2017 01-21 Tavernola - piccoli comuni

Post on 08-Feb-2017

72 views 3 download

transcript

Nuovanormativaperlosvilupponeipiccolicomuni

ANTONIOMISIANI

DeputatoPD– CommissionebilancioCamera

Tavernola(BG),21gennaio2017

Ilcontributodeicomunialrisanamentodeicontipubblici

Ilcrollodeitrasferimentistataliaicomuni(2012-2015)

Itaglisproporzionatialleprovince

Nel2016uncambiodipassovFinedeitagliaicomunivDal2016ilPattodistabilitàèstatosostituitodalpareggiodibilancio(inmodopermanenteconlariformadellaL.243/2012)vRipartizioneFSC:capacitàfiscaliefabbisognistandarddal20%al55%vSituazionedifficileperprovinceeCM(riformatedallaL.56/2014masottofinanziate acausadeitaglidellaLS2015)

Entilocali:lenovitàdella

manovradibilancio2017

LenovitàdelD.L.193/2016vArt.2:prorogaal1.6.2017dellapossibilitàperglientilocalidicontinuareadavvalersidelsoggettoprepostoallariscossionenazionale.Entroil30.9diogniannoglientilocalipossonoaffidarelariscossionealsoggettonazionale

vArt.12:100mlnperil2016daripartire– nellimitemassimodi500Europerrichiedenteprotezione– traicomunicheaccolgonorichiedentiasiloeprioritànell’attribuzionedispazifinanziariregionali

vAt.4.8-bis:Prorogaal2019dell’attribuzioneaicomunichecollaboranodel100%delrecuperodievasionefiscale

LenovitàdellaLeggedibilancio2017(1)

vCo.42:prorogaal2017delbloccodellealiquote

vCo.141:ulterioririsorsealbandoperiferieavalereFSC2014-2020

vCo.144:risorseperleciclovie turistiche(13mlnnel2017,30mlnnel2018e40mlnperciascunodeglianni2019-2014)

vCo.433,437-439,443:FondopergliEntiterritorialisoloSNF(1.992,4mln)eFondopergliEntiterritoriali(969,6mlnannui)

vCo.433-443:possibilitàdimodificadelPianodiriequilibriofinanziariopluriennaleediriformulazionedelpianotriennaledicoperturadeldisavanzo

vCo.440-442:utilizzoliberodellerisorsedarinegoziazionemutui

LenovitàdellaLeggedibilancio2017(2)

vCo.446-452:accelerazionedelripartodelFSC(cherimaneinvariato:6.197,2mln,dicui2.768,8mlncon22,43%IMUstandard).Confermati80mlnperchiavevaTasi<1permille.Capacitàfiscaliefabbisognistandard:dal40%(2017)al100%(2021)di1.885,6mlndelFSC

vLaconferenzaStato-Cittàdel19.1.2017haapprovatoilripartodelFSC,prevedendo25mlnriservatiaicomuni(spessopiccoli)eccessivamentepenalizzati

vCo.454:rinvioal28.2.2017deliberazionedeipreventivi(notabene:l’art.5.11delDL244/2016haprorogatoal31.3.2017)

vCo.460-461:dall’1.1.2018concessioniedilizieamanutenzionedelleoperediurbanizzazione,alrisanamentodicentristoricieperiferiedegradate,demolizionecostruzioniabusive,acquisizioneerealizzazionediverdepubblico,tutelaeriqualificazionediambienteepaesaggio

LenovitàdellaLeggedibilancio2017(3)

vCo.463-482:nel2017-2019ilFPVconcorreall’equilibriodibilancioalnettodell’indebitamento.Dal2020FPVfinanziatodalleentratefinali

vCo.467:consentediaccantonarenelFPV2016lerisorsedelFPV2015nonancoraimpegnate(acondizionediapprovareilpreventivoentroil31.1.2017)

vCo.475:sanzioniperchinonrispettailpareggio(riduzioneFSR/FSCdipariimporto,conrecuperoin3anni;riduzione1%spesecorrenti;noindebitamento;noassunzionidipersonale;-30%gettonieindennità)

vCo.476:sesforamento<3%entratefinalisanzioniattenuate(noaumentospesecorrenti;noassunzionidipersonaleatempoindeterminato;-10%gettonieindennità)

