A 'b, 9~V' I...4 ~ 12) ~ del reato dicuiagliartt .110,6'35 cpv."N: 3 in relazione all'art.6-25...

Post on 23-Jan-2021

5 views 0 download

transcript

.......

~1!- "

(.::..

~~..,~}

:

'"~.

'"

'i "',...;::""~~' ,~."

,I'~~t.". 6 .~ .,-'r

..:..

~~

~~ :s.

~J~

A,.; ...

~ ~

A 'b, ~ 9~V', v\ I

IL P..M. .

Letti gli atti del procedimento penale a carico di:

I) ~ BUZZI Ermanno

2) ~ PAPA Angelo

3) ~ PAPA Raffaele!"-',o.¡J)

"4) .. GIORDANO Cosimo û t v )

5) ~ FERRARI Fernando

6) ~ FERRARI Mauro

71) DE AMICI Marc oS) ~ GUSSAGO Arturo

9) ... ARCAl Andrea

IO) PAGLIAI Pier Luigi

II) ~ COLZA~O Roberto

12) -- FUSARI Sergio

13) ~ LODRINI Maddalena

14) ~ ZANIGNI Benito

15) ~ PAPA Domenico

16) ~ PAPA Luigi

17) .. GIACOMAZZI Ombretta

IS) ~ BDNATI Ugo

19) LODRINI G'iovanni~ 20) ~BAESSATO Girolamo

~ 21) ~ ONEDAAlessand.ro

22) ... OTTELLI Giorgio~ 23) ~ BENNATI Benito

~ 24) .. G~RATT1 Giuseppe

~ 25) -- MENA Romeo26:) AMBIVERI Ri ta

2'T) ~ ZUMBINI Manuela

~ 2S) BOIDI Anna Maria~ 29) ~ CONFALONIERI Massimo

30) FERRI Cesare

,{

imputati

Ferrari Fernando......

l) -- del reato di cui agli artt~IIO C.P. e 2 L.2.X.I96~N°895 per avere, in Brescia, il 16.2.1974, detenu--

to illegalmente,in concorso con il defunto Ferra--

ri Silvio, un quantitative imprecisato di esplosi~

vi'.

~"'J

~....

~." -..

'"

. ..

~A

;'.iII

~ . ~':. t-.,

.~~.

.. .

~~~iti ~

...

~.'::O

....,

-..~ ""-

"¡..;...~..~

lo..~

~

21"' P"jr '7

~~ f J .

...

2) ~ del reato di cui agli artt.IIO C.P. e 4 I°

e 11° comma L.2.X.I96TN°895 per avere, in Brescia,.

il 16.2.1974"

trasportato illegalmente in luogo pub....blico ed in tempo d& notte, in concorso con il de~

funto Ferrari Silvio, gli esplosiv~, di cui al ca~

po precedente.

3) ~. del reato di cui agli artt.IIO C.P. e 6 L.2.X.19671

N°895, per avere, in Brescia, il 16.2.1974, fatto

esplodere, al fine di incutere pubblico timore, in

concorso con il defunto Ferrari Silvio, gli esplo~

sivi,indicati nei capi precedenti,confezionati ad

ordigno, che collocavano davanti ai locali del super~

mercato If COOP".

4) ~ del reato di cui agli artt.IIO,635 cpv.N°3' .

in relazione all'art.625 ~7 C.P. per averer inBrescia, il 16.2.1974,:in concorso con il defunto

Ferrari Silvio, danneggiato,con 11 comportamento

di cui al capo precedente,sei vetrine, la saraci~

nesca,quattro vetri interni,due mobili di cassa.

una bilancia, tutte le lampade di illuminazione,

11 soffitto e le pareti di un ufficio,tre carrelli

da spesa,ltinsegna luminosa,la pensilina del supe~

macato fi COOP If. ( per il valore di L.4/5 milioni )

nonchè le vetture Fiat 126~tg.BS~412270,Mercedes

tg.BS.3~I540 e Renault R6: tg.BS.291164,parcheggia~

te davanti ai locali di detto supermercato!.

5) ~ del reato di cui agli artt.IIO C.P. e 2

L.2.X.I967 N°895 per avere, in Brescia,in data

1mprecisata prossima al I.5.1974,detenuto illegat~

mente;in concorso con 11 defunto Ferrari Silvio~nOS candelotti di dinamite e grammi 300 di tritolo

con detonatore e miccia~

6) ~ del reato di cui agli artt.IIO C.P. e 4L.2.X.1967 N°895 per avere, in Brescia,in data

imprecisata prossima al I.5.1974,trasportato in

luogo pubblico, in concorso con il defunto Ferrari

Silvio,g11 esplosivi, detonatore. e miccia, indlca~ti nel capo precedente~

~';;,,.t.

':

~

~

;,

3,..: f"j

G')U, (,

'"

11) del reato di cui agli artt.56"IIO. C.P. e 6L.2.X.I9671 !W895 per avere, in Brescia,- in data

imprecisata prossima al I.5.19~4r in concorso con

il defunto Ferrari Silvio,posto in essere atti

idonei diretti in modo non equivoco a fare e8plo~

dere gli esplosivi,indicati nei capi precedenti.

c'onfezionatiad ordigno con detonatore e miccia,

al fine di incutere pubblico timore,che colloca~

vano nell'ingresso dell'edificio della Coníedera~

zione italiana Sindacati liberi ( C. I. S'. L. ) ,-nonriuscendo nell'intento per cause estranee alla

loro volontà~

8) ~ del reato 'di cui agli artt.IIO e 434 C.P.

per avere, in Brescia,in data imprecisata prossfma

al I.5.197~,in concorso con il defunto Ferrari

Silvio, commesso, con il comportamento indicato

nel capo precedente,un fatto diretto a cagionare

il crollo parziale dell'edificio della Confedera~

zione italiana Sindacati liberi ( C.I.S.L.)~9) ~ del reato di cui agli artt.IIO C.P. e 2

L.2.X.I967 ~895 per avere, in Brescia, il 9.5.19~4,detenuto illegàimente, in concorso con il defunto

Ferrari Silvio, un quantitativo imprecisato di

esplosivi-:'

IS»~ del reato di cui agli artt.IIO C.P. ~ 4

I° e II~ comma L.2.X.I967i N]°895 per avere,- inBrescia,il 9.5..197(4,trasportato in luggo pubbl!....co ed in tempo di.notte,in concorso con il deíun....to Ferrari Silvio"gliesplosivi,di cui al capoprecedente".

II) ~ del reato di cui agli artt.IIO C.P. e 6L.2.X.I967-~895 per avere, in Brescia,il 9.5.1974;fatto esplodere,al fine di incutere pubblico timore,

i~ concorso con il defunto Ferrari Silvio,gli esplo~

Bi~ indicati nei capi precedenti, confezionati

ad ordigno,che collocavano nel negozio di maceI....

leria di MlNESSI Bernardino'.

I

4<-.~.. ;

:t

~.

....-

.,~

.",-..

"~

I

.~

.. -;:~,~~

-:--."

f!~.

;,' !

= ~""¡

-è~

;

..-~

~

'"'

"'"~.~

.:.'~

..

":

4

~

12) ~ del reato di cui agli artt .110,6'35 cpv."N:°3

in relazione all'art.6-25 N'O? C.P. per avere,.inBrescia, il 9.5.1974, in concorso con il defunto

Ferrari Silvio,danneggiato, con il comportamentodi cui al capo precedente,la saracinesca,la vetr~na,un bancone frigorifero,una vetrina frigorifero,unespositore per surgelati,due bilance,un lampadario

e le pareti del negozio di macelleria di MINESSI

Bernardino nonchè due vetture,appartenenti a per~

sone non identificate,che si trovavano parcheggiate

davanti a detto locale~

;.

l: ': r~Jv w.'"

~~ .

.~

~

~

..

;...~

,~ ~

~

i, '.

Bhzz! ~ Pa~a Angelo ~ Papa Raffaele ~ Giordano ~

Ferrari Fernando.

13) ... del reato di cui agli artt.IIO e 658 C.P.per avere,previo accordo ed in concorso tra loro,

in Brescia,il 18.5.I974,telefonando al Gruppo

Guardia di Finanza ed alla Sezione della Polizia

stradale di Brescia,che presso il locale sr BLUE

NOTE ni stava per scoppiare un ordigno,suscitato

allarme presso le Autor1tà provocando l'intervento

delle forze di polizia e determinando la fuoriuscIta

di tutti gli avventori del locale.

a:

..

~

,."".., ~ ,.¡.

" "::...

~ r~

=:' 2' ~

~

..

Buzzi ~PApa Angelo ~ Papa Raffaele ~ Giordano~

Ferrari Fernando.. Gussap;o~ Arcai'.

14) ~ dei reato di cui agli artt.IIO C.P. e Z

L.2.X.I967 N°895 per avere, in concorso tra loro

e con il defunto Ferrari Silvio,detenuto illegal~

mente un quantitativa imprecisato di materiale

esplosivo.In Brescia, il 18/19.5.I9?4~

15) del reato di cui agli artt.IIO C.P. e 4L.2.X.I96~mo895 per avere,in concorso tra loro

e con 11 defunto Ferrari Silvio, agenda quest'ultimo

da esecutore materiale ed i primi cinque da orga~

nizzatori ed istigatori,portato illegalmente in

luogo pubblico il materiale esplosivo di cui al

capo precedente.ln Brescia,il 18/19.5.I97,W.

~

..~ ,j!,

~,..

,¡¡¡,'.~

¡.,:

'"~

~

5~, 1\4 ..,.')

U. 1 t JCon le aggravanti di cui all'art.4 cpv.legge suin~

dicata per avere commesso il fatto in più persone

ed in tempo di notte in luogo abitato~

16) ~ del reato di cui agli artt.56rIIO C.P. e

6: L.2.X.I96"'¡¡1NTo895 per avere, in concorso tra

loro e con il defunto Ferrari Silvio,agendo que~

st'ultimo da esecutore materiale ed i primi cinque

da organizzatori ed istigatori, posto in essere

atti idonei diretti in modo non equivoco a collo~

care in località imprecisata il materiale esplosi~

vo, di cui ai capi precedenti,confezionato ad or~

digno ad orologeria, allo scopo di farlo esplode~

re eò incutere pubblico timore,non riuscendo nel~

l'intento per essere l'ordigno esploso prima di

essere collocato.ln Brescia il 197.5.197/4'.

17) ~ del reato di cui all'art.589 C.P. per ave~

re,in Brescia, il 19.5.1974, cagionato per colpa

la morte di Ferrari Silvio,imprudentemente affl~

dandogli,al fine di commettere il reato di cui

al capoprecedente,l'ordigno di cui al capo pre~

ceòente,che esplodeva mentre il Ferrari Silvio

ne era in possesso.

tt

!'

it.

'i

~

~...~,,~

i:

;;

~

~

....

~

~

;:

~ .

IO

., .1t.. .,~.

..

,..

::

~;'

~..

Bùzzi ~ Ferrari Fernando~

18) ~ del reato di cui agli artt.IIO,575,577~

N°2 e' N°3 C.P.per avere,in concorso tra loro

e con persone non identificate,previo"preventivo

accordo~cagionato, con premeditazione,la morte

di FERRARI Silvio, al quale, la notte dal 18 al

19 maggio 1974, consegnavano, in Brescia, col

pretesto di fargli commettere un attentato dina~~

mitardo,un ordigno ad orologeria, che esplpdèva&,

come predisposto, alle ore tre circa del 19 maggio

19714,mentre il suddetto si trovava a bordo della

moto~vespa tg.BS 149884, usata per il trasporto,

dopo che gli era stato falsamente detto che l'or~

digno sarebbe esploso alle ore quattro dello steB~

so giorno,rassicurandolo, inoltre, con l'accompa~

gnarlo per tempo per la posa ed adoperandos1,in

effetti, col ritardarne i movimenti, a che lo

deponesse prima dell'ora in cui sarebbe eeploso~

~~

"

~-o

.p;.;

~.~.

.."

~

.:......

,~,

Ir'

.,~

f

"~

~.. ~

.. ....

~

c..

!

~

:

~ ...

"; ; :if,

'-'~

¡;r

'Ii.~..

:"6' ~

..."¡

..

.,~

:;..

"'"~

'""

~

.~

6

r' 1"1'''',ú (,.

De Amici ~ Pagliai.

19) ~ del reato di cui agli artt.IIO C.p. e 2

L.2.X.I967 N~895 per avere,in concorso tra loro;

in Parma ed in Gardone Riviera,da data imprecisata

il Pagliai, e,dal I9.5.197~ il De Amici,detenuto

illegalmente una quantità impreeisata di esp+osivo~

un numero imprecisato ( non inferiorea cinquecento ))di cartucce calibro 9 lungo,nonchèuna pi6tola~20) del reato di cui agli artt.IIO C.P. e 4L.2 .X.I967/ N1°895 per avere,. in concorso tra loro':

entrambi in Parma il 19.5.1974 ed il.secondo da

Parma a Gazdone Riviera il 23.5.1914,portato il~

legalmente in luogo pubblico ltesplosivo,le muni~

zion! da guerra e l'arma, di cui al capo precedente~

Con le aggravanti del numero delle persone e del

tempo di notte in luogo pubblico, di cui al capoverso

dell'art.4 legge suindicata~

~Buzz! ~ Pa~a Angelo ~-Papa Raf~le ~ Giordano

Ferrari Fernando ~ Ferrari Mauro ~ Gussaga ~ Arcai~

De' Amici.

2'1) del reato di cui agli artt.1IO,II2 N:?I C.P.

e' 2 JJ'.2 .X. 1967 N:0895 per avere" in Brescia,da dataimprecisata sino al 28.5.1974,detenuto illegalmente,

in concorso tra loro e con persone da identificare,

sei candelotti di esplosivo con detonatore~

22) ~ del reato di cui agli artt.IIO,II2 N°I e 61

Ne2 C.P. e 4 I° e 11° comma L.2.X.I967f N°895 per

aVere~ in Brescia, il 28.5~I974~in concorso tra

loro e con persone da identificare, al fine di co~

mettere il reato di cui al capo successivo, porta~

to illegalmente in luogo pubblico ltesplosivo in~

dicato al capo precedente, confezionato ad ordigno

con detonatore elettrico collegato ad un congegno

elettronico azionabile a distanza a mezzo pulsante,

collocandolo in un cestino metallico portarifiuti,

sito sotto i portici di piazza della Loggia, dove

si doveva svolgere una manifestazione antifascista

con larga partecipazione di persone"~.

~~,

'"~~n',~

7

ê

23) ~ del reato di cui agli artt.IIO~II2 ~I e~~,~~." ~..........

422 C.P. per avere,il 2:ê..5~.+974"in~Br~scia":yin~1~ í,

.¡a..'y"W~,.;;..~.~~' ,~ ,

~~~".~~,

"

piazza della Loggia~in concorso tra loro e con

" "

~ ~

persone da identificare,compiuto atti tali da porre

in pericolo la pubblica incolumi tà e,.precisamente,1

per avere Papa Angelino, previo accordo con gli

altri,agendo Bùzz! Ermanno e'Ferrari Fernando da.

orgaa'izzatori,istigatori e determinatori,collocato,'

al fine di uccidere, l'ordigno indicato al capo pre~

cedente~in un cestino metallico portarifiuti attac~

cato ad una colonna dei portici che delimitano la

piazza suindicata,fronteggianti il palco al1esti~

to pergli oratori di una manifestazione antlfa~

scista,indetta dal Comitato permanente antifascista

e dalle Segreterie provinciali del Sindacato unitario

C.G.I.L. ~ C.I.S.L. ~ U.I.D.Fche veniva successiva~

mente fatto esplodere da Buzz! Ermannu e da Ferrari

Fernando azionando il cong~o elettronico, ind!ca~

to al capo precedente, nel corso della manifesta~'

zione, cagionando, per effetto della violenza del~

10 scoppio e delle innumerevoli schegge del cesti~

no e di altro materiale',.lamorte di BNZI Giulia,

BOTTARDI Livia,CALZARI Clementina,TREBESCHI Alberto,

WATALI Eup10,T~LENTI Eàrtolomeo,PINTO Luigi ( de~ceduto il 1.6. I97'~ ) e ZAMBARDAVittorio ( dece~duto il 161.6.191'4 ) nonche; lesioni persgnalf, dientità di seguito per ciascuno indicat~KNTONIN[

Giacomo ( entro gg.IO) ,:APOSTOLI Francesco ( gg'.300con postumi permanenti all'udito ),BAIGUERA Ugo( entro gg.IO ).}, BYlROZZI Sergio ( gg.IO )" BELTRAMIGioconda ( gg.3 ),i BELLANDI aUido ( ggé.6' ), BITCOCCFIII

Bruno ( gg.3" ) ,BETTINZOLI Antonio ( entro gg..IO),BINATTI Giovanni ( gg. 15 ), BDLLANïJ:Luciano ( gff.2con postumi permanentiall'udito )'~BOLOGNESI Remo( gg~.3 )',~ BONTEMPI Pietro ( gg'.60 con postumi per~'

manenti all'udito ), BDNTEMPI Tommaso ( gg.2 )~

BONA Dorino ( entro gg. IO ) "BDSIO Œiovanni ( gg.371 ) ~BOSIO Romano ( entro gg.IO ]~ BOSSINI Marisa,( gg'.I20

con indebolimento permanente accocolamento )~~BOTT1

Giancarlo ( entro gg.IO)"BRUNETTI Lino ( entro gg.IO)"

'"' 7 ~~'""')~ ,¿

.......,y..

,~

!"

"'~

~

~~

;

'"......':

~"

~

~

.~~

"''''

~.":o;, ~

" f$~'

~ .~~

#.. ,

"I!

c,~

,':.~

~.

..:.~

~,¡

.,"

8

~w

BUFFOLINI Gianpietro ( entro gg. IO ) "BUCCELLI

Rosina ( entro gg.IO )~ BUI Daria ( gg.6 )~ BUSIGiancarlo ( gg'.I7f ) r CALZARI Lucia ( gg.126 con

postumi permanenti all'udito )r CAMPANELLIGiacinto( gg.40 )~ CANTONI Giovanni ( entro gg.IO i~ CAPRA

Beatrice (" gg'..6, );, CASTREIIATI Giovanni ( gg.65 ) ~CENEDELLAMarco ( entro gg.IO ); CHIARI Patrizia

( gg.25 con postumi permanenti all'udito )~ CIMA

Marco ( gg.36 con postumi permenenti all ludi to)"

COLOSIO Umberto ( gg.4 ) r CORVINI Elisabetta ( gg.36; ) ~

CORYINI Giacomo (gg.I20 con postumi permanenti

all'apparato respiratorio ),CAVARRA Eliana ( gg.21 )~

CRESSERI Angelo ( gg.I44 )~ CUCCHINI Roberto ( gg.IO );DANESI Alessandro ( gg.76- con postumi permanenti

all'udito )~ DELLI PIAGGI Liberato ( gg.380 conpostumi permanenti all'udito ed agli arti)~ DELLI

PIAGGI Luciano ( gg.40 )~ DELENDATI Stefano ( g~;20 )~DOLCINI Lorenzo ( gg.8 )r DUSI ~elsomina ( gg.II )~FACCHETTI Franco ( gg. 2 ) "FERRARI Mario ( gg. 9 )"

FORMATO Domenica ( gg.IIO con postumi permanenti

all'udito ),¡G:A.LLIAInnocenza ( gg.22 ),: G'AMBARIND

Pietro ( gg. IO ),: GRIDORI Cesare ç gg.6 ) ,~GIACOMELLIŒian Mario ( gg'.9 ) ~ GIANNARINI Marina ( gg.4 ),..GRAVIN:A G.iovanni ( gg'.3'66 con pos turni permanenti

all'udito ), GREZIANΠGiuseppe ( entro gg.IO )~

GUARIELLO Alfonso ( entro gg.IO ,~ INVERARDI Fran~

cesca ( gg'~40 )" LODA Adriano ( gg.I4 ) ~ LOMBARDI

Œiuseppe ( gg.70 )~ LOMBARDI Roberto ( entro gg.IO )~ .

LUMINI Enrico ( gg.65 ), MAGGT Angelino ( entrp gg.IO)~MARAT Egidio ( gg.IO ),.MASSETTI Ange~o ( gg.3: )~~

MILAZZO Pietro ( gg.4 )" 11INOZZI Maria ( entro gg. IO)"

MONTANTI Giuseppe ( gg.4 ); HUZZAN! Antonio ( entrogg.IO )~ ORIOLI Lucia ( gg8 )~ORIOLI Ultimo ( gg.30

con postumi permanenti all'udito )~ PAOLETTI Aldo( em:ro gg.IO )" PICENJ\RDI Egidio ( gg.29 con po....

sturni permanenti all'udito ),.PEDBELLIErnesto ( gg.5)~

PERONI Redento ( gg.I5 con postumi permanenti al'udito)"

FITTEA Rosario ( entro gg.IO),PONZONI Franco ( entrogg. IO ) rQUINZANINI Bruno ( gg. 40 ), RAIMONDI Camillo (gg'~3) i

r' ,~ '''1). ~tJ,,)

~,..,.....

-;-~

...,-~

ew

..-,1'-..'"

.~ ~

~

'"

!

~

t ...

~~ .~

~ ~.ot ~

...".w

~ .j'(.

~--

.. .::;

~ lÌ .

.''"

~

¡

...,~

-'

~

?

<!'..

'"

~1:.

9 r' ""I.", wÓ i : t

~

RISARI Pietro ( gg..T ) rI RIZZARDI Annalisa ( entrogg. IO ) t'RIZZIAnna ( gg..40 ),~ ROBUSTELLIŒiovannl( gg..IO );, ROMANI Claudio ( gg..34 con postumi per--

manenti all'udito )~ROMANI Enzo ( gg.66 con postumi

permanenti all 'udito )" ROSSI Franco ( gg~30 ),~SALVI Saverie ( gg.IO ), S6HiA6mIANOCENlcola ( entrogg. IO ) ,,SCUBLA Roberto ( entro gg ..10 ),. SOTTINI

G'iovanni,. ( ggr.7l ),'sPADARO Antonio ( gg.9S con po...sturni permanenti all 'udi to ) ,;SUPERTI Francesco( gg.IO ) ,.SURPI Bbrtolo ( gg.I5 ) "TAMADINI Marco( gg~.23 ) "VASSALLO Fioravante ( gg.66 con postumi

permanen ti all' udi to ) "VEZZOLl Gemma ( gg ..40 conpostumi permanenti all'udito ),~OLPI Francesco (gg.4 )~

ZACCRI Sante ( entro gg. IO ) ,.ZAWARDINI üña14oggg.IO)'-,:

ZANOLINI Paolo ( gg-.8 ) "ZICCRETTI Giancarlo ( gg'.5 ),;ZIZIOLI Carlo ( gg.30 con postumi permanenti all 'udi to)"ZOGNOPaolo (' gg'~64 )~~Con It aggrava.nt. per Buzz! Ermannoa) -- di cui all'art.II2 N~o4C.P., per avere determi...nato a. commettere i reati Papa Angelino che aveva

compiuto da appena due giorni gli anni 18 e che si

trevava,per immaturità psichica ed intellettuale,

in stato di minorata resistenzadi fronte alle Bugge--s~ioni del determinatore,nonchèArcai Andrea, mmnoredegli anni 18.

Con l'aggravante per Ferrari FernandoJ

b) .. di cui all'art.Il2 N°4 C.P. per avere determi...

nato a.commettere i reati Eèrrari Mauro ed Arcai

Andrea, minori degli anni 18.

io,v

Fi

..

!~~

:-

..:

~

>;

"

Jv

!

~

"~ ..

~

i!!'!

~~~.

~" ::

¡

";"

Buzzi

24) del.reato di cui all'art.2 L.2.X.I967 W0895

per avere, in Brescia, in data imprecisata del lu....

glio 1974, &tenuto illegalmente due candelotti diesplosivo~.

25) ... del.reato di cui all'art.4 L.2~X~I967 N°895

per avere, in Brescia,in data imprecisata del lu~

glio 1974, portato illegalmente in luogo pubblico

i due candelotti,di cui al capo precedente~

26~) ... del reato di cui all' art. 6 L. 2. X. 196.71 N° 895

per avere,. in Brescia,in data imprecisata del lu...

;~

~

;.

=~

~

IO'

!..

glio 1974, confezionato che aveva ad ordigno i due :; '77Jcandelotti di esplosivo,indicati 4& capiprecedenti,

facendcr uso di detonatore e miccia corta,fatto scop~

piare 10 stesso, al fine di incutere pubblico timore,

nei pressi dellé colonne di distribuzione di ben ~

zina gestito da SBARDOLINI Aldo, lasciando in sito

un biglietto con la scritta u Sporchi fascisti,lot--

ta dura senza pauran-.

27() ... del reato di cui all'art.6'35 cpv.N:03 in re~

lazione allrart.625 N° 7: C.P. per avere, in Brescia,

indata imprecisata del luglio 1974,con il compor--

tamento indicato al capo precedente"danneggiato

le colonne in detto capo indicate,rompendone i ve..

trite

28) ~ del.reato di cui all'art.2 L.2.X.I967 N°895per averer in Brescia,il 14.8.197~~detenuto lIle..galmente nove candelotti di gelatina esplosiva~.

29) ... del reato di cui all'art.4 L.2.X.1967f NO'895

per avere,~ in Brescia, il 14.8.1974" portato il...

legalmente in luogo pubblico i nove candelotti di

gelatina esplosiva indicati nel capo preceòente.

30) ... del reato di cui agli artt.56 C.p. e' 6 L.2.X.1967 N°895 per avere, in Brescia, il 14.8.19~4~confezionato che aveva i candelotti, di cui ai

capi precedenti, ad ordigno,facendo uso di detona--

tore e di m~ccia~ posto in essere atti idonei di~

retti in modo non equivoco a fare scoppiare, al

fine di incutere pubblico timore,lrordigno stesso

davanti alla Chiesa di S.Silvestro di Folzano,

non riuscendo nell'intento per essersi la miccia

spenta dopo essere stata combusta per circa un

metro, lasciando in sito un biglietto con la scrittaIJ mentre il popolo soffre la Chiesa tiene i miliardi

sull'altare.Chiesa Boia assassini.Potere r08son~.

31) del reato di cui allrart.434 C~P. per avere,

in Brescia~Fmlzano, il 14.8.1974, con il comporta~

mento indicato al capo precedente, commesso un fat..

to diretto a cagionare il crollo parziale della

Chiesa S.Silvestro di Folzano.

~oJ

W

'~~

.

t..,.

~

~~

; ::

~,

'"::

.~

~

:,

sy

r

~

,. .r ~.. ~

~'. ~" =

'-'"

~ ~~w',

~

~;- ~

~

--

"

¡

::~

...,.,.'

;-

~

':"

zioni. Accertato in Brescia nel febbraio 1975.

37) ~ del reato di cui all'art.4 L.2.X.I967 ~895

per avere portato illegalmente in l~rpubbllco

gli esplosivi, l'arma e le munizioni indicate nel

capo precedente. Accertato in Brescia nel febbraio I975~

38) ~ del reato di cui all'art.697 C.p. per avere

detenuto, senza averne fatto denuncia all'Autorità

..

.....

32) ~ del.reato di cui all'art.2 L.2.X.1967 N°895,

per avere, in Brescia,il 16.8.1974,detenuto ille~

galmente N°2 candelotti di gelatina esplosiva~

33) ~ del reato di cui all'art.4 L.2.X.I967 ra95

per avere, in Brescia.il 16.8.1974,portaJo ille~

galmente in luogo pubblico i due candelotti di

gelatina esplosiva,indicati nel capo precedente~.

34) ~ del reato di cui agli artt.56 C.P. e 6

L.2.X.I967 N°895 per avere, in Brescia.il 16.8.197~~

confezionato che aveva i due candelotti, di cui

al capo precedente.ad ordigno facendo uso di de~

tonatore e di miccia. posto in essere atti idonei

diretti in modo non equivoco a far scoppiare al

fine di incutere pubblico timore,; l tordigno stes~

so nella Galleria Magenta, alltalteBza delltim~

mobile segnato con il numero civico '3/d, nei

pressi della redazione del quotidiano 11 La Notten,non riuscendo nell'intento per essersi la miccia

spenta dopo essere stata combusta nel ~ratto inl~

zialel.

35) del reato di cui agli artt.56 e 635 If:03 in

relazione aill'art.625 r7r C.P. per avere, in Bre~

seia,.il 16.8.1974;col comportamento di cui al ca.....

po precedente,posto in essere atti idonei diretti

in modo non equivoco a distruggere o rendere In~

servibili i battenti a vetrata della porta ~i.in~

gresso dell'immobile indicato al capo" n034),

non riuscendo nell'intento per cause estranee.

alla sua volontà~

36') ~ del reato di cui all'art.2 L.2.X.1967 N°895

per avere detenuto illegalmente Kg.4/5 di esplosivo

nonchè un mitra marca ti MAB ti con relative muni~

. .~

!e

"

*w.......y

;

.". ~

';

..,

~

~

e

"~ ..

",; e ~,.~

JG.-

"~

'!. r

..-w

~

i

...pD

....

?

!..

~

IIf.' ." ''I

~

ó i : )

12

~~

una pistola tamburo marca" Uberti u, matricola

n07733, calibro 38 special con relative munizioni.

Accertato in Brescia nel febbario 197~.

39) ~ del reato di cui alltart.6~9 e.P.per avere,

senza licenza dell'Autorità,portato fuori della

propria abitazione ltarma e le munizioni indicate

nel capo precedente.Accertato in Brescia nel febb

braio 1975t~

"' ï104"'ti . · .

oí~

-;:

.

~

-Po:;.-

~

~~, ¥

-:

; 'i

.

Cdrlzato40) ~ del reato di cui all'art.372 C.P. per esser~

~

si dimostrato reticente e per non avere riferito

al Procuratore della Repubblica di Brescia tutte

le circostanze a sua conoscenza sulle quali veni~

va interrogato.ln Brescia il 7.6.1974'.

...~

Fusari

41) ~ del reato di cui agli artt.81 cpv.e 37~ C.P.~

per avere, in Brescia ,con più azioni esecutive

del medesimo disegno criminoso,deponendo come te~

ste avanti al G.I. ed al P.M. nei giorni 3.1.15,1.2.75,6.2.75 e 2I.2.75,taciuto il vero sia inordine alle confidenze ricevute da Papa Lui@hPapa

Raf~le e Papa Domenico,attinenti alla telefonata

fatta alla Questura di Brescia la sera del I8.5.~4

in relazione al locale fi Blue Note ",alle modalità

della morte di Ferrari Silvio, avvenuta il 19.5.74

in Brescia,nonchè ai particolari riguardanti gli

autori del reato di strage ( consumato in Brescia

il 28.5.74), sia in ordine ai rapporti con i~

sunnomato Papa Raffaele.

Con l'aggaa::vante di cui all'art.61 N°I C.P.peravere dimostrato carenza totale di-senso morale

nella consapevolezza di ostacolare e ritardare una

indagine tendente ad accertare la verità in ordine

a reati ( morte di Ferrari Silvio e strage ), che

hanno commosso e turbato l'opinione pubblica della

~"

!. -o

-;:- ~

: ~

~"

~-~

~

....

~o-

~

..-

13

!.

cittaVdi Brescia e del paese,creando grande' allarme

sociale.

Con l'aggravante di cui all'art.61 n02 C.P. per

avere commesso il fatto per assicurare a Buzzi Er~

manno e correi l'impunità dai reati sopra indicati~

r'"'''j

''j

r)

d , ~ I)

.

~~

ô'

..

-~¥

~

Lodrini Maddalena~

42) ~ del reato di cui all'art.372 C.P. per avere,

deponendo come teste innanzi al G.I. ed.al P.M.

del Tribunale di Bresc1a,nei giorni 24 aprile e 23

e 24 giungo 1975,taciuto in parte ciò che sapeva

intorno ai fatti sui quali veniva interrogata e,

precisamente in ordine alla presenza di Buzz! Er~

manno ed altri, la mattina del giorno 28.5.7~ nel

bar"

Ai miracoli 11 di Brescia..

Con à'aggravante di cui all'art.61 N°I C.P. per

avere dimostrato carenza totale di senso morale

nella consapevolezza di ostacolare e ritardare una

indagine diretta ad accertare la verità in ordine

al reato di strage ( consumato in Brescia il 28.5~74)

che ha commosso e turbato l'opinione pubblica della

citta di Brescia e del paese,creando grande allar~

me sociale.

Con l'aggravante di cui all'art.6'! N°2 C.P. per

avere commesso il fatto per assicurare a Bùzzi Er~.

manno e correi l'impunità dal reRtp suindicato'.

!~

; ¥

=A~ ~

~

~

~~

..

..

~...

=:

:;"i ~..~

i.

=~ i \:'

~

w.

.....

Zani~if.

43) ~ del reato di cui all'art.372 C.P. per avere,

deponendo come teste innanzi al G.I. ed al P.M.

del fribunale di Brescia, nei giorni 24 aprile,

27 maggio, 23 giu~o e 26 luglio 1975,in Bresciai

taciuto in parte ciò che sapeva intorno ai fatti

sui quali veniva interrogato, e,precisRmente in

ordine alla presenza di Buzzi Ermanno ed altri la

mattina del giorno 28.5.1974 nel bar ,t: Ai miracoli"di Brescia-.

Con l'aggravante di cui all'art.6r N°r C.P. per

avere dimostrato carenza totale di senso morale

;:~

!,

-'

~~~..

