2015 - Corso EMBASE [modalit compatibilit...

Post on 09-Feb-2019

223 views 1 download

transcript

EMBASE

Presentazione a cura diGianfranco De Gregoris e Gloria Innocenti

Centro Documentazione BiomedicaA.O. Ospedale Niguarda Ca’ Granda

ed. maggio 2015

Accesso per gli utentidell’Ospedale Niguarda:

Da PC aziendali:- dal portale del CDB-Biblioteca

http://fordoc.ospedaleniguarda.it (sez. quicklinks o sez. banche dati)

- direttamente: www.embase.com

Da PC extra rete aziendale:- dal portale del CDB-Biblioteca (cfr. sopra)

accessibile con user-pw per i servizi bibliotecari

EMBASE5596

journals(2591

esclusivi)

MEDLINE5583

journals(2578

esclusivi)

OVERLAP3005 titoli

Dati Embase e Medline, marzo 2014

EMBASE.COM

La piu’ importante banca dati bibliografica negli a mbiti della farmacologia e tossicologia

La combinazione di Embase più Medline (escluso epub e “in process”) con l’eliminazione dei duplicati

Anni coperti: Medline dal 1966 (1946-1965), Embase dal 1974

Oltre 28 milioni di records (al 2014 ; + 900.000/a nno)

Aggiornamento giornaliero dei records completamente indicizzati (10 giorni dalla data di pubblicazione)

Include i Conference abstracts (dal 2009) pubblicat i in supplementi di circa 3.000 periodici di ambito clin ico e farmacologico

NEI QUICK LIMITSE’ POSSIBILE INCLUDERE NELLA RICERCA:

Articles in Press- articoli provenienti da 1000 riviste di 6 editori

(Elsevier, Springer, Karger, Nature, Cambridge University Press and IEEE) indicizzati con il Thesaurus Emtree considerando solo titolo e riassunto. No subheadings, drug/device trade names & manufacturers, molecular sequence numbers and CAS numbers. Sostituiti e completamente indicizzati quando l’articolo viene pubblicato

In Process records- articoli inviati dall’Editore appena disponibili. Anche

se l’indicizzazione completa non è ancora disponibile viene fatta una indicizzazione con termini liberi basati sul titolo e riassunto.

EMBASEHa una copertura quasi totale in questi ambiti:

• Farmacologia e tossicologia• Medicina (clinica e sperimentale)• Biologia di base rilevante per la medicina riferit a all’uomo• Bioingegneria, strumentazioni, dispositivi medici e biotecnol.• Riabilitazione e terapia fisica• Politiche, gestione e farmacoeconomia relative alla salute• Sanità pubblica, del lavoro e ambientale• Dipendenze e abuso di sostanze• Medicina complementare (alternativa)

Indicizza:- TUTTI i farmaci (Medline solo una parte)- i dispositivi medici (Medline solo una parte)

che sono ricercabili anche per nomi commerciali (se riportati nei lavori)

Indicizza molte riviste europee (a differenza di Medlin e)

DISPOSITIVI MEDICIApparecchiature, reagenti o sistemi utilizzabili per diagnosi, trattamento, cura.

Includono:

- Protesi, sistemi di infusione e dispositivi contrac cettivi

- Analizzatori e centrifughe (in relazione ad indagini d i laboratorio)

- Test diagnostici (kit, mezzi di coltura)

- Reagenti in vitro se usati in ambito sanitario

- Software utilizzati in ambito sanitario

Sono esclusi i mezzi di contrasto (cfr. drugs).

*

*

* Dati verificati attraverso una ricerca effettuata dal personale del Centro Documentazione Biomedica d i Niguarda

Sensibilità nella ricerca di farmaci: differenze traEMBASE e MEDLINE

DABRAFENIB

MIETHKE SHUNT (device)

PER UTILIZZARE TUTTE LE FUNZIONIDI EMBASE E’ NECESSARIO USARE DELLE CREDENZIALI.

Le credenziali si ottengono registrandosi :

- da una postazione aziendale su www.embase.com

- da una postazione esterna, via http://fordoc.ospedaleniguarda.it (se si hanno le credenziali per i servizi biblioteari) collegandosi a EMBASE dai quick links presenti in home page (o da banche dati)

RECORD bibliografico

I termini con cui è indicizzato il documento e i nomi di tutti i farmaci in esso citati, rimandano alla loro posizione nel Thesaurus Emtree, da cui è possibile accedere ai documenti che li contengono

Sono disponibili l’indirizzo e (spesso) l’e-mail dell’autore di riferimento

Per ogni farmaco è riportato il CAS Registry Number (assegnato dalla National Chemical Society) che rimanda alla banca dati PubMed Compound della NLM

MODALITA’ DI RICERCA

QUICK SEARCH

MODALITA’ DI RICERCA

ADVANCED SEARCH

MODALITA’ DI RICERCA

Diversi limiti sono immediatamente applicabili

Non flaggare se si vuole limitare ad un field specifico

Per cercare lavori in cui l’argomento cercato è trattato in modo rilevante

In modalità ADVANCED (come in modalità DRUG e DISEASE) la ricerca viene effettuata su Embase+Medline (i records vengono deduplicati) ma può essere limitata ad uno dei due databases (la ricerca su Medline sarà però limitata alle sole riviste esclusive di Medline)

In modalità ADVANCED quando la ricerca di più termini deve essere limitata a campi specifici, i termini devono essere complessivamente racchiusi da parentesi di apertura e di chiusura ; solo dopo si può limitare la stringa di ricerca ai campi voluti

DRUG SEARCH

MODALITA’ DI RICERCA

Oltre ai limiti comuni alle diverse modalità di ricerca è possibile includere specifici qualificatori (subheadings, dal 1988)…

…e le vie di somministrazione (dal 2000).

