17 regole doro per realizzare un buon podcast. Regola 1 Non devo disturbare i compagni che stanno...

Post on 02-May-2015

228 views 0 download

transcript

17 regole d’oro per realizzare un buon

podcast

Regola 1

Non devo disturbare i compagni che stanno registrando

Regola 2

Ho sempre con me le note di lettura

Regola 3

Ho scritto in caratteri grandi e senza cancellature

Regola 4

Non scrivo sul retro per evitare di girare le pagine. Quando non sono sicuro della pronuncia chiedo consiglio

“Podcast…” Come si

pronuncerà questa parola?

Regola 5

Leggo almeno una volta a voce alta prima di registrare

Regola 6

Mi siedo bene, torace aperto, schiena dritta

Regola 7

Tengo il microfono a una decina di centimetri. Resto davanti al microfono senza girare la testa

Regola 8

Parlo distintamente sforzandomi di articolare. Non parlo né troppo piano né troppo veloce.

Regola 9

Parlo quando è il mio turno. Non gesticolo: l'ascoltatore non vede.

Regola 10 Non parlo a lungo (non più di 90 secondi)

Bla…bla…bla…Bla…bla…bla..

BLA…!

Regola 11 Non leggo testi interminabili, a meno che non sappia variare perfettamente la mia voce

Il progetto, realizzato attraverso il contributo della Fondazione San Paolo per la Scuola, prevede la costruzione di una serie radiofonica totalmente ideata, scritta e raccontata dai ragazzi che affronterà alcuni temi per promuovere la conoscenza delle nostre montagne. Il taglio sarà brillante, attraverso il metodo dell’intervista e della raccolta inedita di aneddoti, racconti, esperienze non conosciute per raccontare una realtà che può essere di esempio e di stimolo ad un approccio all’ambiente meno superficiale. Talvolta gli alunni fingeranno anche di essere degli ascoltatori che simuleranno di intervenire telefonicamente facendo domande agli “esperti in studio”. Struttura di ogni puntata:introduzione (letteraria/poetica/brevissimo racconto), intervista o racconto dialogato, incontro gastronomico con la montagna. Materiale e musiche saranno originali. Le “scuole test” di IC Ornavasso (referente prof.ssa Beltrami) e scuola primaria di Domodossola (referente ins. Siega) verificheranno in itinere la bontà del prodotto e forniranno eventuali contributi per le puntate.O

Cronologia è un termine alquanto

impropriamente da certuni ampiamente utilizzato senza una

approfondita e scientifica conoscenza

Regola 12

Quando posso uso un termine semplice al posto di uno complicato

Regola 13

Lotto contro i miei tic di linguaggio: euh, cioè, no, allora, bene, vabbho

Devo farcela! Cioè Provo: 33 trentini entrarono

trotterellando in Trento, cioè 33 trentini entrarono

trotterellando in Trento, cioè 33 trentini …mannaggia

questo cioè

Regola 14

Non tocco mai il microfono.

Regola 15 Non accartoccio il mio quaderno, non gioco con le pagine, questi rumori vengono diffusi

Regola 16

Accetto regole e consigli

Regola 17

Registro, riascolto, valuto e capisco quello che devo correggere

Questo è un estratto delle indicazioni fornite dal CLEMI,centro di formazione del Ministero dell'Educazione nazionale

francese e riportate nel libro di ALBERTO PIAN “Podcast a scuola”, Edidablog 2006

Hai capito tutto?

Ti mettiamo subito alla prova!

Ti ricordi che regola è questa?

Era la numero 1

Non devo disturbare i compagni che stanno registrando

Ricordi anche questa?

Era la numero 6

Mi siedo bene, torace aperto, schiena dritta

Devo farcela! Cioè Provo: 33 trentini

entrarono trotterellando in Trento, cioè 33 trentini entrarono

trotterellando in Trento, cioè 33 trentini …

mannaggia questo cioè

Perché questo ragazzino è perplesso?

Perché non riesce a rispettare la regola numero 13

Lotto contro i miei tic di linguaggio: euh, cioè, no, allora, bene, vabbho

Che cosa ti suggerisce questo signore dall’aria tranquilla?

Mi suggerisce la Regola 16 che dice:

Accetto regole e consigli

Il progetto, realizzato attraverso il contributo della Fondazione San Paolo per la Scuola, prevede la costruzione di una serie radiofonica totalmente ideata, scritta e raccontata dai ragazzi che affronterà alcuni temi per promuovere la conoscenza delle nostre montagne. Il taglio sarà brillante, attraverso il metodo dell’intervista e della raccolta inedita di aneddoti, racconti, esperienze non conosciute per raccontare una realtà che può essere di esempio e di stimolo ad un approccio all’ambiente meno superficiale. Talvolta gli alunni fingeranno anche di essere degli ascoltatori che simuleranno di intervenire telefonicamente facendo domande agli “esperti in studio”. Struttura di ogni puntata:introduzione (letteraria/poetica/brevissimo racconto), intervista o racconto dialogato, incontro gastronomico con la montagna. Materiale e musiche saranno originali. Le “scuole test” di IC Ornavasso (referente prof.ssa Beltrami) e scuola primaria di Domodossola (referente ins. Siega) verificheranno in itinere la bontà del prodotto e forniranno eventuali contributi per le puntate.O

È

È giusto fare discorsi chilometrici?

No perché la Regola 11 dice:

Non leggo testi interminabili, a meno che non sappia variare perfettamente la mia voce

Cronologia è un termine alquanto

impropriamente da certuni ampiamente utilizzato senza una

approfondita e scientifica conoscenza

Non parlare molto difficile?

Come parla questo simpaticone?

Usa termini troppo difficili, non rispetta la regola numero 12

Quando posso uso un termine semplice al posto di uno complicato

Che cosa sta facendo la ragazzina? Perché alza la mano?

Non vuole andare in bagno!Alza la mano perché rispetta il suo turno per intervenire come dice la regola numero 9

Parlo quando è il mio turno. Non gesticolo: l'ascoltatore non vede.

Le ricordavate tutte?

Se avete risposto tutto giusto siete dei fenomeni e realizzerete sicuramente dei bellissimi podcast. Ma niente paura, se avete fatto degli errori ritornate a leggere le regole d’oro.

Buon lavoro!

Congratulazioni!

Realizzato da prof.sse Palmina Trovato e Rita Torelli

SMS Ranzoni sede ospedaliera di Piancavallo

docenti@scuolapiancavallo.it

www.scuolapiancavalo.it

www.radiok2.wordpress.com