#3. Social Media le principali piattaformedocenti.unimc.it/francesca.arienzo/teaching/2016... ·...

Post on 31-May-2020

6 views 0 download

transcript

LABORATORIO DIGITAL E SOCIAL MEDIA MARKETING

PRESENTAZIONE N° #3

SOCIAL MEDIA: LE PRINCIPALI PIATTAFORME

Icone, loghi, caratteristiche principali, breve storia, volti e interfacce

21 aprile 2017

francesca_arienzo @unimc

SEI ?

COSA INDICA QUESTA ICONA?

francesca_arienzo @unimc

BLOG: IL PRIMO INCONTRO TRA LE AZIENDE E I SOCIAL MEDIA

Il termine blog è la contrazione di web-log ovvero «diario in rete».

CARATTERISTICA: pubblicazione contenuti, soprattutto testuali e condivisione.

RSS (Really Simple Syndication o Rich site summary) sono una serie di formati, espressi in Xml, che contengono i feed ovvero una lista di titoli che portano a un insieme di notizie.

francesca_arienzo @unimc

Il primo blog nasce da Dave Winer il 18 luglio 1997 in America e nel 2001 arriva in Italia portando nuove figure: blogger, influencer, corporate blog, CEO blog.

Il periodo d’oro della blogosfera va dal 2002 al 2007 anno in cui esplodono i social network. Nel periodo 2007-2010 c’è la crisi del blog o la bloggizzazione del web?

francesca_arienzo @unimc

Dic. 2006

francesca_arienzo @unimc

labs.ebuzzing.it/top-blogs - blogitalia.it/classifica

francesca_arienzo @unimc

labs.ebuzzing.it/top-blogs - blogitalia.it/classifica

francesca_arienzo @unimc

SIXDEGREES: IL PRIMO SOCIAL NETWORK

Il primo social ad avere le caratteristiche del social network fu lo statunitense Sixdegrees.com che venne lanciato nel 1997 dalla MacroView Communications con sede a New York con il motto «Find the people you want to know through the people youalready know».

CARATTERISTICHE: è il primo sito ad offrire agli utenti la possibilità di creare un proprio profilo pubblico online, di gestire una lista di contatti e di interagire con altri utenti attraverso messaggi privati.

francesca_arienzo @unimc

Andrew Weinereich è ideatore di Sixdegrees e il fondatore della MacroView Communication.

Il sito è stato venduto alla Youthstream Media Networks e nel 2000 venne chiuso.

francesca_arienzo @unimc

COSA INDICA QUESTA ICONA?

francesca_arienzo @unimc

TUMBLR: A METÀ STRADA TRA IL BLOG E IL SOCIAL NETWORK

Piattaforma di microblogging ovvero di creazione semplificata di blog, detti appunto tumblelog.

CARATTERISTICA: quaderno di appunti fatto di elementi multimediali (foto, video, testi, citazioni e collegamenti) con poco spazio per la scrittura.

La dashboard è il cuore di tumblr: pagina di accesso principale dove è possibile rebloggare.

francesca_arienzo @unimc

David Karp e Marco Arment creano la piattaforma nel 2007.

Viene venduta a Yahoo! nel maggio del 2013.

La piattaforma è esplosa negli ultimi anni raggiunge alla fine del 2015 oltre 420 milioni di visitatori unici, in Italia 8 milioni, con 1 milione di post per giorno.

Canale molto sfruttato dalle grandi aziende e dal mondo della moda (uso di live-photoblogging).

francesca_arienzo @unimc

INTRO DI TUMBLR.

francesca_arienzo @unimc

IL PROFILO SU TUMBLR.

francesca_arienzo @unimc

PAGINA AZIENDALE SU TUMBLR.

francesca_arienzo @unimc

COSA INDICA QUESTA ICONA?

francesca_arienzo @unimc

LINKEDIN: IL PERSONAL BUILDING

Nasce nel 2003 la piattaforma orientata al mondo del lavoro.

CARATTERISTICHE: consente agli utenti registrati di mantenere una lista di persone conosciute e ritenute affidabili in ambito lavorativo. La rete di contatti si può estendere fino ad un terzo livello (contatti dei contatti dei nostri contatti) chiamato «grado».