'"

I4

:;7';1

."~

nella consapevolezza di ostacolare e ritardare una

indagine diretta ad accertare la verità in ordine

al reato di strage ( consumato in Brescia il 28.5.714)"che ha commosso e turbato l'opinione pubblica del~

la città di Brescia e del paese,creando grande al~

larme sociale".

Con l'aggravante di~cui all'art.6I N°2 C.P. per

avere commesso il fatto per assicurare a Buzzi Er~

manno e correi l'impmnità dal reato suindicato.

i

;¡:~

~

~I>

o~

;; ;~

.!' ~

~

~

Gara ttfP;

44) ~ del reato di cui all'ar~37~ 9~P. per avere,deponendo come teste innazi al G'.I. del Tribunale

di Brescia,taciuto, in parte,ciò che sapeva intorno

ai fatti sui quali veniva interrogato. Brescia~8.6.fi4.~~

~

'-

Ferrari Fernando~

45) ~ del reato di cui all'art.372 C.p. per avere,

deponendo come testimone innazi al G.I. del Tribunale

di Brescia,taciuto in parte ciò che sapeva in ordine

ai fatti sui quali veniva interrogato. Bresciaf18'~6.'f4~.

-;= ~

~-;

,.

"f

Giacomazz1!.

46) ~ del reato di cui all' art'.372 C.P. per avere',

deponendo come testimone innazi al G.I. del Tribu~

naIe di Brescia taciuto in parte ciò che sapeva in~~

torno ai fatti sui quali veniva interrogata~Brescia"

8.6.1974'.

Mena..~

;;

."

4~) ~~ del reato di cui all'art.372 e.P.per avere,~

deponendo come teste innanzi ai G.I. del Tribunale

di Brescia, taciuto, in parte, ciò che sapeva in~

torno ai fatti sui quali veniva interrogato.ffrescla,'

12".6".7W.

".~

;<;,.

.

..Confalonieri.

48) ~ del reato

il 23'.6. 197 4~;

di cui all'art.372 C.P. In Brescfa,:;~J

~~~;

!

~",!".

~~...

~;;

~"

:

~!.

~. 1::

::

~.

15 !j ,of~ O

Gussap;oJ.

J9) ~ del reato di cui all'art.372 C.P.per avere,

deponendo come testimone innanzi al G.I.del Tri...

bunale di Brescia,taciuto in parte ciò che sapeva

intorno.ai fatti sui quali veniva interrogato~

Brescia, 9.7.I974~

ottellj!.

50) ... del reato di cui all'art.372 C.P. per avere,.. .

deponendo come teste davanti al G.I. di Brescia,

e precisamente in sede di ricognizione di persona,

taciuto in parte la verità~In Brescla,II.7~I974~

~

~nnati..

51) del reato d.icui all'art.37i2 C.P.per avere,~M~. -w

deponendo come testimone innanzi al G.I.di Brescia,

taciuto in parte ciò che sapeva intornoai fatti

sui quali veniva interrogato.In Brescia,II.ï~I974.

Ii'

!

::

., ;;

: ,~

;.. ~ Boidi.

52) ... del reato di cui all'art.372 C.P.per avere,... .r:....~

in sede di dèposizione testimoniale resa al G.I.

del Tribunale di Brescia, taciuto in parte ciò

che sapeva intorno ai fatti sui quali veniva esa~

minata. In Milano, il 2.12.191'4'.

-;

Ambi ver!".

53) ~ del reato di cui all'art.372 C.P. per avere"~.

!n sede di deposiziQne testimoniale resa al G.I.

del Tribunale di Brescia,taciuto in pa~te ciò che

sapeva intorno ai fatti sui quali veniva esaminata.

In Milano, il 3.12.I97~.

':'(!¡

'".

Z'umbini.

54) ~ del reato di cui all'art.372 C.P.per avere,,

~

deponendo come teste avanti al G.I. del Tribunale

di Brescia,taciuto in parte ciò che sapeva sui fat~

ti sui quali veniva esaminata.In Milano, il 4.12.1914'.

:;..

~..

~

¡

=~:

~"

~~,~

~2

. ~=

'~ .~

=

t

~T

~~~-

...

=

;

16

=

Pa'Pa Luigi.

55) del.reato di cui agli artt.8I cpv. e 3712 C.P..

per avere, in Brescia, con più azioni esecutive

del medesimo disegno criminoso,deponendo in qualità

di teste avanti al G.I. ed al P.M., nei giorni 3I.I.~5r

3.2.75,7.2.7~,8.2.76 e 9.2.75, affermato il falso

in relazione ai rapporti avuti con Buzzi Ermanno

ed al contenuto delle conversazioni intercorse tra

lui e Papa Orazio in data imprecisata del dicembre

1974" prossima al Natale,Papa Antonio il 19.I.1976,.Papa Domenico il 23.1.1975,Fusari Sergio il 24.1.1915

e Papa Domenica il 28.I.I975,nonchè negato di avere

ascoltato nella sua abitazione, in data imprecisata

posteriore al 21'.5.1974 sino al 3.1..1975 una con...versazione intercorsa tra Buzz! Ermanno,Papa Raffaele'

e Papa Angelo,avente per oggetto la strage di Brescia~

~781

-¥..

~

~

Giacomazzi.

56) ~ del reato di cui agli artt.81 cpv.e 372 C.P.per avere, in Brescia,con più azioni esecutive del

medesimo disegno criminoso,deponendo come teste

avanti al G.I. ed al P.M., nei giorni 1'.6'.7/4,10.6:.714,.

2.2.75 e' 4.2.715, taciuto il vero sia sui rapporti

in genere di Bùzzi Ermanno con Ferrari Silvio e

Ferrari Fernando nonchè con altri frequentatori

della piazeria If Ariston" sia,. in' particolare,

sulle circostanze dell'incontro del Buzz! con 1

due sunnomati Ferrzri la sera del 18.5.74 nel lo~

cale suindicato.

Con l'aggravante di cui alltart.6I N°I C.P.per

a~dimostrato carenza totale di senso morale nel~

la consapevolezza di ostacolare e ritRrdare una

indagine diretta ad accertare la verità in ordi~

ne a reati ( morte di Silvio Ferrari e strage),'

che hanno commesso e turbato ltopinione pubblica

della citta di Brescia e del paese,creando grande

allarme sociale~.

Con l'aggravante di cui all'art.6I N°2 C.P. per

avere commesso il fatto per assicurare a Buzzi Er~

manna e correi l'impunità dai reati sopra indicati~

" w

I:

.; ~ !~

:(?

......

~

~..

..

~

oi

::..,.

e...

...

~6.1'"

2

~;

~;

r'

~~<t';

;o'

"

I7

Papa Domenico.[) ~,S ;

570 ~ del reato di cui all'art.372 C.P.per avere,.

in Brescia, il 3 e 4.,2.19115, deponendo innad al

G.I. come testimone nell'istruttoria attinente alreato di strage, consmmato in Brescia il 2e~.I974,

taciuto la natura dei rapporti avuti con Buzzi Er~manna ed il contenuto delle conversazioni tenute

con 10 stesso nonchè negato il vero in ordine alcontenuto delle conversazioni avute con i fratelliPapa Angelo e Raffaele e con il padre Papa Luigi~

t

Giordano.

58) ... del rèato di cui all'art.372 e.P.per avere"

in Brescia, il 25.2.1975, deponendo come teste avantial G.I. ed al P.M.,taciuto il vero in relazione alproprio comportamento ed a quello di Buzz! Ermanno,

Papa Raffaele e Papa Angelino, nella notte dal 18

al 19 maggio 1974 nonchè in relazione ad attivitàcriminose dei suddetti,interessanti l'indagine incorso, delle quali è venuto a conoscenza nel corso

dei ripetuti incontri con gli stessi"in epoca sue...cessiva'.,

e

~

. ~

~ ~,

..~ ~ ..

~

.,..

~ !

¡

Bbna tit.

59) ~ del,reato di' cui agli artt.81 cpv.e 3~2 C.P.per avere," in Brescia,con più azioni esecutive del

medesimo disegno criminoso,deponendo come teste

avanti al G.I. ed al, P.M.,nei giorni 25 e 26 aprile

1975,taciuto il verot

a) sui rapporti in genere con Buzzi Ermanno;

b) sui tempi,luoghi, modalità d t'incontro con il

suddetto e-sul contenuto dei colloqui, tra loro

intercorsi, il 28.5.1974,nonchè nei giorni imme..

diatamente antecedenti e susseguenti;

c) sulla propria condotta in data 28.5.I9~4. .Con l'aggravante di cui all'art.61 N°I C.P.per

avere dimostrato carenza totale di senso morale

nella consapevolezza di ostacolare e ritardare

una indagine tendente ad ~ccertare la verità

-:~

:.:...

~

~..

~I

18

~

1'" '7('1 ")

in ordine al reato di strage, ( consumato in Bre~' dU)

scia il 28.5.1974), che ha commosso e turbato l'opi~

nione pubblica della città di Bresaia e del paese,

creando grande allarme sociale.,

Con l'aggravante di cui all'art.61 N°2 C.P.per ave~

re commesso il fatto per assicurare a Buzz! Erman~

no e correi l'impunità dal reato sopra indicato~

~

-=.....

.

!.~

..,""

!.

-.

",'~

..

.

G'ussap,;o.

6ù) ~ del.reato di cui agli artt.81 cpv.e 372 C.P.

per avere, in Brescia, con più azioni esecutiv,del

medesimo disegno criminoso,deponendo come teste da~

vanti al G.I. ed al P.M. nei giorni 25 e 27 giugno

1975", affermato il falso in relazione alle modali~

tà ed alle circostanze della sua conoscenza di Buzg~

Ermanno nonchè taciuto in tutto o in parte il vero:

a) sui rapporti intercorsi tra Ferrari S11vio,~Fer~-

rari Fernando e'Buzz! Ermanno;b) sui motivi dell'occultamento di un suo diario

del 1974 nonchè della distruuione delle pagine

relative ai giorni 17/18 e 19/20 maggio 1974;

c) sul vero significato delle annotazioni in detto

diario apposte.

Con l!aggravante di cui all'art.61 N°I C.P. per

avere dimostrato carenza totale si senso morale

nella consapevolezza di ostacolare e ritardare una

indagine diretta ad accertare la verità in ordine

a* reati ( morte di Silvio ~errari e strage ), chehanno commosso l'opinione pubblica della città di

Brescia e del paese, creando grande allarme sociale.

Con l'aggzzvante di cui all'art.61 N°2 C.P.per aVe~

re commesso il fatto per assicurare a ~errari Fer~

nando e correi l'impunità dai reati suindicati~

~"~

~

~

R.

t...

~

:"~ ..

~ . .."'''

J

!

~

..

!

~~ t

"':

~. (:

~

~ Baessato.

6~) ~. del reato di cui agli artt.81 cpv. e 372 C.P.

per avere,in Brescia,nei giorni 8 e 9.II.1915,ed

in Padova, 11 I8.II.1975,con più azioni esecutive

,.....

!

~

F9 ":',",n .

v . .) 1del medesimo disegno. criminoso,deponendo come te~

ate avanti al G.I.~ ed al P.M. del Tribunale di Bre~

scia,taciuto la verità in ordine:

a) ai comportamenti tenuti nella propria abitazio~

ne, il mattino del 19 maggio 19714, ed al contenu~

to delle conversazioni intercorse tra lui, Oneda

Alessandro e'Martinelli Gla~,aolo, la stessa mat~

tina, in relazione alla morte di Silvio Ferrari;

b) al contenuto delle confidenze fattegli da Mar~

tinelli Giampaolo sulle attività c~iminose di Sil~

vio ferrari e Ferznando Ferrari;

c) al contenuto delle confidenze fattegli da Ma~

tinelli Giampaolo sui propositi delittuosi di S1l~

vio Ferrari e Fernando Ferrari per la notte del

T8/19 maggio 1974;

d) al contenuto delle confidenze fattegll da Mar~

tinelli Giampaolo sui comportamenti di Silvio Fer~

rari, Fernando Ferrari, Gussago Arturo ed Andrea

Arcai la notte del 18/19 maggio 1974;

e) alle motivazioni addotte dal Martinelli Giam~

paolo per indurlo a rendere falsa testimonianza

il 16~6.1974 sull'ora di partenza dalla villa Chiz~

zolini la notte del 18/19 maggio 1974~

Con l'aggravante di cui all'art.61 N°I C.P. per

avere dimostrato carenza totale di senso morale

nella consapevolezza di ostacolare e ritardare l'~n~

dagine sui fatti ( morte di Silvio Ferrari e stra~

ge di Piazza della Loggia ) che hanno commosso e

turbato l'opinione pubblica della città di Brescia

e del paese,causando grabde allarme sociale~

Con l'aggravante di cui all'art.61 N°2 C.,P.per

avere agito al fine di assicusre l'impunità a

Gussago Arturo e correi~

~

~;

!

~

~t

'"~

e'~

~ ti

=

!

~

t

'~

.;

~ .¡:~ .

u ~~

'" "

~.

"..

~

¡

~.~

;;¡¡,

..

"Oneda'.

62) ~ del reato di cui agli artt.372,61 n.I e n.2

C.P.per avere, in Rezzato,il 13 e 14.11.191'5,deponendo come teste innazi al G.I.ed al P.M.del

Tribunale di Bresc1a,taciuto le donfidenze fattegli

~..

~

20~

fi'1\I Il....

JViU

!

da Martinelli Giampaolo in

a) alle attività criminose

Ferrari Fernando;

b) ai propositi delittuosi degli stessi, la sera

del 18 maggio 1974;

c) ai comportamenti di Ferrari Fernando, di Ferrari

Silvio, di Gussaga Arturo e di Areni Andrea la not~

te dal 18 al 19.5.1974;

d) agli accorài presi in casa di Ferrari Fernando

nel pomeriggio del 19 maggio 1974;

e) ai motivi della falsa tndimaz1óne..di partenza dal Lago di Garda la notte

maggio 1974.

Con l'aggravante di cui all'art.61 N°I C.P.per-

avere dimostrato carenza totale d.i senso morale.

nella consapevolezza di ostacolare e ritardare

l'accertamento della verità in ordine a reati

( morte di Silvio Ferrari e strage di Piazza del~

la Loggia)che hanno commosso e turbato l'opinione

pubblica della città di Brescia e dell'intero pae~

se, suscitando grande allarme sociale.

Con l'aggravante di cui all'art.6I N°2 C.P.per

avere agito al fine' di assicuqze l'impunità a Gus~

sago Arturo e correi~

ordine:

di Ferrari Silvio e di~

"

~

';

!~

..."

!t

fi~

~

~

~ dell'ora

del 18/19

~

:~

~

::..": ~

,; .~ ~.~.

~ ~

'!~

~

¡

Lodrini Giovanni.

63) ~. del rea to di cui all' art. 37i2C"¡P ..per avere,

il 15 ed il 16 ottobre 1975, deponendo come teste

innanzi al G.I ed al P.M.del Tribunale di Brescia,

affermato falsamente di avere individuato dei locali

dove,nella anno 1974, aveva dimorato Papa Angelino,

circostanza riferita verbalmente, il 14.IO.19?'5~

al predetto G.I., al quale si era presentato spon~

taneamente con l'apparente intento di volere col~

laborare all'indagine.

Con ~'aggravante di cui all'art.61 N°I C.P.per

avere dimostrato carenza totale di senso morale

nella consapevolezza di ostacolare e ritardare una

indagine diretta ad accertare la verità in ordine

al reato di strage ( consumato in Brescia 11 28.5.74),:

: ~

~

...

=

~.

~w

~....

-::~

~~..

...

~fi

,~

,.=

~::

,"' ,""f~ ....

Ù .'

J 21

che ha commosso e turbato l1opinione pubblica del~

la città di Brescia e del paese,creando grande al~

larme sociale.

BUzzi'.

64) ~ del reato di cui agli artt.56 e 377 C.P.per

avere posto in essere àtti idonei diretti i~ modo

non equivoco ad indurre la teste G~âeamazzi Ombret~

ta ad una falsa testimonianza spêdRddo all'uopo

un telegramma con il quale prometteva di sposarla,

non riuscendo nell'intento per essere il testo del

telegramma stato intercettato dal Direttore delltL

Casa circondariale di Belluno, ove era ristretto~

16.4.1975.!

=..

Ferri65) di concorsonei reati di cui ai capi N~2I,2:Q,23.

~..

~

=

=.;

Con l'aggravante, per BNZZI Ermanno, delle reci~

diva reiterata infraquinquennale, a sensi dell'art.

99 ul tr;cpv.C.P.

Con l'aggravante, per PAPA Raffaele, d.ella reci~

diva reiterata infraquinquennale a sensi dell'art.

99 ult.cpv.C.P.

Con l'agg~ante, per ZANIGNI Benito, della re~

cidiva reiterata a sensi dell'art.99 ult.cpv.C.P.

;. ; ~

.~

-'....

..I! =

::

¡

:- ~

~

...~

" a,

~

Premessa.

Onde valutare il clima creatosi in Brescia sin~~ . JI ~17

,

dai primi mesi dell'anno 1974 appare opportuno in--~

dicare cronologicamente gli accadimenti che forma--~ ~ 1~'"~~~]~ ~~1 to,.. ~no;;~.AIO" ~~. ~ ~

no oggetto della disamina che segue inserendovi an--

che fatti, che, se pur appaiono non connessi,con~

tribuirono a formare quel clima e costituirono og--""'"""'~.1O.~ ."

getto di indagini alla ricerca della verità in or--

dine al più grave reato di strage.

Il 16.2.1974 scoppia un ordigno nel supermercat(!l1 A ('" coOP If di Porta Venzia: sul posto viene rin-- /10"venuto un volantino fi S.A.M. ( Squadre Azione J'Ius--

solini).

LtS.4..1974 viene esp.osoun colpo di pistola con~

tro una vetrina di detto supermercato:si rinviene

un bossolo per pistola cal.7,65~

L'II~4.19~~ perviene per posta alla direzione di

detto supermercato una cmpia.del periodico It Anno

Zero ","datata 20.3.19714\.

Il 23.4.1974 si scopre nel giardino dei locali

del P.S.I. di largo Torrelunga un cratere,presu--

mibilmente provocato dallo scoppio di una bomba

a mano di natura imprecisata.

L'I.5.1974 o in data prossima viene depositato

nell'ingresso dell'edificio della C.I.S.L. un

ordigno,formato da otto candelotti di dinamite

e gr.300 di tritolo con detonatore innescato e

miccia, inseri to in una borsa di telai.

Il 9.5.1974 il Giudice istruttore di Bresvia

procede a numerosi arresti in Milano in rela--

zione allo sviluppo delle indagini conseguenti

<

allt~resto .( ~v:enuto il 9.?74 ) degli estre~

mistr! di destra Borromeo Kim e Spedini Giorgio,

trovati in possess~ di un qu~ntit¡tivo~notevole~ .. ~ ~

'"

~~ . , ~.....di esplosivo.

~

Il 9.5.1974 10 scoppio di un ordigno composto

di esplosivo di natura imprecisata produce

osserva

'"

r~

¡

'!

~

~ .¥

.., :,.. ,

~ :

':

a

"~

.".

~

"';::..

:,-;;

~..

" ."..

~ ,. ~

.o:

~.-!,

......, ~

"~~

22

f;7S'7

~~

~.l,

~A,L1

~~.~

~, 5. ~

o I l),~

~. ~ .1'11

g

~~-.>

.!

¥

~..",

~'w

"'" .

"

. ..

~

~ ~

'"

~ ."

;

%

.. ~

~

.=

~

-:~~

;,.,;

....

"~

23

!

danni ingenti al locale di macelleria di tale

Minessi Bernardino.

(Nei giorni successivi lo sviluppo delle indagini

condotte dal ~iudice istruttore di Brescia per

(i fatti collegati all'arresto del Borrom~o e del~

10 ¿pedini ~rea nella' ci~.t?..:..::~:me:visar~

altri arresti di personaggi bresciani~

L~~s:ra del "~~~:.137'4t verso l~a..."O-7j

....22..3, circa,.

pErvengono due telefonate al Gruppo della Guardia~.. ~

di Finanza ~d alla sezione della Polizia stradale:

gli anoni~ preannunciano un attentato presso il

locale 11Blue Note fi; la polizia interviene con~ ~

conseguente panico tra gli avventori del locale

SA~'"suindicatolo.

.-oD M L.~9.:t,:t~~':t~el,..!,~..!..~~9J!,v~rso,,1:~~~ '~F~,Fer~ariQ

Silvio véemv. dilaniato dalla esplosione di unr.

,.~ ... ~~~. ."~"""'~

ordigno che ~ort~.. con sè a bordo di una mo~o~~ & ...,or ~ ~.. ~ ~,~.~~~ ..

~e...~~tg.BS ~4.2.8..8~ Sul posto gli o'rgani di poli....

zia rinven~ una pistola cal.7,65 matricola~ le r~

N.O 429492 di marca " Bèretta "'"munita di carica--

t~e contenente !!!';~7 cartucce, un secondo cJ!ri--~

catore vuoto ,nove al tre cartucce ( cal'. 7,65 e 32 ),.. 1 11 m

nr.5 co~ie del giornale t1 Anno Zero nt del 3T.I.7(4,.' . ~~~ . ~~!

-,,"'...

una rivista di armi brucÉCchiata~

~

~

Z<

~.!

~

;

~I ~

(In piatt~~ ~ÒrW~!~ ~ gßy~~Ferrari Silvio è morto,

si scan Bano i giovani di opposte tendenze poli~

tb q~elli d~ d..E;!~~~.r~?, int~ndono~

e8~1 tarn-;'l;

~

figura, quelli di sinistra intendono impedi~

(l' apologia:e,.del n camerata

'~come era stato indi--

cato il Ferrari Silvio nel necr~ó,'cemparso sU'tt Il !liomale di Brescia fi del 20.5.74..

MAR. I¡' ~.~5~I9'!~~~2~ o~~~.I~,Si~:ro2.:~ ne:.~:~~~tero df S'~Francesco di Paola il rite funebre di

Fe~rari~Silvio: vi parteC1p~no i giovani della.~ . I

destra ed intervengono,prevenienti da Verona,. (J.~ .J'"

Romanelli Alberto "Avegaro Arianno, Defilippi

Venezia Giuseppe ,~Francescon Franco t Guarino LoBianco Nicola, i quali portano una corona con

r:,\;If1 ....

U I U iJ

'>

)A~~V\?1.l<..<.:30

AC?V\)\1.. 3

)) 1=0 401

I="A L I) ONt

A

':)J ~V

re' ~'j ("I )

<

nastro con la scritta n I camerati di Anno Zero ":'u, u

.¿=.... L L

gli stessi vengono arrestati per porto abusivo di;;;;:~ ~

pistola,munizioni ed armi 1mproprie~líi---pa;1 data per:;iene alla direzione de If Il Gior-- ':2.A IVnaIe di Brescia n un n comunicato n dattiloserittointestato n Partito Nazionale Fascista -- Sez'. di

Brescia.. n Silvio Ferrari nil con il quale,pre--messo che 11 Silvio Ferrari è stato barbarFìmente tru....

cidato con una imboscata caratteristica dei" rassiu,

si minaccia l f entrata in azione del P.W.F:. e' Ir lebombe ed i mitra faranno sentire la loro vocen'.Vi, si legge, inoltre, II che entro il mese di mag~

gio, gravi attentat! saranno posti in azione1Jf'. ~~" VIl 22.S.197~ nel cimitero di S.Francesco di Paola,~ .

"!";o;;~. ~.

~""""'''''<rr '"c......

si êëlébrá~una cerimonia in onore di Ferrari Silvio:. L... - ~ ~ :, ~ '...

"

~ ~, ~ ~

.

è riservata ai ~ltraj;,~ e vi partecipano anche espo--nenti del Fronte deiia Gioventù di Brescia.Sono

r

"'"""'~ "-'"~".

,

' "

~

presenti, in particolare Ferrari Fernando, Guss~o1fr'l ~ ---.4III-

Arturo, De Amici Marco. tiNanda parlò di vendicare......

il Ferrari Silvio, persona morta secondo i suoi i~

dealiu; disse t1vendicheremo 11 camerata Ferrari";u la cerimonia fu conclusa con l 'appello fascista"'.

(dep.Marinoni 12.7.1975)~~ v

Il 23.5'.1974i quotidiani locali ( II' Il Giornale~ r ~ ~~ ~

di Brescia n e n'Bresciaoggi ,,) danno notizia~~

~~ JlP'I ßJ ~ ~_,

che in data 28.5.197'4 si svolgerà in Piazza della

Loggia una manifestazione antifascist~.

Il 271.S'..I974 un altro n comunicato n intestate

rordine Nero ~ Gruppo Anño~Zêro .. Brixien Gaun

è indirie3ato al Questor~, al Procuratore G~n~;ale,

alle Direzioni de n Il Giornale di Brescia n .e, di~~ ...~

~'~'',~ .. ~.~ ,

n Bresciaoggi n, a CresciniNunzio e Faidutt! Ro~

d9lfo; contiene deli~nti minacce di morte e di

di~Rione di locali pubblici;vi si legge:" què~sta è la risposta per la morte del camerata Fer--

rari, vi ttima inconsapevole delle trame rossen;.

MI\Q. Il 28'~5.197'4 scoppia una bomba in Piazza della~""L. ~I":'r: ~

T ,

'~~

~m" ~,Loggia nel momento in cui il sindacalista Ca--

,

~ ~ ,'~.,~

'~ ~~

,~

~strezzati Franco sta parlando di Almirante e del M. S'.I. :

ne~ sangue della 1)iazza si raccolgono sei morti

ed un centinaio di feriti,dei quali due moriranno

in seguito.

24

"..;;

;;It-!

~

~T'

~...

1f~

"" ~

,;' !

t

,.'

~..

~

=

~~

II" j;

"." ~ ."~

~' ~,

'i

~

T~ ~

~~

;

¡

<;

~

'".

.

.'

~

~~~o';( )('X V I

':(,V'. v

r:¿9J~V

)

;;

..

...

¡t

!t

tf"'

t

~,,;:

z

~t

~"

25

i

Le indagini svolt. su tutti~ .

antecedenti al 28.5.1974 danno""" "

~'-'.'~.:.~'.

autori rimangono igno~i~

Dopo l'eccidio la piazza viene lavata prima che

11i1T}nquirenti possanÒ~f~re àëi~preì1.!evl1dil

mate-- LnVA ç t larial:e che potrebbe essere utile per l tindaginer.

~.~ ~WI ~~.~.:;.:.~ IL~ ~~~ ~~~~~

Il 28.5.I9~4 11 P.M. trasmette al Œ.I. per

la formale istrtluione11 fascicolo processuale :¿.. ~ .Vrelativo alla morte di Ferrari Silvio~ nello

stesso giorno i:l:~Gi¡r~,. dr'-.Arcai, ch~ .....".ce l tin--~.Il!:.'''' CIL t.~ ~,,- ~~

chiesta sul M.A'.-R"~,dispone una perquisizione~ .~.- .,............

nella pizzeria fi Ariston fi e nella abitazione

dei gestor! ( i genitori di Ombretta Giacomazzi )~

In~dat~~~?~I~7~ lo stesso giudice aveva invi~~to al capitano dei Carabinieri Delfino una segna~

.. PII1If ~4>.--.- ~ ~ l r

lazione con la quale si chiedeva di accertare

ía identità di tale Renè, tale Rov!da ed altri

e1menti di una c.d. fi squadra tricolore " diSal.ò,i quali, da quanto gli aveva riferito

Ermanno Buzzi, si erano riunimi in detto localg

e con Nanda Ferrari avevano deciso 11 un pestaggi"Q. Itr

a suo carico fi a titolo di vendetta in relazione~'Ylo.ar~~ti'e ~lla~orte di silvio FerrariIt:-

J~

Il 30.5".1974 in PiatÎ"diCO;~i~ vi ~;;; con-- ~ O , Vflitto a fuoco; due carabinieri sono gravemente

feriti; muore Œiancarlo Esposti, il quala con

D'Intino Alessandro,Danieletti Alessandro e Vi..virito Salvatore si trovava in sito con un carico

di armi e di esplosivi~ Dai Carabinieri di Rieti

perviene una segnalazione con la quale si assume

che, il 28.5.1974) in località Sella di Carnal tale'

Federici aveva notato due giovani, a bordo 'di

äue moto di grossa cilindrata ed in possesso di

un apparecchio ricetrasmittente, i quali, verso

le ore 8,30/9,s1 erano. messi in comunicazione

con qualcuno trasmettendo un messaggio:n~lano~

TUtto è andato bene.Ci vediamo staseran;.

5'79-)~ .fat:ti"'.~.r:jID~!1~~1 'V ~ tit ~,

.

esito negativo :gli ti (~ Vc..flle

!

:

..

~.

..:;

. .~;- ~ .

"!~.

~ :

" "..

~

~. ~.

~

" t~

'" ..

.~

~e

~.

~~ii

...

.~=

"t..

""

"

*

:

~~,

. ..

"" ."I:

e..i'

";

!

i:

~~.

"

M\~!

%

'.

'.

" ".:..

'.

"

" "

.,

\

,.,........ Mó'V\\AA~'¡~".

. .~.. ".

S~~ )5;>"

J lA :5Y '.

'.

~

oJ

'.

" "

'.

"

"'.

'.

~

...

" "'.

'-

"

"

'.

r

"

"

<!'

"

"

'.

s.,;

-!iL

.'~

:

."

..

~~~=

<

Apprezzato il collegamento tra il gruppo di Pian r.;'7 U ~.~

di Comino ed il M.A.R.vengono svolte indagini inRieti sia dal~dr.Ar~ai, g.~ud~.:e ~i~t~!t0re, che

<.

dal ~~~sc~t~o, S.Procurat9;~ de

.

lla Repubblica,

il quale sta. conducendo le indagini in sommariaistruzione per il reato di strage~

In data 1.6.1971411 dr.Àrcai telefona da Rieti A 6 "1'1.1al Capi tana "D"elf1~o' diCendo: " Metta sotto con~ ..,

L~ ~

trollo la madre ed i familiari di Silvio Ferrari~.

D~ mie notizie essa sarebbe capace di vendicarsi~

Quelli del M. S'. non hanno permesso di mettere fiori

nella piazza del ~rcato.Inoltre si dice che qua~

cuna abbia sputato sul suo sangue e sulla sua bara~

Potrebbe essere una pista nei confronti della strage~

Comunicato a Trovato"..n ( E~ un appunto: f'.1457)'.? ¡oz, 't:'

~

~ JI~ fiA ..~-Il ~".~~~~.~~drt~ircl~~o, all'esito delllin~

dagine in Rieti,esclude ogni collegamento tra il

gruppo di Pian di Camino e gli autori della strage

e pubblicamente afferma che If Piazza della Loggia

passa per Piazza del Mercatolf~

rl 4.6.1974 IIjpña£èB~~lla morte di Ferrari

Silvio viene affidata al G.I.,dr.Vino,il quale'::::=.: "... ~

dirige le indagini nell'ambiente di Parma, dove-. .-.....il Ferrari studiava"cercando di individuare luoghi

~

r"""""e persone dallo stesso frequentati:tra gli amici

di Silvio vi è\Pagliai Pier Lulgi~

Il 5.6.I97~ La Qu*stura di Brescia comunica...:; ...........

al P.M. che~ig~~i al~e ore~3. del~~~.2y~~no

1~~ci~.10.~1,J-~2>:>.:~~glie in.c~~dia~~e ~conir~o~lasaracinesca del Bar dei n Mir~£..o.li!!..,.s1 to~1n~vi~

colo della~~~a ~~26,~;s~ to~ d~ l~oä:i~ ~~~~d.a~lena; F""'\f''w!si trova un foglietto con la seri t~

ta:tlIerì 31 maggio giorno dei funerali dei com~

pagni assassinati qQesto bar è rimastoaperto.

Basta coi fascisti e i loro amici.n

i

~;

~v

i!

..

"~ ~..

~

~ ~

..

~

~;.

,

~ .

~ ~;; ~ <:

'o..

~

.

.,

. s

~

:r.

.~

z

~

26

Il 6.6.19'74il G.I., dr.Arcai, disponendo~

nellfambito dell'inchiesta M.A.R. una serie dir . ~ .

indaginé, chiede al Nucleo investigativo dei'~ 1IW L.~"~~.~""

~~,

~~b

5.0

Q.~ ~

I'!.. .. .

""

. ,.".~ ~. ~

, ,

,. -. .e

'c OL7 A1ù"

. p,

~

~ .e

..=

1:

-,p ,. .

" "~ ~ , ,

a .,.. ~

~ ~"')

, ... .'v

t,

."

1 "I

~ ~!

-,

. . ..

~,' '. ". "

1: p

~ ~

~ 1: ~

~

o ;". r ~

,.~..

.' .. ~... Co ~\f~'.. t) £

.

~\-1 Kt.

(9,.t .

'\ ' \ '. ~

~iN . ~ ~ .

oJvk. '. ','0 ¿L V \.,jA.

_ _ J\A.~ ~

} YL1

,~ ~~ (~Th)' '. .'

e ~ .A:~. .:r~,. .~.' ~ ~~)

, ~~

"1:

e'

~,,,;""~

";.~

o:"", ~ '.

;

~

~,.

::;.

,.~

!

; .~ !

=t

~~

:)

,.oo...

~4

C!); ~ <:e~

~,

..

~ (!)

~~

::

i.

: ~

~

~..~

~

..

21

Carabinieri di Brescia di accertare"

i movimenti n

di Buzzi Ermanno,ibñäti Ugo, Carrera Natale e Pe~'~~ ~ r , ...

