2009-2010. Il gruppo di progetto Gli organismi ed i ruoli Gruppo di progetto Comuni Biblioteche...

Post on 02-May-2015

212 views 0 download

transcript

2009-2010

Il gruppo di progetto

Gli organismi ed i ruoli

Gruppo di progetto

Comuni

Biblioteche

ScuoleCPIA -Centri provinciali

istruzione adulti

Università

Associazionismo

(RTI)

I risultati di Pane e Internet

I Risultati

48%Iscritti [2713]

Fonte: Banca Dati “Iscritti Pane e Internet” - Regione Emilia-Romagna

5614Richiedenti

I Risultati

Fonte: Banca Dati “Iscritti Pane e Internet” - Regione Emilia-Romagna

47 sedi190 edizioni

30 Scuole

8 ctp

3Poli Telematici

Provinciali

2 Biblioteche

1Centro

Formazione

1 Centro Sociale

1Laboratorio Comunale

22 Rimini

25 Forlì-Cesena

18 Ferrara

35 Bologna

22 Modena

20 Parma

12 Piacenza

22 Reggio Emilia

13 Ravenna

9 province

I cittadini per genere

I Risultati

Fonte: Banca Dati “Iscritti Pane e Internet” - Regione Emilia-Romagna

I cittadini per classi di età

I Risultati

Fonte: Banca Dati “Iscritti Pane e Internet” - Regione Emilia-Romagna

77% iscritti > 50 anni

I cittadini per stato occupazionale

Fonte: Banca Dati “Iscritti Pane e Internet” - Regione Emilia-Romagna

25% 64% 11%

Occupati Casalinghe e pensionati

Inoccupato

Iscritti

I Risultati

I cittadini per titolo di studio

I Risultati

Fonte: Banca Dati “Iscritti Pane e Internet” - Regione Emilia-Romagna

10% 43% 8% 31% 6%

Elementare o no titolo

Licenza media

Qualificaprofessionale

Diploma di maturità

Laurea e post Laurea

Iscritti

I cittadini e la nazionalità

I Risultati

92%Italiani

8%UE e extra UE

Fonte: Banca Dati “Iscritti Pane e Internet” - Regione Emilia-Romagna

Iscritti

E’ cambiato qualcosa negli atteggiamenti, motivazioni ed interessi dei cittadini dopo il corso?

Il questionario

Indagine conoscitiva “prima e dopo”

Volontario ed anonimo, somministrato in due momenti distinti:

• il primo giorno di corso

• l’ultimo giorno di corso.

2488Rispondenti

Obiettivi del questionario

Indagine conoscitiva “prima e dopo”

• Comprendere le leve motivazionali dell’apprendimento all’uso di internet e del PC.

• Verificare le difficoltà, l’ interesse e le motivazioni rispetto all’uso di internet prima e dopo il corso.

Possesso PC e connessione a Internet

Indagine conoscitiva “prima”

Fonte: Indagine conoscitiva “prima e dopo” Regione Emilia-Romagna

PC senza connessione a internet7%

Pc e connessione a internet69 %

Nessun PC24%

76 %possiede un PC

non avere aiuti per utilizzare il computer

non avere il computer a casa

la mancanza di tempo

il costo della connessione internet

il costo per acquistare il computer

altro

52.88%

16.56%

15.94%

8.87%

2.67%

3.08%

Quali sono i fattori che maggiormente ostacolano l’uso di internet?Indagine conoscitiva “prima”

Fonte: Indagine conoscitiva “prima e dopo” - Regione Emilia-Romagna

52,88 % mancanza aiuto nell’uso del pc

Indagine conoscitiva “prima e dopo”

Fonte: Indagine conoscitiva prima e dopo

Prima del corso77% iscritti

Bassa conoscenza

Conoscenza PC / Internet

Dopo il corso11% iscritti

Bassa conoscenza

Che cosa interessa di più di Internet?

Fonte: Indagine conoscitiva “prima e dopo” - Regione Emilia-Romagna

Indagine conoscitiva “prima e dopo”

Ottenere informazioni sui servizi pubblici

Comunicare con altri

Acquisire informazioni sul territorio

Acquisire informazioni di attualità

Reperire modulistica ufficiale

Acquistare

Incrementare la propria rete di

conoscenze

Vendere

Nessuno1,76 %

Scarso 3,25 %

Sufficiente 10,80 %

Discreto 11,92 %

Alto23,58 %

Molto Alto

48,70 %

Interesse ad apprendere ulteriori funzionalità di internet

Indagine conoscitiva “dopo”

Fonte: Indagine conoscitiva “prima e dopo” - Regione Emilia-Romagna

72 %

Continueranno a navigare in internet?

Indagine conoscitiva “dopo”

Fonte: Indagine conoscitiva “prima e dopo” - Regione Emilia-Romagna

si, ma solo con il supporto di qual-cuno21,5 %

si, an-che da solo78 %

no, è troppo complesso

0,4%

no, non mi interessa0,1%

Il questionario

Indagine ex-post”

Somministrato ad un campione di cittadini

Volontario ed anonimo

Telefonico e via mail

• a 3/6 mesi dalla fine del corso

850Rispondenti

Utilizzo internet?

Valutazione ex - post

Fonte : indagine ex-post AICA e Regione Emilia-Romagna

Si74%No

26%

Utilizzo internet?

Valutazione ex - post

Fonte: Indagine ex post AICA e Regione Emilia-Romagna

Si68% No

32%

Valutazione ex - post Utilizzano i servizi della Pubblica Amministrazione?

Fonte: Indagine ex post AICA e Regione Emilia-Romagna

Per informazioni sulle attività e la documentazione di progetto:www.paneeinternet.it

paneeinternet@regione.emilia-romagna.it

Direzione Generale Organizzazione Personale Sistemi Informativi e Telematica

Agostina Betta abetta@regione.emilia-romagna.it Grazia Guermandi gguermandi@regione.emilia-romagna.it

Agostina Betta

Coordinamento Pane e Internet

Regione Emilia-Romagna

Pane e Internet 2011-2013 Obiettivi

630 EDIZIO

NI PER 10.000

CITTADINI