Gli obiettivi della rete professionale sono diversi:- ottenere di essere presentati a qualcuno che si desidera conoscere;- trovare offerte di lavoro o pubblicare offerte di lavoro;- creare un profilo professionale completo (curriculum, foto, contatti, descrizione dei lavori, segnalazioni, competenze, ecc…).

francesca_arienzo @unimc

LinkedIn è stato ideato da Reid Hoffman con lo slogan «Relation Matter» (le relazioni contano) e il servizio ha sede in California.

La piattaforma sta crescendo in maniera esponenziale: a gennaio 2009 contava circa 30 milioni, ha superato i 100 milioni di utenti nel 2011 e ad aprile del 2017 conta 106 milioni di utenti attivi nel mondo.

Linkedin è il social network più usato dagli over 35.

francesca_arienzo @unimc

PROFILO PERSONALE SU LINKEDIN

francesca_arienzo @unimc

PROFILO AZIENDALE SU LINKEDIN

francesca_arienzo @unimc

COSA INDICA QUESTA ICONA?

francesca_arienzo @unimc

VIMEO: VETRINA INTERNAZIONALE PER I VIDEO CREATIVI

Vimeo è un social media di condivisione video proprietà di IAC lanciato nel 2004.

CARATTERISTICHE: il nome rappresenta il significato stesso del progetto: è l’anagramma di movie ed è la parola video con «me» al centro in quanto nella piattaforma possono essere caricati solo video creati dall’utente stesso.

Non consente la pubblicazione di video commerciali, videogiochi, pornografia ed è molto utilizzato da registi e creativi.

francesca_arienzo @unimc

INTERFACCIA SU VIMEO

francesca_arienzo @unimc

COSA INDICA QUESTA ICONA? ☺☺☺☺

francesca_arienzo @unimc

FACEBOOK E IL BISOGNO DI CONDIVISIONE

Fondato il 4 febbraio 2004 a Cambridge con il nome the Facebookda Mark Zuckerberg attuale amministratore delegato della Corporation Facebook (con sede in California), all’epoca studente diciannovenne presso l’università di Harvard.

CARATTERISTICHE: nasce come network esclusivo, basato su identità reali (non più nickname), un servizio per rimanere in contatto con gente conosciuta. La sua forza: la comunicazione semplice e diretta.

Facebook significa «libro delle facce» e trae ispirazione dagli annuari universitari contenenti foto, nomi e info sugli studenti dei college americani e nasce con l’ottica di trasferire sul Web l’annuario cartaceo.

francesca_arienzo @unimc

Nel 2006 Facebook apre le sue frontiere allargando la possibilità di iscriversi a tutti gli utenti aventi più di 12 anni di età e divenendo da allora un vero e proprio fenomeno di massa (in Italia inizia la sua diffusione a settembre del 2008). Ad aprile del 2017 supera un miliardo e 600 milioni di utenti attivi nel mondo (FacebookMessenger un miliardo e 200 milioni).

Facebook è riuscito a modificare l’idea di socialità divenendo il punto di riferimento di milioni di persone che esprimono attraverso le sue pagine il bisogno di condivisione. Grazie ad esso sono diventate comuni parole come: postare, taggare, linkare.

francesca_arienzo @unimc

LA FAN PAGE PIÙ INFLUENTE AL MONDOfonte socialbakers.com_dicembre16

francesca_arienzo @unimc

LA FAN PAGE ITALIANA PIÙ INFLUENTEfonte socialbakers.com_dicembre16

francesca_arienzo @unimc

COSA INDICA QUESTA ICONA?

francesca_arienzo @unimc

YOUTUBE: LA RIVOLUZIONE SOCIAL VIDEOCENTRICA

La piattaforma web, fondata nel 2005, consente la condivisione e visualizzazione in rete di video ed è il terzo sito web più visitato al mondo dopo Google e Facebook.

CARATTERISTICHE: Servizio di video sharing che ha avuto un impatto epocale sulle abitudini quotidiane e sui media.

Le tipologie di video più cercate sono: contenuti musicali, trailer cinematografici e video di carattere formativo (video-tutorial).

francesca_arienzo @unimc

Il social è stato creato da Steve Chen, Chad Hurley e Jawed Karim che lo hanno venduto a Google per 1.65 miliardi di dollari nell’ottobre 2006: il suo utilizzo influisce molto sulla SEO.