"W ~

J ......

derzani Paolo dal 19 maggio ( morte Silvio Ferrari)...~. .

~~~

al 28 maggio ( strage ) e successivamente~, ~

~." ..-n>

Il 7~6.197,4 il P.M.in base ad un circostanziato.....,.,... ~'~. ~ ...~.;o.... ~. ~

~~~~~~sc~te Colz~~o~~oberto, i~ ~~~e con£~c:vabene Silvio Ferrari;assume che era intimo amico

~~.",

T

d'i Ferrari Fernando, il quale ridi sicuro sa chi

ha dato la bomba al Ferrari Silvio "; aggiunge:" ri~'!I

...................

c~rdo che Silvio mi disse che aveva in animo con

gli altri del gruppo di compiere un altro attenta~

to come q1Ïl.elloal supermercato " casp n di Brescia,

effettuato in p~eceàe~a" ô Arrestato per reticenza""""\:..-oL~A'"

lo stessp giorno,ottiene la libertà provvisoria, ~

il successivo 21 giuggo.

L'8.6.1974 il G.I. arresta per reticenza Fer~.~

~~ . ~

rari Fernando e Giacomazzi Ombretta; 11 primo,ami~~

.'':'.~~ ~~",~"""'~""'w'.

.. ~

co intimo,aveva visto il Silvio vivo sino alle

ore 2 ( a suo dire ), quando lo aveva lasciato d~

vanti alla sua villa; la seconda ave~visto i due

Ferrari nella sua pizzeria a cena ed aveva notato

certi comportamenti atlpici~

Il 9.6.1974 il Fuc1:eoinvestiga~Jvo dei Carabi~. ~ ~ -~ ~~---..

nieri di Brescia segnala.. al P.M.dei sospetti nei~

confronti di De Amici Marco, il quale " in occasion"e~. . ~..;r.a. .

di una visita alla tomba del Ferrari in compagnia

di altri elementi della stessa feòe politica,tra

cui Ferrari Fer~do da Brescia, ha espresso minac~..~~ ~ ....

ce di vendetta e di rappresaglia nei confronti deglir ,~

'

avversrìri politici" esprimendo l'intenzione di crea~

re a Brescia h--uñ clima di tensione n e di organ1z...zare qualcosa con gli amici di Sàihò".Lostesso giorno

.J,. I

il De Amici viene escusso dal P.M. ed àssume di~ '~4 ...~ .. ~.. ,.~ ~ ,,'

essaré amicô di~Pagiiâi, di Silvio Fe;rari, ma d~I . ~ .....,....... ~,~ ~"'~

'"

~.,~ ~

avere conosciuto il Ferrari Fernando il 22.5.74~---:--:'~., ~ ~~

C""~~ . ..' «

~,.

il-- occasione della cer1bmonia funebre ( di cui si...!!I.... ~ . ""'!I':.~~-:"'"""

~-: ..:. ."~

è detto ) e di avere parlato con lui a casa di tRIe....... .-

"" 7 n') -~ti J ~

'1.G

~\6

C?).b

'~

~~~'.

'"!:!

~iii

"J:

..

~'"

~~...

~,,.,,

."

~'"

'"

'il

.,.

-. ".

-~

'- '0

'.

,

-. .

'0"

.

~ ..~ ..

", ~

~.'

:r

.

.o.' '0

~.' II:

~

~ .

.":. SO !

~

."

:.: ~

~

"o.

"

.i ~.

II:f:

W

".

l,d'" '. 'f~~. Ct4Â x

.~ '. . (;:t¿((RIJ.. ·

~~.c.¡;:,A~ i)ON}H=<; .: 2)

e,ht ~~. ~.~.<

bv

G~ " ~~c.;l&... 'k-~'

. . '.

'~è~1C~~ 'A~ct~wJ

~s, .:

;

..

...

;

~~~~~¥

~~'"

~.:

~>!

': ,;

~-=

2'8

..

Marinoni Giusy sul come fosse morto il Silvio;11. Hessuno di n;i ~ dice ~ manifestò di saperenien~ :J7 D J

te al riguardaI! pur use ci si domandò dove volesse

portare la bomba e come mai questa fosse esplosalh

.!1~De ~12i precisa di essere stato sempre in col~

legio ( It Tuminelli"di Gardone Riviera ) il giorno

27 dormendovi tutta notte e frequentando, il mat~

tino del 28 maggio, le lezioni regolarmente,allon~

tanandosi solo alle ore 17 n su autorizzazione del

rettore nl.Questi, Tum~e.1li..:=;.~~' escusso dai eCL.

il 5.6.1974, dichiara di avere tiallontanato defi~

nitivamente dal collegio il De Amici il 28.5.74

dopo avere preso a schiaffi per l'ennesima volta

un suo compagno, per ragioni dï giuoco di big~iardo"~

D,äLrâ.P.R0rti di P. G.9 .Q..J~4. e ?4~~.J~ ( Q!iestura

di Milano , emerge.. che il collegio era sorve~

~tlssimo anche di notte sì chej~8suno po{;va"

4 r

uscire senza passare dall'accurato controllo dei

sorveglianti i quali annotavano in precisi regi~

stri le entrate e le uscite:da detti registri era

facile accertare che il De Arnie! era stato in~ ~... I ... ~ .b. Ja

coll~gioELd a =~~n;, ..~~:.~~ Aore .~~~~~~~gi.t0~odella strager..

li 14.6.1974 il P.M. trasmette gli atti della A ''l1 , Gstrage al G. I. per la formale istruzione~.

Il 25.6.1974 il sacerdote Gasparotti Marco'ì~ichiara~~~I. ( ~r~Tca~ ) di~avère"l r~~~o~"-.t 1:), £>

sciuto in Cesare Ferri, la cui fotografia aveva~~ ~.. ..~ ~ .."

visto pubblicata nel giornale l! Bresciaoggi",

la persona che.aveva visto la mattin~ del 2~~ag~

gio, verso le ore 8,30/9 nella chiesa di S.Maria. ~ ~ l ~* . . ~ r ~

=..<!L ~

Calchera: aveva in mano una sportina di plastica,~. ~

~"---qS' ~~I..aiJ'~~

la poggiò su un banco e, mentre guardava dei di~I' 17

~

"

b.~ T ~~

pinti per i quali aveva chiestm di accendere le

apposite luci,non perdpva di vista detta sportina,

sparendo,~indii all'inizio della messa delle ore"-IT

nove.Età apparente 25/30 anni.~ ~. r.

Il 28.6.1974 ( ad un mese esatto dalla strage)~nella pizzeria" Ariston" giovani non identificati ~~.

~

!

t

:

& ..

'!1 ,~ ~ e.. '!:

;:;

......

~

:':.

~

et

p

~~'

!;,

~~~~~"

~.

~~~II

::

! %

~~~,¡

29 r' 7 (\ .r..í .J'l

:!

tentaDa.. di piccijáare Buzzi Ermanno ,che si nasconde..nella cucina del locale:malmena~o ~Papa RaffaÈle

chiamandolon bastardo e amico dei fascisti n, apo~

strdlfanoPapa Angelo connl'appellativo sporco fasci...'r

~.~ ~

stan, minacciano rappresaglie nei confronti della

titolare dell'esercizio e della di lei figlia, ac...

cusate di avere fatto del locale un ricettacolo di

fascisti~ ( rapporto 26.8.74 . Questura Brescia)..~ ~

~ ~ c ~..( Il 29 maggio 1975 saranno gettate contro detto

locale due bottiglie incendiarie mentre si trovava

chiuso per turno.~ rapporto Questura Brescia 30.7.75).

Il I5'.7?19704 il dr. Vino, al quale era stata..t~~

c ~,. 1

affidata il processo relativo alla strage,procede

con i periti di ufficio àll'improbo compito di

ispezioBare i tombini di piazza della Logg~a alla

ricerca di reperti utili all'indagine: il succes~

siva giorno 19, procede all'ispezione di tutti gli

scantinati dei negozi per accertare l'esistenza di

eventuali reperti~

Il 4.8.197 4,iper l' ace ertamen to di eventuali

connessioni,il:~I. partecipa a parte delle in~

dagini relative alla strage delll "Italicus ".

L. 8.8. I97~ s~~se~e la gista ~~.!alloJ Bb~'n ~~esi rivela infruttuosa~

~ ...:.~

unl l~ k

Il 2.9.1974 compare il Miotti, il quale perle ;;;e" di";;hi;raz~foni,sa;à d;~d~nnato ~dal' ~;rbunale

~ ~ ...,.." "lrtV; ..,~ .,..fi'"

~~ ~~ Jlk...I.J '~IIP"'~~~

di Brescia per i reati di calunnia,. truffa e fal~.~

" _~c"""'.'¡

~-"

,~

sa testimonianza aggra~ta dai motivi abiett1~...

Il 14.8.1974 viene posto un ordigno davanti

alla Gmiesa S.Sllvestro di Folzano:in data 23.8.T4.IL J le..........

·~

perlrViene ai quotidiani locali un " comunicato It

intestato 11 Potere Rosso 11 di intonazione rivo~

luzionaria di sinistra~

'<:""

~-

~

~

. .e.

!

... c¡;: ;f

~ .T,

i'

1 ~

~ ..

4l4.<Ö

~.~

.

Il 16'.8.1974 altro ordigno si rinviene sotto...

~.

la Galfueria Magenta al N°43/d: nel comunicato,..,.

suindlcato vi si lègge' che è stata messa pe~l

"gi0!1a1e filofascist~ de :

La Wotte n n,.,

"""'-

~

Le indagini su questi due attentati danno\~~'. =-. ....

A()\ß~

cp

;~

'~

~..

~t:"

7

'"

~~--

" . '.

~, 11 '15ri

"

, '. l

". . .r'A f) A

.'. L lJj GI

v iQ

"

~f,t'- "

~~P)'. ~..:, ..

f ..

"

'!

~~-;

;

~t..

~ti

'It

C ..

e

~t

~ti.C

~t !

~~,.

~.

.

~-:.:

:ë:

'!'

~

"

~~..

'. '.

'-

"

"

..

\Il,~~',~

",

~

.."

.

" " "

.. ..

'.

'.

",

"

"

,~, O

",

t

".

~

~

'.",..~

i!

!:r

;: ..

.. .

- ~~

::

~

!

~

;:

. .~ ,.

-.~.. ~ ~

~ .~,

.

~

!-

::'

;.

.....~.;

':"tI'

.',~

:

;

:::

301'" I"

()'-'~'vJ

'"

risultato negativo:autori igno~i.~ l ~ -

Nell'ottobre 1974 le indaginœ vengono nuovam~n~~ .........

te indirizzate sul gruppo di Pian di Cornino,stantii collegamenti col Ferri ed apprezzato che dettogruppo, dopo l'arresto del Fumagalli, si era tenuto

in contatto con soggetti della stessa organizzazioneiarresta:ti in tempo successivo': continuano in Milanonelltambiente extraparlamentare di destra per tutti

i mesi di novembre,dicembre e gennaio, ma con rj~~

sultati negativi' ai fini delltidentificazione degliJ

autori del reato di stFage~ ~ '1~

II: I~h~1.I.I~7~=~P~~~Ui~!....2!....2£!!.~ai CC.del nu~ :JA,~. r Jcleo investigativo di Brescia c~~ _i~g!!.o ,.~nicotsaputo di una denuncia presentata dal padre nei PA p~confronti di Buzzi Ermanho,gli aveva detto:" Papà

cosa hai fatto? ]j'osai che Buzzi è cap';ce di tutto? L Ut ç I....,... .~... - 7 ~

r ~. . ~,~ ~~..~..' ~

ti fa saltare la casa.Lui è quello che ha messo"

~ ~r~

sei bombe in piazza dell~Loggia a Brescia e che~ ,.......... , ..~ ~. ~

ha messo anche una bomba al locale pubblico in Via ,

Milano dove ballano e che poi non deve esser~co~ata~precisa il Papa Luigi 11 questo fatto,cioè quello

del locale pubblico me lo disse mio figlio Raffaele"..II' Papa Luigi conferma,lo stesso giornorle circo~

.........stanze davanti al G.I., dr. Simoni, il quale lo escu~

teva in relazione a furti addebitati al Buzzi.

<Si apre con detto atto quella che è stata defi~.

<nita la " pista Buzzi ";P-:'p;--LUigino~sad..

direl

.., ~"""'

r.: ~<.. li

chi h~ detto al DOmBBico del Buzzi; Papa Domenica

(« sparisce per~ualche giorno dalla circolazione;

Fusari Sergio, al quale il Luigi ~eva confidato

(( la circostanza la nega,tremante e pia~te: siavverte la paura di parlare, il timore di essere

((

' implica tiF,.

Paaaando all'esame delle risultanze probatorie~

~merse per i singoli reati rubricati e contestati,

vale la pena di sottolineare come dal febbraio~.~~. w

1975 in poi riemergono i personaggi del giugno

¡

.~

..

~~~~!

..:

<::

"; c.

,...'''j

~,~ ..

~ ,'.J

~J

:fi

s

e del luglio 1974~richiamati dalle dichiarazioniT ~ .

L'"'I

.

di soggetti estranei al loro ambiente,fuori da .

ogni rapporto,diversi per cmstume ed educazionei

ma che ottengono conferma dei loro assunti prpprio

da amici di detti personaggi,parimenti a loro sco~

nosciuti. Sono Papa Angelo, Bonati Ugoe Giacomazzf.

Ombretta che indicano Ferrari Fernando,Gussago Ar~

turo,De Amici Marco,. Arcai Andrea,Ferrari Mauro,;

ma sono * Ma.r~inelli,.. Baessato".eda, Truzzi~~Motta, Bergamasehi ~,Marinoni,¡Maffei Stanga ,!,T'uminelli-,:,Stefano Lombardo e altri loro amici che danno

conferma in forma diretta o indiretta di quantofi

~ ~.,..ad:ç'~~n£11 ( per dirla alla Nanda lerrari)

hanno dichiarato,senza dimenticare che Buzz! eFerrari Fernando, all tinizio dell' indagï:;;.e"hanno

... ........

indicato come testi in loro difesa Giacomazzi Om~~

~

bretta e Bonati Ugo~.~ ~l ~~

E' necessario,ulteriormente sottolineare~ come

i due locali 1fAriston" ed 11 Ai Niracoli" sono og~

gettp sin dal giugno 19~~ di anonime violenze

e,stranamente,sin dal giufBo 191'4 anche Papa Angelo

e ~apa ¡iaff,.elevenivano ~ggrediti( co~e n fascisti"

o ,r amici dei fascisti ru.Opina il requirente che i fatti che si sono~ ~

scoperti erano da lungo tempo a conoscenza di molti,;

i quali li hanno taciuti per paura o per altro mo~

tivo non certo pregevole: molto è stato detto nel

corso delltindagine,ma il più rimane ap.cora nel~1Iombra.Legami,connivenze,inteEssi traspaiono,ma,

al contemI'o sfuggono: la dimensione della strqt~

tura giudiziaria, a fronte degli ostacoli pumer~si

~ autorevoli ~he sono sta:i altrae! frappo~.li~

ha fatto di tutto per penetrare più a fondo~per".....

individuare coloro che hanno diretto le fila di..

~tti gli aècadimenti, ma ogni giorno di ritardo,r II ~

spesso all'uopo provocato, ha fatto aumentare la

spessor~emp~ oscurando anche leS}c~~raspa~

renze".

~

~

~ ..

~ ~

~ ~ e. ~.. .

i> ~;

, ...

~ ~

~"'

~..-!.

~

~.

...

':

;

.t'.

i!:'"1:

~:-

~~~¡

~~"

~~..

~.:

.. .e :

~r e.. 9

:.

",..~.

~.~

~.;

:

...

..~

~

A

~... ..~

.r

~

~

~

32

ru '''1P '7Û'u

,

Attentati commessi da Ferrari Silvio e da Ferrari

Ferna~~aPi dal nOI al nO¡~ ~A.

r\'" -t. W ¡tt /I ~. \J> VI'1

Sui fatti riferiscmno i rapporti della Questu~

ra di Brescia del I2.4.I97~,9.5.I974 e I4.6.1974~

F~ari Fernando, in data 9.6..19~~fin stato

di àtenzione quale imputato di falsa testimonianza,

dichiara che gli attentati in danno della C.I.S.L.e della u casp n erano stati commessi dal Ferrari

Silvio, il quale glieli aveva confidati pochi gior~

ni prima della morte~

Gussago A~uro,parimenti nel corso dell'inter~

rogatorio del 16.7.1974 quale imputato di falsa

testimonianza,assume che l'attentato alla n COOP n

era stato commesso dal solo Silvio,che gliela aVe~

va detto di persona:aveva agito da solo pur e8~

senda in contatto con e amici"

di Milano'. ( Si

noti la coincidenza con quanto detto dal Calzato

il 716/74)'.Assumono entrambi i àuddetti che il Silvio

non disse loro i partico~i sul confezionamento

degli ordigni mentre ammise di &tenere in casa

degli e8plosivi~

Il Ferrari ed il Gussago, nel corso degli in~

terrogatori quali imputati dei fatti del 19 e 28

maggio 1974f confermano le circostanze.

Nel corso delle indagini sui fatti rubricati

e emerso quanto segue:

a) ~ Fusarm. Sergio ( cognato dei Papa... 16.3.1975 )

assume che Papa Luigi gli aveva confidato che gli

attentati al macellaio Minessi ed alla C.I.S.L'.erano opera de~uzzi;per il macellaio ne parla anche

b) ~Giacomazzi Ombretta dichiara che il Buzzi

le aveva confidato che l'attentato alla n COOP n

era stato fatto da Ferrari Fernando ( 14/25.3.15);

c) ... Marinoni Giuseppina ( 12.7.I9~5 ) riferisce

che Nanda il 22.5.I974, in presenza di De Amicif.

in casa sua,.disse chiaramente che l'attentato al~

l n COOP u era stato fatto da lui con n Arturo n

e con Silvio e 11fece anche il nome di certo Buzz1";

Angelo(I9luglio)

)

>

i

~,,::.

,. .~f

~w

~.;

~:e

.....

'".. .

~'w.,

f~,~.!

jò'r...

~;

~

~

~. ~

...w

~

~

....';.

.....

"".~

" 1~

'"

:'

33

r' 7 (\ '")d ..Jr.)

d) ~ Martinelli Paolo ( 11.11.15 ) precisa che

Silvio procurava l'esplosivo e che Nanda confe~

zionava gli ordigni commettendo insieme tutti e.

tre gli attentati,di cui ai capi di imputazione:

aggiunge che" facevano gli attentatA così .....per terrorizzare";

e) ~ Baessato Girolamo ( 23.11.75 ) dà conferma

delle dichiarazioni del Martinelli in relazione

all'attentato alla" COOP ".Vale la pena notare che le prime indicaziini

provengono da persona estranea al gruppo, il

Fusari, e tDovano poi conferma nelle dichiara~

zion! di amici dell'imputato Ferrari FerBBndo~

Dalle varie dichiarazioni emergono sottili

legami tra il Buzzi,il Gussaga ed il Ferrari

FerBando~L'indicazione del Buzzi da parte del~

la Marinoni non è chiaramente riferibile al~

l'attentato alla COOP,mentre più preciso è il

riferimento al Gussago'.Tuttavia,sia per il Buzzf

( il quale al tempo era detenuto ) che per il

Gussago i riferimenti non sono apparsi idonei

a far contestare i reati,mentre per il Ferrari.

le dichiarazioni espresse fattè dallo stesso a~a Marinoni

convalidate da quelle,parimenti espresserfatte

al Martinelli appiono idonei indici di respon~

sabilità~Va sottolineato che il ~ar~inelll ètanto a dentro alle attività crimmneee dei Fer~

rari che la sera del 18.5.7~ i due parlano chia~

ramente in sua presenza dell'attentato che do~

vranno commettere durante la notte.Won priva di

significato appare l'ulteriore circostanza che

la notte in cui fu consumato l'attentato alla

" COOP" il Martinelli, in compagnia di molti

giovani,dei quali alcuni notoriamente di destra~

si trovava in Castello al memento dello scoppio

dell' ordigno'~.

Ferrari Fernando,definita l'amicizia cen il

Martinelli ri genrica", negafgu! add ebi tri ( 22.12.7('6 l'.

" " '-

'."-

'0

~!

.Jl::.~..

,,",,.'

~.-

"'*

&~

~

'e"-

.~

'e

'"~

l'

.~i.

l'

"il

'e '0..

'" .~

"'"

" ~ ,.

t:) ".

~:I:

'. . ~

'. ".

~ ,.. : t... ."

'.'.'~ "

" " ~. t

~<.

: ..

.,'1'

"o ". '- '.'"

". ." '0

'. ".o.

/~ . .."

..

~.~'dt~ ...

dA- N A N I}Q' '~'Ov" ," LcxJo\')~ ~. ... .'

.'

.~ A,q O 9 . ~t 'Xvl

'-~

~..

~1::-

~!

~~c

";-;.'.

o: =

.!'

o:

~(.~

nr

..~;

~..

::-'

!

~eo

~£.;

r;

',"..~!

ioP-Ô

" :

~..

~""

" :

34 1"-'"'1 !ì )Ú,..;

Non può però negare ltincontro con la Marinoni

ed il De Amici,pur avendo prima tentato di negarlo

( 31.7.75 f.W),incontro che era già stato chia~

ramente indicato dal De Amici il 9.6.7(4:fi forseavremo parlato del predetto attentato ( alla COOP ~,

ma lei avrà frainteso",asaume il Nanda e taccia

la Marinoni di falso~

La morte di Ferrari Silvio ( caEi da nOI3 a nOI8 )-.

]l pomeriggio del giorno 18.5.1974 Ferrari Silvio~ .

pa passa in compagnia di Ferrari Fernando,Martinellir. IIiI:o..... .

Glampaolo,Truzzi Patrizia,Hergamaschi Maddalena pres~~ ~ ~ o:;;

- ~ ~

so la villa di Chizzolini Sofia in S.Felice del BBnaco.

Ritorna a Brescia con Nando e Martinelli verso.~ ~

le ore 19,40 : verso le ore 20 insieme al Nando va

nella pi1zeria u Ariston IIa mangiare fermandosi sin

verso le ore 20.45.Assume Ferrari FerRando ( 5.6.74,confermandolo sempre) che si recò subito in cas~

del Silvio dove si trattennero sino alle ore 21.30

circa, quando sopraggiunsero Gussago Arturo,Martinel~

li, o~

~a Alessandro e Baessato Girolamo con la

1 SPO f-t'Tvettura i quest ultimo e ritornarono sul lago in

villa Chizzolini. Il teste Omar Salah,cameriere in

casa di Ferrari Silvio dichiara che Silvio tornò')

a casa solo ( 20.5.74 ) precisando ( 9.6.~~ ) diavere visto il Silvio

"dietro il cancello nel~

l'atto di fare un gesto di saluto verso una macchi~

na" che partì in retromarciaj. Se si prende attoche con la lettera clandestina del ~~J!~~ il

~ f ......

Ferrari Fernando raccomanda all'amico Labolani~ ...",.. ...LI. .'

~ A

di ricordare al Martinelli II soprattutto che eran..o~ .LIò ~

l~ or~.. ~1,-I5J11cir;:a ~ando lui,.Arturo"..,~molo , Baessato)Sbranoni ( Oneda ) vennero a prenderei a casa ài \

Silvio" si avverte che il suddetto vuole nasconde~~~~ ~

.". ~~

quello che ha fatto dalle ore 20,30 circa al~~ ',~.orar:. 21, 30 ~irca~

.....

I~

i

;; o.

~....

R.!

A~1:

6'R" ~,Il

.~

~'!J'

~I'

C'

!

It

=e.

~.:r

~ ~ ~

..'"

~

~.;¡ ..

~.

'"

,p..

'!

,';"

%

;

¡ ,..

"""

r

1::.

,~

..9

35

[;80)A detta del Nando(I9.5.74 ~ 5.6.?4) tutte le

persone suindicate ritorna~~ul lago nella villa

Chizzolini ove trovarono Matta Patrizia e soprag~

giunse Arcai Andrea in compagnia di Nobis Dario~

tale Baroni ed altri. Dopo qualchegito sul lago

tornarono in villa !~rso le ore 23" wi si trat~. ~

tetlIa'osin !e~~90 le 00:;.e1,,30 quindi, Gussaga Arturo,

Martinelli, Oneda e Baessato partirono con la vet~ 4 ~ ~ )~'DJtura di quest'ultimo e Ferrari Fernando accompagnò ~ r

Ferrari Silvio ed Arcai Andrea a~Brescia: accompa~ ~1~\gnò l'Arcai a casa e Roi Silvio,.lascia;mdolo sotto

la sua abitazione verso le ore due. Gli orari sono"

o. T" .71" IT ."meticolosamente segnati su un promemoria redatto.

dal padre del Ferrari che si chiude con la scrittan Bre due a casa..Buonanotte a mio padren ( docu~

mento sequestrato in casa Ferrari )~"JM¡:Í~

Q~est~a iìFerr~~i :",u-Dres~n!atosi~s"pontaneaà'r~ L LLl. ,,=J. 1~... ~

"N .!J. Il J~

~ t¿V \r è YImente ... precisa: ~~..

~e FerrariSilvio II pur non essendo ubriaco .ï~l~aera abbastanza allegro,-è sceso dalla macchina ¿"." ~o-:--~

~

e mi ha detto: ti ora vado a farmi una~bella dor~ R~mitaU; \I

~ che la motovespa la usava il fratello Mauro "che

difficilmente gliela prestava, anzi sono certo

che l'abbia presa a sua insaputa";

... fr presumo personalmente che, visto 10 stato

di leggera ebrezza,Silvio Ferrari sia caduto dal~

la motovespa provocando l'esfßosione,anche perchè

era poco esperto della guida ";~ che non conosce la provenienzadell'esplosivo

ma che proba1ilmente il Silvio se lo era pro~

curato a Milano, dove saltuariamente si recava;

~ che il Silvio parlava con una certa competenza

di armi, ma ignorava che possedesse una pistola;

~ fi in relazioni alle voci ricorrenti secondo le

quali il Ferrari Silvio avesse appuntamento a Bre~

scia la notte dell'esplosione debbo dire in verità

ru

Z ~.

e

~~ii

" ~~.,.,

-; ;.

~I~"

.

~~~...

.~

,"

~-

i~

,~¥-

""..

~ :'"

~ <:

'",

:.

'S"

..

~

,...~

'"

~

~'

36"{)"1 .~

uU'J","--

)4

che allarche Sofia Chizzolini ci propose di per~

nottare tutti presso la sua abitazione,.il Ferrari

Silvio si mostrò ben disposto a fermarsin'.

Il Ferrari tende ad accreditare la tesi della

èompleta estraneità al fatto per essere stato de~

ciso dopo il ritorno dal lago',~dalle2 alle :3,~dal

8010 Silvio/all'insaputa dello stesso fratello

Mauro: opina per l'accidentalità dell'accaduto~

Una prima smentita viene dalla Chizzolini

Sofia, la quale dichiara ( 25.6.~4 ) che fece un

invito"per scherzo"rivolto al Nanda, il quale

disse che doveva andare a casa perchè era tardi

per avvisare i suoi~.

Interrogato dal G.I. ( 5.6".7,/4 ) ,'il Ferrari~ .T ~...

con~rma quanto detto in Questura aggiungendo

che~l Silvio aveva dormito'in macchina per tut~,.. ~ ~~ -

. ", ~. ~ . l .~ ~. ~~ L . ~ ..

to 11 percorso sino a Brescia e rivelando i rap~~ ~ ~ T --c~

portï del suddetto con estremistri della destra

extraparlamentaredi Milano ( S.Babila ), Rognoni,

Nico Azzi~Ange o Angeli: precisa che aveva aderito

al movimento Ir a Fenice n passando poi ad t Or~aine Nuovo~andando a Padova e, a Verona anche per

partecipare ad un comizio dint Anno zeror{t. Tra le

altre circostanze precisa:

~ che Silvio aveva troncato i rapporti con gli

elementi di Piazza S.Babila perchè Wido Azzi era

stato " fregato n'con la consegna di un ordignofi diverso da quello che egli crec1evadi avere

ricevuto";

~ che lo stesso aveva abbandonato gli stmdi a

Parma mettendosi a lavorare con il padre;

che sul lago erano stati cantati inni fascisti;

~ che Martinelli If è fuori della politica",Baessatofiè idealmente di sinistra U,ltOneda è liberale,

il Gussaga è del M.S.I. ed Arcai è d1~destra,ma

non attivista~.

'f

IO.

~~~~...

~~~~,

-~';'

,r'!

~.2'

..'

~"

¡

37

~

Arrestato per reticenza,il Ferrari rivela ch~¿-- ..' ~

il Silvio aveva fatto vari attentati e precisamente

quello alla C.I.S.L., quello alla n COOP tied aveva

lanciato una bomba a mano tipo II'R.S.C.M. n'all'in--

terno del muro di cinta della sede del P.S.I~ di

Brescia'.( 9.6".,1'4 )'.Aggiunge: u La notte tra il 18ed il 19 maggio u.s. mentre tornvamo a casa dal

lago e..B~~J~i ~Lece i~,~al ~à ~ell;~",o:~ild:n;;J..Pre"eisa che ciò avvenne dopo che avevamo accompagna~

to a casa Andrea Arcai.Dur~te il tragitto dalla

abitazione di questi alla casa del Ferrari egli,'

scuotendosi dal suo torpore e dandosi degli schiaf~

fetti come per svegliarsi, disse all'improvviso

che era preoccupato perchè aveva della roba in ca..

sa e doveva liberarsi.Precisò" a mia domanda,~che

si trattava di tritolo e che l'esplosivo si trova--

Va in un pacco già confezionato.Egli non mi disse

da quanto tempo fosse in possesso delltesplosivo~

Mi chiese se secondo me fosse un buon obiettivo

il Corriere della sera.A mia domanda se si trat..~ ~<

~ ~

tasse della sede di Piazza Vittoria rispose af..

fermativamente. ..'..Io gli feci osservare chel'obiettivo si trovava troppo in centro e che il

luogo era soggetto al passaggio di metronotte.Al

che il Silvio rispose che avrebbe atteso anche del..

le ore e che avrebbe fatto in modo di depositare

l'ordigno in un momento in cui il metronotte si

trovasse lontano.Aggiunse che, per altrö, per piaz~

zare l'ordigno bastava depositarlo.Da ciò dedussi

che doveva trgttarsi di un ordigno ad orologeria~~

Egli Aggiunse: rialle 4 di notte non passa nessuno"

è il rischio che sl deve correre si riferì

alle 4 non come ora precisa in cui avrebbe dovuto

depositare l'ordigno, ma come ora notturna in cui

non sarebbe passato?resumibilmente nessuno.~a

prima volta che il ]errari mi confidò di detenere

esplosivi in casa.ln precedenti occasioni mi aveva

tuttavia confidato di averne già fatto uso."

.~'

!~v

i'

~;

:; ,

~

~ ~

~

~

~

e~

~

,~

a-;;:

.'

..f":"

~..~

'"~

-?

[;8U;

~~~

wtf

'>

". ."

~'"

"

,

.It

>;

..

<:It

~~,.

~".,

"

:It

~.,

. .'!~.,Co

-~':

..

~~~"

~~" ~

"

'-

",

~ .

.

'"

'",

"

~

chw~~L A-, ..ß o L A Nl ,

M~ 1\ R \"0

:",

"

"

",

"

"

",

~

--

"_ a

~~

~

"'='

',-,ç

.....

It

"..

...

¡;

"::

..!

