3D-DRESD DRC

Post on 21-Dec-2014

468 views 4 download

description

 

transcript

POLITECNICO DI MILANO

Paolo Roberto Grassi (paolo.grassi@dresd.org)

Andrea Cuoccio (andrea.cuoccio@dresd.org)

DRCDRC

DRESD Reconfiguration ControllerDRESD Reconfiguration Controller

2

SommarioSommario

• ICAP

• ICAP DRESD

• OPB HWICAP

• Problemi e Limiti

• Soluzione Proposta - DRC

• Occupazione Area

• Analisi Temporale

• Conclusioni e Sviluppi Futuri

ICAP (Internal Configuration Access Port)ICAP (Internal Configuration Access Port)

Presente sulle FPGA delle famiglie Virtex-II, Virtex-II Pro e Virtex 4 (non solo)Interfacce diverse su Virtex-II e Virtex 4 ma sostanzialmente simili

3

ICAP DRESDICAP DRESD

Controller di riconfigurabilità verso porta ICAP sviluppato all’interno del gruppo D.R.E.S.D.Interfaccia su PLB con funzionamento a 8 bitNessuna presenza di cacheDriver Semplici da usare

4

OPB HWICAPOPB HWICAP

Controllo sviluppato da XilinxInterfacciato su OPB con funzionamento a 32 bitPresenza di una cache fissa che utilizza le BRAM della FPGADriver non di facile utilizzo

5

ProblemaProblema

ICAP DRESD- Basso utilizzo delle

potenzialità del bus- Mancanza di una

cache- Interfaccia solo su

PLB

6

OPB HWICAP- La cache utilizzata è

su BRAM e la sua dimensione è fissata.

- Interfaccia solo su OPB

- Driver non semplicissimi

Soluzione -> DRCSoluzione -> DRC

• Interfaccia su bus OPB e PLB• Funzionamento a 32 bit• Cache implementata in vhdl su slices della FPGA• Driver di semplice utilizzo• Ad oggi il DRC è stato sviluppato solo su Virtex-II

Pro e Virtex-II ma l’adattamento a Virtex 4 non presenta particolari problemi

7

Occupazione Area DRCOccupazione Area DRC

8

S = 110 + 8N

SN

Analisi Prestazioni Temporali (Ideali)Analisi Prestazioni Temporali (Ideali)

9

Prendendo per vero che Tb > Ti

Conclusioni e Sviluppi FuturiConclusioni e Sviluppi Futuri

• Il DRC si pone come controllore di riconfigurabilità definitivo ma presenta dei limiti:

1. La premessa sul throughput fatta in precedenza non è rispettata in realtà

2. L’occupazione di area non ha tenuto conto di tutte quelle slices libere ma non utilizzabili in quanto non raggiungibili

• Tutti i controller presentati sono Slave su Bus• Possibile introduzione di un meccanismo DMA

con canale diretto verso le memorie dove si trovano i Bitstreams

10