Ad aprile del 2017 arriva a registrare più di un miliardo di utenti attivi nel mondo.

È possibile aprire sia un canale standard che un brand channel.

francesca_arienzo @unimc

IL CANALE YOU TUBE PIÙ INFLUENTEfonte socialbakers.com_dicembre16

francesca_arienzo @unimc

IL CANALE AZIENDALE YOU TUBE ITALIANO PIÙ INFLUENTEfonte socialbakers.com_dicembre16

francesca_arienzo @unimc

COSA INDICA QUESTA ICONA?

francesca_arienzo @unimc

TWITTER: IL SOCIAL NETWORK CHE FA AGENZIA STAMPA

Il 15 luglio 2006 fu la data del suo debutto del social network asimmetrico per eccellenza ed è il secondo social più diffuso al mondo dopo Facebook, dal quale si distingue per alcune funzioni labili ma in realtà sostanziali.

CARATTERISTICHE: messaggi brevi (140 caratteri a tweet) dispensati secondo la metafora del «seguire». Si possono seguire anche persone sconosciute che suscitano un interesse ad esempio personaggi popolari. È una rete pubblica in cui i messaggi di tutti sono visibili e indicizzabili dal motori di ricerca (media broadcast).

francesca_arienzo @unimc

Fu Jack Dorsey ad abbozzare l’idea del servizio durante un brainstorming tra i dirigenti dell’azienda di podcasting Odeo. L’intuizione prende spunto dalla modalità di comunicazione interna tra i taxi: creare un network di persone che utilizzassero gli sms da telefono mobile per inviare aggiornamenti sulle proprie attività.

Grazie al social si sono diffuse parole come: tweet/retweet, follower/following e gli hashtag. Il mezzo è fortemente utilizzato per chi ha bisogno di comunicare in tempo reale (politici, star system, giornalisti).

Ad aprile del 2017 arriva a registrare 320 milioni di utenti attivi nel mondo.

francesca_arienzo @unimc

IL PERSONAGGIO PIÙ INFLUENTE SU TWITTERfonte socialbakers.com_dicembre16

francesca_arienzo @unimc

IL PERSONAGGIO ITALIANO PIÙ INFLUENTE SU TWITTERfonte socialbakers.com_dicembre 2016

francesca_arienzo @unimc

COSA INDICA QUESTA ICONA?

francesca_arienzo @unimc

FOURSQUARE E LA GEOLOCALIZZAZIONE

Geo Social network è nato nel 2009 con due anime:

• la possibilità di fare check-in nei vari posti e la relativa gamification con tanto di punti, badge, classifiche tra amici;

• la possibilità di lasciare informazioni/recensioni sui suddetti luoghi (in stile Tripadvisior).

L’applicazione si presenta particolarmente indicata per gli esercizi commerciali, i ristoranti, i locali.

francesca_arienzo @unimc

L’applicazione raggiunge nel 2012 i 20 milioni di utenti registrati e supera i 2 miliardi di check-in, nel 2013 i 30 milioni di utenti e i 3 miliardi di chek-in.

L’app di geolocalizzazione è stata fondata da Dennis Crowley e Naveen Selvadurai e negli ultimi anni è stata divisa in due: è nata così Swarm, dedicata solo alla parte check-in, mentre Foursquare si occuperà solo delle recensioni.

Ma i risultati raccolti non sono positivi. Ad aprile del 2017 conta 50 milioni di utenti attivi nel mondo.

francesca_arienzo @unimc

INTERFACCIA SU FOURSQUARE

francesca_arienzo @unimc

COSA INDICA QUESTA ICONA?

francesca_arienzo @unimc

INSTAGRAM: LA VISUAL CONTENT STRATEGY

Instagram nasce nel 2010 da un’idea di Kevin Systorm e Mike Kriegered è attualmente proprietà di Facebook.

CARATTERISTICHE: È un’applicazione di condivisione foto e video che permette agli utenti di scattare foto, applicare filtri e condividere su numerosi social network.

L’applicazione in omaggio alle Polaroid, nasce con fotografie in formato quadrato. Inizialmente nata per Iphone, iPod e iPad dal 2012 è disponibile anche su dispositivi Android. Ad aprile del 2017 raggiunge 600 milioni di utenti attivi nel mondo.