!c.-

!f

e'=

;' .~

: ..-

~~~~...... .e

.,

... .;;.~.

e ~"

7:"~-

J:

~

..

!

2',

¡

,..~

~..,

b;

.' ..-.

~

38

!)SV3Chieste notizie su De Amici';precisa:'

che è un estremista di destra," un esaltato,dal....

le idee molto confuse";

... di averIo conosciuto smltanto il 22.5.74"

scam...

biando con lui q~he frase, prima sotto casa

della 11arinoni e poi al cimitero";~. che durante la cerimonia funebre il De Amici

" pro})uppe in queste frasi :" quei bastardi la

pagheranno, comunque bisogna agire non bastano

più le scazzottate, si deve creare un clima di ten~

sione;

che si finse estremistra di destra per solleci~.

tarlo e che il De Ami ci dis s e: "1 s op.o in c onta tto

con la gente di Salò e ora vedremo per i prossimi

<

mes~o:~:;::::e::=: ¡.i~:::~ mentre da un canto

~arica su Silvio la res~onsabilità di tutti gli

a ~~e;¡~ tr;;i u tand~ î~N~~~;ti;i~,.dalí ' ;1 troU"i;e~ala

<

'lilt ~ -..S.;

D ... Uï.~ fiL.. f,".

~

il fanatico e Amici per responsabilitàpiù gravicne n\)n~plot;;;.;;. ~~ser;- ;;'~se"~-~~uo' carico1 ~hètf non mi interesso di terrorismo" ( f.4 .. 9.6)-.714 )~.

Non a caso, successivamente nella citata letteraL.

clandestina,suggerisce a Barucco e Labolani che\'--!

~ ~

/";';";sê~vedono il De Amici condotto in Tribunale ~'il

D; Amici che nei Il suo alibi deve avere un buco

di circa un'ora e mezza durante le quali si è as~

sentato da Gardone") debbono tenere n un atteggia

mento indifferente".. mentie 'l'lauro va salutato ed

~a bisogno di êssere~ incoraggiato per tenere

duro" ed i Papa e gli altri vanno accoltf con urlaIf a squarciagola" fiAssassino, vigliacco, porco ecc,.If~f\

~ i:\.~ Il 7.6'.714, escussa Giacomazzi Ombretta, dichiara: U \M,JY¥\..W\(\(i;- di;.J~ere ~ist'o i .due Fe;~~;i~L inJl;~z~rtal~ ~e~'::

~~.

~nç\~ ~,del 18.5. 7f4; vvtN \J ."V

.. di avere loro servito due pizze;

.. di avere sentito Nando dire a Silvio,duranteuna

discussione animata,durante la quale il primo"ge~

st.!.-colavan: ed il ~:...co~do n ..2ta~ ßi tto n: nn. .")....come al solito Silvio non capisci un cazzo...u;~ ~ .~ TJ:"~ ~""'''~~.:'

~ ~ rn ~ ~ . .'~~~-~~ _~."

.~~C

..

-,~<!

~.OO

~II

t

~,..

t

t

!~'

"

~...

.

~~"

~

-.

..

-. ~

""

'o-.

-.

-.

-.

~

~ ~~,~-~ ~-

-.'o

\o'

'.

-.

~

'.

" --

-.

-, -.

-o

-.

~,

~~ls'

~ERR.-AR:A;T)lNO

\j\) \¿ 7~.. ~

~ ~ -.

'- (\~"

.

ev ~ '",..o~ ."

~ ,....

-.

'0

~

o.

~

~' GI") IN

~ ..

-~ ~~~

~.~ ~

~~

. ~

"...

". :' '" e~

%..

.

:o

t

~.~

..

'Or

~.

~<t-

o'2:(

!.

" .~

, JI ..

~:"

~'JI

.

~...,

T"

~

~ .'

~~

~ ~

""~1:

~~

......~..

-!

i

~.~~

~.

¡i

;:::.~

~

39f' () J, .tlCJiJ.!

~ di avere notato che Silvio non aveva mangiato

tutta la pizza;

~ di avere saputo da questi che abbandonava glI

studi per lavorare,ricevèndo confidenze sulla

sua situazione familiare;

... di avere avuto"l' imtlr..essione che Nanda cercasse.::Ir ____

di incitare l' al tro a fare qualcosa"'.

~ Arrestat~ per reticenza non aggiunge altro~' )(f

t!.u~~g~~~~~ da tes te ( 6..6. '""'4) e da 1m.. ~ M ~ S A \¡ O

putato di reticenza ( 16..7.7'4 )\ conferma fli orari

indicati dal Nando ed altre circostanze \ canti

fasuisti" colorazione politica degli amici, atten...tati commessi da Silvio~aggiungendovi quello con...tro la " COOP" consistito nello sparare un col...po di pistola1) ed aggiunge che,partito dal]~

.L ~. ."~

villa Chizzol!1?-i. verso le ore I,~3'6 aveva con gli~ 7" ~~~~. ~'-t~.

amici Oneda, Baessato,Martinelligìronzalatoper

il lago giungendo in ca~a~aessato alle ore 2~30...,w- ~.~ ~.. ~ ~~ ~~ ~.

in Brescia,dove si era trattenutocon glI altri

a fare una ~,ghettgta, rito!!l~~~.::,~c?;,~ ~ ~ al...le ore ~;30 cmrca~

~"""'Nul~~ sa di Silvio Ferrari e dell'attentatodella notte del 18/19 , se non quello che in se..guito gli aveva riferito il Nando~

Mauro Ferrari, fratello di Silvio,~ :niferisce N (X1J RA)~,.. ~"'1Io..

( 9.6'.74 )di avere visto il fratello ~ers9~1~

ore due,entrato che era in camera da letto ,dove

Clormivane entrambi e di averIo senti te vomi tare

. nel vicino bagno't'Si' era addormentato e dopo un'pò di tempo notava che Silvio non c'era più e che

la stanza era piena di fumo di sigarette'. Aggiunge~ ritrmvato che era stato dell'esplosivo in casa

sua con una perquisizione eseguita personalmente

dal G.I. ... ndi esserglí sfuggito ltesplosivo inquanto in quegli armadi vi era mol to disorcline n

( in seguito si avallerà il sospetto che sia~'.!tI ..:::~.::r- ... "..:;...~ .~ --y ~ . . ...;,. ~ .. .A.. L

s~o~~~~~o~~p~~s~~ dai carabinieri non essendo. II~ ~ ...,

stato trovato in una precedente perquisizione,,~ ~~ ~:;---:'t~~~.

fatta dalla Questura iñ:Sôlê"'düé~"'öre !)~Drchiara

)

.......II"""'"'

Ök~D ~

~<t>O~I<.

.

~~Ii\,'M A 9 Iv ,'N &v£\, ~ 'vw ~~~ ~ ~'¡v \..;. ~' M.~II\VQ

~

... . ~

t ~

'. ".L~ \

. . . ,

"'")

..

~

. .'. '.

t

-o

J ~

"

.~

~~..<. ., .

t

~L~ ~\J.\)~

...f) À t

-.'0 !

.:'1;ç::,: ~

. ~l, JI.~ ~ ~ ' ~

-,

\

.. .

"o

'.

,..

LO

."-.,

~

,

"

,

.'~ '. ~'

f ~ r ~. .

c¿'.

.'

ps ;J, ~":. ~rJl~ O""'-Î ~.i;; .""~Q;~""'

,-E I., \A ~1~.

(~/z\1RJ

..

~

...

.

..

.

'"of

LO

~

~

¡

.~

. .

~..

'0

"~..".

~. ~.

~ .

.~ t ~

..

~

~

.

~

!

'. ì,;¡.

....

~~.

~..!

~~c

(

!

~~~~~'.

!

c,

..~.-

~~~'..,.'"

~w

,~ .,;

¿'

<! "

~

..~,. ~

..'..

:;

~..!.

.:g

i-;

~

:-'

40r'"

Ql'

~

tJu¡j)

di sapere che Silvio aveva una pistola e di avere

appreso da Nan~ che Silvio aveva fatto ltattent~to

allan'COOP" proprio la sera del 19.5. 7!4 quando lo

stesso era venuto ~ êâsa sua ~it~~~~do la sera )d~~ ,"

,~ . .. :--.oo. " '. - I<IT .,....

succ~e~~~,,~a f 20.5.7(4 ) n ,per:. t~~Eg.~.,9~p2-gnia m..

Escussi tutti i testi indicati dai suddetti:e l ~quanti.altri di risulta (Martinelli,OnedaiBaessato" e.,

Truzzi,.Bergamasvhi,Matta, i Chizzolini)gli stessi ol.

confermano tutti gli orari così come riferiti dal O~AR)Ferrari e dal Gussago: Arcai Andrear il 2I.6~7~~convalida~:

Si chiude il ciclo" ma rimangono i sospetti"

MlI:04]. T.!iiI1IALL 1. b.. '.~~~'\ '~L.llf1'i17"', ~,",,~..,

avvalorati anche dalla strana circostanza che. =r"giovani incensurati si fanno arrestare per non

dichiarare subito quanto sanno del Silvio,il quale,'J:d:o<!~~ ~rw "'...

dal modo come era~morto non poteva non essere con~~

. ti.><jj~"",""'~~flH J""

~."!I'~.~

siderato un terror1stat..,~ 1 J

~~","

. ~~

~n--:-~.~~:.~ ad o.g~~pn conto ~,dis:p~~ :::~,,~rr~'

cettazioni telefoniche dalle quali emergano iV...

~ 1 I~ ~"'07"""""

17'

,L..~

j\coñfiñuf rapporti tra i vari personaggi ed il

~ui contenuto si rivelerà prezioso nellfulte~

riorè~ëOr~elle indagin1t~~.~~

, ~1~1~'1A)~ Subito dopo le dichiarazioni ai Papa Lu~gi~il

~ figlio minore ~p~Antonio dichiara ( 1.2~7? )

,"*

~ ~ ..;.B

che il fratello Raffaele gli aveva confidato che

ïa. telefonata al " Blue l'lote"era stata fatta

da lui.: 10 conferma"

in pari data,: Fusari Ser...~ ~

gio, ~.f£t!a"t9 d~i~.~~p.!:,. per averIo saputo perso...nalmente dalRaffœle.~esttul t.tmo ( r.2;.7.5 ) assu....

me che n Buzzi doveva conoscere Silvio Ferrari").RA}:}::"AElk

La Giacomazzi ( ..t&. 2.7:5 ) rivela che Buzzi fre..l~~s 1f~~ III>.. ..~_..1ftCIIII o _lOI"

,~

quentava il suo locale perch~ le faceva una corte

insistente ma sostiene che non conò:sv-eva nè SilvioO MI)RE1TAn~ Nanda pur se,dopo la morte del primo,Ie aveva

\.JJ detto ,. che

.

era stato fatto sal tare per ~ria deli...

~ beratamente in quanto sapeva troppp cose't~

!~~ !e/I~.~2~~2~p~~g~?, r~bad~ndo che Raffae AN~EL\t{t)le aveva fatto la telefonata ed indicando con det....taglio il modo ed il tempo della stess~~ive}a

che Bù~zf conosceva Silvio Ferrari, col quale aveva. ~ .

PA PA-/{N1Q NIQ

t==u ) AR,t

II grande amicizia ri'.'"<I'll:" ::......~ ~ .

~

".

'.

\

".,"..

". .....\ . ~".

¡ .. . ~.~

"."

".

I~~IU~~I

"

'.

~.:rs~ Il lv~s'

'". ". ".~

. . ,..1 .

f\\I\~~I"': ~ .

~. ~,A~"v.:

1A0-' .v~ <)IL\1IO---

p

'.

~~'"

.~ A 1\i I)\Ì

. ,- <::;\J)? ~5' \1 ",~ ~tVl0 .

~wvu:..~.

. .

\ .

... .. ..

':'"

a. ....". .

~

.~,

~

".

..

a

~

- .. a

,.. ~ ~

=

"

',a ~

~"~

~

!

,.....

~

~

:::

;!~y

..ri

.".If

¡-

!

..

~

",..

~ ~~ ~..

"..

%w

~~ ...;.

..-., o;¡

;.. ~

~::

.....

~

"" ~

~

" '?

:.

...~

41 ~' o ~\~ .

ti u V 'J

PA~AAtfroNtO..J1tt/2.

Il I4~~~I9~ Papa Antonio,non senza timore ed~.. ~:> T . ..

emozione,~aggiunge che"Ermanno "era nel giro dei

fascisti e che le bombe non le metteva lui ma le

mandava a mettere come fi capo II~.,nn, Preciso dic's

che~a sera in cui parlai con Raffaele ed Angelodella morte di Silvio Ferrari e della telefonata

t

al II Blue Note IIJß~i.i...J!.ireda~~:;:~le ~~

Ferrari era stato comandato a mettere la bomba~

'"""""'

- J:>......-.L.. \''<;¡ L ~."da Ermannd. It" ""'

~ ~. ~ "..1 ~

........

E.~_~~¥~i~9~~~uarc1!j~.2.1di~~~ che appare agli,

inquirent~ evidenziato quasi sottovoce, con paura~

da soggett~ che non resistono all'incalzare del~

la ricerca del vero per €«tti di estrema gravit~:

(12:J?~I!~.t9r7~'I...BUZZ} ~~()' interrogato in

f) UZZ,

relazione alla com1ini'cazionegiudiziaria per il

re~to di strage,~~ett~ sp~~tanemente di con~~' A~.~scere perfettamente Silvio er~?r1~ Aggiunge: p

~ ..~ . -, ,"">' " "1!'",'O;'UiI~ ~-

~ di sapere che Silvio ~errari aveva appartenuto

alla 11 Giovane Italia II, a"

Riscossa ",ad fiAvan'~~: - ~'='~~. ~'.

guardia Nazio.nale~ ad ti Ordine Nuovo fied"infine,

...,'~~ ..;;h~ ~~ .'~ ~...

ad fi Œrdine Nero ti;~~' . ',~~

~ di averTIo visto 11 I4 o I6~5'.I974in com,agnia

di veronesi ( uno dei quali a nome Tony Pasetto )

nei pressi della pizzeria '~Aristontprecisando

che gli fecero vedere esplosivi e detonatori;~, che gli precisarono di fare parte del movi~

mento fi' Ordine N-ero ~ Gruppo Anno Zero ";

~ di averle rivisto,mentre stava recandosi in~~'~".

''~

'

~N'

~. _ .,..,... l

p1zseri~, ~rso le ore 20,:30';i:r;Lcompagnia del

Pasetto,la sera del rS'.5'.7(4,mentre sostava vicino

alla sua villa;.~...............

WI',

di avere visto, ne.f:;pressi:r:del1a...;.Yilla.:"'-dël, ~~1~

~vio delle macchine ~p~n~~ :he,si trattas8~~eg~i

)'

amici con i quali Silvio doveva andare al Lago"~ R

'I

,~'M~ a l~ ~:~

riconoscendo tra i gimvani Nañdo ed Arturo, che~

~

conosceva di vista;

di essere stato, con la sua vettura da solo,

dopo avere salutatoe:'

Ombrett~,.tI che mi piaveva ~

,

~~.

..;o

'"

~~--

~"

~-.a

~""".,

~".

:"

t

W'

"

G

t

"

!)

t

.

"

"" ~

"

\AZZl \ ~~...

~ ' ~.. ~rr fC'~.t.. " w, WJ ,;

~

"

~.

"

'.

~

~

..~

..

~

~

t

" "

'.

,r'

~

t

~

"

" G'~b0'~

"

"

'--" "..

.....,.

'...

.,

:....

.--.:t!

¡

!

~~~0.

Ô.. ~t

.1!'

<:

!

"'

~

~.

!!'

."

~.. .. ..

1!'

~

".;..

,'~

...." !

':;':

¡

;-IO~

'n-'

,,',

..

=.

~

..'"

42 !""' 8 *~.(

ti v.

r rnoel locale ( Blue Not:;" dove aveva vistm arrivare

le macchine dei carabinieri e dei pompieri,~chefecero sgombnare il locale;~ di essere ritornato in pizeeria trattenendo~M.

~ ~.......sin verso le lre,t~ue, recandoj,' quindi ~l.bar deMa:

'T R A t'\f" f\stazione'''.~.r~.''j~,verso le ore tre,a pren~dere le sigarette in Viale ~enezia ( bar Schell ~;

~ ..Ç

~ di avere visto, all'incrocio di Corso ~alestro

con Corso Martiri della Libertà,sfrecciaiJe una

)vettura. t~...::~:~~~ 6 "di colore azzu:-ro, ro¿.idata'!..c:1 .'

Pasetto,seguita a. distanza da una vespa montata

da Sil";io ¡errari; "'Ir ~~,

~ W 1I!~ ~~ ~

~~

~ ~N~/ Tf JJI, r "....~ di essere giunto nel successivo tratto' d:t. corso

Palestro e di avere sentito n il rumore di una.~r ~7~w ~

forte esplosione, proveniente non so da quale parte";'IL.~ 'ftlM. t:..

~ di essere sceso dalla vettura, essere andato in~

pia:'zza mercato, di avere visto"una finestra illu--c-: ".

minata ed una donna che gridava",di avere notato

un vigile notturno che correva in direzione della

discesa che collega P.za ~ercato a Via Porcellag~

di essersi affacciato"nella strada che porta in

Via F.lli Porcellaga e vidi una vespa che bruciava:

immaginai che si trattasse del Ferrari ed andai

via Ir;

... di avere in precedenza parlato con il 'errari )lL\1\O

del" Blue Note "e di altri locali frequentatida drogati e prostitute e lo stesslh ft manifestòavversione per certi locali dicendo che non do~vevano esistere e che li avrebbe fatti sal¡<tare".

Buzz!, spontaneamente ,'si colloca in piazza~ }; '~'.~ r ~ ~

L ..A~e~ '~Mercàto al momento della morte di Silvio riferendo

;a~ïh~ola;i che~ià em~~;evan; dali~indagine~""""'"'II

( donna che si affacc1a~e vigile no~t~rno) e tenta~~,

... '...

di dimostrare la sua estraneita al fatto~~

Si apprezzano però le seguenti ~ircmstanze

di rilievo l'

I) che conosce Silvio~~andoe Arturo GU8sagor

~) che sa della loro andata al lago;

3) che è nel locale fi Ariston "proprio la sera

..

.

~~él

C.

..-

...!:

~o:

~"

;..

" "~ . .~

".. .

." .

~'

~

. " "'"

,." . -.

.t C-J" \.;v~

~, . ARA ~ l o N;'. '.

~\O. ~ ~ \.l~' '~ML, Jß JoV ~

~

f\u z zr'15\. ',i,"

~'.~ ¿ ~

Ov\~ ~~6J C9~ ~ .~~~ "

~ ~..~v.~\S.~, · L .

',~~'D~'

'.;'~."

.. . ..""

~~

"~"

." "..

. .

=-( " "'J~

\)~tA..-0\\J. ..,~ -

~:., . ~. .'

. f

Ouv~~ ~"" ~ kJ~' CO)~MO

It

a

. .. ..

.!," ..a

. ~

~ ~

~ ..- ... ~

~

~

~.

.a

"

~;

~~~r!

!.

ë

"

~~~,.

.-....

~:'

4'

..e

(

-...

~'/JI'

.~.

~-

in cui erano andati i due Ferrari~

ghe si fosse trovato occasionalmente in piazza

Mercato al momento della morte del Silvio appare~

circostanza difficilmente creòibile:anche perche'~

il giorno prima Papa Antonio aveva detto che IT Er...~~

,~~

manna n aveva comandato Silvio¥ e che,cioè,tra i~~ .4

due vi era un accordo..A

ntLrotesi del Buzzi regge poco tempo, in quanto Y1 tA 1\Q..tL VIV

,li~ ~~.2~.19751'aJ>a~~ng~10 precisa che la sera de~ ()~ 18.5.1974 si recò col ~zzi e c::.n il~ratello~~f~ Q)¡,

'<,is

faele alla pizzeriaverso le ore 20 ed 11 primo 4

si avvicinò a due giovani.(dëi quali dà una de~'

scriz~one~ che erano ent;ati nel locale intratte~

~endosi con gli stessi a parlare rifer~gli, quindi,

che"stavano andando ad una festa sul~lago~ iU,seguito

il Buzzi gli aveva detto che la bomba era diret~

ta al 11 Blue Notell, che u era successa una disgra.~

zia" dopo avere comandato il giovane a mettere

la bomba'.

.

~

.~

c-, ~

:; ; ;-

-:>

~

!!'

r

~ '~

43

r'Qp'"tJu:v.J

Angelo,deunuto in isolamento,dice le stesse-~ TL.~ ... .,IIJlI.~... 1J li

~~,,¡JT J ~

'cose dmi fratello Antonio, in li bertà,~e conosce'I -'17 I ~

11'-1~ ~ ~ .~,

~

~particolari di comportamenti' ;;:diraoggettiestranei,

al suo ambiente:a distanza di sei mesi Papa precisa

lo stesso orario di entrata in p~eria riferita

da rerrari Fernando~ ~U)ARA

Q}J \~ l't)

>

Il 21.2.1975 Fusari Sergio dichiara che Pa~Ji/! ~

v"~~ 1i!L

'pa Raffaele,parlando della morte di Silvio..affem~

mò che,a suo giudizio, 11 giovane non era morto. .l ....4

~

accidentalmente,ma era stato fatto saltare in a-~iauu ~

mentee si dirigeva al"Blue Kote" a mettere la bomba;

a richiesta di spiegazioni sul come potesse sapere

certe cose, il Raffaele gli avrebbe risposto:" le

l~

l 11:1so. . . . e s o. . .. ~e s o. .. .

dioE" il secondo

volontario.

Il successivo

accenno all'ipotesi dell'omici~)4

24.2.197~Palia Raffale ammette R ~ \= ~A ELE~

,w ~ .l'W ,~

~ l!..di avere~ ~J"to ('e::...sonalmen~l~ famos~ tel~fo~ta QI. ~ îhe spiega i motivi:peravvalorarela sua tesi di ~ i

·

essersi limitato solo alla telefonata senza nul~

la sapere dell'attentato cita come teste taleh ~ .. J.1II!h... ~"+

I1Cosimo n da Lumezzane, che si trovava in loro~~ ~ .. ~

\\'~ ( (ô ~ ~ £Cl \ Q-f.(¡ t) r:t N'~C

\"

'"

"'-.",'~ t::

'

..

~~.

'') p.,.~

'\'

~ " '\) '"'

t'~

~,'~~Dvt

~ ~Vv~'"6'

~

\

"Âv ~~ ' Á1~ \)I:JT\J

."

2>1L:" t{).

~ NANT}o. .~

'""

"'".......

,.."

.. o-c~~. . . . .,. , '. t'.

"'".

~\~~~, ~~~

~~~.. .~\ r\.9"- k,

'í) ~

. ~ (\ ~ C5" \~ ~, · ~ 11'. A '. ~ l.,

I ) Vv W ~ (:SV ~ ~ I \J <..:Jvv.A)".'

1)JC!...>,.::J.!vV

~ ~)~O\\f!

£

:

.;O

Ii

.

"~ ~

~

=

~

~

. .. "'

.. ",. ~

Ii

. .!

~

'"

~

"'.

~

~

:

~.

,.

Ii

...

~,

~~'i

~I".,.oE

~"...

~~~~.

;,"~....

..'=

I-~

~.

~ .~ ..

'"...'"

.,

~

i

.!! !

,..4

'".

::"':"'

4.

~.,..

44D3,)) ~.

compagnia, in pizzeria, la sera del 18.

Compare nell'indagine 11 Giordano Cosimo, 11 qualer ,..

,-~'"""""~ i ~ A!IO

lesina la parola, si rannichhia in se stesso cob çI O~ Jt...{.\ Nb

lunghe pause,mentre la paura gli si legge negli lVI)

occhi~.A poco,a poco ámmette. ( 26.2.1975 )di es~e ~ l~~~e ftato in compagnia di Buzz!, Angelo e Raffaele,

~

~ I

la sera del I8.~ 74 nella pizz~ria n Ariston If,di

avere guidato la sua macchina per andare tutti èç

quattro a fare la telefonata alla stazione, di

essere andati insieme vicino al locale If' Blue Note"

per vedere la reazione degli avventori alltarrivo

della polizia, di essere , quindi, stat! sul lago.........

a cenare: dichiara che,tornat! a Brescia, andarono~ .. .~..~H.06...... or ~. ... t ~

á.casa Papa, dalla quale, verso le ore due, usê1~, ::. .i ~.

rlli' ~ UT ...~ ,.,.. ... '......rono Buzz! ed Angelo,de! quali non vide il ritorno~.. "'t':"..~ ~_~per essersi ladd

.

ormentat.

o.

sul d.

i..

va.

no"

vedendo,al r1~'""''''=ti..

r~ ,-.~~ .<~. .I1MLM

sveglio,il a:dtele/il quale gli disse:"ti sei persoti

tante di quelle cose belle.....Nei giorni 4,5 e 6 marzo 1975 PapaAngelo, m

fronte delle co~nt~~t~zi~ni:1~dica""riei due&~lovanjì ,~~ \JEL Oincontrati dal Buzz! in pizzeria, Ferrari Fernando

lAe :E'errariSilvio aggiungendo che il Buzzi si 's"e:;Iette Vl ~ is b

~ . T---" .........

al loro tavolo.. L I Angelo precisa il tavolo in cui M Af\W'~Jl 1!>-.c ~ .~, ~~

_I>.-

erano seluti Nanda e Silvio, descrive il Silvio

come n Abbattuto n ed n un pò fiacco ",mentre Nando--- ~

aveva un comportamento vivace; nota che " SIlvio~

~ ~

~ .............lasci~ la pizza a metà ':A conferma di quanto det~

...""""'--....

to dal Giordano assume di essere uscito in macchina~~~.

~ ~

cpn~ il Buzzi v~rso~l~~Qr~ due del I9.5.74 e di~

~~~-....

avere visto e sentito quello che,il Buzzi aveva o~ ¡AAdetto il 15.2.1975 al G.I.. c.. \ \') ~ ~\L \1\0 ~~e f\\f~,

Iniziata l'indagine con la presenza~del~solo ~~~

Fer;~iLSilvio ""iÏ7~p~a de~:;àtò: ..si 'ha ,ora..~~~ ...

la presenza di Pasetto ( personaggio inesitente~ ~~ .

_

-

.

L~'

~

indicato dal Buzzi e che deve nascondere altrapersona) di Buzz! e di ~apa Angelo~

~ \AConfer~a il Giordano ( 1I/12:3.75 ) ltincontro 'J)O~~~NrQ

del Buzz! ,al !~OlO-d'œ;i.!:~;:~~~ ~h; mangia~~ñO'~ A

~ A¿l~pi~~,precisando che 11 primo si comportava ~A~~n come se fosse loro 11 amico ri: precisa che,qaando

fl~ r A

...~"

.

"..

" S1

~:'

\ ~.~

. .~

t

. ,ì

() ~~ \i~.' 'Cq~.~ C-

. .· ·

Q)j\.A--v G IN ls B Vc.:¿~ ~ s) L ~

~" ¡. ~ ~~ ~.~~~. (\Ä ~~~'1

.' "".

,,\~~:vvt.. ~ 'r¿ ~"Ò'r~

~\fl A Ej. \j ~ I) ~-Z'ZA L Iv'~ p~

~ '. if . ~.~\s ~\., ~LV\S

" ~\ì r ~ .G'vjo~

. .

~

~

. ~

.. ." ~ ...

~ ~.

~ ~

,

. ,. "."'- ;.

I

"

: .,,::

,.~

. ....

.".,

,.

"-

+"'"

.

\..,

""- '.

. ,

!

.~

'. '."

.,

"

~,

",1 ~ ,

~

, ~. ..

"\. .

. ,. .. "

.

'"

.

~,'.

~C~

~i .v

~...

.

'"~~v

,~

.. ,.

..

!

~~.~

~~;

",;

"~"

~~$

.

~'1

... !!..'f

~.'..

'"a

...

-....

;.

:

~.

45

f:Ql)Buzzi ed Angelo tornarono in casa Papa, la nottedO

del 19,il primo disse a Rafiele che era saltato~ ~

~ aria un suo carissimo amico mettendosi, quindfJ1.~~~ &1

~"a bere eù a sentire musica~

~

Nei giorni 14,24 e 25 "'"marzo 1975 Ombretta Gia-- ONf)RJ£TrAI.C ~r ~~... ';.:::w..~~. 1 ~ L .-

c:;mazzl.i, dopo 1 lunghi silenzi e le menzogne in-- ~ Vt~ '2.. \t1 ~( S'farcite nel giu,f{o 19714 e ribadite il 2.2.76, ~A

A.a T7

<

racconta nei minimi particolari l'incontro del,vI ¥\J~D

gruppo Buzzi con i due Farrari,precisando che al'""""K

IW'l

loro tavolo si sedettero Buzz! ed Angelo,mentre

Raffaele e Giordano rimas~ro in disparte; riferisce

che il BuzziVed il Nand oXavevano convinto 1ìsiïJ__o-

,. . rIiF ~ ~7;::',. ~ ~ ~JU....c::am V"1. ,... ,~

'.""1

~

vio a portare la bomba in quanto non era conosciuto,~~ ~

~

v","'rr ~.r~ ~ ~ y~

. ~ I_

quindi tutti si erano riuniti fuori della pizzeria,

pa~tentio i .b'er.rar!e ;ientr~do i Papa, Giord~o er

""""\¡!\~.~ 17

~~'

~ L

Buzzi. Non si trattava però di un incontro ocèa--

(sjLo;ale ed estemporaneo perchè il giorno I6.5.I9~4

p ~ a~Buzzi, Papa Angelo e apa Raffele avevano, in piz~

,.".....".,.".....". ~

~ ~ . _ ~.LI.

~

. zeria programmato l'attentato. .~ ~~~

Nei successivi interrogatoriJ il Giordano ( '~4.75)i~~~~..t .

riferisce che sul piazzale, quando tutti si incon-- ~\ù~~trarono, sentì uno dei due giovani dire al Buzz!

(ed ai ~apa 11 allora voi andate a fare la telefonatan j1 ) \J

intuendo un accordo che trova convalida nell'avere

sentito poco dopo la frase " dopo ci vediamo:;Papa

~ngelJ;.J~-:;~!-1-~.}l.)' confermato tutto ciò chelha~~"""" AN~El.Q~detto la Giacomazzi,precisa di avere sentito il

j B~zzi dire al Silvio" noi pensiamo alla telefonata, ~ IV

"al resto a mettere l'ordigno, ci pensi tu";

\

:~a ~~e ( 5.4 e 27/28.5.74 ),ammesso che il ~'Buzzi e l'Angelo si sedettero al tavolo dei due 1\~~tJLE

g1ovani,precisa che le telefonate furono due,~ ~ \\J( così come ~nd~êa~m. nel capo di imputazione ~

N°I3 )dichiara che, usciti dalla pizzeria,sentì 'Z't L.% ':V

<

i~ ~~z~i ~~ir"E!~i:g!.2!..~~iIt voi andate a fare

quello che dovete fare chenal pensiamo alla tele~

fonataV conferma che 11 Buzzi,tornato a casa Papa,

raccontò dell'esplosione in F.za Mercato dicendo

~~. ~'GL~. G~ "..~

~. Q' Wh ~ . M A G/.

~

~lS. ,~~. StOvC9~~S()

..

..

....1.' ,.. .

'.'~t'

,J ~

!' ~

C!'-.

~.~

. . '.,

'.t

~.'

!il

~ . ", .. .. ",

t

'"

. .a,.

~ .. .... , . -",. .t

" --"

\..¡~

' ~ '0O

,",".

\JfI,"J.,ç>'. ~"

.~ '. -Jb

..

~. . . /".A.D.

1A',o\-" ·.~ ~'L1,

.Ö\.- ~L VIO

,~

C.' E '.

..:Ir .~~. ~~. ,

t, '. ;)

O'~.~ "~C Ai ~~.:.t? ~

~'~'~..~~.,~.. ..

. ~, .

~ M. A ç (, lA \ N r:\.û~t-> O. N ~ . .

~~~'9'v~ Q.~~~\Vl~t~<0,)t

~~ ~iv ~ 6"~\t ~ r-~OWk. ~o- O\Nv~

.., ~.

~ ~

z ~ ~

.:

.;~

~

..;

..

-

~..

~~~!

"'...,~

~~!'

.

.it.~..

;~'"

~".

..-p.

. ';

"-~~::

;;-

46 l" 8 i1

.~

t) .l.~

di ~avere visto il fratello di sangue a peZZ:1.fJ senza

pe%ò indicare chi altri fosse presente.II Aaffaele

(

conferma, come aveva fatto Angelo, che il giorno

I~.5.1974 in pizzeria c'era stato unJicc~rdot.per

l'attentato, così come aveva riferito l'Ombretta~

Ma il Gior:d.ano Cosim~~

( _~?~5_~~). oontestatogli ÇIOI:lJ1\~1\I1¡che era sveglio qUEPldoil Buzzi tornò in casa Papa

,v'I

la notte del 19 e che, curi.oso com'era, ( a detta ~~¥\Jdi Angelo )non poteva non avere sentito quello

che Buzzi aveva detto a Raf~le riferisce che in)- ~~

P.8a Mercato oltre a Buzzi ed Angelo n ci erano~~...~a.'~.~. ~~.

altri due", che erano scappati dalla parte opposta:~ ~ ~. ~.. ~ ~ ---4 L

~ ~ .........c:. ~...' ., .. ......n Buzz1 -- dice 11 Cosimo ..feceespliêitamente 11

nome di [~n~o ,Ferrari e d~_.~~~~";~ n CI erano

Nando ed Ombretta -- ripete .. si trovavano lì ed

, hanno seguito la scena; poi noi smamo scappati

da una parte e loro dall' al tra"'.Intanto, il 27.6.75, Bennati Gal11ano,frequen~

\'.~;'.~y ~~ ~ . ~ ~.~ -

tatare della piz~eria " Ariston" riferisce che .. . .....,. ~ ~ ~ ..l--.J. -fi qualche giorno dopo " la morte del Silvio circo..

~ :IIr'''~~~ ~ .~.....-

~ .....;La. VOc!~ second~ cui " Ferrari Silvio era stato

vittima del Buzz! ti:è il terzo accenno ad una, r,. ...A~

~~\~ ~

morte " non accidentale "~~ñ"" 3ö:6 .Î975;'~Giàc~~az zi Ombretta .messa di

fronte alla dichiarazioni del Giordano e fattole

rilevare che il Buzzi, nell'immediatezza di un

evento tragico imprevisto ( morte di Silvio ),non

poteva aver mentito al ~ff..èe' i~dicandola come

presente in P.za Mercato, esclama:" proprio impre--or ~ ,"""""'

vieta ? w. Chiestole di chiarire,'" colta da una crisi~ ~Il.

...

~

'di pianto ed accasciandosi su di una pol tro~a,rdi~~ v.~

~""..

Chiara a frasi rotte dai singhiozzi" che" una~

~..

settimana prima avvenne la macchinazione...'. la

bomba la doveva preparare 'Na;d~.. ;.R;tavolino~etero anch'io t non parlavo 1 "ho intuito...".

la bomba doveva essere ritardata awevano anche~

~

.....

sporcatœ la motoretta se non ~dava bene unaIT"'

,,~ ..........

cosa, doveva andare bene un'altra sentii dire

~ß <¿ NNAT'

~

"

oM~OC1TA

~O ¡\})

~.. ~,.

~~

t

;o

~

;

5

~a

..

" ...~

l!

~.,.,

.

~~tQrO-

s~

L \1 t O ~~ ,~.c..,--):,~~ . '7.. .

~

f\ \J<..<.' . " ~ .'.

~ ~rsck "~

.

~ ...

"t,

,~. ij~Πov~~o.1Gv ~~rN

O~~U ~'Cv'~',. .

~~ ~,.,~\Nv~~ .~~~.,,

~

C\O V\\)"v~~

.~~ . ~U;_

~Q~k~~ ·G~~~.;.:

~ lA,~ "" \!Il. D.. ,\4\;~' ~6~1';). ,~ ~~L\ 0~

GvL~ .~. .j{;j)s 'U'

: ~~~1tw..~~

'J-; .~"'.

. ~

. . . .. . . .

. . . . .,. . . . .. . . . .

............

..~

¡

~

":;~.

~ ",. .,~'. ~. ~

., ;f

:: ;!.~...j

~

~.

..

~

Ii

. .~!

~I

~",-

~!

¡p ,~

,.

~"

~~;

". ,~

~:r~..~~~.

i'",'.

'.

~

Oe.. ~"

.v

...~'M

!:'":c

i~

'9

~

:

47r' () 'j ')

~

úU':".J

.-s:

n salta per aria prima del tempo, ci disfaciamo

di llÚ n.Si'lv!oera schifato non voleva pmù:./

saperne non aveva il coraggio di dpnunciare

gli altri, ma voleva togliersi dalle conseguenze

... .'. Buzzi aveva detto che quelli che vogliono

staccarsi dall'organizzazione~o vanno all'estero

o si ammazzano da Buzz! e da ~~ndo avevo

saputo che avevano fatto attentati a Milano.~.~~

cterano~an~~t ~uzz:,Ra~fel: eà A~ßrlo ~vev~~no dato,un impegno anche a me lo facevo per

~~"~'

~~~~,

spirito di a~n~ura mi piacevano i loro di~~~-

1'." :.;.. ~,~ ~ . ..~.~ -~ ~

scorsi. . . . . . . . .volevo essen! la donna del boss'.. '..~' ~- ~ .-.:; -

~ ~ -.,

mi dettero un compito dJhssero:"faremQ, con..

