8° Lezione - Prof. Della Corte - prima parte · 3 Concezione strutturale Edifici di Acciaio in...

Post on 15-Feb-2019

218 views 0 download

transcript

Progettazione delle Strutture Sismo-resistenti di Acciaio

Ordinanza n. 3274 e s.m.i.

Frattamaggiore (NA), 8 febbraio 2007

08/02/2007 2

Esempi progettualiStrutture con controventi concentrici

a croce di S.Andrea e a diagonale singola

dr. ing. Gaetano Della Corte

3

Concezione strutturale

Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici – Concetti generalidr. ing. Gaetano Della Corte

Diaframma di piano (impalcato rigido) ottenuto con soletta in cls di adeguato spessore e/o con controventi orizzontali di piano

Sistema resistente alle azioni orizzontali (controventi, telaio, pareti,…)

La ripartizione delle azioni sismiche è in genere molto semplice e rende possibile l’analisi di un sistema piano.

4

Carpenteria di piano

Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici – Esempio 1dr. ing. Gaetano Della Corte

5

Verifiche delle travi: stabilità

Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici – Carichi verticalidr. ing. Gaetano Della Corte

6

Verifiche delle travi: stabilità

Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici – Carichi verticalidr. ing. Gaetano Della Corte

Effetto stabilizzante del solaio (modesto per flangia stretta (IPE), più marcato per flangia larga (HE)) in ogni caso difficile da quantificare

I connettori trave-solaio (soluzione composta) eliminano il problema nel caso di profili laminati tipo IPE o HE, perchéforniscono un vincolo efficace alla traslazione orizzontale

Necessari in caso di profili più sottili

7

Verifiche delle travi: stabilità

Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici – Carichi verticalidr. ing. Gaetano Della Corte

8

Verifiche delle travi: stabilità

Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici – Carichi verticalidr. ing. Gaetano Della Corte

Controventi di piano

9

Verifiche delle travi: stabilità

Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici – Carichi verticalidr. ing. Gaetano Della Corte

Connettori trave-solaio

10

Verifiche delle colonne: stabilità

Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici – Carichi verticalidr. ing. Gaetano Della Corte

,b Rd y mN A fχ γ=

0.5y

cr

f AN

λ⎛ ⎞

= ⎜ ⎟⎝ ⎠

11

Verifiche delle colonne: stabilità

Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici – Carichi verticalidr. ing. Gaetano Della Corte

Giunto flangiato

Vincolo dato dai controventiGiunto con

squadrette

Mod

ello

gen

eral

e (c

ompl

eto)

In c

asi c

omun

i (ed

ifici

) le

ecce

ntric

itàde

i col

lega

men

ti so

no p

icco

le e

ven

gono

tras

cura

te

Si p

uò a

ccet

tare

uno

sch

ema

sem

plifi

cato

, a v

anta

ggio

di

sic

urez

za Lung

hezz

a di

libe

ra in

fless

ione

as

sunt

a in

fase

di p

roge

tto (L

0=

L)

12

Verifiche delle colonne 1 2

3 45 6

7 8 9 10 11 12

13 14 15 16 17 18

1.46

0.50

3.30

1.57 1.27

3.30

0.80

SEZIONE L0 (m)

ρmin (mm)

λ1 λ λ φ χ Npl,Rd (kN)

Nb,Rd(kN)

NSd (kN)

b,Rd

Sd

NN

HEB160 3.5 40.5 69.1 0.74 0.86 0.76 1214 926 701 1.32 HEB200 4.0 50.7 93.9 63.1 0.67 0.81 0.80 1747 1397 1171 1.19

Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici – Carichi verticalidr. ing. Gaetano Della Corte

HEB 200

HEB 160

8.00

m

10.0

0m

13

IPE 240 IPE 220

IPE 330

A A

C

C

SEZIONE B-BSEZIONE A-A

B B

Tipologie di collegamenti

Collegamento trave secondaria – trave principale

Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici – Carichi verticalidr. ing. Gaetano Della Corte