LenovitàdellaLeggedibilancio2017(4)

vCo.479:achirispettailpareggiosonoassegnatelerisorseincassatedachinonlorispetta.Acomunichechiudonoconspaziinutilizzati<1%entratefinali:sbloccoturnoveral75%

vCo.485-494:aglientilocalispazifinanziariper700mlnannuiperil2017-2019,dicui300mlnperediliziascolastica.Obiettivo:favoriregliinvestimentideglientivirtuosi(conbassoFCDEerimborsoprestiti).Prioritàancheacomuni<1.000ab.ecomuniistituitiaseguitodifusione

vCo.495-501:alleregionispazifinanziariper500mlnannuiperil2017-2019perinvestimentiavaleresuavanzoedebito.

vCo.506:sanzioniperlanonattuazionedelleinteseregionali

Lenovitàdeldecretoprorogatermini(DL244/2016)

vArt.1,co.1:prorogaal31.12.2017dellegraduatoriedeiconcorsi

vArt.1,co.3:prorogaal31.12.2017dellafacoltàperprovinceeCMdiprorogareicontrattiatermineeco.co.co.

vArt.1,co.9:prorogaal31.12.2017deicontrattiaterminedelleCMpericentriperl’impiego

vArt.4:prorogaal31.12.2017deltermineentroilqualeaffidareilavoridiediliziascolasticasenzarevocadeifinanziamentiottenuti

vArt.5,co.6:prorogaal31.12.2017dell’obbligodigestioneassociatadellefunzionifondamentalideipiccolicomuni

vArt.5.co.11:prorogaal31.3.2017deltermineperipreventivi

Lemisureperipiccolicomuni

L’Italiadeipiccolicomuni

L’ItaliadeipiccolicomuniIndicatore Piccolicomuni TotaleItalia %piccoli

comuni

Numerocomuni(2016) 5.585 7.998 69,8%

Superficie(kmq) 163.934 302.073 54,3%

Popolazione(1.1.2016) 10.087.882 60.665.551 16.6%

Saldonaturale(2015) -4,90 -2,67

Saldomigratorio(2015) -1,24 0,52

Saldototale(2015) -6,14 --2,14

Impreseattive(2014) 902.908 5.148.408 15,2%

ImponibileIRPEFperabitante(2014)

11.680 12.816 91,1%

%comuniperifericieultraperiferici (2014)

1.671 1.876 89,1%

IpiccolicomunibergamaschiIndicatore Piccolicomuni TotaleProv.

Bergamo%piccolicomuni

Numerocomuni(2016) 167 242 69,0%

Superficie(kmq) 1.917 2.746 69,8%

Popolazione(1.1.2016) 341.442 1.108.298 30,8%

Saldonaturale(2015) -0,76 -0,63

Saldomigratorio(2015) -2,63 0,13

Saldototale(2015) -3,39 --0,50

Impreseattive(2015) 24.928 85.455 29,2%

ImponibileIRPEFperabitante(2014)

13.135 14.355 91,5%

%comuniperifericieultraperiferici (2014)

51 54 94,4%

Qualestrategiaperipiccolicomuni?LagestioneassociatadellefunzionifondamentaliLaStrategianazionaleperleareeinterneLapropostadileggeperlavalorizzazionedeipiccolicomuni(Realacciealtri)

Lagestioneassociatadellefunzionifondamentali

Lepossibilieconomiediscala

Troppicomuni…

Paese Numerocomuni(2015) Abitantipercomune(2015)

Italia 8.048 7.554

Francia 36.678 1.811

Germania 11.169 7.270

RegnoUnito 10.332 5.603

Spagna 8.119 5.721

UE28 118.696 4.218

…ouna debolecooperazione?