(vincgt"e Silvio da Nando ~ mettere la bomba....se non ci riesce Nando devi cercare di farle tu.~.~

devi dire n va, chè fai bene... sono tutti culi. .'."Na1J:sto....Jì-"'!tusc~~a c~iD:c~erl0 ~no~_.!~er..venni Silvio mi guardava quasi ad implorarmi....~~ ~ b.. ~:::........ . ~ "- " ~.,.

~ ' .

l'ho mandato a morire io non volevo potevo-~

~~, ....

dirglielo. . ... pensavo che riuscis se a farcela. . . '.. ."'C"

~

V'olevo scappare ed andare dietro.., ma non cisono andata perchè sapevo che doveva morire... .1.

in ~za del mercato Buzziandò per seguire a~,....... , ,..

~

distanza e per vedere se tutto procedesse bene.....~-~

,~,~

~ ~ ~

non avevo bisogno di essere intimata per non parlare''....ero complice... Nanda, dopo, mi disse" stai nellepettale come me..,.. i nostri padri hanno i soldl~ SZJ

Et stato,uno dei momenti più drammatici del~c... ~ ,,~

-'~"~~

~~í~oria.Om~~~tta ripeterà an?or~ ~ei~p~i~c~ari 1'i~anno ,~~~~~1.~~~~~o/così come si e'sinteticamente indicato nel capo di imputazione'

N& 18, ma lo farà più serenamente,liberata com'era

da un segreto che per tappo lungo tempo aveva

serVato continuando a frequentare il Buzz! ed il

Nando che 11tenevano legata a loro, sicuri che

non avrebbe mai parlato tanto da indicarla entrambi

(come teste a ... favore~ \,

(

Mall sistnuttoria !~~ervLQgnf _~l~O~o~~e~~e \....t.\....t. 2>

sorprese e quando il '13~7. 1975 Marinen! Giuseppina M A RA N'ON'1~ . T~ _ _. _I V ~ .......

A ( :} .'YS

i

í~Ì!\ ( o IN ~..:

: M z ¿ Iv . 'tA.,..

c Ov')~ M f\ Rf¡ N' () N I.

: ;.

.'\. I

G)I!A QW.. N A N 1)0 ev

.....

· · . . . Y) ~ '-Ä.:M l C I

..~,

il

a

...\\

...

!

. . . . ~I ,

~ !!

~. , ....

~.. .....

l'A \¡i"

~~~.Q,~ VI V

: ...,~ tl A 61 \J 11

eh' {';:-:." () ~~)c..."'~(A;ls

~ , ~

c\ 'k'e:: ~ ~IL. '~N 1)R/E'A,.ARtA1

......

'.:I

-il

~ .~ ~ '~

il

~';,

..

'. ~.....

.. ,,::

..........

. . . . '"". '. . . .

. , . . . . . " I:. . . .

()~'~~,~~~~'~

~

tt~òs0.:, ~~ ~bv() ~ ~fu ~ "r"" G' \.a., ì.;Wo ~~

~ ..<V~,k. 'ò~ Jw · \N ~'" ~~

~ ~v.."t~(J~

. '. "

,

.t ~"",-" ~ J.tv ~. 00hr..- ""VV~\S ~ NINI W. ~Jo

'V~ tbv...\ ":bV\.:) ~ ')..\ ... ~ ..

il-

~,

".

!!

~

to

!!1

:ic.:.~!

~.

'!'

!'

.t

R;

~;

!';

¥

.,.

'!:.

p';

481'-' Q ;

J()U~

i

riferisce che nell'incontro del 22.5.74 a casa sua~ ........

tra Ferrari Fernando e Marco De Amici il primo ~s~....

se al secondo che la notte del 18719.5~1974 fn piaz~

M t .olA... l S . l . . l . NtA N Doza erca o ~ns~lle a ~ V10 V1 era U1 8 esso con

"Arturofacendo il nome di altre 2/3'persone che non.~

avevo mai sentire nominare", sottolineando che,. a

sua richiesta, il Nando precisò trattarsi di Gussago

Arturo, gli' i:Q:'quirentirimangono perplessi,. in quanto"M

~

. ~ 'IT "Wll .oIL . ~.",.".

o l L J. .

ben tre giovani,di buona famiglia e non sospetti di~... ~~.~di connivenza politica, avevano testimoniato davan~

~

'<ti........

ti al G.I. che alle ore tre ( quando Silvio moriva)"!::" .'~

~"""".'~'nil. ~~T

il GU

.

s S ag~ j8 i~ ~rovava i~2.a~.a...~~s~,a ~. a.....:....!.....:....!~I~

s~ghett.:' ta ':.~ C~ tvh.", t.'::;:\l: ~ O~ ~ \J)n.,t)~~~

Non Bi si è ripresi ancmra dalla sorEresa, quando

pa;a Än~~lo,~ii .vI6 .r7'~Î975 "conf;rma tutt~I"';eÎÏO'1 che AA trEl'N'\)~. ~ ~I .lI/lW

IX!'"~

~~

IiIIIHII J. ...r~ !~ 118 11l ~~-'~ f~ ,\1\J

ha detto la Giacomazzi sull1omicidio dél Silvio sia~:;~~e~ntè~~';rec~;;;tt:~c~~;dr ( iì"~~:;;no far ~ ~ \11'

credere a Silvio che la bomba doveva scoppiare alle'0'"""",",,

:;:1. .~ ~I"Y"

~ '

quattro ed invece era alle tre... la bomba dovevafà1rla Nà.-;d~Ril~)' :i;"';:-;:ï~z~i;ne agìi acc~rdi d:lîa~ IT ....sera del 18, per la quale l'Angelo dichiara uio stesso..sentii Nanda dire a Silvio, mentre eravamo seduti~ 1I:I.~r ...~ ~ ¥ ~r" 'I"

~.~~

al tavolino, che :.a2:~~b~ ~do~~va T~c~ia~llequattro", ed, il successivo giorno,IS/7,rivela che

~~~

in piazza del mercato al momento della morte di

Silvio e.:~PFes~~, co~l~~do':~oC~~t ~&:~./IßIgiudice Arcai, del quale,il ?'18,dà una ~recisa de~

scrizionE/:(~1Igli occhiali ~ë"Ça;'teder~ anche Ìuf~

~.. ,..

un giovanetto,per me avrà avuto sui 16/171 anni1fI...~..

11 aveva gli occhiali,era snello,moro,come altezzafra

un pò piccoletto, non molto alton)~.. OMf)R£TTf\Le perplessità sucitate dalle dichiarazioni del~

la w~rinoni sono destinate a sp~rire allorquando la :¿ \}(I

Giacomazzi ( 2.XI.~5 )nel confermare la presénzaI

"~~ ~. ~ r

del Gussago e dell'Arcai in piazza~Mercato & detta~ . ..

.

~~'"'

sia di Nanda che di Buzzi,rivela di avere visto,ver---~ ,...

o ...~. 'v~

so le ore due di notte del I9.5.74,davanti alla vi]ad.~l Sil-rt~ la ..::ttura ~Mi-;'l-"" 'del N~nd~, cÌ;iia ~ale

.~ -.-:u~ ~ ~ ..~. .""'_~~~...~~ o

ride seendere Nanda, SiIvio "Arturo ed 11 una figur~.ta

snelli,.dalI 'apparenza à1 un ragazzo "'.l'- . . V"

~

~..." =

~

..

.~""

,~'

~~~

....

.....

..

..

a

'"..

..

;;or.

~~,

~h

.Ji-

'.

t

. .

~-s.~ :~~ cl v-J

\AN.

..~Q. J.: ., ~~6~

.~,. V ILL A C 1-1lZ<.oU NI

~ ~ A L 30 t

.t

)\J\.-.9 ""'-. no..

~(Ä &-:~ ~~ ~ "5O

-'"

~AN 1)0. ~. A ~ .\( ~~ ... t .

~ ~~

. l.:v,!À.. ~~ .'It ~ ~1.5

~ ~~ L ~ ~.JL. . . '"

~ ..

..

~ ~

~

~

..

"

..

~

- a

"..

~. ~

.

~ ~

~ ,,:.

"t ~ t t

:

t

t

. . .

t. t

" "

'.t

¡ ..

'.

...

.

~.ô.....

-~~or

~,..~,~

~.~

,.

!:

,.~..

..... .. ....

,.

'.. .;

~~!

.~...~o&'w

i

,.

~

~

-. w

'"'i-

¡

,.;

~

49

~

f'" '"

¡ .ÚU':" ';

¡

La¡, rr mi tomane 11Marinon! e la n: visionaria "

Giacomazzi ( secondo alcune affermazioni dei difensori)

sembrano scarsamente tali allorquand~~~a

che !'¿ar;jinelli,Baessato , Oneda, Truzzi.Motta~ eBe~aschl hanno~~ugno 1974,~dichiarato il {)R4

~so ál";:Gt~. relativamente all'ora di ritorno liaI ~lago avvenuta circa. un'ora prima talche' Arcai e.

~ ~ ~ ~ ~.~ ....

Nando erano a Brescia prima dell'una l'q" ~ !r~r1~a~ ~,__. ..~iMooIiI ~ 1

delle due;Gussago fu accompagnato a casa sua dove.l "... 1><1 Ji.

V"" .J.r~ ' ~

andarono a prenderlo l'Arcai e.~"ând~.,~

\. Il ~~]tidö J!'~rra;i Fernando ;... ~veva il.!Ir" . /

p~mer~ggio r~e~[io~no 1S'.1. '7,14/convocato a casasua Te ragazze ed il Martinelli ~ aveva istruito

7 ~.tutti. sul modo di comportarsi/se fossero s~atl

interrogati:bisognava cercare di nascondere 1

canti fascisti e, qu~nto agli orar!,biso"g-;avari..j r '¡".~"

n ""'!~. ...l/'1li l ..-, 'V\I ~... ,

"'taM'are di un"ora onde, specie per il Gussago,c~-~ giri~atti ~sul lago,f;~~e'~r~~1)ií; che era

~ ~~ ~. +~ ~...............

t~~n~o a ca,:a dopto 17..-~:;; per il Nando, garanzia \..,.di credibilità erano le dichiarazione del figlio ¡Idel giudicei.

Il Nando aveva avuto buon gioco con i tre

giovani, i quali già sapevano dell'attività,

terroristica del Silvio ed,til Martinelli,"nche

del Nando,sicchè si prestarono al mendacio nel~'II ~~~ ~. .

~"'"""la paura di essere implicatl,specie il Martinelli

~

il quale, andato al lago sulla vettura del Nando,

(

insieme aï Silvio, aveva sentito par"~Anche

dell'attentato che si doveva fare àuran{e la

notte: Mauro, che sicuramente sapeva dell'at~I~ j'~

tività del Silvio,fu lavora:o nelle visite .a

caœL dnil 19 e 20~~~~1.0.; facenàqt?:l~i s~~n.iJ'_JL..lP!opoSit~di vendetta nei confro~i d~l~an£~

a~1¡s~ti 11~~~~t2~~~~~~~( veòasi par,~re

del 14.8. I976 relativo a Ferrari l\1auro)~.

/Riscontri in ordine alltorario di arrivo a

!~~ia sLi'rinve;go~~ n~ll;rd~hiarazi~'ni di

Chlzzo1ini Mario ( 7.2.76 )Gisolo Laura ( 7.2.76- )~ ~ .....,..,

~¡..-

~

MARTINELLIONEf)Af") AE))A"TO

..

!'!:'

i

~!

~.

c

~..

~!

~~,.

~"

; .~:; ~;

~~~,;.

'"

,. 'W

~..~..

'"

:'::

.

f,,.

."

~

~

,.,-".

'"

~

50

r;S13~izzotti Umberto ( 12.6.75), Contrinl Luisella( 12.6~75 ) Bonometti Alba ( 26.5~ñ6'), ŒX Papa

Angelo ~ 7.8.75):" verso la mezzanotte o le 0,30

della domenica 19 maggio,Raffele e Cosimo aadarono

a casa dopo un'ora °tre quarti d'ora veòe~

giungere lauDyane 6- e la mini Minor i due dellan Dyane II,Nando,Silvio ed il ragazzo che stava, con

loro entrarono in pis:zeriaU) nonchè dal contenuto

dell'eJgrc e}~.~ipn:~~

tel ef~~ch:'.,~

dis~ ~~

te~ ~e}

giungo 1974, ~'."~.R~k~ ~¡. quale emergono

1fi>atteggia.menti tra Nanda edIrt~~ e l~'&;~an~~~zi~nii""J¿i~Primo

I

I~ ~rdin~e~gíi ;rari, rlpetut~.

~

fii segui tò~ con lalet'te'~ cM;ïdêst:i.~~ del 3'6,.8.75t~: ~ Lah~ I ~H1}

Le dichiarazioni d;! ~~"'r~dr;niU;cfeîí~ ~ J~~~ ari"mane" e della II visionaria "trovano confe1m1a nelle -dichiarazioni dei" giovani bene ", ma gli imputàti

I F'er~;i~ F;~nanà~, .t..2.~;:a~~Art~ ~ Arca~ Andrea\ si ~engono fermi nel loro netto diniego facendo

(il Ferrari diventare il Martinelli" un drogato It

ed 11 Gussago dichiarando che i testi hanno dette.

certe cose u per fare piacere ai giudici nt.

La sapresa più grossa ~ il Nande là ha~ w.1:!:)I( ~ ~ ........,... T ~

...

~~ando ~p:pre1!~~~ c?:e~a.,G~:;\.co~az~l, ~ndlc13.ia:l dalui come teste ( u la ~iacomazzi Ombretta è

~~"'"'!t'

~~ ..

l'unica che può dire la verità "~int. 18.3.75 f.S r~)

ha reso le dichiarazioni che gli vengono contestate;~

""",""-::.:;.:;.. ,.' ~ ..

~

t-" ~.:. ì ~ I 1.

esclama:1I E'impossibile che la Giacomazzi abbia

reso tali dichiara.!ilboni l 'hanno minacciata. H"

è as"surdo!'L 'unico mio appiglio era che almeno'

le1 dicesse come erano andate le cosell. ( int:~ 9.6.75f.3 r.) r

,....

:iç?~And~e~,presentata in data 8.X1.1975

una memori~~ifènsiva avente anche valore di

denunnia penale per tutti coloro n che mi hanno

dato presente in circostanze di tempo ,di luogo

e di finalità contrarieal vero ",Jinsede di

interrogato~( 2~. 7.75 ) ~i8S~e~gl'.1an nei nonricordo", conferma gli o.~rl detti il 21.6.74;;

'"rJ

-...

~ ou ~.h'"

.~.~

e,~ur se smentito in quasi tùtti le circostanze

dedotte con la memoria ( vedasi pareœdel 15.2.197rT ),1

I

..

;~

Î..

!:~..

or

II..

~!'

~~"

~II'

..

#

f.

"~:;I!~..

~i ,;,.

,

~..i

;...

...

~:'

(.... IO..

(~¡

.

"

~....

5I r--:Q '¡ ':I~(J:,,)

dichiara la sua estraneità ai fatti conte8tatl~

~~l Bu~zri gioca d'anticipo e fa delle ammissionnonde ottenere credibilità indicando minuziose cir~

costanza, sulle quali ~ costantemente smentito~

Egli ammette:

~ di essere stato nella pizzeria" Ariston It il

giouno I6.5.7:4 e di avere visto Ferrari Silvio( int.I5.2.75 f.6 r'~ ~ 6.4".7:5 f.Ir: OmbEEetta eAngelo riferiscono che in quella data di decise

la soppressione del Silvio;

~ di essersi incontrato, la sera del IB.5~74,ln

pizzeria con i Papa ed il Giordano,come gli stes~

si affermano,' ma riferisce di avere trattaro rd>...

ba rubata;( int.I5.4'.75 f.2 r.);~ di avere, la sera del IB.5. 74,1 telefona to a .b'er~

rari Silvio, il quale gli avrebbe confidato che

stava per ¡[IlLre un attentatoal u Blue Note" e cheE0Pl..\) ~,:Vo

" aspettava ~ ~ba da .Nanda It ( int'.I6.4.,7:5 f .6);~ di avere fatto, da solo" la sera del IB.5. 74

una telefonata alla pplizia stradale ed ai pom~

pieri preannunciando l'attentato del quale avevasaputo dal Silvio ( int.I5.4.75 f.4 ~.):i Papa

ed il Gior9ano ammettono le telefonate dando una

versione diversa;

~ di essere vicino al locale suindicato al ma...

mento in cui intervennero carbineri e pompieri( int.6.4.75 f.2 r.) : i Papa e Giordano assumono

di essere' s'tati in ~ua compagnia;~ di essersi trovato solo in piazza mercato al

1momento della morte di Silvio ( int.I5.2.75 f.5 r.):

corrfi e testi indicano la presenza di altri;~ di avere saputo dal Ferrari Silvio che gli at~

tenati alla neoop n ed al macellaio erano stati

fatti da lui ( intra 6.4.75 f. 2 r.): la GiacoÎnazzi

ri£erisce di avere avuto le confidenze da lui;

~ di avere saputo dall'Ombretta quello che accad~

de'la sera del IB.5.7~ in p~eria tra il Silvio

ed il Nando,mentre erano seduti al tavolo ( in~.I5.4.75 f.B r~): ~ provato che i discorsi avven~

~..

<O:

;...

~~"

.'i

"C~~;

i

~~..

JO

:

=

c

~;

'(I~.~

io

~~~i

~i

8 "

~=

)4~~.f

" ~"

~~ci

.:

c

..... . c

..,:

...

j

)(

521""

Q ; '7dO':'"

<

nero in prsenza sua e di Angelo~

~on prive di pregio, in relazione alla posizione

deJ/~Buzzi~f appaiono la sua~lettera IO. 4.~? con lR~ I] !J~".~""""'~

.,"

quale invita i giudici ad interrogarlo perche~ nel~

l'interrogatorio precedente" cercavo in me le pa~

role per iniziare la congessione",. il significativo

telegramma del 26.3.75 indirizzato a1'Ombretta Dd~'r r .. ~ ~.~.~..,...J.il contenuto della, lettera.....!a.....! I975, indirizzata

~. ~~ ~ ~

8.' quest'ul timat.Il diniego del Buzzi e del Ferrari Fernando i~.. l ~~~".,",~' ~~&. ~I~. ~~c~!!'9"JJI:II",,:i'~>"2

relazione all'omicidio volontario in persona di1 IT ~ t___ ~T'rr 'I1r&;~~ ~~~ ....

Ferrari Silvio è assoluto\,Eppure il BU'zzi,'con. '~~.IIiIII J!iHf.~ ~~vm"

dichiarazione IW.7~I976 denuncia per omicidio~t. iTi!IIII II ~~. . ~'h";;"'~

,,:

volon~ario aggrav.tq Ferrari Fernando,Tony ~asetto~..";"'flI!ta\:V""""

.,,!"- ~ ~ ~.~"""""",

,'~~' .,. ~~.",.., :.~..,e Lintzami Arialdo,;chiedendoche si indaghi anche

~ ~~ "'q.1 U ...............

sul suo conto~Nelltinterrogatorio che ne segue assu~

me di averIo saputo da Gussago nelltunico incontro

av~~o~d~llo stesso nel d~cembre 1974 dichiarandosi;

ovviamente estraneo al fatto~

E' da sottolineare una strana coincidenza:,~ .. .~.~,il''''~''''''-'<''''.¡, '-""

L[n.).~ ~1[lll#!l\!'l<i!Tliln!l'.

il 16.7.I975 Papa Angelo conferma le dichiarazionic:::,

J'"""".::.-..::::::;=-~ ~~ ~ ~'- :

"'~ ~...::..:.:::. ~.~-:;,¡della Giacomaz"Zi in ord ine all' 'omi cidio va Ion tarl.o

~~

~.,I>fIIi":..::.~~"~ ~~, ....::.~, B~~_H,~~.~,,,,,~~~~

ed il I7".,7.197'5 11 Buzzf manda la denuncia suindicata~."

...:. ~ ,.... ~:o.,~::J...,__ ! ,~ .~ . ~., ~ . :::~~ ~: ..:. ~ ~~ .

.é~~~ bSul delitto di omici~volontarito, fatto il ri~ '

chiamo alle dichiarazioni precedentemente indicate

è sintomatico apprezzare:

Jj....I '\.f4~~a (.?~6 ) dichiara:n già quella

domem~ca 1fa¿do spiegò che Silvio era stato eliminato

da quelli del suo stesso giro perchè voleva ritirarsi

dalla politica";

2) Rivarola Guàätiero (5.5.75) afferma~ che\..,.. .k""~ ..

'!""'"

~.i ~~ ~ ~ J

incontrato il Silvio circa venti giorni prima

della sua mort~" cominciò a dire che era stufo

della politica eche voleva uscire dal giro politico

che aveva.Disse che però aveva paura in quanto quàmche

giorno prima gli era capitata una cosa strana e,cioè, era stato seguito da quattro sconosciuti~

Disse che per questo non voleva più andare alltu~

niversità" : n parlò in tono serio e manifestò

preoccupazione";

)i

o o

~.

=&''.. .

~..~-

'"

"

~a

E

~..

. a

'!' ~~.

..

~~~:¡

~~~t

\,'v.,

"

'" " ~

", ,

" ,".>..,

.~

~.

~'J

"o

O"''...,.'0

".

" .....

'.

~ ~.,

..'.

".

-.

.~

,,\. ~.

:0

"

''"r ~ R 1 :z" "1",8'

~

".

~

'-

...

I:

'.

~.

t -

"o

i

".."

'0

",

~

"o

"o

--

",

"',-

',..

"''''"'

~

'i

'"~

,~

..

;~

;

~~c'

!;-

..

~,...

...

t

..

. .;

! j'~.~~..!

il :<;,-;

.,..

~..~..~~~.

:'"

~f

~@

:

.

"..

~

~

~.

53 ~ 8 -j ')~ ~I)

~} Togni Giorgio, amico di Mauro Ferrari, «24.~.75 )

riv~a che Ñando,nell'inV1!rnO 1974,IJ.ellocale 11 IlIf ~". ~~ ~7 ..

~ .,R!mbalzellou disse al Mauro che il fratello era

~ ~s:a~s!n~to !nvitandolo ad essere prudentechè,(se parlava,cavrebbero ucciso anche lui;

4)Ferrari Maurm ( 27.5.75 ) amrnetve la veridicità~~ '" nil.

di quanto affermato dal Togni e non sa dare spie~1!" .

gazioni sui motivi per i.quali un fatto cos~ ~ave

non 10 disse ai suo! genitori, o allo zio avfoc~~~,

o comunque a persona che potesse informar«ne llau~

torità giudiziaria, la quale avrebbe potuto chie~

dere contezza al Nanda;

5) il rifiuto di rispondere del Ferrari j!'ernando..~~~ "Ii\"~ W ..~ a~~:'" w... ~~"

ad alcune domande nèll'interrogatorio del 22.I2~J976,...:

"" .~.x

~ ~~~~._

~."'"'"'!"'..:::"E'"~~~

( contestazione dell'omicidio volontario )e l'am~

missione di aver detto 11 ma semplicemente a titolo

di ipotesi 11 che If Silvio fosse stato eliminato'

dagli ~artenenti al suo gruppo, anzi a qualche

6 )~i

accen?ie le:~dicaz~,?~i i!:.:;::...:~ ~~;.idal ~~rtinelli ( 11.11.75 e 5-.2.7;6 );., .,..~71) i sospetti indica ti da Pap'~ Rafliele ( 22. 4~76 ) '.

~ .. ... ~ . ~ .~.j

'" I~""""'"H ~".. ~ T "".....

<

~na~delle testJ~~~~e..Jt.~ù.. ~~~~~1~~~.!::~~la lettera di Papa Angelo indirizzata al padre Lui~

. gi il 2I. 7.Í9715 c~n la" quale rappres~t~d~iI~'

+..

"

.h..l .....

<

dramma"di un ragazzo normale come...tut;.igli altrilf~

11 quaûe ha perso la sua 11 liberta'! ed ha airoto"'11asua vi ta distrutta da un criminále come 11 Buzzl11

(

ribadisce,~

chiare lettere co~ estrema sem~licità,

che Silvio ~errari è stato ucciso con le modalità...~lJ~ ~

.L Il

indicate nell'interrogatorio reso il 16.7.I915~S.e si prende atto che la perizia tecnica sul~ r {:

,l }

'( I A

le modalità dello se~ppio dell'ordigno trasportato A~~

dal Silvio, depositatail 19.1.197.5 ( prima del~ JULVVvVLJv

l'inizio dell'i~dagine Buzzi ),' assume che If Ife~ ~.spihosionenon è dovuta a fatto accidentale con~ )-<o '~Mseguente a.manomissione dell'ordiXno da parte

\D~ U Udella vittima stessa o ad urto del mutomezzo ~

~ ~IVche ha p~ovocato una chiusura fortuita del cir~

cuito di accensioneu ( ipotesi avanzata dal ~do

~ IOI'PI!:~ ~ I-r---~"'. I

/

~

¿

gruppo" ;'

//

..

..

~II

A

~..

.

.

.

~..

~.,

~

,

'~"

~

".

t

.

~ .

t .

".

~ ",

"

",

'.

t ~

",

11

"

.'"

~

'.

"

\

\

".

~

~

".

~

~,

~

,

.

~ A

'"

~

,. ~ ~

=

'...,,..

!=

.. .

~

~

~~

"\

.

"

~

..

;00

..

aT

~iF

.v

!..

~.

~.0

~~~~.

.~

..t

;; ..~~,

;~.

~.~

II!

54

ti 19.5.7~ in Questura) e tra le ipotesi ( pag.60)~'tfi"'ïnâ.Tca1înarl1 =c~"o errata conoscenza dell'o~

1'a dell'esplosione" nonchè si sottolinea che il

Ferrari Fernando indicò implicitamente,il 9.6.?Arcome ora dello scoppio quella delle' quattro,tenu~

to conto che il Silvio non era ubriaco fradicio

( come assume l'Arcai: memoria 8.11.?5 ) da non

tenersi in piedi, ma solo Iteuforico ficon Itin--

debolimento della risposta agli stimoli"

( pe~

rizia medica £.54 ),non si possano non apprezzare

dei ri~ontri obblettivi alle dichiarazioni di tut~

te le persone che hanno evidenziato la valonta--

rietà dell'omicidio~

J8.~~-.

~.

Sulla scorta delle emergenze processuali si

impone il rinvio a gimdizio del Buzz! e del~~~ ~ ~ ~~~. ~

~e;rr.!f~:;.Fern~do p:r il reat;,~d~i~~i...a.:..~apo ~ ~ ~nOI8~ c~sì modificata la ~tl~!~~~ di cui al capo~

nOI? nei loro confronti~ ~

Ricondomto l~vento morte all'azione del

Buzzi e del Ferrari ne consegue che dal reato~di cui al capo ftl°l71 vanno mandati prosciaI ti

jCCA.-~ (

Papa Angelo,Papa Raffaele,Giordano Cosimo,

Gnssago ArtuEo ed Areai Andrea per non avere

commesso il fatto~~

BUzzi,Papa Raffàe¡e;Gpordano,Ferrari Fer~

nando vanno rinviati a giudizio per il reato

di cui al capo n013~

Stanti i provati preventivi accordi e la

loro partecipazione all'azione vanno rinviati

a giudizio per i reati di cui ai capi nnoI4, I5 ~. .( it ~ I 'Ï~/6

e 16) Buzzi ,Ferrari Fernando, Papa Raf1!ele,' Giordano,Gussaga ed Arcai.~er quest'ultimo appare provata

il ~..una sua partecipazione all'ultimo momento/rileva--

to che,ritornato con Silvio e Nanda dal lago,~ ..'

"""

.~ .. ~ ",,-

si trattenne con gli stessi, si incontrò con~ '-.r..' ..,.. ~~

Buzzi e P~a Angelo in pizzeria, si recò con

)(~;nfu;.,) vers~ l;~or~~~du;,;pr~ele!a;~~ArtJ~r~ .:'ot....

to la sua abitazione rimanendo con gli stessl~

'".. .." .. Ja

j

~

.~ 1! ~

'"'~

~l~

..,..,...

(

O!

'""..

~.

~~A.C¥

~It....

5

~"

~~~~!'

=

:

i~!

~;: ..~..

¡,#-i

"}

~~:

..- ,;;

';'

~'~

.:-

,.\

:

t~"...

~

t

~~

55 r; 82 J

sino alle tre,seguendo il Silvio ed assistendo al--

la sua morte'.

Parimenti va operato il rinvio a giudizio

di :Papa Angelo per i reati di cui ai capi nnoI3,~.

.

14;15 e 16 in quantQe~temomento dei fatti avevaJ

anni diciotto,.~ menor_ giorni.,. el se pure affetto~ I

d~fi

~~,~~~~:e~~~~ ,"(.~l!gofreni~ )J..E:;'"

senta*va 'capacita di intendere e di volere n gran--tIIi~ ~'''::. lIl.t:~ ~ut ?',,!!, ~~..~ .............

demente scemata, senza esmluderla It ( vedasi peri--¡;;.. u l V~'''......, ~

~~~

~.~~ I

zia in atti ~,

CAfc.' I ~~.

¡h.....

('i~ rb

Fatti addebitati a De Amici !YIa.r.coe Pa liai P. Lui i .P R( Oa-p1 nnoI9/20 1~. ~J t\iV':t\.v \AL l.- ~ et\.,

-t "'~~~~\I\S ~ ~~~ ~ ~ AM)QtJ'ËQuali siano stati gli avvenimenti dopo la morte

di Ferrari Silvio è notorio e se.wne è parlato

nella premessa~Per la. cerimonia funebre Marco De~;O;..

...! .:.. ..:.... ~.

~~~:L!~ne~~~i:es~ia' e ~~~~~r~ ~c.~n~errari

Fe~ando e Marinoni Giusy, in casa di.q~e~t'ult~ma~~ . ~ ~ ~ ~.;¡¡o..'

..~ l . ~. +, Parlano della morte di Silvio ed il De Amici~

~

m~~12~ta P;~~,s,\1(..i di '!..~ndet.!ïa, che dal Nando poi

furono ripetuti durante la ceri~a funebre~

In data 2y.5.74 il De Amici invita6à Marinoni~ . ~ ~~ ~

-~ ~~.

~""~~~''':

a,fa:r:,euna g!.t~.aParma andando insieme da Gigi. ~ ~ ~ .~~ .., ~ .. "ç~~ ~ H'

~. .

Pagliai, che però non trovano in caBa.I~rco,in--~

~ ~ ~ L ~.~ · T

dispettito,dièe:" ho Ùlimenticato le chiavi in

collegio, nell'apparmemto c'è una piantina di

un posto dove c'è della roba che abbiamo fatto

sparire da casa di Silvio " Rimontatoin mac--china gira per la città finchè ritDuva il posto

e prende un sacchetto di plastica biaaco che de~

posita nel sedile posteriore sotto l'impermeabil~.

Durante il ritorno,in una sosta del viaggio,mentre

il De Amici si allontana, la ~arinoni curiosa nel

pacco e vede una pistola nera con la canna lunga,

dei Itbossoli di metallo" ~ella n- polvere granulosa

color grigio sporco", contenuta in un sacchetto di

tela".

;

..

r.,..

Ô!

~~~c

i ~:i

.~~"

.,.

<,I .~

! ..; e ~",

.,~;

..

oj

..

."..

.~

...w

i

"

~"'...

'"56

¡

r' 8 '),..