14

Tipologie di collegamentiCollegamento trave – colonna

Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici – Carichi verticalidr. ing. Gaetano Della Corte

IPE 240A

IPE 220

IPE 330

SEZIONE A-A

B B

SEZIONE B-B

15

B

C

Sezione B-B

HEB 160

Sezione C-C

HEB 200

B

C

piani lavorati

Collegamento colonna – colonna

Tipologie di collegamenti

Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici – Carichi verticalidr. ing. Gaetano Della Corte

16

Sezione A-A

piastra 410x410x20

AAmalta a ritiro compensato

HEB 200

dadi di registro

Collegamento colonna – fondazione

Tipologie di collegamenti

Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici – Carichi verticalidr. ing. Gaetano Della Corte

17

Progetto dei controventi

Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici – Esempio 1dr. ing. Gaetano Della Corte

Direzione YDirezione X

X

Y

18

Risposta sismica dei controventi

Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici – Concetti generalidr. ing. Gaetano Della Corte

-600

-400

-200

0

200

400

600

800

1000

1200

-0.06 -0.04 -0.02 0 0.02 0.04Axial deformation (m)

Axi

al fo

rce

(kN

)

N b

N y

0.15N y

19

Modellazione strutturale

In fase elastica, reagiscono sia la diagonale tesa che quella compressa. Conseguentemente, le proprietà di vibrazione elastica e le forze massime agenti sono condizionate da entrambe le diagonali.

In fase inelastica, la resistenza post-buckling della diagonale compressa è molto ridotto. Tale contributo dipende da diversi fattori, principalmente dalla snellezza globale della diagonale. Al crescere della snellezza si riduce il contributo resistente della diagonale compressa. In favore di sicurezza, l’Ordinanza suggerisce di trascurare completamente il contributo delle diagonali compresse.

Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici – Concetti generalidr. ing. Gaetano Della Corte

Fase elastica (A)

Entrambe le diagonali resistono alle forze laterali

Diagonale tesa = componente dissipativa

Fase inelastica (B)

20

Modellazione strutturale

FSd,1

FSd,2

FSd,3

FSd,1

FSd,2

FSd,3

Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici – Concetti generalidr. ing. Gaetano Della Corte

Fase A: - Determinazione delle proprietà di vibrazione elastica e delle forze di progetto

- Verifica di stabilità delle diagonali

Fase B: - Verifica di resistenza della diagonale tesa

- Verifica di travi, colonne, collegamenti, fondazioni (gerarchia delle resistenze)

21

Modellazione strutturaleSchema delle sollecitazioni:

N Sd,G,c1

NSd,G,c2

N Sd,G,c3

2k i kiiG Qψ+ ∑

Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici – Concetti generalidr. ing. Gaetano Della Corte

N Sd,dg3

N Sd,dg2

NSd,dg1 N Sd,E,c1

NSd,E,c2

N Sd,E,c3

β3

β2

β1

FSd,E,1

FSd,E,2

FSd,E,3

22

Modellazione strutturale

Sforzo normale nelle travi:

q1=FSd,E,1/L

FSd,E,1

NSd,E,1cosβ1

Diagramma dello sforzo normale nella trave L

NSd,E,2cosβ2

FSd,E,2

NSd,E,2

NSd,E,1β1

β2

Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici – Concetti generalidr. ing. Gaetano Della Corte

23

Modellazione strutturale

Sforzo normale nelle travi:

qi=FSd,1/L

FSd,E,1

NSd,E,1cosβ1

Diagramma dello sforzo normale

q1a + NSd,2cosβ2

FSd,E,2

a

NSd,E,1

NSd,E,2

β1

β2

Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici – Concetti generalidr. ing. Gaetano Della Corte

24

Gerarchia delle resistenzeValore di progetto della generica sollecitazione, determinato con un modello elastico, sottoposto alla combinazione sismica delle azioni di progetto

