37° Congresso Nazionale ANMDO Bologna 8-11 giugno 2011 Seminario: Ambiente ed Ospedale Piani...

Post on 01-May-2015

216 views 0 download

transcript

37° Congresso Nazionale ANMDO Bologna 8-11 giugno 2011

Seminario: Ambiente ed Ospedale

Piani Energetici Ospedalieri

Relatore: Ing. Gianluca Pellegrini “Direttore Area Patrimonio e Nuove Opere – Asur Marche”

1

Piani Energetici Ospedalieri Ing. Gianluca Pellegrini– Asur Marche

La produzione dell’energia

2

Potenza elettrica installata in Europa nel periodo 1996-2009

MW

Piani Energetici Ospedalieri Ing. Gianluca Pellegrini– Asur Marche

3

Emissioni da produzioni energetiche

Piani Energetici Ospedalieri Ing. Gianluca Pellegrini– Asur Marche

4

Dati ambientali per produzione en. elettrica da fonte eolica

Taglia della Turbina: 2 MW

Diametro Rotore: 80-90 m

Altezza del mozzo: 65-80 m

Energia elettrica producibile: 4000 MWh/anno pari al consumo elettrico di circa 1125 famiglie

Tonnellate di CO2 evitate ogni anno: circa 1750

Tonnellate di SO2 evitate ogni anno: circa 0.2

Tonnellate di NOx evitate ogni anno: circa 12.5

Tonnellate di Polveri evitate ogni anno: circa 0.045

Le emissioni sono state calcolate basandosi su una centrale a gas dell’ultima generazione; i consumi elettrici per famiglia sono stati forniti da TERNA.

Piani Energetici Ospedalieri Ing. Gianluca Pellegrini– Asur Marche

5

Nuove installazioni e centrali in smantellamento (Europa 2009)

Piani Energetici Ospedalieri Ing. Gianluca Pellegrini– Asur Marche

6

Produzione lorda e consumi di energia elettrica in ITALIA

• Produzione da fonte termica: 226 638 GWh (77.44%) 261 328 GWh (81.46%)

• Produzione da fonte Idrica: 53 442 GWh (18.26%) 47 226 GWh (15.20%)

• Produzione da fonte geotermica: 5 342 GWh (1.82%) 5 520 GWh (1.69%)

• Produzione da fonte eolica: 6 543 GWh (2.23%) 4 861 GWh

(1.58%)

• Produzione da fonte fotovoltaica: 676 GWh (0.25%) 193 GWh

(0.062%)

TOTALE 292 641 GWh 319 130 GWh

Totale % da F.E.R. 22.56 % 18.54 %

• Consumi per Agricoltura: 5 650 GWh (1.88 %) 5 669 GWh (1.78%)

• Consumi Industriali: 130 506 GWh (43.51 %) 151 366 GWh (47.44%)

• Consumi per Terziario: 90 376 GWh (30.13 %) 89 149 GWh (27.94%)

• Consumi domestici: 68 924 GWh (22.98 %) 68 389 GWh

(21.44%)

• Consumi FS per trazione 4 459 GWh (1.50 %) 4 463 GWh (1.40%)

TOTALE 299 915 GWh 319 037 GWh

F.E

.R.

(2009) (2008)

Piani Energetici Ospedalieri Ing. Gianluca Pellegrini– Asur Marche

7

I consumi energetici sono un problema che

interessa il mondo della sanità?

Piani Energetici Ospedalieri Ing. Gianluca Pellegrini– Asur Marche

8

Cittadinanzattiva onlus, 10 ottobre 2007

INDAGINE SUL RISPARMIO ENERGETICO NELLE STRUTTURE OSPEDALIERE

…… queste strutture sono molto energivore e pertanto è fondamentale eseguire accurati controlli sul livello delle emissioni, sui rifiuti e soprattutto avere particolare attenzione agli sprechi energetici.

Nel nostro paese gli edifici rappresentano oltre il 40% dei consumi energetici e circa il 45% delle emissioni di gas serra. Una quota non trascurabile degli edifici sono pubblici. Tra questi molte sono strutture sanitarie. Sono 1.569 gli Istituti di cura pubblici e privati (Fonte Istat).

Per queste strutture è necessario concentrare l’attenzione per migliorare l’efficienza energetica ma è altresì importante promuovere le fonti rinnovabili come opportunità per le strutture sanitarie di autoprodurre energia, di favorire il risparmio energetico e contribuire alla riduzione dei gas serra in atmosfera.