Dice la Marinoni ( 12.7.75 f. 7 ): It Quando Marco,j .. ~

tornò,' mi arrabbiai; Marco mi spiegò che si trat~

tava di roba per jA far saltare in aria e ehe se

venivamo trovati con essa~ finivamo tutti e due

in galera.~er la verità non era la prima volta

che sentivo Marco parlare di esplosivo"; ne ave~

va parlato con Nando,il 22.5.74tin casa della

Marinon! riferendosi all'esplosivo rimasto in

casa di Silvio che si doveva re)Cuparare perche'n sarebbe potuto servire presto" eò all'uopo

si sarebbero rivolti a Mauro Ferrari" l'unica

persona fidata". La Marinoni incontra il Marco

la domenica 26 maggio e/chiestogli dove avesse

messo l'esplosivm il suddetto ie confida diI

averIo dato ad un suo compagno di collegio,Lo~

renzetti Roberto, che lo aveva nascosto nelle cave~

Contestati i fatti al De' Amici, questi, nellt.ln~

terrogatorio del 13.7.1975 afferma It che l'episo~

dio non è mai avvenuto ",escludendo di essere an~

dato a Parma nei giorni immediatamente successivi

alla morte di Silvio~

Vengono escussi i testi Lorenzetti Roberto

( 7.1.76 ),Lorenzetti Giuseppe ( 13.1.76 ) e

LorenzettiGianluigi ( 7/17.1.76) i quali affer~

mano che il De Amici consegnò al Roberto un pacco

e che questi,accortosi che conteneva dei proiettll1,1

( alcuni si trovavano inseriti in supporti di ferro)~

impressionatosi1fece vedere il tutto al fratello

ed al padre e deciseeo di buttarli ( oltre cin~

quecento ) in una roggia, operazione che fu fatta

dal Gianluigi, il quale indica agli inquirenti

anche il posto~ consentendone un parziale recu~

pero~ ( vedasi perizia in atti )~ I Lorenzettiescludono di avere ricevuto in consegna dell'esplo~

sivo~~

Il De Amici, il 23.I.1976,. alle contestazioni,

ammette l'addebito solo in relazione alle muni~

zioni assumendo che le aveva recuperate per ven~

"

~

a ,",. to

!

~

...,

~...~£

...~il'

~-

~:!:

~,

~~.~

.~.

~~=

~e.'

."

= ~:!:

~;

"...

"".

" t

"',

""'1", ".

N ~~1') ,_

\=-lJ c,;Ä"~

~~

~1

e¡... '. \ '.

'.

~

'.

."~

~

r

",

'

.,

" '.

" . .~

" "

"" ".

"" \'

. . i. ~ ~c.lr c:4' P ~~

VLÖ~ ,\ ..~~~~.:

.~~'~ '. '.

~", ~\.."

'-...

"-'. '""",\,

...

"'"

"

r

~4

.

"v

~~"

"v.

~~.:

z

; ;

~~~~..

.~~IO

~!t.".,

":

8

derle.L'ammisimne del ~e Amici acquista grande rilievo

in quanto sfata il concetto di " mitomane u della

Marinoni accordandogli credibilità anche fn al....

tre dichiarazioni dalla stessa fatte~

Il ~e Amici precisa altresì di essere stato a Parma

il K9.5.74, di avere incontrato il Pagliai e di avere

con lo stesso " eliminato "le cartucce,che si

trovavano in un sacchetto di plastica biBDCO,'

gettandole in un fosso, dove poi le riprese 11

giorno 23 success!vo~Si trattava di roba del Silvio

che vollero eliminare. Il Pagliai è latitante~

Ritiene il requirente che sussistano per en....

trambi i prevenuti elementi sufficienti per 11

rinvio a giudizio~

57

...

r

e.

La straa9;:e.( capi nno2I.'22.-23 ))~.

Come per la morte di Silvio terrari le dichia....

razioni di ~:U~U;g~ costituiscono un primo spi....

raglio per l'accertamento del vero in relazione

alla telefonata al ti Blue Note ",così per l'l?cci~

dio del 28.5.74 le sue parole scarne, povere di

contenuto,quasi incredibili,sono la leva con la'.";::.11~ ........".,

~

quale si riescono piano piano a sollevare i maci.....~ ~ gr T ~ .. »... . ~.It"'"

T ...

gni del silenzio'.r~' ..~..AJl~ ....

Infatti Fusari Sergio ( 1.2.75 ) assume che~ ~.~ .

~~,;.. ......;.a:¡¡.., ~. .

P9a~Luigi non ha saputo delle "sei bombe n dal

~.~ .~ w

figlio Domenico,ma aveva sentito parlare i figli

in casa sua con il Buzzi apprendendo di persona

dai loro discorsi che era stato il Buzz! a mettere

la bomba in Piazza della Loggia~

~!\3~!!1e.nic,",~5:"che in un primo momento si

rende irreperibile,mentre,il 3/4.2.15,nega di

avere pronunciato una qualsiasi frase,lll 6.2.75,

dichiara che"il 23 gennaio mio padre d.isse che

sapeva che il Buzzi aveva messo le bombe lin

piazza della Loggia in quanto Rveva sentito lo

stesso ed i miei irRtelli Raffaele ed Angiolino

.e...

~

.;;

~~

~ .~

~

'"'.~

~

r' Q" ")u o ;

{JAPALUt '-I

~

1

\=U~A RA

¡J , ~~

fJ A PAt)Q ME.Ni<'ù

3.Z"'~?.G. z

~.

r

"'!.

'.~e.

~.

.e

~'" ,

. e

"

~~;

~~.,¿ ..

""....

~;;"'é¡¡,.

..

.~

~~'"~"

'",

58

G823fare tale affermazione" chiedendogli conferma se

sapeva qualcosa anhe lui: aggiunge ( 12.2.75 )

che il Buzzi, in più occasioni, aveva detto, in

sua presenza di avere scritto dei ricomunicati .~.

Il 15.2.1975 viene interrogato Buzzi Ermanno,,~::' ~ '~" .-

.~-~~~"

il quale esordisce col dire che If per dirvi cosa. ~

,"""'"A .

, ~ ~~ ~~~ ~

~:~~~:a~o p:e~~d:=~~:r:~b~;¡ :~~~~~~r: ~:~~~ta 5.lj~.

'I'~~. _~"","",.

~,~1"'"

~.- ~ ~ .,

che:

.

~ tA"Z"Z1

f!

~ il 2~.5.74 , verso le ore T6, il suo amico Bbnati

Ugo andò a casa sua e 10 informò che aveva subito

una perquisiazione da parte del maresciallo dei

Carbinieri J!'errara,il quale cerca'qa un quadro del

Romanino trafugato;

~ poichè il Bonati si clichiarava in grado di farIa,

recuperare e'poichè alcuni giorni prima aveva

parlato con il giumee dlSA~~. che gli aveva chiesto

notizie su detto qUadrO,~~OnSigliò il Bonat.i a

rivolgersi adatto magmstrato;~ disse al Bonat.! di recarsi dal giudice tra le

9 e le IO eesquësti' gliC'dissé:.chel1èi :sarebbe anda..to il giorno successivo;

.. non ricorda n cosa abbia fatto n per le altre ore

del pomeriggio e della sera;

... il 28.5.74 alle ore 9/9,15 gli telefonò n un' certo

(Angelino Papa n, suo amico, il quale gli chiese,

~n ~ato ch~ p~oveva ",'di,accomP.flgnarlo dal~ barbiere;... lo andò a prendere con la sua vettura Mini Minor

che guidava n'annhe Be non ho la patentel1ed , accom...pagnatolo dal barbiere, verso le ore 'IO,telefonò.

. :~all'Ufficio istr~ione per sapere del Bonati,ap~

prendendo che era arrivato,quindi aspettò Angelo,'

(sentendo musica in macchina, ed,alle oreII,30,'seppe

per bocca di questi n che era scoppiata una bomba

a Bresciaf; ~ ~ . \J. '1'\1~ nel pomeriggio dello stesso giorno si recò nel~

la pizzeria" Ariston 11commentando con altri il fattoll~

~'"."

';--<-

r

..

~

;.

~~¡

Ii

~..

~.

:':

..'I

~""

."

~~lIr-

......

r~,

;,..

"'

f

"\':

. ;~

~ ...~".. ....

".; ~

~."

; ~

&

Il successivo giorno 16, Buzzi si ricorda

della sera del 27.5.74 ed assume di essere stato

al bar n Ai miracoli~ di avere incontrato i fratelli

Fapa, che andarono al cinema, di essersi intratte~

nut a con tale frappa Ferdinando sino alle ore Z/2i30

andando quindi a casa a dormire. ( Il frappa ~ 17.2.77 +10 smentisce )".

Papa Angelo ( 20.2.75 ) assume di essere andato~. ~~

~~ ~ar~~~accompagnato i~ve~p: dal~fratel}~

Raf~ e di avere appreso~dellteccidio mentre si

trovava ancora dal barbiere; aveva visto il BUzzi

nel pomeriggio verso le ore 15/15,30 ed insieme

erano andati in Piazza della Loggia~

,- Durante il viaggio di ritorno ~ dice Angelo ~

da piazza della Loggia, verso casa, il Buzzi mi

disse che voleva vendicarsi del suo amico morto,'

che conosceva quattro cinque amici ed aveva coman~

dato di mettere la bomba?non mi precisò chi fossero

tali amici.!l Buzzi mi disse che si trattava di

tritolo contenuto in un pacchettino e che esso do~~-n"~ ,.. T . "~~'-r~ ~~.:s.;:'~..io<

vevawêssere mezzo prima in p~zza: ma poichè vi

era t~ppa gente ed era pericoloso depositarIo, era

stato messo sotto i portici~Disse che era stata

una disgrazia"; richiesto di precisare il nome

degli amici del Buzzi nonchè il modo dï accensione

dell' ordigno, l-n~Jo si .~i ta ed .;:plod~ fn unoscatto di nervi dicendo: n sono balle..~ il Buzz!... ~.~r TT ß1 1!1 . IWlll/i't ~.,. ~~~

non me le ha dette sono frottole se no~4.A'" .'~

.., ~ _~~

non mi lasciate stare le cose di Ferrari g di~ T" . . ...........Folzano ve le ho dette con tutto il cuore, ma que~

~ ..:. r~, ,.H , ~.1'T

sto di piazza della Loggia non è vero"~~ "

~ ~ . ~ iJ' 11 ~

Compare per la prima volta" un pacchettino II

ed n'il tritolo ", ma l'argomento è troppo scot~

tante ed il parlarne fa paura'.Papa Domenico, in fatti, 11 28.2.75,rifermsce

che Buzzi il pomeriggio del 28, verso le ore 14,

in casa papa parlò della bomba ma non volle dare

molte spiegazioni~

59t', Q '1 .fJU l

~ G,¿

A~~EL'NO

~tV1

)PAPA

D OME.NIc..O

II

,

"

\ ~ \ \frS.

\lA"P.A

'.

~

.~

"

"

'.

'.

. , ..",.

'.

"

...

" ~

"

'.

A N<JE L'Oi'

.,

""

.

"

"

'.

::

,.....

'.

jj

~

".

"

"

"

"

11

".

".

'~

.J

~..

~

~

'"

,.

".

~

~ OJ

-~

,'!"I

~

3

~.

....

.,

~~:i

...

~~....L

..' a

~~.'

..

:¡.

:

~.

",;,. ~. ~,

~~;

~~:;

60r"Q" ....

do...;.J

;¡:

Papa Angelo.ri~6:3.1975~dOPO avere ~etto..di un appartamento del quale il Buzzi aveva la

disponibilità e nel quale nascondeva un suo amico

(..lkppartamento è stato identificato ) ,'comincia a

l

parlare di acquisti fatti dal Buzzi a partire daJL

24 maggio 1974 presso i negozi u Lucini " e " Ric...

cardi " di Brescia precisando che si trattava di

" filo di rame ","spine piccole "," lampadine

piccole",~ " spine elettroniche ti aggiungendo che

gli chiese n un trasformatore ", comprò per lui

quattro pile schiacciate a forma rettangolare da

" 9 V.u e- gli vide in mano If una specie di orolo~

gio di forma ovale Ir con due pulsanti" ficon

una lancetta lunga e, mi pare,anche una corta".11 Qu~p.to ":~2;u~e~i 27~m.::~ ~ dice Angelo ...

ricorcl6 che la mattina mi reca:iia casa di BUBz'i~.~ Ul ~l ~

Ehtrai nella sua camera e.lo vidi intento a traf~. l L

'"F ~ .......d>' r

"""'v.

fmcare con un trasformatore chfsi trovava depesl~~ .IL IIIJt!Ij~ J

-"rM. ~

IT'"tato sul letto e non era quello che gli avevol ~ ~ .....

dato io'. ~l letto si .;rovavano pezzi di fi1...£ di

rame,spine~e lampadine piccole e attrezzi tra cui

forbici e~inzette.Sotto il;t~asfo~tore, dal quale.. ( ~...,.. ,

uscivano dei fili elettrici, si trovavano le quat~

tra pile che avevo comprato.~otai che a terra si(

~

trovavano cinque o sei candelotti,o meglio sei

candelotti, tenuti insieme da un nastro adesivo

bianco largo che li avvolgeva per tutta la lo~

lunghezza.ln uno dei candelotti era inserito

un oggetto metallico cilindrico, come di allu~

minio.II Buzzi non mi spiegò come dovesse fun~

zionare lo strumento che mi dava l'impressione

/ stsSi(costruendo.lo però intuii che volesse farne~\ uso e gli chiesi If ma che scherzo vuoi fare ancora?"

(Egli mi rispose: " c'è una manifestazione a~tifa~

)scista e voglio fare uno scherzettino... "J'J'P.

Continua il Papa Angelo dicendo che lasciò,~. .~ ~L ..o

il Buzzi con l'intesa di rivederlo la sera ~l~~

..4,' r....,, ~ T

bar Il Ai miracoli Iled,infatti, lo rivide, verso

A N ç E LI N\)

(,f~. {S

-=

~..¡;.....

hO

o:",

. ...oJ

~:)'.'

"

'.

.~

'.

'.

'.

'.

. . . .

'.

"

t

t

"

~

'.

'.

'.

,--'

'"~

...

,,'

.po

""'

.,..

-;.

.:; '::;;

.::

,....

..

;>

~<'

~"~

.

~~~~.

..

j"

~~.f

;

~.

~~~~~':;-

~..~

....--::.

';

...

6r

:.

le ore 22,30 ma poichè aspettava il Trappa; luir'J9" ....

~ ~u~)e ltaf:âele andarono n a fare un giro in cittä n,

dandosi ~~nt~~ento~per il mattino successivo

aCQßa sua per le ore 7/7,15 poichè il Buzz!

" intend,va fare un giretto in piazza della Loggiaper vedere come fosse stata organizzata la mani~

festazione antifascista".

Il mattino del 28 Angelo raggiunge la casa di

Buzz! e"Ja.¡ffgön un pacchetto" che depose sul

sedile posteriore della macchina; fecero un giro

e si fermarono ti a tergo del monumento che sitrova in piazza della Loggia"; cominciarono a

camminare sotto i,porticijvide che il Buzzi portR~

va sotto il giaccone ti un pa~?h!t:t:!-E..~ avvolto incarta di imballaggio di colore marroncino chiarou;

giunsero sinotlallt altezza del cinema I1~Astra II.(.A ~ _ ,

andarono"ancora una volta su e giù 11 , guardandosi

attorno, 1'01 " giunto all'altezza del pilastro

in corrispondenza del quale vi era il cestino in~ ~~

cui poi scoppiò la bomba, si fermò".~Precisa il Papa:" Bg~i si accostò alla fonta~

~/,!.t'~"""""..1L.

~.""""'" "'"]7<::.r l:U'W -

~ ... .na'e fece la mossa di vomer bere.Poichè per bere

á~~~:pP;ggiare'ùna ~a~o~~úl ~rdo della vascae l'altra contro la parete della canna dell'acqua,

dovette necessariamente affidarmi il pacchetto.Fu,,......,,......, -=..:... .;- ~.

a questo punto che io,' pressato di più dalla cu~

riosità, gli chiesi cosa diavolo contenesse il~ ~ ~ L

pacchetto.Egli, finito di bere e nelltat~imo in"'I':'cui g. riCOnSegna

t

il pacchetto, mi d.isse trat~

tarsi i una bomba. ella stesso attimo in cui di...Ll

"...

~ .~

ceva ciò, infilò r pidamente il pacchetto nel~ce... ~ _uu Lll . T

. ~

stino, subito dopo si allontanò alla svelta seguita'. ~ . . ~~

~ ~nl. L€\. piazz~ ...:.ra d~e~_e~"t_a'.Potevanoessere le

'¡"}O ~ 7_~. Non c'era gente in attesa dèIl. filobus,'vicino alla fontana. n Vi ho detto la verità,non

ho fatto scoppiare la bomba ho la coscienza'

tranquilla chi ha messo la bomba paga.....la città aspetta la verità "~

: 5

':'

"~e'~

..",

~.

~...

.....

...

~~~"

~~~~.

.:;

e~e.

"~.~.'".

~":; ,.

~..

~ ô

....

~

':"

"...,

~.

~

62r' Q 0',/da....

Angelo aggiunge che andò dal barbiere dopo es~~ ... ~ ..nt.... ._

sere stato con il !uzz~ al b~~ " ~1r;3.£eli: eche venne raggiunto verso le ore 11,40 dallo steB~

ßU~7:.J .~

so~il quale commentò la stra~~ dicendo" è successa

una ~sgr~~~~ perehè pi~~~va u ~ec~ßand? che acausa della pioggia la gente si era ammassata eot~

to i ]Pt'tici.

~t~~r A~gll~~~~a:" I~1 ~u:z~ a...cir:;a unasettimanadalla st~ge, a mia richiestasu come~

. i. r n 17... .A-.t,.~ ~ ..,avesse potuto provocare l'esplosione dell'ordigno

(

"

mi riferì che la bomba era collegata ad un conge~

j

.

gno elettronico che si poteva azionare a distanza

manovrando un pulsante.Mi disse che aveva provato

in precedenza il congegno in un luogo isolato di

montagna. A mia richiesta precisò che era stato

lui ad azionarlo ponendosi ad una certa distanza~.

disse che si era messo" non molto distante ",

e precisamente nella via che collega i portici

di Via X giornate, nel tratto tra le due fontane,

con piazza Duomo. Aggiunse che il, luogo si pre~stava oltre che per la vicinanza, perchè al te~

mine della via vi è un passaggio costituito da

una viuzza dove vi è una edicola di giornali ed.:..... ll~~~ . I l~... .. ~

una latrina pubblica, in cui è facile nascondersi.. ..~. . ~ ~. lOI

,,,-" L b:!I.tUl' 4. ~... I I\.~

Non mi disse. co~ fosse giunto sul posto e dove

avesse messo la macchinatlF.

:&'atta prendere visione al suddetto dei II comu~

" ~ ..:.l1icati" in atti dichiaraudiaverli visti in mano, ~ .

al Buzz!" precièando: Irricordo che, avendo letto

che.la~orte del Ferrari veniva attribuita ai co~

munisti, gli feci rilevare che la cmsa non era

possibile perchè avevamo sentito il botto aBsieme"~

ma il Buzzi si arrabbiò dicendo che i comunisti a~e~

vano messo una bomba nel bauletto della vespa.

Precisa,ancora,che,prima della strage, in giorno

imprecisato, aveva imbucato per incarico del Buzzi

una lettera su cui era incollata l'etichetta detirI Giornale di Brescia!!, identica a quella che

si trova a tergo del dattiloscritto anonimo inte~

stato ti Ordine nero"~

".~ ~ V\ ~

~Ov\.t

~t (l 0\~O\

~J

~..-

~,.

~....

;,~

~~;

~::

;;¡~'".,

~;¡

~

~~

,.. ~ ~

"'> ~

~ .-:.

.~~~

~.

63

,!,

~823Il giorno 11.,3..1975, Papa Angelo, appresa dallär-l\....

televisione ~~ii~;;~íi stëi80ciì'6hiara ~ degli 'f1"N~ ËL1tf\1arresti di Buzzi Ermanno,~ando ~errari, Giacomazzi

A~:)

Ombretta e Fusari Sergio, ritratta quantu detto \ ~~J~JI'

. 111 JIhooI

in precedenza ( ammette solo la telegonata al " B!lue.,.........,.,.........,

"-=~.

~-::--~":'~:or ~ ~-"='~ ~ ~ ~,~ ~ ~ .......

Noj;e~J con la seguente motivazione: fi Io non voglio....:=" .far fare degli anni di galera non voglio incol~

pare nessuno' c' è di mezzo l'ergastolo. .. . .non voglio che qu~ndo esco mi trovo morto il

Buzzi ha tanti amici di destra e non voglio che mi

mettano una bomba dietro la porta di casa non

vogkio co~ le mie dichiarazioni false incolpare qual~'

cuna e- farlo condannaren~-

~ .~~ rit~t~~~~1~e~la pa~E!!i OM~1VETrAInterrogata la Giacomazzi, arrestata per reticenza,

~1 14..3.1975! assume che il Buzzi le di"3'e che IR~ H :-3

bomba l'aveva preparata lui nei giorni.precedenti r

la strage precisando che Papa Raffaele ed Angelo,

dopo avere ispezionato per due giorni la piazza

per n studiare qURHdo passava gente, i questurini,

le guardie no ttni'neti, avevano collocato ]1'ordigno

la notte precedente ed il Buzzi era andato al m~~

tino in piazza a n vedere come morivano quegli spor~

chi rossint.. Successivamente, il 25.3.,'W£ precisa che

:Buzzi le disse che" l'idea Itl'aveva avutct quando

aveva"saputo della manifestazione~f confermando che

Angelo e Raffaele erano stati a collacarel'ordignola sera precedente dopo avere ispezionato la piaz~

za e che il Buzzi, al mattino, era andato a godersin lo spettacolo e

~a soddisfazione di vedere', ottof\

porci rossi mortifl~. 1\ N Ç¡EL ~N\)~~l~~go, il.~~..4.I9.TI,' c~z:.f.:~ma quanto ave~

I) ì~

' V~a detto in data 6.3.75 solo per la parte rigu~~ \J J ~I~ .dante le cose acquistäte dal Buzzi e poi viste

in casa sua la mattina del giorno 2~,precisando

che si fermò poco ( " uscimmo quasi subito n,):,......... ~. ",,4.

redige dei disegni degli oggetti che aveva vist@~fi Non so dire ~ dice Angelo ~ se il Buzz! abbia

completato la costruzione dell'apparecchio da solo:

~

" .

i

'!

~"'"

....

.. ..

.~

\J, s~

... ...

.....

.~

'.

t

f~

'.

~ ~ ~~oL

~ A \-UA'

'.

'.

,..~

..~

=~

~ ~;

~

:

,,~

~

"

"

.

~ ':

-~

.;

..."..

~.

.~.

;

w

.....

ft...

~~c

~~~~"

..

~t

!

~~;

~..

~" :"

,

z..-

~~';

~:;

..

:; ~

'"

~

.,.

.".

~.,~

'!'~

64 r"Qr\' J~u '...

<

in base alle spiegazioni ovvero alltintervento di

altre persone.So che egli andava spesso, in quel

pertdo, a trovare l'amico che teneva nascosto nelL-

suo appartamento vicino all'autosilo.Può darsi che

;na mano gliela abbia data lui.Si~tratta di una mia

supposizione. So che il Buzzi 6Dnqs,cevav"Unanpersona,.....

anziana che frequentava il bar I"lario"il quale si~~ s:

intendeva proprio di elettronica~Egli era noto come

~adiotecnico, con laboratorio,~ o ~egozio. Una volta,

mi pare nel periodo di maggio, ma non ricordo bene,

il Buzz! gli chiese informazioni,oltre che sul modo

d,i neutralizzare i sistemi di allarme, sul funzio--

namento di una sua rice--trasmittenteche veniva d!~

sturbata dalle trasmissioni d,ella pOlizia"¡'.Ancora,~~, ".,-~

!~~A~~,i!~~Papa ribadisce quanto detto il giorno

preöedente sottolineando che il 28.5.1974,al mat~

tino,... aveva visto il Buzz!, che lo aveva accom~

pagnato dal barbiere alle ore 9,30,previo appunta--

mento preso la sera precedente, riveòendolo alle

II,40:riferendogli la notizia della strage, che

a~ev~'appreso alla radio,vide il Buzzi sbiancare

in volto ed ammutolire dopo aver detto:Mè successa

una d,isgrazia perchè pioveva e la gente s1 è am....,~

massata sotto i portici~òV~~~

Alla ~omanda " come maï, non avut~ratica di

radiotecnica,ha parlato di congegno elettronico

che si poteva azionare a distanza a mezzo di

pulsanteU,rifponde: If ho detto tali parole per caso tt}.

17'"Con queste dichiarazioni il Papa si allinea

alla tesi Buzzi, riferita il I5.2.75,con la dif--

ferenza che il Papa precisa che avevano appunta--.,.,

mento dalla sera prima e che andò lui a casa Buzzi

a piedi-.Nei giorni 25/26/28.4.1975 viene interrogato

B~na:bi Ugo, il quale,I!1 mattino del 28.5.1974,',. .. ~ ~,~

-"si era recato nello studio del giudice istrut~

t~r~~,~Arca!, com~a~;;- arnñle~so...c:4.}~7:t)

nella deposione resa allo stesso giudice:l'in--

contro era avvenuto in ora prossima allo scopptoJ:'

dèll'ordigno.Bonati vi si era recato per l'affare«

BaNAli~\)~~~~

~~

..

r

f>v

~..

~.;;

",

~e

;

"':':

:;¡ ", ::

-H r

i

&l'...

~~eo'

'i"~

.~

~...,

'"~,.."

~;;.

'.

'",¡

/ u' Romanino" e u non fuildn grado ~ dice al dr.lrcai

\. nella deposizione 4.2.75 .. di spiegare questa miR

<

posizionE perchè proprio in quel momento era appena

arrivata in questo ufficio la notizia dell'eàplo~

sione della bomba in piazza della Loggia,e la S.V.

<non mi lascib tempo di spiegarmi e mi disse d.i tor--nare in al tra da ta even tuaI e nt.

Poichè il .Buzzi aveva detto di avere ricév.utó il

Bonati in casa sua il pomeriggio del 27 ed Angelo

~eYa riferito quello che aveva visto nella stanzadello stesso il mattino di detto giorno,appariva~

necessario accertare se il Bonati avesse visto an~

che lui qualcosa in casa Buzzi e se lo avesse ~ón~

~~~ il mattino del giorno 2~considerato che algiud! ce, dr~.Arcai, aveVQ detto di "non ri cordare"

se quella mattiva avesse visto il Buzzi~

Nel corso delle deposizioni dei giorni suin~~ .

dicati il Bonati si batte disperatamente con f.

~~ ~ c ~

"""'iLII non ricordo fi,'n ora sono stanco n, II ho un1gran mal di testa n sostenendo:~

di non essere mai entrato in Basa del Buzz!;

di non conoscere il bar n Ai miracoli n';

di non avere visto il Buzz! il mattino del gior.

no 28.5.~4; la lettura dei verbali dà la misura

del comportamento del Bonati in questa prima fase

dell'indagine~ ~ I~apa Angelo, il~23.5. 75,scrive una lettera f1 I\J (JtLl t{Oal G. I. con la quale assume di avere nu accus-a1.oapposta il Buzzi Ermanno perchè volevo sapere

~

s~ veramente dicesse la verità su quella famosa~

mattina del 28 maggio.Le sembrerà strano ma ~:............

proprio casi, ho accusato Buzzi perchè vrilevo

sapere se col smuovere le acque sul. fatto di)Piazza della Loggia venisse fuori veramente il

.,

colpevole"lJ; u Buzzi Ermanno è innocente come~en, ripete più ~o~te nella lettera,chich~

con u spero vederla presto per chiarire tutte

le cose' col mio aVV01cato Giorgio Savi1t~.,

)((S~à senti to co~ il. suo ~vvocato ,~ma dirà

cose diverse )J.~

65r) Q ~ )du~

~QNA"'I

~~'\\I\~~~

fLvt&.CN

~~~V~

'Ò'~

I

n~w~.~~~ T?)QN"'~' ~

. -~

~

. . ."

ry~:~.

1t ~~~:

.:, í\ o \l\-W~

..

e.vS .

.. Qw.-~.~.

~ ~A¡R c f\ I'~~ ~~'iN

.' ~. \j~ j\<;V-'

o

ìJ:',%~ ~ R~~ò~.\~~

~~ ,t~~'~:. ~~ ~....

~,. ~ ìV~'. ...1 ~ Ö;lO<A-:~

. 'r~.~t2(~f$\)ZZ~. ,

Q

~..

.~

~

,. ..

o"

,.

;

~

~

~ ,.. .

~ ~

"~.,

~

e

, .~ ~ L

~ ..

".

. ~...

. Z

'. .- '. ~..

'. . .,

\,

L'

~

~

~.~~~

1r~t '

,....

~. G~~~~). .

"~..

i

~~"

..

~z

..,

"';;

'"

Ir

,;

~."

~~.~..

~~.:;;,

i

w

~~:

~-

-

66r' Q " ·dutJl

"

Il ~~na!!, solo il giorno .32~?~1~~ammesso, chePera andato a casa del Buzzi, iJ- 27 mag~io di po 1 ) Û N 1\ ï t

meriggio, accenna n quanto all'entrata in casa f) Ai~ V

àl massimo avrò messo un piede in anticamera,\IV)

~ ....L .At'~~ ....

fermandomi una diecina di minutilf;dichiara che~

11 Buzz! gli disse che era stato emesso nei suoi

confronti un mandato di.cattura per Itaffare nRo~~

maninon- e che" l'unica persona che poteva farm!

togliere 11 mandato e:z::....-a:z::....-a 11 dr.Arcai".""Per la~

verità dice ~ g1à qualvhe giorno prima mi aVe~

va accennato alla possibilità di farmi incontrare= ~ A

con il. giudice; io avevo fretta di andarvl pe~~chè volevo chiarire la mia posizione, ma 11 Buzz!,

ora dicendo che non aveva parlato col giudice,

ora dicendo, che non aveva tempo, aveva sempre ri....~

Ìnandato;praticamente mi ha fatto andare dal glu....

dice q,uando ha voluto lui.un

Successivamente, il giorno 3I.5.15,il Bonati

dichiara che:

s~lì in casa del Buzzi e fb !,iC,~yu~~~~~.nerottolo .

lr ~ .~.......~~" con la strage non c'entro.~.. non capisco perb

perchè abbia mandato me dal dr.Arcai:;

"per la verità, la sera precedente, e cioè la.........

~seE.2 del 27 maggio, il Buzz! mi aveva detto: n Devo~

fare uno scherzettino ai miei amici comunisti...debbo fare un pb di fumo queste è.l~~1~~~9~pl~po che facclô,pó:Cv~Qlii penSio~e If;

~ gli fece credere che a suo carico c'era un man....

dato di cattura che solo il dr.Arcai poteva revocare;~ ~

~

~ Ir nel contempo io avevo intravistoin una stanzettasita sulla sinistra dell'anticamera.d.egli aggeggi

& . ~ .~.......

e dei llaf?..t!'J~~,g&ß~i.... vi su un tavolino .Nella stanzetta~ ,

vi era un letto addossato ad una parete ed un ta~~ ~

volino.Sul tavolino avevo intravisto dei If rotoletti"

d~ nastro adesivo ~esse e verde e delle s~ech,non~

chè II filetti u d1i~ame, un saldatore ele~"ttrj.co,dei

fili di stagno, un filo di rame che presentava ad. ~~

una estremità deJ(e tracet.di saldatura e degli nag....

~QT\fAtJ

)1~V

-.,-

~"

~~.

~

..

geggini n. .,

Ih~~

1. .. ",

"~

..~\A,k~.~

~

.~..

~

",

!

'"

.

~~~. ~ -

~)-G~ ~

. " "

". .

,

-.

~~k ci 1)(\ ~CAI ~

~

,.,.

."

~

'. '. '.

..,.~

..

~

t VI( o ~~.. \.o ~ , ~ 11\ ~z.

"

~(M:'" ~~ ~ :

t91V O\-l ~

~ ~

.¡ ....

t

~. A. R C A\. !

"o'

~'*

. .

B IL\.L~ .-01

-

'\f~~-

.~.-

. ..!

.

" ~.

i

~~....

..

~~2

" .

,

~~.

67

.. Buzzi disse: n ho fatto una bomba domani

faccio uno ;cherzettino ai miei amici comunisti~

in piazza df!lla JJog~ia... farò un pò di fuman;

.:. n vedendo il pacchetto, che era di forma ro~~I ~ 1

tondeggiante e notando che dalla base di esso

sporgevano degli oggetti di forma tmbolare ed,

infine, sentendo parlare di bomba, intui~che si

trattasse di candelottii potevano essere 4 o 5

collegati tra loro,dall'altra parte del pacchetto

uscivano dei fili elettricin;

..nBuzzi disse che aveva provato il sistema di~ .

p

far esplodere la bomba a distanza"; ( nel ver~~.. J ...AI If ..&f ~

bale si dà atto che il Bonati fa il gesto di

stringere qualcosa in una mano e di schiacciare

con il pollice);~

"mi chiese di aiutarlo; mi disse che dovevo

andare dal dr.Arcai; io non capii ( nè egli mi

spiegò ) perchè, andando dal giudice, avrei potuto

aiutarlo; pensavo,invece,che la cosa sarebbe glo~

vata unicamente a me in quanto ero terrorizzato

dalla emissiane del mandato di cattura e pen~

savo che, con l'intervento del giudice, la mia

libertà sarebbe stata assicurata";

.. di essersi incontrato al liar If Ai IIofiracoli"

alle ore 8 del 28.5.74 con il Buzz! che trovò in

compagnia~ di Angelo ; Rafiele ~pa ~edi altre

~ .n persone If descrivendone cinque,dei quali uno

"mi sembra che ~osse Nando Ferrari 1~ dandone una

descrizione perfetta,pur affermando di avere

visto le fotografie dello stesso sui giornali;

~ di essere stato äccompagnato in tribunale da uno

dei giovai!. e di essersi incontrato con il dr~

Arcai.,'precisando che It giunse una telefonata ed

il giudice mi licenziò,dicendo che erano succes~

se cose ben più gravi del fur~o del Romaninon;

~ rivide il Buzzi nel pomeriggio trovandolo ag1~

tato: It gli chiesi se fosse stato proprio lui a

fare la strage il Buzz! mi disse" se parli

ti accuso come autore della strage... se parli dico

che la bomba l'hai messa tu... se ti interrogano

~

~

?

~~ T

~. A

.;¡ ~ ~

~..

i

=

!'';

~

-...

..

~..,

..

"='

~

=

[; 8C) )u..;

'" ..""

!

~~t

.,

;t~'c

..

., v

~=

"

~;

~:;.

.; ~.

-,.; ;:

;

,~.