(.)Sd

, ,

, ,

ov pl Rd ii

Sd E i

sNN

γα =

Coefficiente di sovraresistenza‘locale’ (relativo all’i-esima diagonale tesa)

, ,

, ,

min ov pl Rd i

Sd E i

sNq

α⎧ ⎫⎪ ⎪= ≤⎨ ⎬⎪ ⎪⎩ ⎭

Coefficiente di sovraresistenza‘globale’ (relativo all’intera struttura)

,(.)Sd G Valore di (.)Sd dovuto ai carichi gravitazionali

,(.)Sd E Valore di (.)Sd dovuto alle forze sismiche

Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici – Concetti generalidr. ing. Gaetano Della Corte

25

Gerarchia delle resistenzeSollecitazioni di verifica dei collegamenti

+ αi=1,2,3 x

, ,

, ,

ov pl Rd ii

Sd E i

sNN

γα =

N Sd,G,c1

NSd,G,c2

N Sd,G,c3

2k i kiiG Qψ+ ∑

N Sd,dg3

N Sd,dg2

NSd,dg1 FSd,E,1

FSd,E,2

FSd,E,3

Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici – Concetti generalidr. ing. Gaetano Della Corte

26

Gerarchia delle resistenzeSollecitazioni di verifica di travi e colonne

+ α x

, ,

, ,

min ov pl Rd i

Sd E i

sNq

α⎧ ⎫⎪ ⎪= ≤⎨ ⎬⎪ ⎪⎩ ⎭

N Sd,G,c1

NSd,G,c2

N Sd,G,c3

2k i kiiG Qψ+ ∑

Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici – Concetti generalidr. ing. Gaetano Della Corte

N Sd,dg3

N Sd,dg2

NSd,dg1 N Sd,E,c1

NSd,E,c2

N Sd,E,c3

β3

β2

β1

FSd,E,1

FSd,E,2

FSd,E,3

27

Gerarchia delle resistenze

Verifiche basate su

, ,(.) (.)Sd G Sd Eα+

(.)Sd

Strutture a ‘duttilità bassa’

Verifiche basate su , ,(.) (.)Sd G i Sd Eα+

(.)Sd

Strutture a ‘duttilità alta’

, ,(.) (.)Sd G i Sd Eα+

Gerarchia solo per i collegamenti delle zone dissipative

Gerarchia per tutti i collegamenti e le membrature non dissipative

Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici – Concetti generalidr. ing. Gaetano Della Corte

28

Azione sismica: spettri di progettoSpettro delle accelerazioni di progetto:

( )

( )

( )

( ) 2

2.50 ........ 1 1

2.5.....

2.5.....

2.5.............

B d gB

B C d g

CB C d g

C DD d g

TT T S T a ST q

T T T S T a Sq

TT T T S T a Sq T

T TT T S T a Sq T

⎛ ⎞⎛ ⎞< < = ⋅ + ⋅ −⎜ ⎟⎜ ⎟

⎝ ⎠⎝ ⎠

< < = ⋅ ⋅

⎛ ⎞< < = ⋅ ⋅ ⋅ ⎜ ⎟⎝ ⎠

⋅⎛ ⎞< = ⋅ ⋅ ⋅ ⎜ ⎟⎝ ⎠

Zona Valore di ag

1 0,35g 2 0,25g 3 0.15g 4 0,05g

Categoria suolo S TB TC TD A 1,0 0,15 0,40 2,0

B, C, E 1,25 0,15 0,50 2,0 D 1,35 0,20 0,80 2,0

0

0.2

0.4

0.6

0.8

1

1.2

1.4

0 0.25 0.5 0.75 1 1.25 1.5 1.75 2Periodo (s)

Acc

eler

azio

ne s

pettr

ale

(g)

Spettro di progetto elasticoSpettro di progetto per lo SLUSpettro di progetto per lo SLD