Piani Energetici Ospedalieri Ing. Gianluca Pellegrini– Asur Marche

9

TIPICO ANDAMENTO CONSUMI (Osp. Macerata)

Piani Energetici Ospedalieri Ing. Gianluca Pellegrini– Asur Marche

10

I CONSUMI TERMICI

Piani Energetici Ospedalieri Ing. Gianluca Pellegrini– Asur Marche

11

11

Il riscaldamento dell’edificio - il sistema edificio/impianto

Piani Energetici Ospedalieri Ing. Gianluca Pellegrini– Asur Marche

12

LO SPRECO

Piani Energetici Ospedalieri Ing. Gianluca Pellegrini– Asur Marche

13

PIANO ENERGETICO

Il Piano Energetico Aziendale/Ospedaliero può essere definito come lo

STRUMENTO di collegamento tra le strategie di pianificazione delle attività

(sanitarie e di supporto) e le azioni di sviluppo sostenibile, in quanto fa riferimento

all'intenzione da parte dell’azienda di favorire l’utilizzo delle fonti rinnovabili, di

sensibilizzare gli utenti all'uso razionale dell'energia e di adeguare le strutture ai

principi del consumo razionale e sostenibile delle risorse energetiche.

Piani Energetici Ospedalieri Ing. Gianluca Pellegrini– Asur Marche

14

STIMA DELLA DOMANDA• per usi finali termici• per usi finali elettrici

BILANCIO ENERGETICO• disaggregazioni settoriali• dinamiche temporali• distribuzioni territoriali

OFFERTA DI ENERGIA• prodotti energetici• vettori energetici

EMISSIONI• da processi di trasformazione• da processi di utilizzo

RILEVAMENTO DEI CONSUMI• per settori di utilizzo• per vettori energetici

DOMANDA DI ENERGIA:

Piani Energetici Ospedalieri Ing. Gianluca Pellegrini– Asur Marche

15

I contenuti delPIANO ENERGETICO AZIENDALE

INQUADRAMENTO AZIENDALE

•attività (sanitarie e non)

•strutture (funzionali e non funzionali alle attività)

•dislocazione territoriale

•fonti di approvvigionamento energetico presenti sul territorio (reti di teleriscaldamento,

centrali di cogenerazione, fonti energetiche fossili, fonti energetiche rinnovabili, etc.)

Piani Energetici Ospedalieri Ing. Gianluca Pellegrini– Asur Marche

16

I contenuti del PIANO ENERGETICO AZIENDALE

SITUAZIONE ATTUALEattività•sanitarie ospedaliere•sanitarie territoriali•extra sanitarie (ricerca, formazione, gestione patrimonio disponibile, etc.)

•logistiche 

bilancio energetico•energia elettrica•energia termica•trasporti bilancio ambientale•centrali di tipo cogenerativo•energia elettrica•energia termica•trasporti

SCENARI DI SVILUPPOattività•sanitarie ospedaliere•sanitarie territoriali•extra sanitarie (ricerca, formazione, gestione patrimonio disponibile, etc.)

•logistiche 

bilancio energetico•energia elettrica•energia termica•trasporti bilancio ambientale•centrali di tipo cogenerativo•energia elettrica•energia termica•trasporti

Piani Energetici Ospedalieri Ing. Gianluca Pellegrini– Asur Marche

17

INTERVENTI PREVISTItipologia interventi•risparmi•razionalizzazioni•sensibilizzazione 

analisi energetico/ambientale•risparmi•razionalizzazioni•sensibilizzazione analisi economico/finanziaria•risparmi•razionalizzazioni•sensibilizzazione

Piani Energetici Ospedalieri Ing. Gianluca Pellegrini– Asur Marche

18

I contenuti del PIANO ENERGETICO AZIENDALE

a breve periodo

•attività•energetico/ambientale•economico/finanziario

RISULTATO ATTESO

a medio periodo

•attività•energetico/ambientale•economico/finanziario

a lungo periodo

•attività•energetico/ambientale•economico/finanziario

Piani Energetici Ospedalieri Ing. Gianluca Pellegrini– Asur Marche

19

I contenuti del PIANO ENERGETICO AZIENDALE

GLI ELEMENTI IRRINUNCIABILI

1. DATI DI BASE (dati storici, diagnosi energetiche, sistema di monitoraggio permanente, etc.)

2. GIOCO DI SQUADRA (a livello direzionale)

3. OBIETTIVI CHIARI ( …….. e condivisi)

4. PARTECIPAZIONE DI TUTTI (a livello aziendale)

5. FONDI “DA ANTICIPARE”

Piani Energetici Ospedalieri Ing. Gianluca Pellegrini– Asur Marche

20

I COSTI DI UNA REALTA’ COME L’ASUR – MARCHE

(dati anno 2010)