~~~~"

..

?

..

.~4-..

-.~

~..¡---.

68

dì sempre che stavo con te, che stavo in Tribunale";~ n si riservò, nel caso avesse avuto prpprio ne--

cessità di un alibi da parte mia, di darmi istru~

zioni dettagliate... da allora non ebbi più pace

ho vissuto un anno di inferno..."~.¡

Intanto, il 27.5.74,~ Papa ~f~le aveva ri~~

velato di avere gettato in una roggia dna mac~

chine da scrivere in quanto il Buzzi aveva paurari avendo scritto dei volantini n riche da qualche

difetto delle macchine"si potesse risalire a lui:

indica il luato e~ una delle macchine è stata

ritrovata.

Il 5.6.I97t5 il Bonati dichiara:

--"ho p~nsctt~ò' ~a lu:ngds~; ho fatto bene o male a ren--dera le clichiarazioni dell' altra vol ta. . .. non mi

sono penti to. .'. . ora ho l' animo libero... .ho ri trovatome stesso ho fatto le mie dichiarazioni anche

se forse potranno portarmi demIe conseguenze'....

sarete voi a giudicare il mio comportamento ....lo avrei fatto prima se non avessi ricevuto cat--

tivi consigli tutti, a Brescia, in carcere,:

mi dicevano" taci, taeift non mi sarei presta--

to a fare un ~libi al Buzzi questo è cerqto

il Buzzi in carcere ha fatto di tutto per

faribi chiamare ai cancelli alla fine, ltho

visto e mi ha detto:" sei nella mia stessa barca

se affondo,affondi anche tu tu non sam

niente lichiamate di correo in Italia si

paganol1;

~ di avere visto gli oggetti che aveVa indicato

nelle precedenti dichiarazioni;

che Buzzi"

voleva far prendere un pb di spa--vento perchè i comunisti avevano ucciso il suo

Silvio";

-- di avere, il mattino del 28, incontrato il Buzz!verso le cinque del mattino e di avere girato con

lui in macchina;

di avergli detto che doveva andare a

"un <}erto suo amico Nando, che definjJ

prelevare

camerata

I'"8!)") .'

tí uJ

RA 1=tAELi

~~.V

ßONAìl

5.VJ

~~,

..-~

,

"'"

\'"

'"""

" \-'"

"

'.

\.

'" \,

. . . .

""'~\',

'.

. .

....."

',.\"'"

"

. . g .

. . .

"..'"

,. ".. .

.,

. . . .

'.

'.

. . . .'.

\,..\<

"-',.,.

. . . .. . . .

......

~

~. . . . .

;:"~

:

~1~

..

. .

. . . .

~

~~.

.,.

~'

"'

i!

J

~~~;:

" i

c'

~

~

~

;;: ~ ~

~;.

~

<;

'"

"".

~:-

..

~D

<si

-<"'!~

.~"-'--.

~

""

69

col quale era d'accordo per fare lo scherzetto1T;~ di essersi fermato davanti ad

" una villetta"n con cancelletto e del giardino attorno",dalla

quale uscì il Nanda;~ di aver sentito dire in macchina

" Silvio saràvendicato e che" l'ordigno era in macchina":"BUz...

zi disse che aveva progettato di deporlo in un ce~

stino porta~rifiuti perchè era il punto meno peri~

coloso e che si prestava meglio a non essere sco~

perti" aggiungendo " che il punto era quello del~

la fontana dove una poteva appoggiarsi con la fin~

zione di bere e un altro essere coperto a deporre

il pacchetto nel cestinon;

... di avere prelevato Papa Angelo e Raffaele a casa

loro, 1 quali salirono in macchina, andando

al bar fi Ai I1iracoliIt: "anzi Raffaele andò in

!'"(\ ("'\.,

vU'... :

,quindi ,.

Vespan

ci tro~... precisa ... mentre poco prima aveva detto 11

vammo in cinque in macchina It; ( in seguito rive...lerà chi era il quinto in macchina);~ di essere usciti lui,Buzzl'fNando ed Angelo dal

bar, !cì.Raf~àme rimase in sito ) e'di essersi di~retti in macchina, guidata dal Buzzi, in piazza

Duomp, di eesser!¿sparpagliati,e di avere visto11: il Buzzi avvininarsi alla fontana del pilastrovicino a quello dove si trovava il cestino porta~

rifiuti ( che poi saltò in aria ) 10 vidi farel'atto di bere poggiandouna mano sul bórdo d,ellavasca ed un'altra contro il pilastro al di sopradel rubinetto in tale posi~ione l'indumento

che indossava,precisamente un giaccone"si apriallargandosi'lateralmente in quel momento

Angelino, che vedevo di spalle casi come il Buzzi,1stava vicino al Buzzi stesso subito dopo che

il Buzz! finì di bere: vidi un movimento dei due,/

verso il cestino má non percepii bene cosa avvenisse";

~ di essere ritornati al bar, da dove riuscirono

verse le dieci meno un quarto insieme al Nando,di

avere parcheggiato la macchina in piazza Duomo,:

di avere visto Buzzi e Nanda allontanœ~i, di

avere,'IIUdopo una ventina di minuti e forse meno""

sentito una es;~sione, di avere visto ritornare

_~u~uu~~~

¡.

~~-

-

~,

!

:-

'J.

".

,. -..

"-"-'-...

\.....

.~'

", .,~ '.,

......... , ¡~..

"- " "

~

~ .','

"-

OM~~f\', ~ o :v'r, ,

~~.

~"~"r'O~\j;, .~ Sd\l'D

~ ~ .~,?wlv~ ',Ji <\.~

..t.G~-~" ~

".

.dAA.' NP.t-I1):;"l;'~\)Z.ZI'ì ~c-.~

~~-cLb ~. ~~, ..~ Sl\h~\)

,10-' \I

l

~\, ~G"-~o....:, o....:, ~ CS L(.1.~'~" . -.Lo ~

)LVY~~,'::

~~ st~a.6~.- "-"

~

~~

.~.

'.......'.

"'-..,

,.

"

ô

~~:

.!

:;:

.~

~'!'

'""",..;..,.

~~.

;;

..

~..

70 ~E3 ~

!

il Buzzi JIsconvoltoU che gli disse u andiamo dal

giudiC¿~di essere andati in Tribunale e,fattolo

scendere dalla macchina,Jgli disse " sali su, sali,

su... il giuctice ti aspetta digli che io sto

giù inventa una scusa stai nell?. stessa

barca e se affondo, affondi anche tu".

~ di avere avuto la certezza che " Nanda,di cui

al 28 maggi~fosse il Ferrari,allorchè ne vidi

le fotografie sui giornali" nel mese di giugno

quando venne arrestato. ().Successivamente, i~ 25.~. 75, confermando le ·J ON AI

(

pre~edentid-ichiarazio-;rl,pr;cisa che iœ Buzzi pas~st CS'

.VIsò Itqualcosa,una specie di oggetto, non volumi~

naso" ad Angelo, il quale " rimase un attimo in.

atte1amento sbigottito" poi,mentre il " Buzzi,

volgendogli le spalle continuava a caprirIo con

la sua persona e con il giaccome", si " a-ecostòal cestino e lasciò cadere l'oggetto dentro di

esso".. In pari data indica in fotografia il Fer~

rari Fernando, quindi, a richiesta del G.1.,in~

dividua, in Brescia,la villetta u con concelletto

e del giardino attDrno~ dalla quale, al mattino,~

era uscito il Nanda: è la villa di Ferrari Dino,~

padre di Ferrari Silvio~

1l~giorno 30.6.1975 Giacomazzi Ombretta,oltre~ -

w~"'-""'~_~

~-- - -r~---: -~ "-'_2ru

-- ~

a rivelare drammaticamente l'omicidio volontario

di Ferrarri Silvio,rivela che dopo la morte di

questi,Buzzi.e Ña.ndo,in presenza di Angelo,,:mi:>" v~ ~

incontrarono in pizzeria". u Avvenne due o tre- -- -- - ~

""""--oi

gio~i dopo~ al limite una settimana ~ dice ~

¥olevano fare la strag~sotto forma di vendicare

~~. 1La bomàapoveva costruirla Buzzi.Appena dopo

la moree di Silvio avrebbero fatto le cose più

grosse se qualcuno ci incolpa dobbiamm cercaredi far cadere le tracce, anchtsottoforma di ano~

nimo r;';.!.' dobbiamo cercare di farfradere che sitratti di una bravata di ragazzini neri.....dovevano mandare delle lettere anonime con

cui facevano capire che la strage era stata fatta

dagli amici stretti di Silvio"t.

Ot-1~RB1A

1 (), VI

.-

~

=~.

~

'li?¡--1 ¥ .~(~

~- ~~;

~

.... ;o

~~~~..

~~"

~.

"S

~..

~<

.

~~;;

...,.

"o

~

"o ".. . .. . . .

".

"o

"o~

". ".!. .

".

'0

c~~~~~i '~ ..B~~~~t..'O,~~

. ~

:~.~ · ~ ~ ~ ~:"'-1

~ ~k\~~.". ".

o. .t °,"

".~...

"

'. "'"f" ~. ,"........

. . .

..

"o

.~.

;

~

~~....

..

"

i

~';

'..,

'"

'- ~A

,; ;~...

:-.

."~,

A ~,

~,

?

a

;'"

~

'! ..:-";

.......'

~

,.'

;;

,.~

~

~

~~

~

r'" Q ·O \10 ~

71 . .)

~

OMf)~Dalle dichiarazioni di G3-acomaz~~.!!J:?retta del '"") 0 J

e!30.6.75 e del 7.7.75 emerge quanto segue: :) ~~ dell~ str£!g:-~entìparlare l~ando eBuzzi in pmeria

l-in presenza òi Angelo,dopola morte di Smlvio; ( " een~~

I

tii bene che il Buzzi voleva mettere la bomba per r 1-provocare dei morti tra i rosmi II f.2 ~ 7.7'.75);

~ n sentii parlare di bomba e di piazza della Loggia";~

Il fu Buzz! a dire che la bomba l'avrebbe fatta lu,! n r.. n Nando intervenne dicendo che per il tritolo non

bisognava preoccuparsi,perchè l'avrebbe fornito

r'1auro ( gratello di Silvio ).. che , a sua vol tat~

era in contatto con De Amici";

.. la bomba u doveva essere del tipo di quella di:

Silvio, ma questa volta,occorreva qualcuno che

l'avviasse.Vedevo che Buzzi e Nanda si intendevano

tra di loro parlando dell'ordigno e non scesero

in particolari, come se già conoscessero il da

farsi ti. Dopo l' eccid~io del 28.5.74 il Bl1zzi le~

confidò elíe:. .L.,...~

... n il tritolo" era stato fornito da Mauro;

~ nei giorni precedenti, prima Raffaele ea~'Angelo,

poi tutti,avevano ~suez~~~~~la piaz:~~er il cnn..trollo dei movimenti dei vigili ~n4i e dei net....,.

~ ~... ~

turbini;~

~ Angelo e Raffaele avevano messo la bomba nel~ ~ IT

'

l ~

cestino;.. 6osimo ed altri avevano fatto da

" palo n;.. all 'attentato avevano partecipat; l'Ui"Nando, )Mauro,Raffaele,Angelo,Cosimo e De Am~;

~

~ si eràno incontrati ed ~ erano andati tutti in ~

.piazza;~ al momento dell'~splosione erano presenti tuttii

tranne Cosimo e De Amici;

~ ~opo l'esplosione Buzzi ed i fratelli Papa an~

darono al II barettino ";~ Ma1Ïl.ro Il era corso n a casa;

~.di Wando non parlò.

..

'.

&

~...

"

::

&

¡',

". ~.,

~."

"

"

"o"

" "

.

A~N Ç.ELO... .

kJl)~. .

~~.

'.~

t~

t

"

"

cL

~

t ~

",-

~I "

~

"!:'

i<

~v...'

Ö:'

;;..

~

...,.

.;.

-'~

~~

t -

"..

i

~.

::

"~::

~r

-

'"

~.

" ~~t"

"..

~.e

~~~--

..

~,

~:::

-;

.

72 !)8 ;j'1

",

~

In data 5.7.1975 Bonati Ugo ,messo al corrente~""~~~ l .

che la villa indicata era quella di ~errariDino,"

padre di Ferrari Silvio,e chieste spiegazione de,a

come il Ferrari Fernando potesse uscire da una

abitazione non sua, dichiara che "con lui vi era

untaltra persona"

si trattava di un giovanetto

che sembrava un ragazzino aveva il viso di un

bambino... era un ragazzo dalle ftgura esile,dagli

occhi spauriti,.atJevai capelli" ric'ciolettirf,non

lunghi, sul castano... aveva l'aria spaurita...

intervenne però ~ando il quale lo invitò con de~

cisione a salire in macchina dicendo" vieni~ su...

ormai abbiamo deciso ",10 sospinse in avanti met~

tendogli una mano sulla spalla e lo fece salire in

vettura". Alla damnda se c'era Cosimm~risponde:n Cosimo è forj!e un ragA.zzo brutto, un pò curvo,'

'"c .

un pò stempiato, col naso pronunciato, con i ca~~

pelli lunghi? vestiva n come un hippy, sembrava~ .

un barbone.\. aveva gli occhi sporgenti,ma anche"acquosi,appannati".

(Sono due descrizioni così precise che;allor~~ ~ ~ ~

~

qu~ndo gli si fanno vedere le fotografie conte~

nu~e negli albumLindica le loro senza~sit;;ion

.

e~ A~.~ntestato a Papa Angelo il reato di strage;,! /..{I\I~E LO

negl~interrOgato;ii 16/17/18/19.7.75 e 7.8.75, i1. sudd etto,~dopo ave~~J tenta..to di negare l :,~ddlfebito,~assumendo

A(

~'1~\ ß ...\adi essere stato dal barbieri e di avere sentito ~ ~la n~t'izia ~la radio vers~o le ore IO ,30,f~t\'ogli L U \; L'vpresente che il barbiers aveva detto che la noti~ ~~

~

zia era pervenuta nel locale attraverso dei giovani r ~OSlr~

che venivan.o da piazza della Loggia e che, dagli

accertamenti presso la)' R.A. I ~ T.V. ~risul tava

che la notizia era stata data untara dopo, non~

~enza paura e con l'esortazione del suo difensore,~

dichiara:~... 1~~.........~Buzzi)due tre giorni prima)voleva fare una scherzo

ai rossi, voleva vendicare il suo amico Silvio;

~ era stato presente all'incontro Buzz! ~ Nanda

in pizzeria ( 11 ho senti to una cosa orrenda"),

prima della strage,e precisa che Itla bomba doveva

progettarla Nandon e chenall¥esPlosiVO avrebbe

Bu NATI~\\V~'1

~~

"

. . ."

'.

~:; f

... ~i v~~'.

~~~c

..

~.

~.~."

;;

~:.-::.

'"

~," "

.""

.....

'.

:01- ~'.

-,

" ."

~ .....

",

"- t.

"~ "\

"-"

'.....

"

'."

~

')

"

-,

-,

. . ."

"

\)\.t ~ <.' y ~()

&~ .~ ~l>~ _.

".

~

',.

"',-'"

".T.,:-

.......

"'-.

'.

,J(

'-,'.'

"".

"",

,',-.....

".

:,

'"

'",

'-.

.,.

~

~

~

::.

~

~ <;

.....

~

:

~"-,

=- 'e

-;; ..~.,

~If

- ~~.

~~'"

'"

'-3

~"

~'f

Î

~-

I

~

~. ~~-.~

..

It

" "~ ~

~

"

"

;;

.~

73 ~ 8 °,)~ oe)

badato anche Nanda, il quale se lo sarebbe procurato

da "camerati amici" ( " Si,:fecero un nome come De Amici,

o qualcosa d.el genere");

~ verso il 22/23 maggio Buzzi andava

avrebbe fatto un?~lpo< e poi sarebbe~

dicendo che

andato in pen~~

sione;~~ la mattina del giorno 27 era stato in casa Buzzi

ed aveva visto gli oggetti, che aveva descritto nei

precedenti interrogatori,confeEmandoli;

.. lo stesso giorno IfBuzzi mi spiegò anche il funzio...

namento di questo apparecchio sia pure sommariamente;

mi disse "tr~ttarsi di"

un apparec'clilo elet"troniêöëhe~ u,~,~..,...

IIMt - ~ ..~ ~~.. ~ ~~. _~~. ~

~

da.~a~.çerta distanza faceva saltare i candelotti;.~ ~"I. ~ .. .. _ .

parlò di un apparecchio radiocomandato cge da una-~

certa distanza trasmetteva degli impulsi schiacciando

Ü bottone di qualcosa che si teneva in mano!';~la sera del 27, dopo le ore 22,30 si era ineon...trato con il Buzzi al Bar If Ai miracoli ",dove

c'erano Raffaele e Cosimo; venne anche il Bonati¡'

ma parlò con il Buzzi; in disparte, ~p,¿,andò vIDa;

..- dopo essere stato al cinema con Raffaele e Cosimo,

erano tutti ritornati al bar suindicato ed avevano.

incontrato il Buzz! con il quale avevano studiato

qtlellO che Si dove~ fare là mattina seguente: ci :fu~ .-~

la scelta del cestino,la scelta del percorso,la~ta~

della macchina vicino al monltmento, Ildue camerati~

~

dovevano scendere prima dalla macchina II ed entrare

in piazza Loggia" da piazza della Vittoria,vieino

alla posta centrale, i camerati dovevano control~

lare il movimento delle persone,Buzzi ed un altro

dovevano controllare la piazza anche essi, ma dal~

la parte dei portici e mettere il pacchetto; ( aquesto punto l'Angelo dice 11non riesco a parlare

con scioltezza, in quanto a pensare a queste cose

sento orrore e rimango :profondamente turbato");

~ torna»~a casa e Cosimo dorm~ dai ~apa;

~ al mattino si svegliaronoverso le ore 6/6,I5~

giunse il Buzzi in macchina con Bonati,Nando e MaurarIfdavanti etera Buzzi e Bonati, se non mi sbaglio;

dietro eravamo in tre"; Raffele e Cosimo seguirono

~n vesR~;( "Raffaele dice 'balle non è veoa;oche è statoa casa tutta mattina U);

c,

"'-..>.

"

".

'.

".

,,

~.\.c,

~,\ c",

"

!xL~\s.

'+

t .

. '.~ . .

".

..

\,

",.

". ,..

.,

"-

\)u \V1~:.

C,.,.'~ ~o~.

. . ...,

.~\X

'"

"'.

c~

~a

~..

~

~

'"r

;

~

~

~

~ ~

~

. ':J~

~ ~

.

. ~

"

!!.

-"

-..

:-

~'?

...

~=!

~/

;

~-

. !

~*

....~;

y

~;-5,..

t !

.. ::.. ~,~

,~

74{;8;]J

¡

... si ritrovaronotutti al 'tSar ti Ai miracoli" dovec'erano u due giovani a me Bconosciuti"e si lntrat--

tengano per un pò di tempo facendo delle consumazioni;

-- uscirono in macchi~g(£~~zi,AngeI01Nandoe Mâuro;questi ultimi scesero nei pressi del" "Bar GalleryU;

si fermarono in piazza della Logßia vicino al monu--

mento; Buzzi disse al Bonati di restare in macchina;

(

lui ~ Buzzi passeggiarono sotto i portici ed in--

)contrarono all'altezza del cinema ItAstra It Mauro,

'ando ed i due giovani (;~on~~ci~ti;:;:iZi ~nrN~~

~

'""W

~ r Ac T

parIä1:'ono un paio di minuti chiedendosi reciprocA.--

mente se la situazione era tranquilla, Nando passò

al Buzzi un pacchetto a forma rettangolare avvolto

in carta marrone scuro da imballaggio;:Buzzi infilò

il pacchetto sotto il giaccone;

~ sulla posa dell'ordigno,dopo avere detto/inun~ 1

primol moment~ che era stato il Buzzi ad infilarlo

'

nel cestino, diceru cosi preciso la successione

dei nostri movimenti; che Buzzi fece finta di bere; che

nello stesso momento mi passò il pacchetto invitan--

f

domi a deporlo nel cestino; che io mi avviai verso

il cestino; che il Buzz!, cessato di bere, mi se=

~i da presso; che mentre io infilavo il pacchetto

(nel cestino, il Buzzi, standomi a tergo, apri la

falda del giaccone e copri le mie massen

.. ritornati al bar, si fermò ancora mezz'ora prima

di andare dal barbiere, notò che erano soddisfatti

''dellaprima parten; sentì d1iiretidobbiamo metterei

per non farei vedere, nel punto pi~oxii!notl e che .

in piazza dovevano andare Buzzi, Nan~d anche

gli altri due";lprima delle IO dovevano andare iT1

piazza, uno'doveva fare da palo per nascondere gli

al tri n~~

Nel corso degli interrogatori il Papa AngeloIII ~

~~, o..,... ~ .L

chiede spontanemente di vedere l ralbum (lelle fo~

tografie e ne indica du~ di Ferrari Fernando~tre~ ~

di 'errari I1auro ed una di ~e Amici Marco,dicendo~ k

che quest'ultimoera u~o dei~due~n~~iut~ d~uiaveva parlato prima~

:

~

~

~

~-=-,'eo

i;,.

;;

:;.

1'>W'

A,~

-ct .

~\ \t

,.¡;

~~..

.

.

~~,.

,

~~.

,.

~:: ..

:-

"~,.

~~~6

"

~ë'

à,Q;~~ "~01"" \î~

~, ~"'~~~,~)(~v

",

~ ,... ", '. '.

')

"

'0

"o '.

"

-.

-.

",

"

'-:'

~

'.

o.',

"'. ~,

~

"

"~ ~

"

'0

<CI ,A~\)l\."\

~

'-

"

'_ '0

'0 , t .

, ..'0

'.

. "'

.~

-.

t,

"

'.

"

"

'.~.,¡

" ~

"

.~

;

"~~..

..:

...

"';"

.. ..

"

.. ~..

~"!i .r

~"

~-:.. ..

~~.'

~

1:' ..

~

::

~

~~

~.. ..=-

;.;

~;;

75riS't)

Nella citata lettera del 2I.7.75iinòirizza~~. . ,

Papa Luigi,'dice If quella mattina fui costretto ad. \' ,

andare con lui in piazza dpllá Loggia e mi passò

un pacco da metteItin un cestino.E così che io mi

trovo inguaiato per tutta la mia vita,ho parlato

perchè non ne potevo più per il rimorso di coscienza,

"

". ho parlato pBrchè non volevo èhe'",Buzzí tompiaseancora stragi,orrnai io sono rovinato e lo resterò

per tutta la mia vita.Non pensate a me, mi diapiRce

per voi tutti chissà COSR dirà la gente di Brescia,

ma per me va bene così perchè sono riuscito a fer~

mare un criminale come Buzzi"

Alle dichiarazioni di Papa Angelo seguono del~

{;~:~~:e(~2~:~)~e:te :h:~~ ~::~' RCl::>' ~, "... ~

del 277.5.74 con Angelo e Cosimo and,aronoprima al

cinema e poi si ritrovarono al bar" Ai miracoli!!

con il Buzzi; nega che parlarono dell'attentato

del giorno seguente;Cosimo dormì a casa loro; am~

mette di essere andato a detto bar il mattino del

28 maggio con Cosimlb,dove trovò Bonati,Buzzi,.Ang.....-elo

con altri 4/5 11 ragazzi giovani" che non riconosce;

dichiara di avere sentito parlare di. " manifesta~

zione antifascistal1~di " Piazza della LoggiaV di

avere sentito pronunciareil nome n Nando O J:!'er~

nando", di essere andato via dal bar con Cosimo

dopo che Buzzi uscì dicendogli di pagare il conto~

di ave

,

re accompagnato Cosimo alla corriera alle 7,30'. .

,¡J \ )

2) Bonat! Ugo ( 27.7..75 ) conferma quello che ha IJO V\..~.V \=:;>~~~.. J ~ ~

~ ...,.....

detto Angelo relativamente ai movimenti dopo l'uscita ~~ ~dal bar e l'incontro con in quattro sotto i portici ~ V l vr.

"'<'fJ7"IA>..... ~ ~ 'V~ n I... ~..~ ~~ , ~W

all'altezza del cinema n Astra", precisa che uno~ ~

dei due era"un giovane leggermente più alj'o di

me ( che sono alto m.I,74 ),aveva corporaturap!ut~

tosto robusta,aveva il viso paffutb,naso normale,

capelli riccioluti,sul castano, occhi azzurri" e

che lo aveva sentito chiamare" Car]o o Marco o.....

un nome del generent. Esam~nato...l~~ delle foto~grafie indica quella di ~arco~Amici e~~p~:~M1

sembra, ma non ne sono sicuro, che si tratti del

~

~ ~V

~~.

~~.,

~~;

"

~"

"

"

~~".

..

~,.

..

~~~..

~.~

.:'

~ (O \¡ N I~. o \\J J

1')1"

f) E R S\H~~

C), ~ lf6

t

"

".

0."o

. ,

".0.

~

,.:

0. ;r ".~

".

o.

.- t.

".

t

."

o.".,..,

"o

..

t ~

".

.t ..

~

~

".

r

".

. T

n"..;..

,o"..

:

,",-~.~

~.

~,.

'.

~,.

I

~~~:'

of .

.~

t

~.

~~.

-;; .

~~i

..

.I:-,;.

.t

~.

~"""

:

-:

~~

¡,ir

í~

~

:-

~

76[;841

secondo giovane da me descritto,potrei dare una ri~

sposta precisa se lo vedessi di persona".

Il Il 9.8.75 si effettuanole rico~izi9ni ~~perso~,~TV" ~ AU _

'::~ ~~~~..~ .~ ,~~:. )

na:Bonati riconosce Ferrari Fernando,De Amici e GiOE~

~ano~mentre Angelo Papa riconosce Ferrari Fernando~ il

De Amici dando una precisa descrizione di Ferrari

Mauro,la ricognizione del quale viene rinviata~

Il 23.8.1975 il Bonati riconosce Ferrari Maaro,~1 ~ ~ ~ ~ ~

~ ~ ~... ...

mentre Papa Angelo dà segni di agitazione e la ri~, ~ ~ ~ .

.

cognizione viene rinviata: non si potrà piu fare inr ~

.-"'1~ ~~~~ ~~_ ~~

q~anto 10,.- ~tess~. di rifiuterà di rispondere. \)Il 22/23/25.10.1975 Bonati Ugo,invitato -a riea )òON1~1I

sanITnare le fot~gt~fie~d.eg1fia1bknonde u pervenire n'"')

alla eventuläLe identificazione della persona o delle'6<I(S ~S

persone che facevano parte del gruppo la mattina del ~28.5.7'4 nel bar" Ai miracoliun,indica la fotografia Adi Gussaga Arturo che dRscriv~e 'l~sil~~, caP'elli ;eri, JI ~ 'rSf.MI...

~ ~ - '="1~. L r

non ricotdo se lunghi o corti,occhi scuri e delle

fOssett~ ~ull,"~ .€!;;~ce, as;;'t\o f~ne~ ~d;'iE ~~;t~af..

fisaolate. , aveva delle l~~f~~~~ ~~lJl;~touPreeisa

che lo aveva sentito chiamare UArturo",che sembravapiù amico di Nanda che non di De AmiCi,che uscì dal

bar con questfultimo,che lo Yide sojto ¥portici,al~af altezza del cinema" Astra lI,insiemea Nando, Mau~

~ ~ . ..~~ ~"

.............

~~ De Amici quando si incontrarono con il Bb.zzi,.~ ß

rima della posa dell'ordigno.

Negli stessi interrogatori il Bonati indica come..~. . lfIIP~".

'"'.~ ~..~. ~.: C'--:-"~. ~~ "l~ I ~

.

presente nel bar suindicato,il matiino del 28.5.74,. ... "'cTAndrea Arcai dicendo,prima, che t1J\!;tavasi di"un gio--

~..., ~

vane dall'apparenteetà dai 20 ai 22 anni,o forse

meno,più basso di Œussago,dai capelli neri,appena

appena lunghi,magro,senza barba nè baffi,brutto,dal

naso prolungato,dalla carnagione scura,~on sono certo

se avesse gli oCbhiali,non credo che li avesse"(22/X'

e poi,il 23/X "precisando che era 11 un ragazzino come

Mauro,aveva capelli scuri e lunghi sino all'ore~cchio

e portava gli occhialiln.n Il giovane -- dice non eratimido,ma sembrava sicuro di sè " e 11 mostrava molta

affabilità con Nanda e con Arturoll.IlBuzzi facendo ri~v"¡ 1 ~ v-

fe~i4ßoa detta persona disse: II possiamo andare tran--

qui~e la magistratura daila nostra parte;ArcaiL ~

per difendere il figlio dovrà difendere anche noi"'"

r

...

~

~

. .

tc

~

~..

~

..,

.~

~ \)

~1\~ ]

.

\:¡ lit ) ')~ ~ Ùl

c-' ~~

1s~",A.')~~

<r,VV"

.

~. Q~ CA'~Iüt

(;\ ~~~ ~

1;"

~

~ ~

~ ~

. . ~

~

w~

.~

~t '.

., ,'

, .-!

. .

'.

t

...~ ,..~...

=.

...~.

¡

~.

~~t

:

'"

~~;-

:

~~.

"~~;

~;,

~.