Paese Italia(2016) Francia(2016)

Numerodiunioni (Italia)eEPCI(Francia) 536 2.062

Numerodicomuniin unioneoEPCI 3.105 35.858

PopolazioneinunioneoEPCI 11.988.906 67.027.395

%comuniinunioneoEPCI 38,8% 99,9%

%popolazioneinunioneoEPCI 19,8% 99,7%

Lagestioneassociatadellefunzionifondamentali(1)vIlDL78/2010– modificatodalDL95/2012- haintrodottol’obbligodiesercizioassociatodelleFFpertuttiicomunifinoa5milaabitanti(3milaperchifapartedicomunitàmontane)medianteunioneoconvenzionevLescadenzedell’obbligosonostatepiùvolteprorogate(art.5.6DL244/2016:al31.12.2017)vLaL.56/2014haridisegnatoleformeassociativeeaggregativedeicomuni

Lagestioneassociatadellefunzionifondamentali(2)vLaLS2016haconsolidatogliincentiviperunioniefusioni(30mln+30mlnannui),raddoppiandoquelliperlefusioni(dal20%al40%deitrasferimenti2010,sempreper10anni),sbloccandoilturnoverpericomuniinunioneequelliistituitiaseguitodifusione.vIlcomma447dellaLB2017haportatoal50%ilcontributoperlefusionivIlcomma492dellaLB2017haattribuitoprioritàperglispazideipattinazionali(400mlnalnettoediliziascolastica)aicomuniistituitiaseguitodifusionenelquinquennioprecedenteeaicomuni<1.000abitanti

Lagestioneassociatadellefunzionifondamentali(3)Ipotesidiinterventodelgoverno:◦ EstensioneatutteleprovinceeCMdellafacoltàdidefinireareeomogeneeperilmiglioreserciziodellelorofunzioniediquelledicomunieunioni(almeno3FF,tracuiAGC)

◦ Iconsigliprovinciali/metropolitaniapprovanoeaggiornanoogniannounpianotriennale

◦ l’approvazionedelpianoconsentediavviareleprocedureperunioniefusioni.Perindireilreferendumnonserveunaleggeregionaleadhoc

◦ Rafforzamentodegliincentiviperunioniefusioni:prioritàequotediriservaperifinanziamentieuropeienazionali

Cresconolefusionidicomuni

7.810

8.035 8.056 8.086 8.100 8.101 8.092

7.998

1951 1961 1971 1981 1991 2001 2011 2016

Numerodicomuni

270 4

57

18

77

1946-2011 2012 2013 2014 2015 2016

Comunioggettodifusione

LaStrategianazionaleperleareeinterne(SNAI)

LaStrategianazionaleareeinterne(1)vLeAreeInterne:partedelPaesedistantedagrandicentriecontraiettoriedisviluppoinstabili,conproblemidemograficimaancheconfortepotenziale.

vL'ItalianelPianoNazionalediRiforma(PNR)haadottatounaStrategiapercontrastarelacadutademograficaerilanciarelosviluppoeiservizidiquesteareeattraversofondiordinaridellaLeggediStabilitàeifondicomunitari.

vPerlasuaattuazionesonostatistanziaticomplessivamente690mln,trarisorsenazionali(190mlnnelleleggidiStabilità2014-2015-2016)eregionali(500mln,dicuiunapartedaifondiUE)

LaStrategianazionaleareeinterne(2)vNel2015sonostateindividuate65areeprogetto,comprendenti981Comuni,conunasuperficieparial16%delterritorionazionaleeunapopolazionedi1,9milionidiabitanti.

vNell’ambitodelle65areeprogettosonostateindividuatedapartedelleRegionileareepilotasucuièincorsoillavorodidefinizionedellaStrategia,propedeuticaallastipuladell’Accordodipartenariatoqualestrumentoattuativo.

vAdogniareaprogettosonodedicati3,74milionidirisorsenazionali

vInLiguriasonoclassificaticomeareeinterne103comunisu235(139.623abitantisu1.570.694).Sonostateselezionateleseguentiareeprogetto:ValleArroscia;BeiguaeUnioneSol;ValDiVara;Antola-Tigullio

Lapropostadileggeperipiccolicomuni(Realacciealtri)

Art.1– Finalitàedefinizioni(1)Lefinalitàdellaleggesono:◦ Sostegnodellosviluppoeconomico,sociale,ambientaleeculturaledeipiccolicomuni

◦ Promozionedell’equilibriodemografico◦ Tutelaevalorizzazionedelpatrimonionaturale,rurale,storico-culturaleearchitettonico

◦ Adozionedimisurepercontrastarelospopolamentoeincentivarel’afflussoturistico

Laleggeèrivoltaaicomuniconpopolazione<5.000ab.eaicomuniistituitiaseguitodifusionetracomuniaventiciascunopopolazione<5.000ab.

