20/11/2008g.contardi1 Il Servizio Bibliotecario Nazionale Roma, 20 novembre 2008 Dott.ssa Gabriella...

Post on 01-May-2015

214 views 0 download

transcript

20/11/2008 g.contardi 1

Il Servizio Bibliotecario Nazionale

Roma, 20 novembre 2008Dott.ssa Gabriella Contardi (ICCU)

g.contardi@iccu.sbn.it

20/11/2008 g.contardi 2

SBN: un progetto di cooperazione

Obiettivi principali: Catalogazione partecipata Prestito interbibliotecario

… e parallelamente Automazione del lavoro delle

biblioteche Costituzione del catalogo collettivo

20/11/2008 g.contardi 3

Catalogazione partecipata

Caratteristiche• Unicità della notizia: ricerca

preventiva e controlli di non duplicazione

• Molteplicità dei punti di accesso: suddivisione della notizia bibliografica

• Uniformità dei record bibliografici: correzioni e allineamenti

20/11/2008 g.contardi 4

Architettura SBN

• Architettura di tipo stellare• Client/server: l’Indice è un

servente che fornisce servizi ai Poli• Le basi dati di Polo si distinguono

da quella dell’Indice per funzioni e per quantità e tipologia di dati

20/11/2008 g.contardi 5

La nascita dei Poli

A metà degli anni ’80 nascono i primi Poli SBN

Macroanalisi comune; Automazione di tutti i servizi; Piattaforme proprietarie; Sviluppo di diversi applicativi

20/11/2008 g.contardi 6

La nascita dell’Indice

A metà degli anni ’80 si realizza anche lo studio di fattibilità per l’Indice SBN: architettura stellare

Sviluppo del colloquio tra gli applicativi di Polo e l’Indice SBN finalizzato alla catalogazione partecipata e al prestito interbibliotecario (ILL);

20/11/2008 g.contardi 7

Verso il catalogo collettivo

1992: prende avvio l’Indice collegando le Biblioteche Nazionali Centrali

Dal 1993 migrazione dei Poli: Riversamento delle bd già costituite; Adozione del modulo di colloquio con

l’Indice; Collegamento in linea

20/11/2008 g.contardi 8

L’ampliamento delle basi dati

A metà degli anni ’90 nuove bd:• Libro antico (in modalità

partecipata)• Musica (off line con

riversamento)• Authority File (in modalità

centralizzata)

20/11/2008 g.contardi 9

Verso l’utente finale: l’OPAC

1995: primo progetto per OPAC Indice SBN Protocollo Z3950; Interrogabile con client diversi;

Riversamento di soggetti e classi da parte di alcuni poli, messi a disposizione di tutti dall’Indice

20/11/2008 g.contardi 10

Il nuovo ILL

Dal 1999, un nuovo servizio ILL, non fornito dall’Indice SBN, risponde all’esigenza di una maggiore apertura, consentendo la partecipazione anche delle biblioteche non SBN adozione di standard internazionali

(ISO/OSI); utilizzo del linguaggio xml.

20/11/2008 g.contardi 11

Il nuovo Indice SBN: obiettivi

Principali obiettivi del progetto (realizzato tra ott. 2001 e feb. 2004):

Rinnovamento tecnologico; Apertura ad altri applicativi commerciali; Integrazione delle bd; Ampliamento della tipologia di materiali; Gestione di livelli diversi di partecipazione; Compatibilità con gli applicativi di Polo già

in uso

20/11/2008 g.contardi 12

Obiettivi(2)

Aprire SBN agli applicativi commerciali per:

Allargare la partecipazione al SBN Offrire una maggiore possibilità di

scelta tra i prodotti di gestione della biblioteca

Garantire una maggiore indipendenza delle biblioteche

20/11/2008 g.contardi 13

Scelte

Accentuare il carattere di infrastruttura dell’Indice

Puntare sull’interoperabilità, piuttosto che sull’uniformità degli applicativi di Polo e di Indice

Creare uno strumento flessibile, per un’adesione “differenziata” delle biblioteche

20/11/2008 g.contardi 14

Il nuovo Indice SBN: caratteristiche

Il nuovo Indice SBN utilizza due distinti protocolli:

il protocollo SBN per colloquiare con gli applicativi “storici”;

il protocollo SBNMARC per colloquiare con i nuovi applicativi.

