA destra Il gallo sopra Parigi

una litografia del 1951?Gli innamoratiMaquette preparatoria per il mosaicoGli innamorati, 1963-1964

Pagina 2 / 3

Articolo per uso esclusivo del destinatario. Sono vietate la riproduzione e la ridistribuzioneForte di Bard ITA quotidiani

Articolo per uso esclusivo del destinatario. Sono vietate la riproduzione e la ridistribuzione

Pagina 3 / 3

I

'c: '7

U1

IfioriQuai con fioriil titolo

di questalitografiadel 1954 (asinistra)

i$ .

À

iLa vita

La vie celebreolio sii teladi Chagail

del 1964 lasciaper la prima

voltala Fonduzionc

Maeghtdi SaintPaul

de Vence

Pagina 3 / 3

Articolo per uso esclusivo del destinatario. Sono vietate la riproduzione e la ridistribuzioneForte di Bard ITA quotidiani