Art.1– Finalitàedefinizioni(2)Ipiccolicomunidevonorientrareinunadelleseguenti12tipologie:a) collocatiinareeinteressatedafenomenididissestoidrogeologico;b) caratterizzatidamarcataarretratezzaeconomica;c) conunsignificativodecrementodellapopolazionerispettoal

censimento1981;d) caratterizzatidacondizionididisagioinsediativo;e) caratterizzatidainadeguatezzadeiservizisocialiessenziali;f) ubicatiinareecontrassegnatedadifficoltàdicomunicazioneedalla

lontananzadaigrandicentriurbani;g) conunadensità<80abitantiperchilometroquadrato;

Art.1– Finalitàedefinizioni(3)g) comprendentifrazioniconlecaratteristichedicuialleletterea),b),

c),d),f) og)

h) appartenentialleunionidicomunimontaniochecomunqueesercitanoobbligatoriamenteinformaassociatalefunzionifondamentali;

i) conterritoriocompresototalmenteoparzialmentenelperimetrodiunparconazionale,diunparcoregionaleodiun'areaprotetta;

j) istituitiaseguitodifusione;

k) rientrantinelleareeperifericheeultraperiferiche (def.SNAI).

Entro120giorniDPCMconl’elencodeipiccolicomuniacuièapplicabilelalegge,aggiornatoconcadenzatriennale

Art.2– AttivitàeserviziObiettivo:qualitàeefficienzadeiserviziessenziali,conparticolareriferimentoadambiente,protezionecivile,istruzione,sanità,servizisocio-assistenziali,trasporti,viabilitàeservizipostali

Facoltàneipiccolicomunidiistituirecentrimultifunzionalidoveconcentrare◦ lafornituradiunapluralitàdiservizipericittadini◦ losvolgimentodiattivitàdivolontariatoeassociazionismoculturale

Possibilitàpericomunidistipulare,perleattivitàdeicentrimultifunzionali,convenzioniecontrattid’appaltocongliimprenditoriagricoli

Art.3– Fondoperlosviluppodeipiccolicomuni(1)VieneistituitonellostatodiprevisionedelMinisterodell’internounFondoperlosviluppostrutturale,economicoesocialedeipiccolicomuniIlFondohaunadotazionedi10mlnperil2017e15mlnperciascunodeglianni2018-2023(totale=100mln)IlFondoèfinalizzatoalfinanziamentodiinvestimentiper:◦ Ambienteebeniculturali◦ Mitigazionedelrischioidrogeologico◦ Salvaguardiaeriqualificazioneurbanadeicentristorici◦ Messainsicurezzadelleinfrastrutturestradaliedellescuole◦ Sviluppoeconomicoesociale◦ Insediamentodinuoveattivitàproduttive

Art.3– Fondoperlosviluppodeipiccolicomuni(2)

UnDPCMpredisponeunPianonazionaleperlariqualificazionedeipiccolicomuni,daadottareentro120,aggiornatoogni3anni

IlPianodeveassicurareprioritàagliinterventidi:◦ Qualificazioneemanutenzionedelterritorio◦ Messainsicurezzaeriqualificazionediinfrastrutturestradaliededificipubblici◦ Accrescimentodell’efficienzaenergeticadelpatrimonioediliziopubblico◦ Acquisizionedicasecantoniereesedimeferroviariodismesso◦ Recuperoeriqualificazioneurbanadeicentristorici◦ Recuperodeibeniculturali,storiciedartistici

Criteridiselezione:tempidirealizzazione,coinvolgimentodisoggettiefinanziamentipubblicieprivati,valorizzazionedellefilieredellagreeneconomy,miglioramentodellaqualitàdivita,impattosocio-economico.

