12 domotica e illuminazione

Post on 13-Apr-2017

59 views 3 download

transcript

Domotica e illuminazione

Domotica – norma UNI 15232

UNI 15232 – classi di efficienza energetica

UNI 15232 – classi di efficienza energetica• La Norma Europea UNI EN15232 “Prestazione energetica degli edifici

- Incidenza dell'automazione, della regolazione e della gestione tecnica degli edifici” pone in evidenza come l’inserimento negli edifici (residenziale e terziario) di Sistemi di Controllo ed Automazione comporta una riduzione dei consumi energetici in generale e principalmente dei più importanti:

UNI 15232 – calcolo dell’efficienza• La norma EN15232 ha identificato e verificato due diversi metodi di

calcolo dell’efficienza energetica per un sistema di automazione: • Calcolo dettagliato: procedura di calcolo analitica utilizzabile solo quando il

sistema è completamente noto, cioè quando sono già state stabilite tutte le funzioni di controllo/comando/gestione e l’impianto energetico è conosciuto; il calcolo dettagliato può essere utilizzato anche in fase di verifica. • Calcolo basato su fattori di efficienza “BAC factors»: procedura di calcolo su

base statistica che consente di effettuare una stima con un ottimo grado di approssimazione; questa procedura di calcolo è di grande utilità sia nella fase iniziale di progetto/predisposizione sia nella fase di verifica dell’edificio e del sistema di controllo e gestione dell’energia.

UNI 15232 – calcolo dell’efficienza• Calcolo basato sui fattori di efficienza “BAC Factors” : • Questo metodo permette di valutare in modo semplice l’impatto

dell’applicazione dei sistemi di automazione BACS/HBES sull’ammontare di energia utilizzata dagli edifici nell’arco di un anno, con particolare riferimento alle applicazioni a maggior consumo, cioè riscaldamento, raffrescamento, ventilazione e illuminazione.

UNI 15232 – calcolo dell’efficienza• L’influenza dell’applicazione di funzioni automatiche a diversi tipi di edifici,

quantificata in un fattore di efficienza energetica BACS/HBES, è stata ricavata confrontando il consumo annuale di energia di un locale standardizzato di riferimento (EPBD 2006) con quello introdotto nello stesso locale nelle stesse condizioni dall’applicazione di un sistema di automazione BACS/HBES secondo diverse classi di efficienza energetica (A, B, C, D). • I fattori di efficienza energetica così determinati sono riportati nelle tabelle

riportate di seguito – prese direttamente dalla norma EN15232 – divisi per tipologia di impianto, riscaldamento/raffrescamento ed elettrico, per tipologia di applicazione, residenziale e non residenziale, e per Classe di Efficienza Energetica del sistema di automazione.

UNI 15232 – calcolo dell’efficienza

UNI 15232 – calcolo dell’efficienza• E’indispensabile che tutti gli impianti elettrici e tecnologici, sia nuovi sia già

esistenti, siano dotati di opportuni dispositivi o sistemi di controllo, regolazione e automazione.• I sistemi di Automazione (BACS/HBES) hanno la funzione di massimizzare

l’efficienza energetica degli impianti dell’edificio in relazione alle condizioni ambientali esterne e ai differenti e variabili scenari di utilizzo e occupazione dei singoli ambienti dell’edificio stesso, fornendo nel contempo i massimi livelli di comfort, sicurezza e qualità.• L’impiego esteso dei sistemi BACS / HBES, educa parallelamente ad apprezzare

ed apprendere i criteri di risparmio energetico e di rispetto dell’ambiente, correggendo le cattive abitudini dell’utente.• L’efficienza di gestione dei sistemi tecnologici di edificio si traduce in risparmio

energetico, riduzione delle emissioni di CO2 e miglioramento dell’ambiente in piena conformità alle più condivise direttive nazionali

