2010 07 27_spilamberto_rocca_prova

Post on 14-Dec-2014

182 views 0 download

description

Una breve presentazione dei saggi archeologici eseguiti

transcript

elena.toffalori@studio.unibo.it

_________________________________________

27 LUGLIO 2010, SPILAMBERTO (MO)

PRIMA DI ROCCA RANGONIRISULTATI DEI SAGGI ARCHEOLOGICI 2007

ELENA TOFFALORIelena.toffalori@studi.unibo.it

_________________________________________

elena.toffalori@studio.unibo.it

SAGGI ARCHEOLOGICI IN ROCCA RANGONI (2007)

I SAGGI ARCHEOLOGICI DEL 2007 AVEVANO LO SCOPO DI TROVARE

LE FASI PRECEDENTI DELLA FORTIFICAZIONE, IN

PARTICOLARE LA TORRE E IL FOSSATO DIFENSIVO, E

COMPRENDERE IL LEGAME DELLA ROCCA CON IL CASTELLO(IL BORGO DI SPILAMBERTO).

elena.toffalori@studio.unibo.it

SAGGI ARCHEOLOGICI

DEL 2007:

NEL

CORTILE E

NEL PIAZZALE

elena.toffalori@studio.unibo.it

SAGGI ARCHEOLOGICI 2007

1. IL SAGGIO

NEL CORTILE

elena.toffalori@studio.unibo.it

IL SAGGIO

NEL CORTILE

E LE TRACCE

DELLA ANTICA TORRE

elena.toffalori@studio.unibo.it

ANALISIDEI DATI

ARCHEOLOGICI

elena.toffalori@studio.unibo.it

LA TORRE: INDIZI ARCHITETTONICI E

TRACCE ARCHEOLOGICHE

elena.toffalori@studio.unibo.it

GLI ALTRI

RITROVAMENTI: UN

PAVIMENTO, UN

CUNICOLO E MATERIALI

PROVENIENTI

DALLA VITA DELLA ROCCA...

elena.toffalori@studio.unibo.it

SAGGI ARCHEOLOGICI 2007

2. IL SAGGIO

NELLA PIAZZA

elena.toffalori@studio.unibo.it

IL SAGGIO

NELLO

SPIAZZO E LE

TRACCE DEL

PONTE SUL

FOSSATO

VERSO IL

BORGO

elena.toffalori@studio.unibo.it

IL FOSSATO

RIAPERTO

VERSO IL

BORGO;

PROBABILMENTE

NON ERA

PIENO D’ACQUA

elena.toffalori@studio.unibo.it

ANALISIDEI DATI

ARCHEOLOGICI

elena.toffalori@studio.unibo.it

IL FOSSATO CHE

CIRCONDAVA LA

ROCCA, IL

PONTE MORTO E

QUALCHE

TRACCIA

DELL’ABITATO MEDIEVALE

elena.toffalori@studio.unibo.it

TRACCE DELL’

ABITATO

MEDIEVALE SI POSSONO

TROVARE MOLTO

VICINE ALLA SUPERFICIE!

elena.toffalori@studio.unibo.it

LA TORRE, E

IN SEGUITO LA

ROCCA,

COSTITUIVANO LA PROTEZIONE

VERSO IL

PANARO PER IL

BORGO.

IL CASTELLO E LA ROCCA

elena.toffalori@studio.unibo.it

1210

Alla fondazione del castello fu costruita una torre portaia

di difesa verso il Panaro, molto solida, in ciottoli, malta e

mattoni; il pavimento era più

basso dell’attuale cortile

EVOLUZIONE DELLA FORTIFICAZIONE

elena.toffalori@studio.unibo.it

In seguito il passaggio attraverso la torre fu chiuso e

murato; il livello di calpestío, innalzato dall’accumulo di

materiale, divenne simile

all’attuale, e gli ambienti

interni vennero riutilizzati

XIII

EVOLUZIONE DELLA FORTIFICAZIONE

elena.toffalori@studio.unibo.it

XIV

Nel corso del Trecento si costruì la prima struttura della

Rocca con fossati e ponti levatoi;la torre rimase inglobata al

suo interno, e vi si appoggiava il

Palazzetto di Nord-Ovest

EVOLUZIONE DELLA FORTIFICAZIONE

elena.toffalori@studio.unibo.it

XV-VI

Ciò che rimaneva della torre fu demolito, e si completò la

costruzione della Rocca con l’ala di Nord-Est; il ponte venne

allargato con arcate; la Rocca

da fortezza si trasformò

gradualmente in palazzo, con

stanze decorate e porticati

EVOLUZIONE DELLA FORTIFICAZIONE

elena.toffalori@studio.unibo.it

EVOLUZIONE DELLA FORTIFICAZIONE

In epoca moderna si tamponarono i merli della Rocca e

si colmò il fossato, smantellando le strutture del ponte

l’edificio assunse l’aspetto

attuale e la piazza si estese

fin sotto le mura

XVII

elena.toffalori@studio.unibo.it

EVOLUZIONE DELLA FORTIFICAZIONE