IprogettisonoindividuaticonDPCMelerisorsesonoripartitecondecretidelMinisterodell’Interno,assicurandoun’equilibrataripartizioneregionaleeprioritàacomuniistituitiaseguitodifusioneoappartenentiaunionidicomuni

Art.4– Recuperodeicentristorici,promozionedialberghidiffusi

Possibilitàperipiccolicomunidiindividuarenelperimetrodeicentristoricizonediparticolarepregiodariqualificaremedianteinterventiintegratipubblicieprivati

Possibilitàperipiccolicomunidirealizzarealberghidiffusi,avvalendosidellerisorsedelFondo

Ladefinizionedialbergodiffusoèdemandataalleregioniealleprovinceautonome

Art.5– Misureperilcontrastoall’abbandonodiimmobilineipiccolicomuni

Possibilitàperipiccolicomuni,ancheavvalendosidellerisorsedelFondo,diadottaremisurevolteall’acquisizioneeallariqualificazionediimmobilipercontrastarel’abbandonoditerreniediedificiinstatodidegrado

Art.6– Acquisizionedicasecantoniereerealizzazionedicircuitieitinerarituristico-culturali

Possibilitàperipiccolicomuni,ancheinformaassociataeancheavvalendosidellerisorsedelFondo,diacquisirestazioniferroviariedisabilitateocasecantoniereANASoppuredistipulareintesefinalizzatealrecuperoditalibeni

Ibenirecuperatipotrannoesseredestinatia:◦ Presìdidiprotezionecivileesalvaguardiadelterritorio◦ Sedidipromozioneedeventualevenditadeiprodottitipicilocaliedaltreattivitàdiinteressecomunale

Possibilitàperipiccolicomunialtresìdiacquisireilsedimeferroviariodismessoenonrecuperabile,principalmenteperladestinazioneapisteciclabili

IlMIBACTpromuoveneipiccolicomunicircuitieitinerarituristico-culturaliedenogastronomici

Aipiccolicomunisiapplicanoledisposizionidicuiall’art.135,comma4,letterad),deld.lgs.42/2004(Codicedeibeniculturaliedelpaesaggio).

Art.7– Convenzionicondiocesicattolicheealtreconfessionireligiose

Possibilitàperipiccolicomuni,ancheinformaassociataeancheavvalendosidellerisorsedelFondo,distipulareconlediocesicattolicheerappresentanzedellealtreconfessionireligiosediconvenzioniperlasalvaguardiaeilrecuperodeibeniculturali,storici,artisticielibrarideglientiecclesiasticiodialtreconfessionireligiose

Art.8– Sviluppodellareteabandaultralarga eprogrammidie-government

Pergarantireentroil2020atuttiicittadinil’accessoallabandalargaeultralarga,leareedeipiccolicomuniafallimentodimercatopossonobeneficiaredellemisureprevistedalladeliberaCIPEn.65del6-8-2015(attuazionedellaStrategiaitalianaperlabandaultralarga)

Iprogettiinformaticiriguardantiipiccolicomunidie-government hannolaprecedenzanell’accessoaifinanziamentipubblici,conprioritàaicollegamentiinformaticineicentrimultifunzionalidicuiall’art.2,co.2

Art.9– Servizipostalieeffettuazionedipagamenti

Perfavorireilpagamentodiimposteedicorrispettiviperiservizidipubblicautilitàneipiccolicomunipuòessereutilizzatalaretetelematicadeiconcessionaridell’Agenziadelledoganeedeimonopoli

Ipiccolicomunipossonoproporreiniziativevolteasvilupparel’offertacomplessivadeiservizipostali,congiuntamenteadaltriserviziinspecificiambititerritoriali.Possonoaltresìstipulareconvenzioniaffinchéipagamentiinc.c.postalepossanoessereeffettuatipressogliesercizicommerciali,nonchéaffidarelagestionedeiserviziditesoreriaedicassaallasocietàPosteitalianeS.p.a.