In entrambi i casi è possibile scegliere l’operatore con cui combinare eventuali scelte multiple

DISEASE SEARCH

MODALITA’ DI RICERCA

I subheadings sono specifici per questa sezione

DISEASE SEARCH - SUBHEADINGS

In DRUG SEARCH e in DISEASE SEARCH, se si usano i subheadings NON scegliere MAI “Search also as free text in all fields”

ARTICLE SEARCH

MODALITA’ DI RICERCA

Il più usato è l’ASTERISCO ( * ): fa ricercare tutti i termini che cominciano con la radice che precede questo carattere. Ad es. diabet* include diabetes, diabetic, diabetology, ecc.; child* restituisce child, children, childhood, ecc.; neoplasm* restituisce anche il plurale neoplasmsPuò essere usato anche all’interno di un termine. Es. sul*ur restituisce sulfur ma anche sulphur; benzo*ine restistuisce benzodiazepine, benzoylaconine, benzoylmesaconine, benzoxathiine, ecc.

Il ? sostituisce o include un solo carattere. Es. diabete? restituisce solo diabete e diabetes, wom*n restituisce woman e women

CARATTERI SPECIALI

MODALITA’ DI RICERCA

OPERATORI DI PROSSIMITA’

MODALITA’ DI RICERCA

NEAR/n restituisce i record in cui i due termini collegati da questo operatore sono distanti n termini.

cardiac NEAR/5 catheter"Despite complicated cardiac anatomy, catheter ablation of AT...""... patients undergoing catheter ablation for cardiac arrhythmias ...""...a continuous thermodilution cardiac output pulmonary artery catheter."

NEXT/n restituisce i record che contengono i due termini collegati da questo operatore nella esatta successione ed entro n termini.

hip NEXT/3 prosthesis... rheumatoid arthritis, joint surgery, hip or knee prosthesis ...""metal on metal hip resurfacing, prosthesis failure (complication, diagnosis)..."

EMTREE• Dizionario controllato, strutturato gerarchicamente,

utilizzato in Embase dal 1947• Thesaurus aggiornato annualmente; ad ogni concetto

corrisponde un solo termine al quale sono ricondotti tutti i possibili sinonimi.

• Diventa così ininfluente come il concetto sia stato espresso all’interno di un documento. Es.:Valium, Seduxen, Relanium, Psychopax, etc. portano tutti a Diazepam e solo con questo gli articoli sono indicizzati

• Da Gennaio 2011 Emtree contiene tutti i nomi genericidei farmaci descritti da FDA e EMA, tutti gli International Non-Proprietary Names (INNs) descritti dal WHO dal 2000, oltre a un’ampia copertura dei nomi commercialidei farmaci

EMTREE

Usa un linguaggio “naturale” (es. myeloid leukemia; nel MeSH di Medline è Leukemia, myeloid)

Ha più di 230.000 sinonimi (144.000 relativi a farmaci)

Include tutti i termini MeSH di Medline ed è più ampio (oltre 56.000 termini, di cui 27.000 riferiti a farmaci)

I termini di nuovi farmaci sono inclusi prima rispetto a Medline (dopo essere stati riferiti almeno 5 volte)

Sono inclusi TUTTI i farmaci e le informazioni su sostanze chimiche

Inserito il termine o la frase, vengono suggeriti uno o più argomenti

RICERCA CON I TERMINIDEL THESAURUS (EMTREE)

Browse by Facet - La ricerca di un termine può essere fatta scorrendo il Thesaurus

Per esplodere la ricerca ai termini gerarchicamente sottostanti il termine scelto

Il termine può essere cercato come “major focus” (argomento trattato in modo rilevante nei lavori che cerco)

Se il termine scelto è una patologia o un farmaco, viene proposto di cercarlo nella specifica sezione.In ogni caso è possibile lanciare la ricerca (con “Add to query builder”) o visualizzare direttamente i records

Il termine scelto corrisponde al concetto che si vuole cercare ?

