31 maggio 2012 Creazione di un orto sinergico...CREAZIONE ORTO SINERGICO 31 maggio 2012 Creazione di...

Post on 26-Mar-2021

2 views 0 download

transcript

CREAZIONE ORTO SINERGICO

31 maggio 2012

Creazione di un orto sinergico Altra azione concreta è la realizzazione di un orto sinergico

in parallelo con un orto biologico.

Tale azione ha permesso di sperimentare in parallelo due

tecniche colturali diverse ma a basso impatto ambientale

e limitati imput energetici

L’orto biologico è stato realizzato nell’ambito del progetto

“Orto bio nelle scuole” promosso dall’Agenzia Laore e

portato avanti dal titolare della Fattoria Didattica “Sos

Astores” di Michele Velari

L’orto sinergico è stato realizzato con la partecipazione del

prof. Maurizio Fadda , agronomo esperto in agricoltura

biologica e sinergica.

REALIZZAZIONE DEI BANCALI

La prima operazione per

realizzare un orto sinergico

è quella di creare dei cumuli

di terra a sezione

trapezoidale detti bancali.

Tali bancali possono essere

ricavati dalla terra smossa

presente in loco oppure con

terra portata

appositamente.

E’ importante che essa sia

soffice e non troppo argillosa

per evitare compattamenti e

limitazioni

nell’arieggiamento del

bancale .

Un bancale soffice e con una

buona porosità infatti

consente una adeguata vita

ai microrganismi del suolo

che sono aerobi .

Preservare la loro vita nel

suolo significa avere un

suolo fertile per i vegetali

poiché sono essi stessi che

degradando la sostanza

organica liberano nel suolo

gli elementi nutritivi

essenziali per le piante.

.

REALIZZAZIONE BANCALI

Si realizzano i bancali mentre

molti osservano incuriositi

IMPIANTO DI IRRIGAZIONE A GOCCIA

Si predispongono i

tubi per l’impianto

di irrigazione a

goccia.

Il tubo va

sistemato con due

ali parallele sul

bancale .

I gocciolatoi invece

vanno inseriti

ogni 20 cm. circa.

La loro portata

dovrebbe essere di

circa 2 litri all’ora

IMPIANTO DI IRRIGAZIONE

I tubi di irrigazione si fissano sul bancale con dei pezzi di fil di ferro piegato ad U.

IMPIANTO DI IRRIGAZIONE

Si effettuano i buchi sul

tubo per inserire i

gocciolatoi

IMPIANTO DI IRRIGAZIONE

Si inseriscono a pressione i

gocciolatoi ogni 20

centimetri circa

PACCIAMATURA DEL BANCALE

Collegati i tubi di irrigazione e verificata la giusta erogazione da ciascun gocciolatoio, si passa alla pacciamatura dei bancali.

Si utilizza una copertura di paglia per più motivi:

-evita l’evaporazione dell’acqua

-riduce lo sviluppo di altri vegetali

-rappresenta fonte di nutrimento per i microrganismi

-ha un basso costo

-Inizialmente essa va bagnata per evitare che il vento la sposti dai bancali.

-Successivamente va periodicamenterinnavata depositando la nuova paglia sullo strato vecchio

SCELTA DELLE PIANTINE

Una volta coperto il bancale con la paglia, vengono messe a dimora le diverse specie di ortive evitando di raggruppare la stessa specie in una stesso spazio.

Perciò si metteranno vicine piante appartenenti a

famiglie diverse.

In realtà nell’orto sinergico si attua una consociazione spinta.

Oltre a piantine ortive vengono piantate anche alcune specie che per le loro caratteristiche riducono gli attacchi di insetti o con i loro profumi fungono da deterrenti.

SCELTA DELLE PIANTE

In particolare fra le piante

da inserire nell’orto

sinergico ricordiamo i

tagete importanti perché i

loro essudati radicali

allontanano i nematodi

spesso molto dannosi per

le radici delle piante e

vettori di virus

SCELTA DELLE PIANTEAlcune delle ortive impiantate

TRAPIANTO DELLE ORTIVE

REALIZZAZIONE DEGLI ARCHI IN FERRO

Vengono montati

inoltre degli archi

realizzati con

verghe in ferro e

che serviranno per

sostenere

mediante fili le

piante rampicanti

o che hanno

bisogno di

sostegno come ad

esempio i

pomodori o i

fagioli

ORTO COMPLETO

Oltre alle piantine ortive arricchiamo l’orto con piante da fiore e godiamo del risultato.

Quindi apriamo l’irrigazione, bagniamo la paglia perché aderisca bene al bancale e….

….aspettiamo la produzione …..

Con questa tecnica colturale non vi sono lavorazioni ; una volta avviato l’orto bisogneràverificar e la sofficità del bancale e il corretto funzionamento dell’irrigazione che verràgestita da un programmatore .

Il maggior lavoro saràquello mentale di programmare le produzioni e la raccolta.

AREA DI RIFUGIO

Lateralmente all’orto

abbiamo anche lasciato

una fascia di erbe

spontanee perché oltre

ai bei colori dei fiori

potessero offrire rifugio

a specie utili al

riequilibrio

dell’agroecosistema

creato da noi.

ORTO BIOLOGICO Contemporaneamente si è creto

un orto biologico impiantando

anche specie della biodiversità

locale quali i fagioli

SEMINE DI FAGIOLI E SISTEMAZIONE

IRRIGAZIONE

RINGRAZIAMENTI

E infine grazie a

tutti coloro che a

diverso titolo

hanno partecipato

alle attività e che

hanno consentito

ai nostri studenti

di sperimentare in

prima persona

tecniche di

coltivazione

antiche ma

innovative perché

cariche di

significato per ciò

che riguarda le

azioni concrete di

sostenibilità