2011 02 Legionella Free

Post on 16-Jul-2015

604 views 0 download

transcript

LEG IONELLA R isk Asse sm ent

microrganismi ubiquitari in ambiente acquatico

batterio che causa una grave forma di polmonite

inalazione di aereosolin cui è contenuto il batterio

viene contratta per via respiratoria

L’aereosol si forma attraverso le minuscole goccioline generate dallo spruzzo dell’acqua o dall’impatto dell’acqua su superfici solide

impianto a rischio

impianto a rischio

impianto a rischio

impianto a rischio

impianto a rischio

impianto a rischio

impianto a rischio

impianto a rischio

impianto a rischio

impianto a rischio

Nel 2009 in Italia sono stati registrati 1.200 casi di legionellosi

(informazione tratta dal Notiziario ISS del 9/2010)

Si ritiene però che tali numeri sianopiuttosto sottostimati, anche perché avolte la malattia non viene diagnosticata.

La malattia è letale nel 5-15% dei casi.

(informazione tratta da diverse fonti scientifiche )

principali fattori di rischio

ET

A’

SE

SS

O (

ma

sc

hile

)

FU

MO

PA

TO

LO

GIE

cr

on

ico

de

ge

ne

ra

tiv

e

IMM

UN

OD

EF

ICIE

NZ

A

principali fattori di rischio

(dati tratti dal Notiziario ISS del 9/2010)

principali fattori di rischio

9.2

14.7

2.8

2.8

1.1

69,4

Ospedali

Struttura Ricettiva

Comunità

Piscine

Dentisti

Non noto

Distribuzione percentuale dei casi in ItaliaAnno 2009

1 - Prevenire

2 - Sorvegliare

3 - Sanificare

4 - Manutenere

L e 4 R EGOLE C HIAVE