Zona 1 – Suolo tipo A

T = 0.67 sag = 0.35g; S = 1.0; Sa,e = 0.53g

Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici – Esempio 1dr. ing. Gaetano Della Corte

29

Azione sismica: fattore di struttura0

0 tipologia strutturale e criteri di gerarchiarisorse di duttilità localeregolarità strutturale

D R

D

R

q q k kqkk

=→→→

CLASSE DI DUTTILITÀ TIPOLOGIA STRUTTURALE

BASSA ALTA

Strutture intelaiate 4 5αu/α1 Controventi reticolari concentrici 2 4

Controventi eccentrici 4 5αu/α1 Strutture a mensola o a pendolo invertito 2 ⎯

Strutture intelaiate controventate 4 4αu/α1

zona dissipativa 'duttile' 1.2 1.0zona dissipativa 'plastica' 1.0 1.2 0.75zona dissipativa 'snella' 1.0 0.5

D

D

D

s ks k

s k

≥ ⇔ =≤ ≤ ⇔ =

≤ ⇔ =

regolare in elevazione 1.0irregolare in elevazione 0.8

R

R

kk

⇔ =⇔ =

q0 = 4; kD = 1; kR = 1

q = 4

Sa,d = 0.13g

Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici – Esempio 1dr. ing. Gaetano Della Corte

30

Forze sismiche di piano

Fi-X (T1X=0.67s) (kN)

Fi-Y (T1Y=0.67s) (kN)

zi (m)

Impalcato Masse (mi) mi×zi

SLU SLD SLU SLD 18.00 5 204.79 3686.22 368.55 592.39 368.55 592.39 14.50 4 218.54 3168.83 316.82 509.23 316.82 509.23 11.00 3 218.62 2404.82 240.43 386.46 240.43 386.46 7.50 2 223.21 1674.08 167.37 269.03 167.37 269.03 4.00 1 227.09 908.36 90.82 145.98 90.82 145.98 Totale 1092.25 11842.31 1184.00 1903.09 1184.00 1903.09

i ii h

j j

m zF Fm z

=∑

1 1( ) ( )h d dF MS T W S T gλ λ= =

λ = 0.85

Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici – Esempio 1dr. ing. Gaetano Della Corte

31

Forze sismiche di piano

Vx = 1256.67 kN (≈ 11% W )

Vy = 1188.66 kN ( ≈ 11% W )

20.40m

14.3

0m

7.35

m

10.20m

Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici – Esempio 1dr. ing. Gaetano Della Corte

32

Forze sismiche sui controventi più sollecitati

7.351 0.6 1.3114.3xδ = + ⋅ =

10.21 0.6 1.3020.4yδ = + ⋅ =

regolare in pianta, eccentricità accidentali 1 0.6e

xL

δ⇔ = +

Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici – Esempio 1dr. ing. Gaetano Della Corte

Piano Fx,i (kN) Fy,i (kN) SLU SLD SLU SLD 5 254.26 406.82 240.50 385.35 4 218.57 349.71 206.74 331.25 3 165.86 265.38 156.89 251.37 2 115.48 184.77 109.23 175.01 1 62.66 100.26 59.27 94.97 Taglio alla base 816.83 1306.93 772.63 1237.96

33

Verifica delle diagonali

α1α2

direzione (+) direzione (-)

α1α2

A = A1 cos α1+

A1

α1

A = A2 cos α2

α2

A2

0 05v v

v v

A A.

A A

+ −

+ −

−≤

Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici – Concetti generalidr. ing. Gaetano Della Corte

34

Verifica delle diagonali

1.3 0.5 (per profili europei)

è condizionante la verifica della diagonale compressa

(i controventi a X sono sempre condizionati dalla diagonale compressa,per i controventi a diagonale semplice dipen

λ χ> ⇒ <

de dalla snellezza adottata)

Verifica della diagonale tesa

Verifica della diagonale compressa

cosSd y d iV f A α≤

2 cosSd y d iV f Aχ α≤

Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici – Concetti generalidr. ing. Gaetano Della Corte