Dipendenti : 16.014

Sedi gestite: 278

costituite da

• 14 ospedali di rete (livello zonale)

• 17 ospedali di polo (livello territoriale)

• strutture di degenza (RSA, lungodegenze,etc.), Poliambulatori, sedi Distrettuali, Amministrative, ecc

Parco auto: 986 (di cui 530 proprietà e 456 noleggio)

Piani Energetici Ospedalieri Ing. Gianluca Pellegrini– Asur Marche

21

I COSTI DI UNA REALTA’ COME L’ASUR – MARCHE

I COSTI (anno 2010)

• Energia termica:16.9 milioni di Euro/anno (comb.+gestione)

• Energia elettrica:11.3 milioni di Euro/anno

• Carburanti: 1.5 milioni di Euro/anno

Piani Energetici Ospedalieri Ing. Gianluca Pellegrini– Asur Marche

22

I COSTI DI UNA REALTA’ COME L’ASUR – MARCHE

Se una realtà di questo livello, abbassasse i suoi costi energetici di un 10% si

avrebbe un risparmio strutturale di

•Energia termica: 1.70 milioni di Euro/anno (comb.+gestione)

•Energia elettrica:1.14 milioni di Euro/anno

•Carburanti: 0.15 milioni di Euro/anno

con un risparmio complessivo di 3,0 milioni di Euro/anno equivalente al

costo di almeno 100 operatori sanitari (non medici)

Piani Energetici Ospedalieri Ing. Gianluca Pellegrini– Asur Marche

23

INZIATIVE ASUR“La diversificazione delle fonti energetiche”

Impianti di trigenerazione

• 3 impianti realizzati per 1.64 Mwt (1.5 Mwe – 2.5 Mwfrig.)

investimento 4,2 Meuro di cui 3.1 Meuro da UE

• 2 impianti in realizzazione per 1.8 Mwt (1.4 Mwe – 1.1

Mwfrig.) investimento 2,4 Meuro di cui 1,9 Meuro da UE

Impianti a biomasse

• 1 impianto realizzato per 1.0 Mwt - investimento 1,1 Meuro

di cui 0.9 Meuro da UE

Piani Energetici Ospedalieri Ing. Gianluca Pellegrini– Asur Marche

24

Attualmente gli impianti realizzati sono in fase di

“taratura”, ma si stima un risparmio dei costi di circa 1.3

Meuro/anno

Piani Energetici Ospedalieri Ing. Gianluca Pellegrini– Asur Marche

25

INZIATIVE ASUR“Le gare energia a livello di Area Vasta”

Piani Energetici Ospedalieri Ing. Gianluca Pellegrini– Asur Marche

26

A livello Aziendale sono state effettuate le seguenti scelte che hanno costituito la base dell’architettura della gara ASUR:

• Gare a livello di Area Vasta (livello ottimale per investimenti, livello ottimale per organizzazione servizio, omogeneità di condizioni, possibilità di concorrenza, ampia partecipazione su base qualifica fatturato)

• Fornitura combustibili compresa (possibilità di economia di scala per avere fondi per investimenti)

• Investimenti obbligatori di adeguamento normativo (a carico appaltatore)

• Investimenti obbligatori di riqualificazione (richiesti da Committente a da questa finanziati per importo indicato)

• Impegno per risparmio energetico % su consumi attuali (su costo stimato in gara per il servizio complessivo)

• Interventi proposti da appaltatore per risparmio energetico (tali costi sono a carico dell’appaltore e compresi nell’offerta)

• Ribasso % su base d’asta (su costo stimato in gara per il servizio complessivo energia+investimenti)

• Durata 5 anni (per recupero investimenti effettuati da parte Appaltatore)

Attualmente è stata espletata una prima gara con una

previsione di risparmio ben oltre il 10%, oltre gli

investimenti a carico dell’aggiudicatario.

Piani Energetici Ospedalieri Ing. Gianluca Pellegrini– Asur Marche

27

Non partiamo con grandi ambizioni, perchè si inizia

sempre con poco.

Basta poco per risparmiare.

Grazie per l’attenzione

Piani Energetici Ospedalieri Ing. Gianluca Pellegrini– Asur Marche

28