Art.10– Diffusionedellastampaquotidiana

IlDipartimentoperl’informazioneel’editoriapromuovelastipulazionediun’intesaaffinchéladistribuzionedeiquotidianisiaassicurataancheneipiccolicomuni

Art.11– Promozionedeiprodottidafilieracortaoachilometroutile

Ipiccolicomunipossonopromuovereilconsumoelacommercializzazionedeiprodottiagricoliealimentariprovenientidafilieracortaeachilometroutile,favorendonel’impiegodapartedeigestorideiservizidiristorazionecollettivapubblica

Neibandidigarapergliappaltipubblicidestinatiallaristorazionecollettivaindettidaipiccolicomunicostituiscetitolopreferenzialel’utilizzo,inquantitàsuperioriaicriteriminimiambientali,deiprodottiagricoliealimentaridafilieracortaoachilometroutile

Art.12– Misureperfavorirelavenditadeiprodottidafilieracortaoachilometroutile

Ipiccolicomunidestinanospecificheareeallarealizzazionedeimercatiagricoliperlavenditadiretta

Neimercatiipiccolicomuniriservanoprioritariamenteiposteggiagliimprenditoriagricolicheesercitanolavenditadirettadeiprodottiagricoli

Gliesercizidellagrandedistribuzionecommercialepossonodestinareunacongruapercentualeall’acquistodiprodottidafilieracortaoakmutile

Art.13– Attuazionedellepolitichedisviluppodelleareeruraliemontane

Ipiccolicomunicheesercitanoobbligatoriamenteinformaassociatalefunzionifondamentalisvolgonoaltresìinformaassociatalefunzionidiprogrammazioneinmateriadisvilupposocio-economicononchéquellerelativeall’impiegodelleoccorrentirisorsefinanziarie

Art.14– Iniziativeperlapromozionecinematografica

OgniannoilMIBACT,d’intesaconl’ANCI,leregionieleFilmCommission regionali,predisponeiniziativefinalizzateallapromozionecinematograficainfavoredeipiccolicomuni,anchequalestrumentodivalorizzazioneturistica

Art.15– Trasportieistruzionenelleareeruraliemontane

IlPCMpredisponeilPianoperl’istruzionedestinatoalleareeruraliemontane,conparticolareriguardoalcollegamentodelplessiscolasticiubicatinelleareeruraliemontane,all’informatizzazioneeallaprogressivadigitalizzazionedelleattivitàdidatticheeamministrative

Nell’ambitodelPianogeneraledeitrasportiedellalogisticasonoindividuateappositeazionidestinatealleareeruraliemontane

Conclusioni(1)L'Italiadeipiccolicomuninonèun«piccolomondoantico»:coprepiùdimetàdellasuperficie,ospitaquasiunquintodellapopolazioneeraccoglieoltredueterzideimunicipiitaliani.

Nonmancanoiproblemi:lospopolamento,l'invecchiamento,l'indebolimentodeiservizipubblicieildigital divide…

…ma inquestaparted'Italiasiapronoalcunedelleopportunitàpiùinteressantiperilfuturo,comelagreeneconomy,ilturismoculturale,l'agroalimentare,ecc.

Laframmentazioneistituzionaleèunlimite:vaincentivataecostruitadalbassolagestioneassociatadellefunzionifondamentali(inprimisconunioniefusioni).

Lasfidadecisivaperlepiccolecomunitàlocalièperòlaridefinizionedellelorovocazioni,lapromozionedellosvilupposostenibile

Ildeclinononèundestinoineluttabile,comedimostralastoriaditantecomunitàcheinquestiannisonotornateacrescere.

Conclusioni(2)LapropostadileggeRealacciealtri(approvataall’unanimitàinprimaletturaallaCamerail27.9.2016con438votifavorevoli– oraalSenato)puntaasostenerelosvilupposostenibile,contrastarelospopolamento,tutelareevalorizzareilpatrimonionaturale,storico-culturale,architettonico.

Lerisorsestanziate,100milionicomplessividal2017al2023,vannonotevolmenteincrementate.Indicanounmetodo:loStatoèdispostoaconcorrerealfinanziamentodiprogettidisviluppolocali,indicandoiterrenisucuiesercitarequestaprogettualitàeprivilegiandol'effettomoltiplicatoredelleiniziative,lacapacitàdicoinvolgerealtricapitalipubblicieprivati,iprogettipresentatidaunioniefusionidicomuni.

Oltreaciò,laleggesioccupadeiservizipubblici,dall'istruzioneaitrasportipassandoperlabandalargael'e-government,crucialiperrenderenuovamenteattrattivelepiccolecomunitàlocali.

Grazieperl’attenzione!