Il suo uso è molto diffuso soprattutto per i contest fotografici.francesca_arienzo @unimc

INTERFACCIA SU INSTAGRAM

francesca_arienzo @unimc

INTERFACCIA SU INSTAGRAM

francesca_arienzo @unimc

COSA INDICA QUESTA ICONA?

francesca_arienzo @unimc

PINTEREST: IL CATALOGO MONDIALE DELLE IDEE

Pinterest è un originale social network, nato nel 2010, basato sulla scoperta visuale (foto e video) che viene utilizzato per trovare o sviluppare idee per progetti o coltivare interessi.

Il nome infatti deriva dall’unione della parole pin (appendere) e interest (interesse).

Le bacheche virtuali che hanno temi predefiniti o generati,possono essere seguite dagli utenti che ne diventano follower.

francesca_arienzo @unimc

Pinterest è stato fondato da Evan Sharp, Ben Silbermann e Paul Sciarra.

È tra i 100 siti web più visitati al mondo e ad aprile del 2017 supera i 150 milioni di utenti attivi nel mondo.

Pinterest è integrato e integrabile con gli altri social network attraverso il «pin button» all’interno di un sito web o blog con il quale è possibile pinnare i contenuti in esso presenti categorizzandoli sotto i propri board di interesse.

francesca_arienzo @unimc

INTERFACCIA SU PINTEREST

francesca_arienzo @unimc

INTERFACCIA SU PINTEREST

francesca_arienzo @unimc

COSA INDICA QUESTA ICONA?

francesca_arienzo @unimc

GOOGLE +: ALLA CONQUISTA DEL WEB

Il social network di Google creato nel 2011 che si pone come l’antagonista di Facebook e nel 2015 l’attenzione si sposta dalle relazioni agli interessi.

CARATTERISTICA: cerca di unificare i servizi in un unico luogo: e-mail, ricerca dati, documenti condivisi, mappe, immagini, video ecc.

Punta molto sull’uso del dispositivo mobile e ad aprile del 2017 conta 300 milioni di utenti attivi nel mondo.

francesca_arienzo @unimc

IL PROFILO PIÙ INFLUENTE SU GOOGLE+fonte socialbakers.com_marzo16

francesca_arienzo @unimc

IL BRAND ITALIANO PIÙ INFLUENTE SU GOOGLE+fonte socialbakers.com_marzo16

francesca_arienzo @unimc

IL PERSONAGGIO PIÙ INFLUENTE SU GOOGLE+fonte socialbakers.com_marzo 2016

francesca_arienzo @unimc

IL PERSONAGGIO ITALIANO PIÙ INFLUENTE SU GOOGLE+fonte socialbakers.com_marzo 2016

francesca_arienzo @unimc

COSA INDICA QUESTA ICONA?

francesca_arienzo @unimc

WHATSAPP: IL SISTEMA DI MESSAGGISTICA PIÙ DIFFUSA AL MONDO

App di messaggistica istantanea che consente di inviare agli utenti della propria rete messaggi di testo, foto, video ed effettuare chiamate VoIP.

Il 19 febbraio del 2014 è stata acquisita da Zuckemberg per 19 miliardi di dollari e, ad aprile 2017, registra un miliardo e 200 milioni di utenti attivi nel mondo.

Il social è stato creato nel 2009 da Jan Koum e Brien Acton, ex impiegati di Yahoo! Il nome deriva dall’unione dell’espressione inglese What’s up (Come va) e App (applicazione).

francesca_arienzo @unimc

COSA INDICA QUESTA ICONA?

francesca_arienzo @unimc

SNAPCHAT: L’APP PIU’ POPOLARE TRA I TEENAGER

Emergente sistema di messaggistica istantanea per smarphonee tablet che consente di inviare agli utenti della propria rete messaggi di testo, foto e video che si cancellano automaticamente dopo 10 secondi.

Il social è stato lanciato a Los Angeles nel 2011 da Bobby Murphy e Evan Spiegel e ha subìto nel corso del tempo nuove funzionalità e possibilità espressive (Snaphat Stories, canale Dirscover, adesivi 3D…). Ad aprile del 2017 conta 300 milioni di utenti attivi nel mondo.

francesca_arienzo @unimc

grazie