9.strepto

Post on 01-Jul-2015

701 views 1 download

description

Slides Microbiologia

transcript

Streptococcus

Streptococcus Famiglia Streptococcaceae

• Catene o coppie di cellule (Streptòs: collana)

• Gram +

• 0.6 a 1.0 micron

• Non motile

• Asporigeni

• Catalasi -

Streptococcus

Diverse decine di specie

Le specie più patogene sono anaerobie / aerotolleranti

con metabolismo energetico fermentativo di tipo lattico

Alcune specie richiedono particolari livelli di CO2

Altre sono strettamente anaerobiche

Esigenze nutrizionali complesse:

normalmente il loro isolamento richiede sangue o siero nel terreno

Specie piu’ patogene:

S. pyogenes, S. pneumoniae, S. agalactiae e S. suis

Streptococcus

Lunghezza catene proporzionale alla ricchezza del terreno

Streptococcus

Nei campioni clinici le catene sono + corte

Streptococcus

Grazie alla presenza di PILI attacca specificamente cellule

epiteliali umane

1903 Schottmueller: 3 tipi di emolisi osservate su agar

sangue

1919 Brown: introdusse i termini alfa, beta e gamma

Alfa (alone verdastro

(viridans): l’emoglobina in

metaemoglobina con ridotta

capacità di trasportare

ossigeno).

Beta: Lisi

completa

Streptococcus

La maggior parte dei membri del gruppo alfa emolitici (viridans)

si trovano nella cavità orale, non sono patogeni ma sono implicati

nella carie dei denti

La specie di maggior riscontro:

S. salivarius e S. mutans che produce una capsula in presenza di

disaccaridi che gli permette di attaccarsi allo smalto e causare

carie

Ag C o di Lancefield

�Rebecca Lancefield introdusse classificazione in base ad un

antigene polisaccaridico gruppo-specifico ancorato alla parete:

ventina di Gruppi

Ceppi di

– Gruppo A (S. pyogenes) beta-emolitico

– Gruppo B (S. agalactiae) beta-emolitico

– Gruppo C

– Gruppo D

– Gruppo E….

Con tale classificazione si identificano solo alcuni Streptococchi

(gruppi da A a H e da K a V)

alfa-emolitici, non-emolitici

normarlmente non presentano Ag gruppo-specifici

S. pneumoniae (alfa-emolitico) non possiede Ag di Lancefield

Streptococcus

(A)

Immunità lunga durata, ma

tipo-specifica

Streptococcus

• La proteina M di Streptococcus pyogenes si

lega al Fattore H che normalmente impedisce

una eccessiva attività del complemento e

quindi lisi di cellule normali.

Copyright (c) by W. H.

Freeman and Company

Proteina M

QuickTime™ e undecompressore

sono necessari per visualizzare quest'immagine.

QuickTime™ e undecompressore

sono necessari per visualizzare quest'immagine.

QuickTime™ e undecompressore

sono necessari per visualizzare quest'immagine.

QuickTime™ e undecompressore

sono necessari per visualizzare quest'immagine.

Si lega al colesterolo

Diagnosi infez.

QuickTime™ e undecompressore

sono necessari per visualizzare quest'immagine.

Favorisce la fibrinolisi trasformando il

plasminogeno in plasmina

QuickTime™ e undecompressore

sono necessari per visualizzare quest'immagine.

Streptococcus

• Strategie di Streptococcus pyogenes per evitare di

farsi distruggere dal sistema immunitario: – Capsule di acido ialuronico

– Proteina M

– Membrane Attack Complex (MAC)

– Esotossina - Leukocidina

Copyright (c) by W. H.

Freeman and Company

Strategie per evitare la distruzione

Streptococcus

Copyright (c) by W. H.

Freeman and Company http://www.cat.cc.md.us/courses/bio141/lecguide/unit3/u3iibc.html

Streptococcus

• Streptococcus pyogenes blocca l’ opsonizzazione producendo proteine MAC che sono capaci di legare al recettore fagocita dove lega Fc o C3b

Copyright (c) by W. H.

Freeman and Company http://www.cat.cc.md.us/courses/bio141/lecguide/unit3/u3iibc.html

Membrane Attack Complex (MAC)

QuickTime™ e undecompressore

sono necessari per visualizzare quest'immagine.

QuickTime™ e undecompressore

sono necessari per visualizzare quest'immagine.

QuickTime™ e undecompressore

sono necessari per visualizzare quest'immagine.

Copyright (c) by W. H.

Freeman and Company http://www.bact.wisc.edu/Bact330/lecturespyo

Streptococcus

QuickTime™ e undecompressore

sono necessari per visualizzare quest'immagine.

La scarlattina è una

complicanza della

faringite provocata

da ceppi lisogeni

(portatori di fagi) di S. pyogenes

(il fago trasporta

l’informazione per la

produzione di una esotossina

pirogena detta anche tossina

eritrogenica che provoca un

esantema cutaneo

rosa-rosso)

PERIODO INCUBAZIONE: 1-2 gg dai sintomi della faringite

QuickTime™ e undecompressore

sono necessari per visualizzare quest'immagine.

QuickTime™ e undecompressore

sono necessari per visualizzare quest'immagine.

QuickTime™ e undecompressore

sono necessari per visualizzare quest'immagine.

QuickTime™ e undecompressore

sono necessari per visualizzare quest'immagine.

QuickTime™ e undecompressore

sono necessari per visualizzare quest'immagine.

QuickTime™ e undecompressore

sono necessari per visualizzare quest'immagine.

QuickTime™ e undecompressore

sono necessari per visualizzare quest'immagine.

Streptococcus S. agalactiae

– Gli S. di Gruppo B producono una proteina diffusibile e stabile alcalore (Fattore CAMP) che potenzia la Beta-emolisi (interagisce sinergicamente con la beta emolisina di S. aureus)

A differenza di S. pyogenes è resistente alla bacitracina

Streptococcus Gruppo C

Specie a colonie

grandi

Specie a colonie

piccole

Streptococcus

Diagnosi

Coltura e Isolamento

Gram+ Cocci, a perla

Blood Agar: Beta Emolisi

Catalasi -

Bacitracina

Copyright (c) by W. H.

Freeman and Company

Streptococcus

• I metodi correnti contro Streptococcus pyogenes si

basano sugli antibiotici:

– Penicillina

– Eritromicina

– Amossicillina

– Clindamicina

– Cefalosporine orali

Trattamento

Streptococcus

Trattameto e Prevenzione

Penicillina G

Copyright (c) by W. H.

Freeman and Company