Norma UNI 15193 - illuminazione• La UNI EN 15193 definisce un metodo di calcolo per la

quantificazione dell’energia elettrica utilizzata per l’illuminazione degli edifici, tale metodo può essere utilizzato sia per gli edifici esistenti che in fase di progetto ma riguarda solamente gli edifici non residenziali. • Il LENI (Lighting Energy Numeric Indicator o Indice di efficienza

energetica del sistema di illuminazione) è l’indice introdotto dalla norma per la valutazione dei consumi energetici per illuminazione e può essere ottenuto attraverso la misurazione dei consumi energetici per illuminazione, secondo il metodo descritto nel paragrafo 5 e negli allegati “A” e “B” della norma, oppure può essere calcolato con metodo semplificato o completo.

Norma UNI 15193 - illuminazione

Norma UNI 15193 - illuminazione• Tiene conto essenzialmente di tre fattori: • tempo (periodo della giornata); • livello di occupazione dei locali; • livello di illuminamento richiesto.

Norma UNI 15193 - illuminazione

Norma UNI 15193 - LENI

Norma UNI 15193 – energia comsumata

Norma UNI 15193 – fattore di illuminamento costante

Norma UNI 15217 – Profili di occupazione

• UNI EN 15217:2007• Prestazione

energetica degli edifici - Metodi per esprimere la prestazione energetica e per la certificazione energetica degli edifici

Norma UNI 15193 – Fattore di dipendenza dall’occupazione• Il Fattore di dipendenza dall’occupazione FO consente di tenere

conto di quanto l’illuminazione artificiale venga utilizzata in relazione alle modalità di utilizzo dell’edificio o della zona e dei sistemi di controllo installati. • FO è sempre pari a 1 per quei locali nei quali l’illuminazione viene

attivata centralmente oppure per i quali l’area illuminata da un gruppo di apparecchi attivati insieme sia maggiore di 30 m2 . Altrimenti FO deve essere determinato secondo le formule seguenti.

Norma UNI 15193 – Fattore di dipendenza dall’occupazione

Norma UNI 15193 – fattore di presenza• FA è un valore che

rappresenta la proporzione di tempo nel quale lo spazio non è occupato ed è tabellato nella norma in funzione della destinazione d’uso dell’edificio e del compito visivo cui è destinata l’area in esame.

Norma UNI 15193 – Fattore di occupazione• FOC, invece è fissato in funzione

del tipo di sistema di controllo, a seconda che si tratti di accensione e spegnimento manuale, accensione e spegnimento manuale con spegnimento generale automatico, oppure, in presenza di sistemi di rilevamento di presenza/assenza con accensione e regolazione automatica, accensione e spegnimento automatici, accensione manuale con regolazione e spegnimento automatici o accensione manuale e spegnimento automatico.

Norma UNI 15193

UNI 15193 – tempo di funzionamento notturno e diurno

UNI 15193 – Recepimento luce diurna

UNI 15193 – Recepimento luce diurna

UNI 15193 – Recepimento luce diurna

UNI 15193 – Recepimento luce diurna

UNI 15193 – Recepimento luce diurna

Dipendenza dalla luce diurna

Controllo di presenza

Esercizio• Calcolare il LENI di uno showroom di 300 mq dove si devono installare

lampade a neon per garantire ca. 400 lux (4x18 W, 5200 lumen, fattore di utilizzazione 60%)• Si consideri:

• lo showroom è al Nord Italia con un medio recepimento di luce naturale• un decadimento delle prestazioni del 10%/anno.

• Si valuti il risparmio ottenibile:• passando da accensione manuale e spegnimento automatico ad accensione con

sensore e spegnimento automatico• Passando da regolazione manuale degli apporti di luce naturale a regolazione

automatica• La combinazione delle due misure

Esercizio• Supponendo un costo dell’EE pari a 0,18 €kWh si valuti il payback

degli investimenti:• Investimento sensori: 1.500 €• Investimento motorizzazione scuri e dimmerizzazione: 8.000 €