Il nuovo Indice SBN è più semplice, più standard, più flessibile…

20/11/2008 g.contardi 15

… più semplice

perché il nuovo protocollo SBNMARCè basato su messaggi elementari può evolvere facilmente

perché il sistema centrale si fa carico di tutti i controlli di obbligatorietà e coerenza dei dati, semplificando la realizzazione degli applicativi di Polo

20/11/2008 g.contardi 16

… più standard

perché coerente con la semantica UNIMARC e MARC21

perché utilizza una sintassi xml perché adotta Unicode

20/11/2008 g.contardi 17

… più flessibile

perché prevede un’utenza differenziata

per livello di adesione per accesso ai servizi per contenuti informativi (dati)

20/11/2008 g.contardi 18

Flessibilità

E’ stata realizzata mediante la parametrizzazione del profilo di Polo con riguardo ai seguenti aspetti: le azioni i dati le tipologie di materiale gli authority files

20/11/2008 g.contardi 19

Le azioni (1)

Le azioni corrispondono ai servizi dell’Indice che il Polo può utilizzare:

Cerca Localizza/Delocalizza Crea Modifica (Varia, Fondi, Cancella) Allinea

20/11/2008 g.contardi 20

Le azioni (2)

Raggruppate in insiemi coerenti, definiscono il livello di adesione dei Poli:

Ricerca e localizzazione per possesso Ricerca, localizzazione per possesso,

catalogazione e correzione dei record non condivisi

Ricerca, localizzazione per possesso e per gestione, catalogazione, correzione anche dei record condivisi e allineamento

20/11/2008 g.contardi 21

I dati

Nel profilo di Polo è possibile definire: il tipo di reticolo – più o meno

completo di legami bibliografici - che il Polo vuole ricevere dall’Indice;

la possibilità di ricevere i legami ‘facoltativi’ ad autori

l’abilitazione a catalogare gli spogli in Indice

20/11/2008 g.contardi 22

Le tipologie di materialeDati specifici per: Musica a stampa e manoscritta Grafica CartografiaSe il Polo non intende gestire le

specificità di un certo tipo di materiale, si limita a ricevere e a fornire i soli dati comuni al Libro moderno

20/11/2008 g.contardi 23

Gli Authority Files

Per ciascuno degli A.F. (oltre agli autori: Titoli uniformi e di composizione, Luoghi, Marche tipografiche, Soggetti e Classi), nel profilo di Polo si definisce:

se il Polo intende riceverli nel reticolo bibliografico;

se può creare legami tra la pubblicazione ed elementi di A.F. già presenti in Indice;

se può creare un nuovo record di A.F.

20/11/2008 g.contardi 24

SBN UNIX

Applicativo di Polo SBN UNIX in architettura client/server realizzato nella seconda metà degli anni ’90:

interfaccia grafica, ambiente windows, architettura a tre livelli (Indice,

Polo, Biblio)

20/11/2008 g.contardi 25

Progetto di evoluzione: SBN WEB

Obiettivi principali del progetto: • Aspetti tecnologici• Revisione dell’architettura• Adeguamento agli standard• Aspetti funzionali

20/11/2008 g.contardi 26

SBNWeb: aspetti tecnologici

• Utilizzo di prodotti open source– S.o. Linux– Application server J Boss– Rdbms PostgreSQL– Open LDAP

• Conseguente abbattimento dei costi

20/11/2008 g.contardi 27

Revisione dell’architettura

Architettura logica conforme allo standard Java 2 Enterprise Edition (J2EE)

basata sulla distinzione e indipendenza dei livelli di:– presentazione, – logica applicativa,– gestione dei dati

20/11/2008 g.contardi 28

Revisione dell’architettura

• Abolizione del client applicativo residente sulla postazione dell’utente semplificando la distribuzione delle nuove versioni

• Il client risiede sul server ed è fruibile mediante un browser (Mozilla, IE…)

20/11/2008 g.contardi 29

SBNWeb: aspetti applicativi (1)

Dal punto di vista applicativo:• Modularità:

– modulo di base: GB, gestione del patrimonio e gestione del sistema (controllo configurazioni, batch, statistiche), cui si possono aggiungere:

– Bilancio;– Acquisizioni;– Periodici;– Servizi;– OPAC

20/11/2008 g.contardi 30

SBNWeb: aspetti applicativi (2)

• Interoperabilità– Capacità di integrarsi con altri

moduli documentando il proprio protocollo di comunicazione;

– Capacità di recepire informazioni provenienti da altri sistemi secondo standard documentati

20/11/2008 g.contardi 31

SBNWeb: aspetti applicativi (3)

Ulteriore semplificazione riguarda la base dati:

• eliminazione del doppio livello di bd Polo/Biblio; le attuali possibilità di distinzione tra i due livelli sono gestite applicativamente come ‘viste’

20/11/2008 g.contardi 32

SBNWeb: aspetti applicativi (4)