35

Verifica delle diagonali

Controventi a croce di S.Andrea

Controventi a diagonale

singola

Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici – Esempio 1dr. ing. Gaetano Della Corte

36

Verifica delle diagonali

Direzione X Direzione Y

HEB 140

HEA 180

HEB 160

HEB 180

HEB 180

3.80m 3.80m

4.00m

3.50m

3.50m

3.50m

3.50m

IPE 270

IPE 270

IPE 240

IPE 220

IPE 200

4.00m

3.50m

3.50m

3.50m

3.50m

5.50m

Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici – Esempio 1dr. ing. Gaetano Della Corte

37

Verifica delle diagonali

Direzione X

Direzione Y

Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici – Esempio 1dr. ing. Gaetano Della Corte

Sezione λ∗ λ∗∗ *λ **λ χ Nb,Rd

(kN)

NSd

(kN) b,Rd

Sd

NN

Npl,Rd

(kN)

2NSd

(kN) pl,Rd

Sd2N

NHEB 140 103.2 169.9 1.10 1.81 0.25 190.07 172.84 1.10 961.49 345.68 2.20

399.58 321.42 1.24 642.84 1.57 HEB 160 76.7 128.4 0.82 1.37 0.40 500.40 434.17 1.15 1204.10 868.33 1.46 HEB 180 67.9 113.8 0.72 1.21 0.47 688.96 512.67 1.34 1025.33 1.42 HEB 180 70.5 118.2 0.75 1.26 0.45 653.46 592.98 1.10 1460.36 1185.97 1.23

Sezione λ∗ λ∗∗ *λ **λ χ Nb,Rd

(kN)

NSd

(kN) b,Rd

Sd

NN

Npl,Rd

(kN)

2NSd

(kN) pl,Rd

Sd2N

N

IPE 200 78.7 145.1 1.03 1.90 0.20 193.84 142.53 1.36 963.57 285.07 3.38 IPE 220 71.35 131.05 0.93 1.72 0.24 265.31 265.06 1.00 1128.22 530.11 2.13 IPE 240 65.2 120.8 0.85 1.58 0.26 367.62 358.03 1.03 1388.76 716.07 1.94 IPE270 58.0 107.6 0.76 1.41 0.31 482.59 422.77 1.14 845.54 1.84 IPE270 60.7 113 0.79 1.47 0.35 546.44 482.89 1.13 1551.86 965.79 1.61

38

Piani Npl,Rd

(kN)

NSd

(kN)

*ov i pl,Rd,i

iSd,i

s NN

γα =

5 963.57 285.07 4.65 4 1128.22 530.11 2.93 3 1388.76 716.07 2.54 2 1551.86 845.54 2.52 1 1551.86 965.79 2.21

* γov = 1.1 (acciaio S355), si =1.25 (membrature di classe duttile)

Piani Npl,Rd

(kN)

NSd

(kN)

*ov i pl,Rd,i

iSd,i

s NN

γα =

5 961.49 345.68 3.30 4 1204.10 642.84 2.24 3 1204.10 868.33 1.75 2 1460.36 1025.33 1.78 1 1460.36 1185.97 1.54

* γov = 1.2 (acciaio S235), si =1.25 (membrature di classe duttile)

Gerarchia delle resistenzeCalcolo del coefficiente α per i controventi a diagonale semplice:

Calcolo del coefficiente α per i controventi a croce di S. Andrea:

Det

erm

inat

i sul

lo s

chem

a a

diag

onal

e si

ngol

a

α = 1.54

α= 2.21

Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici – Esempio 1dr. ing. Gaetano Della Corte

39

Verifica delle travi – Calcolo dello sforzo normale

Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici – Esempio 1dr. ing. Gaetano Della Corte

Direzione X

4.79kN/m

1826.39kN

1579.02kN 46.47°

42.65°

1168.33kN

40

Verifica delle travi – Calcolo dello sforzo normale

Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici – Esempio 1dr. ing. Gaetano Della Corte