C’è in aiuto la sintetica definizione del termine (dal Dorland’s)

Si possono visualizzare immediatamente i risultati

La ricerca può essere immediatamente raffinata con alcuni limiti; particolare attenzione va però riservata ai floating subheadings (da non confondere con i subheadings a cui è preferibile limitare il singolo concetto, cercato nella adeguata sezione di ricerca : Drug, Disease, Device o Emtree)

Priority Journals : gruppo di periodici di maggiore importanza. È pari a ca 1/3 (1800) del totale dei titoli indicizzati. Limite introdotto a partire dal 1990

Evitare la limitazione a specifiche lingue in cui gli articoli sono stati scritti originalmente: questo permette di poter leggere almeno l’abstract (sempre in inglese, se presente)

Non è possibile effettuare selezioni sia da EBM che da Publication Types (le une sono alternative alle altre)

Passando il mouse sopra lo step della ricerca, appaiono alcuni link. La funzione Edit permette di apportare manualmente variazioni alla ricerca (es. cambiare semplicemente un operatore logico). Email alert costruisce un avviso periodico automatico sugli aggiornamneti relativi alla ricerc a.

In Edit, per rendere operative le variazioni apportate occorre cliccare su Test poi accettare l’operazione.

E’ presente il collegamento a SBBL per verificare l’accesso diretto al full text o per richiedere articoli

E’ possibile visualizzare l’abstract e i termini utilizzati per indicizzare l’articolo

Cliccando sul titolo apro il record bibliografico (abstract, termini usati per classsificare il lavoro, trade names, ecc.)

Posso vedere l’elenco degli articoli che citano quello selezionato

In Quick Searchè possibile usare gli operatori logici. Più termini che definiscono un argomento vanno inclusi tra apici, es.‘myocardial infarction’: (senza apici i termini vengono correlati dall’operatore AND).

E’ limitabile un range di date (per default sono gli ultimi 5 anni)

Attenzione! Se viene impostato un range, questo viene mantenuto anche nei successivi step di ricerca, finchè non lo si modifica).

“broad search” (di norma attivo) amplia la ricerca: verifica se il termine è riconducibile a qualche voce del Thesaurus Emtree e in questo caso esplode la ricerca a tutti i termini sottostanti; inoltre cerca il termine così come scritto e in qualunque campo del record bibliografico si trovi.

Per combinare step: selezionarli e scegliere l’oper atore adeguato (and , or) oppure scrivere la combinazione nella ba rra di ricerca

Funzioni relative ai risultati; è anche possibile a ggiungere in un clipboard le citazioni selezionate (anche tutte)

Le citazioni sono ordinabili per rilevanza, anno di pubbl., data di inserimento in Embase

Le citazioni di interesse possono essere aggiunte al clipboard.

Il clipboard è un “contenitore” temporaneo

che può essere salvato, esportato, salvato sul

proprio PC (il contenuto del clipboard salvato è sempre

recuperabile da “Saved Clipboards” sotto il menu

“Tools”)

La “History” (o singoli step della ricerca) possono essere salvati per future riesecuzioni della ricerca stessa

E’ possibile scegliere se salvare sotto il proprio profilo (private) oppure sotto un profilo condiviso (shared) da tutti gli altri utenti della propria azienda.

Per salvare la History è innanzitutto necessario cre are una cartella all’interno del profilo scelto (sotto il quale la cartella verrà creata)

Una volta creata la cartella, la ricerca può essere salvata con un nome più specifico

Le ricerche salvate sono:- ricaricabili da “Saved

Searches”- aggiornabili con “rerun”

Una volta ricaricata (o eseguita) una ricerca, è possibile costruire un alert sui singoli step con cui la stessa è stata costruita (di norma è lo step finale che interessa maggiormente)

L’alert prevede diverse opzioni, inclusa la possibilità che arrivi anche a più destinatari e solo qualora vi siano nuovi risultati relativi alla ricerca salvata

Dalla sezione “Email Alerts” visualizzo gli alert costruiti; tra le funzioni disponibili :- Disattivazione o riattivazione (turn on / off)- Cancellazione- Riesecuzione (rerun) della sessione su cui si fondano

E’ possibile visualizzare l’indice o cercare i soli articoli pubblicati su un determinato periodico (volume / fascicolo)

OPERATORI BOOLEANI

Gli operatori logici permettono di combinare i dive rsi termini di una ricerca

ANDdabigatran AND ‘atrial fibrillation’ – entrambi i termini devono essere presenti in ogni record

ORcancer OR tumour OR tumor OR neoplasm – almeno un termine deve essere presente in ogni record (es. : sinonimi) ; l’operatore OR può essere usato con accortezza anche per: patologie, condizioni, farmaci

NOTasthma NOT flu - asthma deve essere presente mentre flu non deve comparire in ogni record

Tutti i records trovati con il solo termine

DABIGATRAN

Tutti irecords

trovati con il solo termine

“ATRIAL FIBRILLATION”

AND

Vengono restituiti solo i record che contengono ENTRAMBI i termini

Rec

ords

con

en

tram

bi i

term

ini

Tutti i records trovati con il solo termine

CANCER

Tutti i records

trovati con il solo termine

TUMOUR

OR

Vengono restituiti tutti i record che contengono ALMENO UNO dei termini (es.: sinonimi)

Rec

ords

con

en

tram

bi i

term

ini

Tutti i records trovati con il solo termine

ASTHMA

Tutti i records

trovati con il solo termine

FLU

Vengono restituiti solo i record che contengono solamente i termine prima del NOT

Rec

ords

con

en

tram

bi i

term

ini

NOT