3.rinascimento con gusto

Post on 20-Jul-2015

90 views 0 download

transcript

Milano, 1457CUOCO MARTINO, Il principe dei cuochi, alla corte degli Sforza

Roma 1550

BARTOLOMEO SCAPPI, il Michelangelo della cucina,alla corte papale

MILANO 2015

EXPONutrire il pianeta energie per la vita

le classi seconde A-B-Cdell’ITC di Molteno presentano:RINASCIMENTO CON GUSTOil cibo nella storia

DUE CUOCHI LOMBARDICHE CON LE LORO PRELIBATEZZE HANNO INCANTATO I PALATI DI NOBILI, CARDINALI E PAPI.

LASCIANO DUE CAPOSALDI DELLA LETTERATURA GASTRONOMICA

NEL RINASCIMENTO LA CUCINA DIVIENE UN’ARTE:IL CUOCO INVENTA, ELABORA, ESALTA LE MATERIE PRIME DI OGNI TERRITORIO, SORPRENDE IN UNA ARMONIA DI COLORI E DI SAPORI VERSO LA RICERCA DEL BUONO E DEL BELLO.

Un percorso tratto da quadri e libri

Benozzo Gozzoli, Danza di Salomé, tempera su tavola, National Gallerie Washington, 1490

Domenico Ghirlandaio, Ultima cena, affresco, Ognissanti Firenze, 1490

Leonardo, Ultima cena, Refettorio, Santa Maria delle Grazie Milano, tempera grassa su intonaco, 1494 - 1498

Pontormo, Cena in Emmaus, olio su tela, Uffizi Firenze, 1525

Jacopo Robusti, detto il Tintoretto, La lavanda dei piedi, olio su tela, 1547, Museo del Prado Madrid

Paolo Veronese, Cena in casa di Simone, 1570, olio su tela, Pinacoteca di Brera Milano

Pieter Bruegel il Vecchio, Il paese della cuccagna, olio su tavola, Alte Pinakothek Monaco di Baviera

Pieter Bruegel il Vecchio, Banchetto nuziale, olio su tavola, Kunsthistorisches Museum Vienna

Giuseppe Arcimboldo, Rodolfo II In veste di Vertumno, olio su tavola, Skoklosters Slott Styrelsen Stoccolma, 1591

Tintoretto, Ultima Cena, olio su tela, Basilica di San Giorgio Maggiore Venezia, 1592-1594