1868.64kN

2134.40kN

1677.03kN

10.91kN/m

36.87°

32.47°

Direzione Y

41

Verifica delle travi

Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici – Esempio 1dr. ing. Gaetano Della Corte

Direzione del sisma

Trave

Forza di piano amplificata con α (kN)

Carico distribuito equivalente (kN/m)

NSd in mezzeria (kN)

VSd

(kN)

MSd in mezzeria (kNm)

X 13-14 96.32 4.79 1168.33 14.33 13.61 -Y 7-13 130.95 10.91 1677.03 24.58 41.44

Direzione del sisma

Trave

Sezione Acciaio Vpl,Rd (kN)

Mpl,Rd (kNm)

Npl,Rd (kN)

Verifica in mezzeria

X 13-14 0.36 -Y 7-13 IPE 330 S355 601.46 271.93 2116.81 0.78

Sd

N,Rd pl,Rd pl,Rdpl,Rd

1.11 1N

M M MN

⎛ ⎞= ⋅ − ≤⎜ ⎟⎜ ⎟

⎝ ⎠

L’interazione con il taglio ètrascurabile se quest’ultimo èinferiore alla metà del taglio

plastico

Dominio N-M semplificato (per profili a doppio T laminati a caldo

42

Verifica delle colonne

HEM 300

HEM 300

HEB 300

HEB 300

HEB 300 HEB 300

HEB 300

HEB 300

HEM 300

HEM 300

, ,(.) (.)Sd G Sd Eα+

, ,

, ,

min ov pl Rd i

Sd E i

sNq

α⎧ ⎫⎪ ⎪= ≤⎨ ⎬⎪ ⎪⎩ ⎭

Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici – Esempio 1dr. ing. Gaetano Della Corte

Direzione Sisma

Colonna Sezione Acciaio λ λ χ Npl,Rd

(kN)

Nb,Rd

(kN)

NSd,G+αNSd,E

(kN)

b,Rd

Sd

NN

Interna 4673.84 1.53 X Esterna 2781.13 2.85 Interna 4429.91 1.61 Y Esterna

HEM 300 S275 40.0 0.46 0.90 7935.71 7142.14

2602.21 3.05

43

CollegamentiCollegamento diagonale – trave – colonna

Sezione A-A Sezione B-B

A B

A B

Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici – Esempio 1dr. ing. Gaetano Della Corte

44

Collegamenti

,2.5 u

b Rdmb

f dtF αγ

=

,0.5 ub b

V Rdmb

f AFγ

=

1 1 1min ; ; ;13 3 4

ub

o o u

fe pd d f

α⎛ ⎞

= −⎜ ⎟⎝ ⎠

M2 M0 3yu

Rd nt nvffF A A

γ γ= +

Resistenza a taglio

Resistenza a rifollamento

Block tearing

Collegamento diagonale – trave – colonna

Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici – Esempio 1dr. ing. Gaetano Della Corte

γov s Npl,Rd γov s Npl,Rd

a) b)

γov s Npl,Rd

Lv

a1

a3

a2

45

Meccanismo block tearing

Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici – Esempio 1dr. ing. Gaetano Della Corte

M2 M0 3yu

Rd nt nvffF A A

γ γ= +

Ant area netta soggetta a trazione

Anv area netta soggetta a taglio

46

CollegamentiCollegamento flangia – colonna

Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici – Esempio 1dr. ing. Gaetano Della Corte

γ ov s Npl,Rd

θγ ov s Npl,Rd cosθ

γ ov s Npl,Rd senθ

γ ov s Npl,Rd cosθ e

e

N = 0

47

CollegamentiCollegamento diagonale - diagonale

Saldatura a completa penetrazione di prima classe

Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici – Esempio 1dr. ing. Gaetano Della Corte

48

CollegamentiCollegamento colonna - colonna

HEB 300

HEM 300

piatti coprigiunto

spessore di riempimento

piatto coprigiunto

Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici – Esempio 1dr. ing. Gaetano Della Corte

