1)Costituzione del Dipartimento per i Rapporti Istituzionali e le Politiche Sanitarie in Pneumologia...

Post on 02-May-2015

215 views 0 download

transcript

1) Costituzione del Dipartimento per i Rapporti

Istituzionali e le Politiche Sanitarie in Pneumologia

2) Attività formative

3) AIPO per i Giovani

4) Gruppi di Studio

5) Centro Studi

6) Rapporto con Società Scientifiche pneumologiche

7) Rapporto con Società Scientifiche non pneumologiche

8) Presenza sui Media

9) Variazioni statutarie

Obiettivi

Aggiornare il profilo professionale dello Pneumologo

Realizzare una banca dati on-line e accessibile ai soci con

la documentazione disponibile (fonti: Presidenti

Regionali e GdS)

Elaborazione di un documento di percorso sulla IR

Progetto: misure di complessità e criticità in

pneumologia (COMPASS)

Repository su www.aiponet.it

Area documentale online riservata ai Soci AIPO, dove sono raccolti e

catalogati i documenti a valenza politica e scientifica provenienti da diverse fonti (nazionale, regionale e

locale).

La Segreteria Nazionale AIPO: svolge il lavoro di

catalogazione e pubblicazione dei nuovi documenti

Tutti i nuovi documenti (o eventuali aggiornamenti di

documenti già pubblicati) devono essere trasmessi alla

Segreteria Nazionale per la loro archiviazione all’interno del

Repository online

Statistiche accessi – contenuti riservati

Obiettivi

Aggiornare il profilo professionale dello Pneumologo

Realizzare una banca dati on-line e accessibile a tutti con

la documentazione disponibile (fonti: Presidenti

Regionali e GdS)

Elaborazione di un documento di percorso sulla IR

Progetto: misure di complessità e criticità in

pneumologia (COMPASS)

Definizione in sede ministeriale (Tavolo GARD) «Documento di Percorso sulla Insufficienza Respiratoria»

• Gruppo 1: Percorso generale IR, gestione IR e tecniche di ventilazione

in ospedale

• Gruppo 2: Gestione nel territorio e OTLT

• Gruppo 3: OSAS

• Gruppo 4: Riabilitazione, weaning prolungato

• Gruppo 5: Terapia Palliativa

Obiettivi

Aggiornare il profilo professionale dello Pneumologo

Realizzare una banca dati on-line e accessibile a tutti con

la documentazione disponibile (fonti: Presidenti

Regionali e GdS)

Elaborazione di un documento di percorso sulla IR

Progetto: misure di complessità e criticità in

pneumologia

Obiettivo generale

Realizzare una prima valutazione della complessità/criticità clinica dei pazienti ricoverati presso le UOC di Pneumologia. I dati ottenuti potranno essere confrontati con analoghi risultati ottenuti da UOC internisti che della Lombardia e della Toscana che hanno utilizzato gli stessi indicatori (MEWS e CIRS)

Progetto misura complessità e criticità in pneumologia (COMP-ASS)

Revisione elenco ministeriale«presidi respiratori»

Ausili per la terapia respiratoria cod. ISO 03.03

Tavolo ministeriale OSAS

Programma Associativo 2014/2015

1) Costituzione del Dipartimento per i Rapporti Istituzionali e le

Politiche Sanitarie in Pneumologia

2) Attività formative

3) AIPO per i Giovani

4) Gruppi di Studio

5) Centro Studi

6) Rapporto con Società Scientifiche pneumologiche

7) Rapporto con Società Scientifiche non pneumologiche

8) Presenza sui Media

9) Variazioni statutarie

Nel corso del 2013 ha erogato attraverso la sua Società controllata AIPO Ricerche srl a capitale unico, soggetta al controllo ed alla direzione di

AIPO un totale di 82 eventi formativiIl totale dei partecipanti anno 2013 (tra Discenti,

Tutors e Docenti) a cui è stato assegnato credito

formativo: 2.585.

Corsi di formazione sulla TBC Corsi teorico-pratici di ecografia toracica

Iniziative in corso della Scuola di Formazione

Permanente in Pneumologia

Corso di formazione di terapia intensiva con simulatori

2 Corsi per personale non medico per addetti ai laboratori del sonno

1 corso per personale addetto ai laboratori di Fisiopatologia Respiratoria

Iniziative in corso della Scuola di Formazione

Permanente in Pneumologia

Iniziative dedicate ai

Giovani PneumologiForum Sezione Giovani (Aprile

2015)

Iniziative dedicate ai

Giovani PneumologiBorse di Studio (Case Report)

2 Borse di Studio

Programma Associativo 2014/2015

1) Costituzione del Dipartimento per i Rapporti Istituzionali e le

Politiche Sanitarie in Pneumologia

2) Attività formative

3) AIPO per i Giovani

4) Gruppi di Studio

5) Centro Studi

6) Rapporto con Società Scientifiche pneumologiche

7) Rapporto con Società Scientifiche non pneumologiche

8) Presenza sui Media

9) Variazioni statutarie

Razionale

Da un sondaggio effettuato nella popolazione generale è emerso che mentre il 52% degli

intervistati è in grado di dire cosa sia l’asma, solo il 14% ha un’idea di che cosa sia la BPCO

Promuovere una maggior conoscenza delle malattie respiratorie, specialmente BPCO e dell’uso delle terapie

inalatorie per migliorare l’aderenza terapeutica.

PIANO DI COMUNICAZIONEGiugno 2014 – Dicembre 2015

PUBBLICOCITTADINI

CLASSE MEDICA SPECIALISTA IN PNEUMOLOGIA E NON

SOCI AIPO

ISTITUZIONI

AZIENDE

Target su cui lavoreremo

Programma Associativo 2014/2015

1) Costituzione del Dipartimento per i Rapporti Istituzionali e le

Politiche Sanitarie in Pneumologia

2) Attività formative

3) AIPO per i Giovani

4) Gruppi di Studio

5) Centro Studi

6) Rapporto con Società Scientifiche pneumologiche

7) Rapporto con Società Scientifiche non pneumologiche

8) Presenza sui Media

9) Variazioni statutarie

Revisioni Statutarie

Costituzione della Commissione Statuto deliberata in sede di Direttivo Nazionale e formata da 5 componenti: Gianni Casalini Adriano Vaghi Giuseppe Insalaco Stefano Calabro Franco Zambotto

Variazioni Statutarie

Obiettivi:

Sincronizzazione della nomina del Presidente e dell’esecutivo

Modalità di nomina dei responsabili Scuola di Formazione, Centro Studi, Editoria

Meccanismo elettorale (voto elettronico?) Norme transitorie (Sezione Giovani) Modalità di elezione dei coordinatori dei GdS

Oggi viene richiesto ai professionisti

ed in particolare alle loro Società

Scientifiche, qualcosa di più che essere

solo dei medici competenti ed

aggiornati: è necessario garantire la

compatibilità tra la qualità dell’offerta

assistenziale e la sua sostenibilità nel

contesto in cui si opera.

Relazione del Presidente