Rispondenza ai requisiti di:• Accessibilità• Sicurezza• Riservatezza

20/11/2008 g.contardi 33

SBNWeb: aspetti funzionali – Catalogazione

(1)– Conformità al protocollo

SBNMARC– Gestione di campi per file digitali

(URI)– Possibilità di gestire diverse

abilitazioni per biblioteca in merito alle azioni, alle tipologie di materiale, agli authority files

20/11/2008 g.contardi 34

Aspetti funzionali – Catalogazione (2)

• Catalogazione sia in colloquio con l’Indice sia solo locale

• Cattura di liste di notizie dall’Indice• Catalogazione derivata anche da bd

esterne accessibili via Z3950• Catalogazione come centro sistema

(localizzazione multipla)• Gestione locale delle raccolte fattizie

20/11/2008 g.contardi 35

Aspetti funzionali – Gestione del patrimonioInventariazione, collocazione e

conservazione• Interoperabilità con sistemi che

adottano lo standard SIP2 (standard de facto 3M) sia per il controllo automatico del magazzino sia per il prestito automatico

• Stampe e Statistiche per le diverse aree funzionali: gestione di output in diversi formati, che permettono l’elaborazione da parte dell’utente

20/11/2008 g.contardi 36

Aspetti funzionali – Acquisizioni

• Ingloba la gestione dei fornitori• Eventualmente integrato con il bilancio• Maggiore parametrizzazione della

funzione (sezioni, profili di acquisto) e degli output

• Maggiore aderenza alla gestione della spesa e migliore utilizzo della concatenazione degli ordini rinnovati

• Batch di rinnovo, annullamento, cancellazione

20/11/2008 g.contardi 37

Aspetti funzionali – Periodici

• Gestione anche bibliografica del fascicolo con l’adozione dello standard Z3956

• Gestione dell’esemplare, oltre che dell’abbonamento

• Sviluppo di procedure batch di rinnovo degli abbonamenti e di archiviazione dei fascicoli

20/11/2008 g.contardi 38

Aspetti funzionali – Servizi

• Ingloba la gestione degli utenti• Gestione delle richieste provenienti

dal server ILL• Sviluppo di nuovi servizi di

reference e relativi al digitale• Utilizzo della posta elettronica o

degli sms per le comunicazioni • Gestione dei sistemi metropolitani

20/11/2008 g.contardi 39

Aspetti funzionali – OPAC

• Disponibilità di un modulo OPAC con protocollo Z3950

• Ricerche per canali differenziati per tipologia di materiale

• Ricerche nelle voci di autorità• Opzioni sull’ordinamento liste e sul

n. di record per pagina• Selezione di uno o più record

20/11/2008 g.contardi 40

Aspetti funzionali – OPAC

• Funzionalità di navigazione• Opzioni sul formato di

visualizzazione• Esportazione e invio per e-mail dei

record• Stampa di liste di record selezionati• Creazione del bookmark

bibliografico dell’utente

20/11/2008 g.contardi 41

Aspetti funzionali – OPAC

• Aggancio ai servizi locali• Aggancio al server ILL per

depositare una richiesta da parte di utenti iscritti presso biblioteche esterne al Polo

20/11/2008 g.contardi 42

Aspetti funzionali – OPAC

• Interoperabilità con il server del digitale e con il gestionale.

20/11/2008 g.contardi 43

Documentazione (1)La documentazione sul SBN è disponibile in massima parte sul

sito dell’ICCU, sotto la voce SBN http://www.iccu.sbn.it/genera.jsp?s=5&l=it

E le relative sottovoci:• Come aderire • Poli e Biblioteche • Il catalogo SBN • Catalogazione e manutenzione del catalogo SBN • Il Servizio di prestito interbibliotecario in SBN • Evoluzione dell'Indice SBN • Certificazione di conformità al Protocollo SBNMARC • I Progetti SBN • SBN Notizie (1998-2001) • Bibliografia su SBN

20/11/2008 g.contardi 44

Documentazione (2)

Sotto la voce Evoluzione dell’Indice SBN Documentazione del progetto Evoluzione dell’Indice SBN Documentazione specifiche SBN-MARC, dalla pagina http://www.iccu.sbn.it/moduli/arearisMarc/login.jsp?s=5 si accede mediante login: indicesbn e password: wgm19j5k a tutta la documentazione tecnica e funzionale relativa al nuovo protocollo di colloquio.

20/11/2008 g.contardi 45

Documentazione (3)

L’applicativo SBN UNIX in architettura client/server è descritto alla pagina http://www.iccu.sbn.it/genera.jsp?id=159

L’applicativo SBN Web non è documentato sul sito, non essendo ancora stato rilasciato il prodotto.