49

CollegamentiCollegamento colonna - fondazione

Dima per il posizionamento

Tirafondi M24Classe 10.9

HEM 300

Piastra di ancoraggio

Fazzoletti per le diagonalia

a

Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici – Esempio 1dr. ing. Gaetano Della Corte

50

Connettori (per forze sismiche)Collegamento trave - solaio

max1,3sd

c

FFn

=

2

,0,8 ( / 4)u

Rd Vv

f dP πγ

=

2

,0,29 ck cm

Rd clsv

d f EP

γ=

2,46 3Sd

Rd

FnP

= =

Sollecitazione di progetto dei connettori

Resistenza a taglio dei connettori (tipo pioli Nelson)

Resistenza locale del contatto con il cls

γv = 1.25

Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici – Esempio 1dr. ing. Gaetano Della Corte

Connettori M16/50

51

Stato limite di danno controllato

0.005rd h≤Tamponature rigidamente collegate alla struttura principale

,max 0.0026 0.005rd h h= < ,max 0.0028 0.005rd h h= <

4.1cm 4.4cm

Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici – Esempio 1dr. ing. Gaetano Della Corte

52

Principali novità della nuova Normativa:

Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici – Riflessionidr. ing. Gaetano Della Corte

Prescindendo da considerazioni di carattere generale (migliore zonazione sismica, considerazione esplicita delle tipologie strutturali in acciaio, impostazione moderna e razionale della Norma,…) nel caso specifico…in pratica…

Gerarchia delle resistenze:

Per qualunque tipo di struttura

I collegamenti (elementi non dissipativi) devono essere dimensionati con sollecitazioni maggiorate rispetto a quelle che derivano da un’analisi elastica con forze di progetto

Per strutture dissipative

La prescrizione precedente si applica anche a colonne e travi

Conseguenze progettuali molto importanti

dimensioni degli elementi non dissipativi in genere più grandi di quelle che si ottenevano con la pre-esistente Normativa.

Conviene progettare a bassa duttilità?

53

Confronto tra Normative

Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici – Riflessionidr. ing. Gaetano Della Corte

schema di carpenteria del piano tipo

54

Confronto tra Normative

Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici – Riflessionidr. ing. Gaetano Della Corte

D.M. 16/01/1996

HEB 260

HEB 260

HEB 260

HEB 260

HEB 260

HEB 260

HEB 260 HEB 300HEB 260HEB 300

152,4

x 8

152,4 x 8

152,4

x 8

152,4

x 8

152,4 x 8

152,4

x 8

152,4 x

7

152,4 x 7

152,4

x 7

152,4

x 6

152,4 x 6

152,4

x 6

152,4

x 5

152,4 x 5

152,4

x 5

152,4

x 3

152,4 x 3

152,4

x 3

55

Confronto tra Normative

Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici – Riflessionidr. ing. Gaetano Della Corte

168,3

x 10

152,4

x 7

159 x

9

152,4

x 5

193,7

x 7

OPCM 3274

HEM 260

HEB 340

168,3

x 10

152,4

x 7

159 x

9

152,4

x 5

193,7

x 7

HEM 280 HEM 280

168,3 x 10

152,4 x 7

159 x 9

152,4 x 5

193,7 x 7

CA 490 x 490

HEB 340

HEB 340

HEB 340

HEB 340

HEB 340

193,7

x 7

193,7 x 7

193,7

x 7

159 x

8

159 x 8

159 x

8

HEB 300

OPCM 3431

139,7

x 8

127 x

9

127 x

5

139,7 x 8

139,7

x 8

127 x 9

127 x

9

127 x 5

127 x

5

HEM 280

159 x

8159 x 8

159 x

8

139,7

x 7

139,7 x 7

139,7

x 7

HEB 280

HEB 280

HEB 280

HEB 280

HEB 280

HEB 280

HEB 280 HEB 300