8. Territorio 8.1 Una urbanistica di qualitàUna urbanistica di qualità 8.2Il piano regolatore...

Post on 02-May-2015

213 views 0 download

transcript

8. Territorio8.1 Una urbanistica di qualità

8.2 Il piano regolatore generale del 2000

8.3 Il primo premio nazionale ENEA al PRG

8.4 Incentivi alla bioarchitettura

8.5 Arte e territorio

8.6 Il primo quartiere di biourbanistica: S.Rocco

8.7 Il Parco delle Arti e delle Scienze E.Torricelli

8.8 Il Piano Strategico del Centro Storico

8.9 Il Piano strategico del Quartiere

Centro Nord

8.10 Il Piano di riqualificazione:

Il Decumano Massimo

8.11 Il Sistema informativo

territoriale (SIT)

8.1. Una urbanistica di qualità

La svolta degli anni ’80

Servizi Pubblici

Verde pubblico

Il PRG 1996

I nuovi insediamenti

inizio sezione

8.2. Il Piano Regolatore Generale del 2000

8.2.1. I principi ispiratori

8.2.2. I grandi progetti

8.2.3. La viabilità

8.2.4. Le nuove aree residenziali e produttive

8.2.5. I servizi pubblici

8.2.6. Il centro storico e gli edifici di valore inizio sezione

8.2.1. I Principi Ispiratori

Idee innovativeRequisiti prestazionaliCompatibilità ambientaleBioarchitettura

inizio sezione

8.2.2. I Grandi Progetti

Il Parco fluvialeLe nuove mura urbaneLe piste ciclabiliIl Parco delle Arti e delle Scienze Evangelista Torricelli - FaventiaLa Stazione di FaenzaIl Nuovo Scalo MerciIl Parco Sportivo

inizio sezione

8.2.3. La viabilità

Gli ingressi alla città

Gli attraversamenti

La viabilità interna

Le piste ciclabili

Il sistema dei parcheggi

inizio sezione

8.2.4. Le nuove aree residenziali e produttive

L’alternativa all’esproprio

Le nuove aree residenziali

Le attività produttive incompatibili con il centro storico

La Società di Trasformazione Urbana

inizio sezione

8.2.5. I servizi pubblici

Lo sviluppo delle aree pubblicheL’alternativa all’esproprio

inizio sezione

8.2.6. Il centro storico e gli edifici di valore

Le eccellenze della cittàLa tutela e conservazioneLe destinazioni d’uso

inizio sezione

8.3. Il primo premio nazionale ENEA al PRG

Il PremioLe motivazioniI benefici

inizio sezione

8.4. Incentivi alla bioarchitettura

Nuovo quadro normativoIncentivi volumetriciDirettive progettualiGli elementi naturaliLe regole della Bioedilizia

inizio sezione

8.5. Arte e territorio

Urbanistica, Architettura e ArteProgetti di situazioni urbaneGli eventi e gli artistiI tre obiettivi

inizio sezione

8.6. Il primo quartiere di biourbanistica: S. Rocco

inizio sezione

8.6.1. La Biourbanistica8.6.2. I 10 punti della biourbanistica

applicati nel quartiere8.6.3. Il Progetto del quartiere

8.6.1. La Biourbanistica

inizio sezione

8.6.2. I 10 punti della biourbanisticaapplicati nel quartiere

La geobiologia

Il clima acustico

La sicurezza sismica

La sicurezza idraulica

La bioedilizia

Tipologie libere, ma accorpate

Le energie alternative

Giovani e anziani: integrazione totale

Un quartiere da scoprire

Arte nel quartiere

inizio sezione

8.6.3. Il progetto del quartiere

inizio sezione

8.7. Il Parco delle Arti e delle Scienze Evangelista Torricelli - Faventia

8.7.1. L’obiettivo è il futuro tecnologico della città

8.7.2. Il progetto

inizio sezione

8.7.1. L’obiettivo è il futuro tecnologico della città

inizio sezione

8.7.2. Il progetto

inizio sezione

8.8. Il Piano Strategico del Centro Storico

8.8.1. I progetti in 300 schede

tematiche

8.8.2. Le prime realizzazioni

inizio sezione

8.8.1. I progetti in 300 schede tematiche

inizio sezione

8.8.2. Le prime realizzazioni

inizio sezione

8.9. Il Piano Strategico del Quartiere Centro Nord

8.9.1. I Contratti di quartiere II e l’ambito di riqualificazione

8.9.2. Il degrado8.9.3. Le finalità degli interventi

inizio sezione

8.9.1. I contratti di quartiere II e l’ambito di riqualificazione

inizio sezione

8.9.2. Il degrado

inizio sezione

8.9.3. Le finalità degli interventi

inizio sezione

8.10. Il Piano di riqualificazione: il Decumano Massimo.Gli obiettivi e il progetto

inizio sezione

8.11. Il Sistema Informativo Territoriale (SIT)

Il Sistema InformativoStrumenti di programmazione e gestioneIl collegamento con altri serviziLa banca dati cartograficaIl collegamento via internetGli sviluppi futuri

inizio sezione