~~~.....,;

t

~!

~~~'

.>

77 f'O r 'JtJ U .:::...

w,

Arcai Andrea non si mosse dal bar e,. dopo la posa

dell'ordigno 10 ritrov~ in detto locale,dove erano

rimasti anc~ Raf~ele e Cosimo: n ricordo che #andoe hauro furono visti da me. sempre nel locale fino

a quando non ci allontanammo nuovamente;reltiva~

mente agli altri tre,cioè De Amici,'Arturo ed Andrea

non ricordo invece se siano rimasti o meno nel localen'.

Per l'Arcai il Bonati assume di averIo visto dueI

tre giorni prima della strage, al bar"Ai miracoli 1J

in compagnia del Buzzi "seduti ad un tavolo assieme

ad una terza personan e,pertanto,il giorno 28 maggio

era la seconda volta che 10 vedeva~

~;~~J2~{2~B~~at~ ricon~,ne\ corso~~~~a.ricognizione~q,i~p~ersona(il Gussago,îl g~/JQ indica. ..4J

tra le fotografie de~li album la fotografia di Arca!~~~ ~ ~ - ~ . - ... ~ ~ ..

:"'t

Andrea' ed il J~/t~ lo riconosce nel corso di una 'r:f=~ I J ..,

cognizione~.

~te dichi..~.ra~ioni del Bonati trovano conferma. ONßRflTAin quella della Giacomazzl del 2/I1/75 ( confermate

il 4/€:/76)'''. II II~~omè '~ii";;'A':turo ~ dice ~. fu fatto lì Vt

'411:"dal Buzz! an~he~in riferimen~ alla strage.Egli~i ~ yI' I r)

disse che anche Arturo sapev~ qùel~~ che si doveva~ ~ ~ i~ . T

~re, ma che non avev~ a~t~ al~un "Jc~~~~ to e che

si era visto con lui la mattina prima di andare'in

Piazza.II Buzzi mi disse che al momento dello scop~

pio egli stava in pia~za della Loggia, Mauro era

stato in piazza, ma era tornato subito a casa,Cosimo,

De ~icl, il figlio del giudice e Gussago non si

erano trovatI~'in piazza al momento dell~tesplosionen~.

AggiungeJII,'relativamente al n figlio del giudicelt~ ~..~ ' JI........

( del quale assume di non sapere il nome ) ,:che .

~gq nel dirle che si poteva stare tranquilli. ~. ~. ~~- ~

Pêrchè n in questa faccenda ( stra~e ) è implicato~~ ~ ~ T

il figlio di ArcaiV si espresse nei~seguenti te~ini:r 's;

.. ,.~

.

" Guarda" sarebbe un casino da spiegare~'.. sarebbetutta una stor~a da raccontare sapeva tutto".'.'.

ma sempre per vendicare Silvio, che era suo amico~

Ci siamo incontrati al bar,ctera anche lui quel~a

mattina e poi è andato per i fatti suoi~Non può

~."''1'-

..

"~,

-~

"

:"

,Go N r:: ~:N"T I .~

. .~ .

~~

!IIAIIMi1 ..:..

~".

~ .. ~ '

.~ ",., I

".'

"\

, .~

. . t

. .f"! " ' ~

,:, ...,~ ~ ".~

-.

"

~

.

8v ~ ¡:'r 1\ ~~ ~£ '.,':

' P A P ~ "

~i.'\v,' i'b,~,'. ~(.m\~

~~

.-' .~' ~~~.'.'

~o ,..\\1 l 'f(o ~.\f) V~

' _~t7W~ À

"..

.". '~.'

',- .

N\ìN t 'I A-Lt. '.

""~..~

.

.A..

~~

- ~

~

~~

. .0~ ..

. ..,ß

~~ '.

~

."

.

~'

s..

...

"

.,.-"y

¡

..z

~~:

" <-

'".

.

'.

78r" CI.. 1Vr, "')<JU':tJ

-~

negarlo,ci potrebbero essere stati deiwtesti cheI

potrebbero averIa vistol1~.

Espletati i confronti:

~)Bonati ~ Buzzi ( 15.5.76);

2) Bonati~Ferrari F. ( 12.5.10 );.

3) Giacomazzi ~ Buzz1 ( 15;.5.76 );

4) Giacomazzi ~ .I!'erwi F:. ( 12.5..76);

5) Papa~R~Giordano ( 7.5;'.76 );

6)"- Papa H~... Zanigni ( 13.5.76);71) Papa R. Buzzi (, 5~6".776 );Bonati, Giacomazzi e Papa laf~le hanno confermato

tutte le circostanze che avevano evidenziato nei

loro interrogatori ed i~ tenace Buzz!, nel confron...

to con la G-iacomazz5,ha affermato :-fI si poteva pensare

che il lungo isolamento dei testi potesse avere con...

dizionato le loro dichiarazioni:invece le ho sen~

tite di persona, so e ritengo ora che siano,anzi

Rprendo atto che sono spontanee";. ~ ~ ~AIl 22.4.1976 Papa Raffaele spontaneamente fa una _

descrizione p;ecilsa di~F~~âri &uro e di rerrarl () 'ì }VLf¿

~ ~ '(, 1 . ruFernando,sceglie nelglâ' album delle fotografme

cinque di'Verse foTtografle d;1~.I.;ur~ ed a:Ít;-;--del..

1Jandoe redige uno schizzo scrivendo il nome del~~.

uauro per indicare dove si trovava: otto ~iornidopo ( 30.41.7/6 ), con motivazioni speciose da chlun...w - TL ~'I.n

,

'que apprezzabili ad una attenta lettura dei verbali~

durante le ricoRgnizioni di persona, non riconosce~~ . OJ rH ~ f ~ -v I

""T'"

or

nè l'uno nè Ifaltro~~~

..-------

Y~le la pena di sottolineare che non esiste

.lln~ fI,-;i:t~~~i;~~ di"P;;R:=:.._~g;ifo,~non po~dosi

~t\'" Critenere tale lo scritto comparmrosu un ciclostl~ ~ .

lato ti Solidarietà militante fi che ~ e stato accer=

to ~. esseJt sta to scritto fi con imp:bonta politica II

t1

da tale Sa~o~i~ Luigi ( IO~5.r62, imputato di ami...

cidio preterintenzionale in persona di un giovane

di 19 anni_, appartenente a:fi Lotta continuatl-:per

~uante ric:~_s

..

i~

.

~__st~a~.~..fatte ~on ~~.po~~~ Q,o~~o1rinvenfrelo scritto autografodi ~~pa ~~;10,'iI

~ ~q~ale¿l giorno 11;5: I976~ha "'-"dichiarato di nonvoler :t t ')

S'rJ.pponderet. J J \J

~

,

c

.."~

;. ;: .-z

~~..

~ "--....

~ ~ ~

.~

""",~

\¡ò~

XXV

i;

~

~~

,'"

I

.~ .

1{tì-RA,iA""ZI1'O'Nt.<,~

o l\lv~:~'~ , .'

.

(~ .~..:~:!l'~ ~~~~

C ' " "\ 'vx. X rIt.. ~-S\)~~

\J\) \.J /'. ) . . ~

~~ .

. I '...i . ..

.. ~ '.

." ~

..

"

~

~ ~

. ' \ .~ .. I:

~~

=t

~~o~.~.~ö

~ D,M;

1 ~,~~~ls, ~.~'1

~ ) \,0 6..[

~ 6 ~ ~~

. . JJl :'

.

~\N"-~ h.l ~

.

C \I.:s~.~

t~~~~.~ I

'..

:: ::. "

\.,t Ai~.

. f\~. ~ ~'. ,

.~ :~.

\I ~o-~V'N. :) W v

.o N\v\f'\ ~~ . X .

·ß\)V\~~

..

~

"t. '

t. ~ \= L û C C, A ..\)1 E\, O .

..,

e.

.

.

,'. o ) ï0-' Gô L. b M ~~ -

\¡\, \-. \11 ~ ~~ ~ -':l}.

2M. \,tM-~ old ') "'-<.~. ~ IAA,J

.~a

oa

~

...o:?~

:;~.

~;

"

.;~~~.

.:

~~~~~-;

."~!

~"~"!'.;

~~~....,!!

!' ::

t

-':'~;>

~

.íi~

=

!

~.

./

79r: {) r, .OU~"1

Quanto alla c.d." ritrattazione n di Giacomazzlu ~. .~

y

~ ~~""I:

___I ~"~

Omb~e~1~'I.E. ~~~ ..a~a ...!ette:;oa:£:I~I.9~7, diretta

al Presidente della Corte d'Appello di Bresciar

al Procuratore generale della Repubblica ed al

Giudice istruttore,dr.Vino, con la quale lamentan...

d.oil lungo isolamento career aria, assuibe che nor...~ .

-""

mai sconvOlta e distrutta ho ceduto: difatti negli~

1l00L

interrogatori successivi diretti dai magistrati,mi

sentivo come guidata da loro, mi rendevo conto che

ogni fatto ed ogni personaggio da loro menzionato,

dovev~ seguire una determinata logica 10 mi

sono resa conto di avere detto delle cose non vere,

cose che invece di aiutare la giustizia e facilitare

l'inchiesta ne hanno sfalsato l'andamento generalen,

e'doveroso precisare che:

Í) ~ Ferrari Dino, n;í giugno del I91p~ in occasione

dell' eiezioni;-ä mezzo di Fiocca Diego "artcina lA.

GiaCOmA.Zzifele diEe che fi Mauro è. in carcere" per

colpa sua;

2) ~ Ombretta, impietosita e turbata,gli dice 11che

forse qualcosa di non vero l'avevo detto n;( Giaco...

mazzi 3.2.77t );3) ~ verso la fine di giuggo, i primi di luglio

I97rP , gli avvocati Nu.volone e Groppali,difensoridi FerrariHaur~,si ~cano a~;;et;: · con 1 'avvo..

~ ......

cato Bonorni, difensore della Giacomazzi"previo ap--Co ~

y~

puIîtäíhento e n mi chiesero se avessi delle rivela--

zioni da fare, richiamando la conversazione con

Dino Ferrari";

4) ..UIo risposi.. dice lrOmbretta ---ehe non avevo~

~~'""'""'"""'"

~ .nulla da dire e che la verità lravevo detta ai

magistrati.Ai loro rimproveri di avere. illuso il ~\NO

Ferrari,spiegai che ero stata mossa a pietà e non_~n""

aveVa avuto il coraggio di dire che era tutto vero

quello che avevo detto ai MagistratiU;

5) ~ nei primi di gennaio I9??'la Giacomazzi,in

un incontro con i suoi genitori in Rovereto,legge

il libro M~tra~e ..;~B~~C~~~p?t:r:...:-~ma ~We si

turba,mentre sm spaventa alla notizia che Buzzi

~~vjY.~~~~~

,.". .

..t . . ..

~ f' " ...t .

", .~. .". ,~

",.

~ , . .~

", ¡","

~. t':

~ 'J~

?

. ,:,'"

f ~

.. < ". .~ .

", '.~ "..

~ :1, ."

.';

. ~,..~

~ ~~. .

t

(.~

"O.:' . .'"

, ~

"'~

'"" . . t

... 2

"'. '.

,.. t

' ",:

'; .

~~.~ ,

' . t

~".,

" ~

t .

". '-.t . ,

I ~ . ~", "IJ

L Ov.:':O~~~ ~ ~ ~' ~~ t), M ~

.'

v . - ~ ~ t;"..

,", '~.

J\J\; \)v) ~ ; '". 0, ~

U ~ <.. <bLC,P .:P,-

oJ\ r-:~ t. Öo..,,~ ~~'\

\tt~ ~è)Ö~~\:' ~ ~ IO~tA

J ~.~

~.~

~ .

~j;

': ."oc

a

¡t

~io

~~.

~.

e~~.

~it ...~.

,'=-i

.~~~:: .

~

¡;

~~..~~"''7"

~;;

;;

':

8Q

e gli altri stavano per. uscire dal carcere uper

scadenza termiIlJli" come le aveva detto la madre,che

ltaveva appresa dai giornali: II in particolare ave~

va paura del Buzzi perchè l'avevo accusato d.iret~

tamentefl;

6) ~ ne ...segue una sermé di telefonate,alle ~uali.....r ~~.~"'OII!r~~...

intervengono Fiacca Diego eò Osio Colomba, amicir . ~

sia di Dina ..I!'errari che dei ~e~itori dell f Ombretta,

non2he~egli incontri in Rover~to: Dina Ferrari si~ - -~ ~~

tiene in contatto con i Fiacca ( dep.Osio 5.2.77'e Fiacca 6.2.77);

'7.') .. nel corso degli incontri la Giacomaz?ii viene~r l ~. _-~,,-~-.

convinta a scrivere una lettera di ritrattazionel.. T .. ,

non ti per paura ti ( come era intenzionata a fare )

ma dicendo che n avevo reso false dichiarazionifl;

8) ... gli indirizzi vengnno forni ti da Dina of'errari

a mezzo Fiacca;

9) ... nel corso degli incontri la madre dice al~

l tOmbrettache 11 il.~Ferrari non aveva bisogno.~ ~~

di !entomila lire per farmi la pelle ~a gliI ,~

bastavano cinquanta lire..." ( che la frase sis

~ata d~tta dal ferrari/lo conferma la 08io);

IO)~ la lettera viene revisionata dal Fiacca il

quale dice ri che se anche correvo il rischio

dell'arresto, avrebbero fatto ~n~~ran c~sino e

mi avrebbero tirato fuori nel giro di uno o due

giorni disse che si sarebbero rivolti a Roma

e che questa volta avevano la parte civile dalla

loro parte avevano, in particolar modo~ .........

quello lì come si chiama?... "picella~~

chi mm vedeva l~ora di mandare ~~dié.VOIO i due

magistrati che erano smati ricusati ancora unavolta dxci giorni prima";

I~I) ~- la ~~acoma~~~~<~~io~ gli ?~b~l.~~/E:£npresentandosi al.Commissariato It di propositofl

~'~'". ~. ~ ~ ... .~ ~~~ .~

~per~tt~richiamare su di me la vostra attenzmone,

provocarvi" ed all'uopo il Fiocca ge consiglia- ~

di lasciare in vista degli scritti,perchè ci

sarebbe stata una perquisizione; " dovevo scr1~/cc

,/

.J

r: () f. ~

ou:.:J

. ~.

~l

~"

,~

,.'.

.\ ..

r

\P ~,l~'\E! '

". . . .

".

",

~.

PE RQM I. )fl~/Q N ~, C'ooc.~

O)\"-V \. ~ O~ A5

%'

1)~ o~

~'.

'~' A ~::::V() tI. ~.

" ~~.'~~

~~

\..,

. ,\\

't ....

"'". ~

~:

~ '.~

"

.~ , ;'.

. ,"\ . .,

~,

':.

"..

...,

~

'"~

6 ~ ~

~

;

.,

""," ~

. ..

.- '.

w~

~ ~

- ~

.-

~

~~

;o,;¡

.. .

".

:

~~~~'W,

e

~~;,,-

..

..

~..~":

vere delle frasi puntando sul,~Mau~,dove si'r ~faceva capire che lui non c'entrava nientell;

12) ~ il 1.2.1911' si legge sut

Il Giornorche gli avvocati Nuvolene e Groppal! hanno

inviato un esposto al Procuratore Generale di

Brescia ed al Consiglio Superiore della Magi~

stratura in relazione a quanto con~enuto nel

libro,prima citato!

13 ) la Giacomazzichiude le sue dichiarazionidel 3/10.2.19771 confermando tutte le dichiarazioIb.i

rese nel corso dellristruttoria~

14 ) gli scritti suggeriti dal Fiacca sono stati

rinvenuti nel corso di una per~uisizione e vi

D si legge,fra lraltro:~auro.tutti noi ti sal~ ,O

veremo dalle calunniert~~

~ ~

. ~ ~

peri tal! espletate è da prendersi atto:~ ~~ rr ~... v I . ~.. ~

."""",-".,~...~ .

àI) ~ che il dattiloscritto anonimo intestatort Parti to nazionale fascista II spedito il 21'.5'. 'Z'4e da ritenersi scritto con la macchina da scri~

vere"

marca Voss ~ Wuppertal 8.24 ti matricol~N?1~I341.sequestrata nella abitazione di Buzz!

Daniela;( perizia 11.2.1975);

B"\) che l'esplosi va sequestrato in casa di

Ferrari Na7r';""è'rlsul t~to essere Ir tri tòio a basso~ ...4~L ~ .

'I.dI

£~ l

punto"( i frammenti) e candelotto di_ II Vitezit 30~r1 y~

'T'ß l L

( perizia 2.2.76 pp.I27/129 ); .

J~,... l ~ 1

C) ~ che il guantit~vo di esplosivo usato in~

~ ~ r ~'~ ~ ~

piazza della Loggia si può stabilire in ciraa~'. ~,

~..~~'.~ .~,~.............

~r~700;: (E~iKi~ 2~2.7~ p~.216. );

D) ~. che II le analisi chimiche hanno accertato neiresidui di c~mòu~fion~ di~i~a della Loggia la

~.

p;resenza di tritolo e di nitrato di~ammonio fi:~ ~~~~ 1f ~~"

( perizia 2.2.76 pag.2I1 );

E) .:. che n per quanto riguarda le cara tteri.ßJ!.iQhe

di simmlitudine ( dell'esplosivo rinvenuto in

c~~sa~di~errari Mauro ) con 1 r e;P:l;swi;,o ~piega tone 11 'ord""lgnOai,!>iaz za della Loggia , del tri~l~

~~ ~

tia 80JlO se ne ~èes~cluso Tt impiego" per il "Vi teviz 30ftse fosse stato efficiente avrebbe pot~io~a~er~

&:,"',.

.

"...

~~

CI

~

..

~ ,

¡

Passando alla valutazione delle varie indagini

';

~

~..

.

ç¡=

~

;;

81

r' Q ~. -..

fi u ':::)

v~V0t

'X 'X '>( ,

%~~p

..........

:

~.c';,

~'.

"

'"~o;

"";;

".

~.:

" ..

:::

."-

"~~,;

"~.~

.e

!'.~'0

~..

:. ¡

~..

..~~7

;.~-;-

.'"

"',

~

82 r>{) r,'''I

ti U"': !

.le stesse caratteristiche dell'esplosivo che il

Collegio ha supposto impiegato nell'ordigno

di cui sopra": ( perizia 2.2.76 pag.225);

F) -- che," per il mancato rinvenimento di reper--T

~,~.~~...'~ c .~ ,~

ti caratteristici non è stato possibile indiviàta--,~

!Il' J ~ ~~ . -~ L ~ ... .re"il sistema di accensione a ritardo: ( perizia~ ,~ ,,~.."' ~ ~ ~ ..........2.2.76 pp.220/22I);G) ~ che" si ritie~di dover escludere un siste~

ma a miccia ò con t;mporizzat;r;~;;cc~i~ro di ri~~

"L ~... ~ rL~ ~ ~

levanti dimensioni ( tiuo sveglia): ( perizia 2.2.~6~.

~ ~

[..fill'"

pa.gi22I) ;

H) ~ c.he " non si ri tiene di pot,er escludere con~~. . ..~~ ~Jj .

gegni di accensione del tipo'elettronico,chimico

o meccanico con temporizzatore di~ic~ole dim~~~. ~ l ~ ~.~ Ir

sioni e di realizzazione artigianale": ( perizia~~ l

'"I .

2.2.716 pag.2II);

I) ...:~..:

le ,pro,!e .;~i te qai R!£~i ( ndue sole,

dato il tempo limitato ~ pag.27 .. inb relazione

U.u'elevato n1hmero delle variabili coinvolte"

~ pag.26 ) hanno dimostratola concreta possibi--;, I" r ...IUt" ~

. ~

lità di azionare a distanza un dispositivo di in~. ~

".."'"~ ~ n or ~ ~ .

nesco di un ordigno esplosivo,posto all'interno ,~del ces;;i~o~! ~r~:fu:!È~g~~~~'~ii~i.:~~!ip~~g~o -:

( Via Beccaria) sia da altre direzioni ( portici

verso galleria. Duomo e piazza qêlla Loggia) a~dl~

stanze diverse; ( perizia 25.3.77); /..-

L) ~ che ri gli ingombri del ricevitore~ptevano

essere compatibili con le dimensioni citate nel--/.

le testimonianze ri: ( interrogatorioPapa Angelo

16.7.75 f.IO r. ~ pag.40 perizia/éitata);/

M) ~ che alcuni attrezzi seques~rati ( rlconosciu~

ti da Papa Angelo il 24.4.751) sono usati in cam

po elettronico: ( pag.4I~erizia citata);/'

N) ...~he alcuni dJ~!:r!p~r}i...::..,.~ se9,1!~str,at.i,,~<lQ!l.=/.

segnati ai periti n ,avrebbero potuto,per le loro, ... ~. L ~ L.

càratteristiche,riéntrare genericamente in quelli

utilizzabili per la costruzione di un radiocoman~

dO": ( pag.40 ~erizia citata)':

~

~ /,!/,

/"

l/,{

/

~

/

í

/"

:~~~,

ï c:o

":!

~~'"

=

~~~~.

".

;

~~~¡

".'",ay ..u

~'.'

;

~;:

~

~

: :;; =

'~

~,

~~~

,.

~~

...~,¡

~~

83 r't.""\ r o')ti (:J -.i I)

A,..:~frontze: d.;Üle prov~ ~2quisi te, i~ personag~~"legati alcuni dalla correità nei fatti del 19.5.7~,

,~~~ ~

àventi ideologie politich~ ~o~v~rge~ti (~atta ec~. . ~~

.

cezione per i Papa ed il Giordano,legati al Buzzf

da interessi di altra natura )come è dimostrato

sia dalle loro ammissioni che dalla documentazion~

acquisita ( leggansi le contestazioni in merito

negli interrogatori ),simpatizzanti o aderenti a

movimenti dell'estrema destra ( significativi m rap~

~ortil appalesati dal Gussago,dal De Amici,dal Buzzi

e quilli con soggetti di Verona,indicati nella let~

èera clandestina di Jerrari Fernando del 26.8.75,...

dei quali lo stesso non ha voluto far parola ~ in-

terrogatorio 23.2.76 ff2 e 3 r.),hanno negat~ glic rI r ~ rH.......

addebiti ( salvo le ammissioni di Papa Angelo e~ ~

<quelle parziali di Papa Raffaele ) deducendo prove

a discarico,tendenti a dimostrare l'impossibiii.~à~ ~

della loro presenzaFnei luoghi e nei tempi;i~dica~'

t~ dai testi e dai coimputati~~~~ ~

T II W ..,

~

(

~

Buzzi, pur negando~ ammette:~ che Bonati ligosi recb a casa sua,entrandovi~

i~, pom;;igg10 del 27.5.74 ( int.15.2.75 f.I ;.)

ed intrattenendovisi per i motivi indicati dal~

lo stesso Bonati;

<

~ di essersi incontrato, la sera

al bar n Ai Miracoli~,. co~ i :gapa

22,.30 ( in.I6.2.75 e 19.5..7-5 f.2~

,~

l'incontro un contenuto diverso;

~di essersi incontrato con Papa Angelo la mat~

t~~a del 28.5.74 per accompagn~;IO dal b~rbmeze

( lnt.I5.2.75 f.2 r.): è smentlto dal Papae"

la madre,indicata da lui come teste"si è avval~.

sa della facoltà di non rispondere;

(di avere rivis..:oil ~onati il pomeriggio d~l

28.5.74 in casa sua, come assume il suddetto,<~,~confermando le circostanze ed il contenuto del~

la conversazione con il giudice ( int.I9.5.75

f.6r. e 20.12.76 f.1);

(~ di conoscere Ferrari Fernando,Gussago Arturo,

Fe,rrari Mau,;:o ( di vist; tutti ), noncl;.e il De Amici,,1

ßUZZI

del 27(.5.7'4,verso le ore

r.,),dandoal~

'"~:

c~..

;-~~..

c

-t¡.~.

. :'!

'"~...,

.-:

~:

84

~8~a

~

con il quale si sare~be incontrato il 23.5.I974

( int.Í2.8.74 ),e cioè il giorno in cui il suddet~

to era stato a Parma con la Marinoni per il recu~

pero dell'esplosivo e delle munizioni di cui ai

capi n °I9/20~.

Ferrari Fernando assume di essere stato in casai'::--: l .~~.. .........

il "mattino del 28.5.7:4 e cita come teste la came~~.. ~.

'I'L~

riera Picco Mar.ta Rosa, la quale ( 8.?'

1975 )~.

, "T,IJl.,'ItIWI;.~~~.~ -c::: ~ ~~.

~""'>--dichiara di avere visto il Nanda in casa quando

giunse una telefonata ( presa dalla madre,chelo

chiamò ), con la quale il padre dava notizia del~

la strage: non sa precisare,pur avendo preso servi~

zio alle ore 8,30, n'se sj trovasse in casa prima

o se fosse uscito e rientrato "~ Il Ferrari subito

dopo la strage sparì dalla circolazione insieme

a Gussaga Arturo,non facendo sapere dov'era nem~

meno agli amici più intimi~

Giordano Cosimm assume di essere stato a Lu~¿~~~

.~ .L:1 ru.

mezzane a lavorare con i suoi familiari e con

un certo Franco, giovane calabrese ( int. 2I. T. 75) :

escussi i testi Franzè Francesco ( 21.,7.75) ,Franzè

Pasquale ( 21.7.75), Ci ttad ini Luigino ( 2I. 7. 7S)"

Cittadini Antonio ( 22.7.75 ) non confermano la

circostanza

Ferrari Mauro deòuce un dettagliato alibi,dopo,~~

.~. ~,,~.~...~~ £...... .~ ..,;;;.~

che la Sezione istruttoria ha rigettato il ricorso

có:ñtro l'ordinanea del G.I. che~i negava la li~

bertà provvisoria.~~alibi si regge sulle deposi~~,'-"'"

~ .~ ~....

zion! di dipendenti' del padre: la dettagliata dl~~ 111'. ~

'I

~ ~ ,

samina è stata fatta nel parere espresso il 14..8.76,al quale ci si riporta integralmente. In sintesi,'

comunque, a dar credi to ai testi,'dopo gli accertati

comportamenti del Farrari Dina nei confronti di

Giacomazzi Ombretta¡ il Mauro Ferrari sino alle

8,10 non è visto da nessuno in casa e dalle ....ore 8,30 alla 10,'0 parimenti non è visto da nes~

suno nè egli sa dire cosa ha fatto in quelle due

ore'~.

;

.6,..J.;

~

~

'",.

,~

ti :

:

.'~~

~,~

""..:.

~,.

f>

..~

;I,!

'ô'

~$

.,

~'"-

~.,

I

~t

~=.

~~..... ,.

.,.

~.~t~.

..,':

...'.~....

oj

~.

JI

~,R

;.íi=;

~,f.

~~.

.~

~.

......

~~~

"i

85

Guss~g..o~~::~~~~ dichiara di avere fattm cola~ ~ e J )

zione e di essere uscito di casa verso le ore 7r40~. ......... ..........7j1~5.~er ~<=!p.dare ~~c~o~a con la filo!!a che passa

p~ Viale EuroEa: viene visto da Chizzolini Giulioe Gisolo Laura ( fratello e madre della Chizzolini

Sofia, dove erano stati ospiti la notte del 18/19.5.74)verso le ore otto e gli viene dato un passaggio in

-cmacchina.

BUtturini Lidia, cameriera da tempo immemorabile.~. ~

~~ .

l ~.~~

in casa Gussaga ,non ricorda la sua presenza in casa~ li ~ ~.

In ora precedente a quella indicata dai testi suin~'

dicati ( Chizzolini ~ Gisolo ) nè lo vede uscire di

casa quel mattino: il fratello Gussaga Mario si è

avvalso della facoltà di non rispondere.

Le accertate circostanze non contrastano con la

sua presenza al bar u Ai miracoli "in ora precedente,( nessuno ha dichiarato che fosse in piazza Loggia

al momento dello scoppio dell'ordigno )anzi avallano

una sua ingiustificata uscita mattutina e puntuale

( egli stesso ammette che la puntualità non gli è

congeniale )per recarsi a scuola in un giorno di

sc~ero politico senza motiva plausibile col ri~

schia di essere importunato dai suoi avversari pp~

litici.( dep.Mantelli Ughetta 28.10.75 f.2).

Ma il Gussago per inficiare il valore della/~ .. -r-..~ ~ ~"',;.

ricognizione di persona fatta dal Bonati i127.X.75~

~..~ ~ ~

~

~ ~ ~...""":.~:.;.,

.. ...~..~...........assume in una ~enunci~ prese~tata all~~Pr9~ra del~

la Repubblicadi Brescia che If un paio/di giornil J ~ 'II ;W.. ,

priman di detta ricognizione risono/stato accura~

tamente esaminato, in carevre a Brescia, da dei

carabinieri che mi hanno ben guardato le mani ed

il volto e mi hanno misurato~insinuandoche la/

riconggizione è stata all'uppo costruita dagli

inquirenti con la collaborazione dei callidi...

carabinieri: ma la desc~ione precisa ed attenta

del Bonati ,vEt4~nd~~h/unafotografia a mezzo busto

ed in bianco e nero,dalla quale non si possono

app»rezzare le mani t! con dita affusolate unè

'~: lenti~ginitl, era stcta fatta ñ"e giorni 'prima

del 25.X.'P.5 ( indicato dal Gussaga in denuncia)

!

/~¿/.. '

"

.....

Â

...

Â

Â

~

~ ~

~

'.

~

. ~

~

.... ~

Th ù N 1\~ I~ V\.;> ¥\.t .

M,CI\ l.. ~ ~\s .~~)

~ Ai ~ 0). 'I., 'ift:>. .

~. .~'.. f-\k~. Ai'~.''XL}t5.. "

".~ ~

~ ,.

...~

h ~

~

'.

~

~'

1::)~

,

"t. . ,

~ ? . ~~~

,;O...

~~' ,~ ,.. ~ ".!

T'~

". .~-'- ,' t" -,

. o.,

;;:

...:t

'"

~~~,

",.e :.e .,

,~

..

~~~~~"

..w

" ~.-; jII¡

.,;;

'-

~~~:.

"=

,t

'i"

..

~...

"~"/;=:

~T-.

86r;85~ '

<

a BrindiB1e~" ribadita, il 23.X.I915,parlmenti in

Brindisi~~Ha il Gussagovoluto seguire le orme della

tecnica Arcai posta in essere con la denuncia... ~.~. ~~ ~

nei confronti dei carabinieri che avrebbero cer~ ). W ~J7 . ~~. ~

cato di carpire connotati dell'Andrea nella car~

11;~fiá 'cfin:fcadel~r~ie'di ~sc1a per costruire

>\ un~,. ri~gnizio~~ ..!.?...m~isu:a: denuncia che si è ri--vel6'ta desti tui ta di cggni fondamento..

Arcai Andrea,con memoria 3.XI.75,deduce unal ..~.~:::::.;

seriedi~ircostanze dirette a dimostrare:~ l'impossibilità di incontro con i correi nei

giorni che vanno dal 20 al 27.5.74,essendo am...

malato in modo tale da dover restare a letto;

~ l'impossibilità di incontro con i correi du--

rante il mattino del 28.5.74 sino allo scoppio

dell'ordiggo per essere stato a scuola per una

interrogazione di matematica;

~ l'inattendibilità del riconoscimento fatto,

dal Bonati,che non avrßbbe notato ( ove lo aves~

~e veramente visto ) che in quel giorno presen-- ~~

tava u un grosso e vistoso sfogo nella narice

destra",indossava If biliIL'e jeans sdruciti e rattop~. ,pati, con vistose toppe sulretro e sulle ginoc--

chiait nonai1è n un giaccome particolare,vistoso,clJ......e lJ......e

presentava un vistoso squarcio su un lato": comuqque

il Bonati aveva errato nell'indicazione della lun--

gh~lzSg~ capelli ( It corvinn 11 e non u scuri ,,)

nonchè nell'indicazione dell'altezza,che, all.e--

poca II non superava, con i tacchi,il metro e cm.58ft!\..

t

Et stato accertato che l'Areai si incontrò con

il Buzzi due volte nel~riodo di tempo che inter~

corre tra il 19.5.1974 ed il 27'.5.7'4( Papa Angelo

int.7.8.15 e Bonati int.22.X.'1'5); che non fu co--

stretto a letto in quel periodo tanto che andò a

scuola per fare un compito di inglese; che non

aveva una malattia che lo costringeva a letto;

che nessuno aveva notato in quel periodo il11 grosso e vistoso sfogo nemIa narice destraft

. ,

..

~i

~..

" .,

..

..

#

~~..

~

. ,.'

. ..

( . .

. .

.

t"\.

?>t~/~ ò\ b-J~.~ .,

J\ l l;l- . \t'".~RCf\1

C ~~ ~ \¡ \) It )()( ,X \ ..

~'.~,~. D~~ t

. .~

~ T. t ;

'.. ... . . . .

. r ~'.

'"

. \

"~.

.PI ~~ ~.

" ,~

'. ~ w ::'.

~

,,~

~'..

2

~.

;

;

~c

;-

~~~;..;.

" ~...~.!\..

~~.:

" ~"..

~ ..~cJo,,'

~

""

~

" ~

:

~~

.,

~~

A',~.

~p

,.,

87

~

rJ 8 (" ')

( nemmeno il medico curante che assume che sareb~ ~ ~.~

be stato aiutato nella diagnosi della malattia );

che i capelli lung:ii.li aveva porta ti; che il giac--.

cone (sequestrata ) non ha nulla di n vistoso n

e gli 8 sqaarciu. parimenti vistosi. sono invisibili'.I movimenti dell'Arcai sono indicati dalla

~..~~ ~ . ~

~~.~'

""~~ ...::x-> - ~. ~ - ~

Bameriera Venturini~Mazza Domenica, per' il mattin~~

T V ... ,.' .......

'aêl~13.fj'ggio 197'4..la quale è smentita dalle dichia--.

~Òne 'delfiglio Ve~túriniJ~enegildo.il quale~

assume che la madre gli confidò di non ricordars-i, ~ ~

'

.o,,"---

"

,~

nulla del ~io!:~p~lt. suindica to............,

Sull'atipmca andata a scuola parimenti è stato

smentito dai testi Siddi ( maresciallo dei CC.) e~ ~ ......

Farei ( appuntato dei CC) ed,ove ci fosse andato,~'"avrebbe.quasi sicuramentertrovato nella sua aula

la sua professoressa di matematica che stava in--

terroganclo alunni di altre classi:nessuno,comunque

vide a scuola e da nessuno fu visto.

Se si prende atto che 10 stesso Arcai ( int~,, C. ~c,n

¿~"";".I'

1.,2.7.'7 ) ha dichiarato che l'indicazione;sulla

carta dtidentità;delltaltezzB in m;I,67 fu ~ ~ ~

11 calcolata ad occhio dall'impiegato,il quale sta~

va seduto dietro il bancone",bisogna dare atto

che anche il Bonati l'altezza,indicata in m.I~68,

l'ha calcolata n ad occhion. ( vedasi anche parere

del 15.2.77).

Val~ la pena di mettere in evid.enza'"come il"'- -

~~~~. ~.

Gussaga va a scuola,quel mattino,senza ragione. I

.'~~ ...~ J"'-~ ~~~....

alvuna;l'Arcai,va parimenti a scuola,anc~~a~am~. ~~ ......c::::::.: ~. ~~*

~,v c:...~.~

mala to, per un~ interrogaziône di matematica senza~~

~~ . ..

sapere se ci sarebbe stata la professoressa e senza...-'""'

~

I ~~ ~ , - .

preavvisar&la,pur essendoci, per riparare nella~ ~ ,-

materia, ancora molti giorni di scuola;Ferrari1

Mauro va nell'azienda del padre in un giorno~i"r~. ~ I,. ~.~ ~~~

sc~ero per il quale il padre aveva pregato gli~. J ~

l ~~~.~..

operari di sc~erare,pagando loro la mercede,.perchè temevattrappresaglie""( teste Aihdrighi

28.7:76)~~~,~~.~

e

~

.:

..

~

~

"'

.

1) E '. A M I CI... . .

-t.'. '

VI'o

' ,

';J" t,' .~~Q.k.t :.. .. .

~~".

.

"

~~., " }4t~h,·

. ~ "k~h . ~~ ,(~~~ ~" ~,,9

t.

", ~ ~\}A\¡ti:, ~. '1--Y1~~¥\.?'w-

""" .. u~.. , bE. A M \¿ I

,"" J-

~ <ì C). : \J 4 It" .' "

.

..~ "<J O ~ . ". .V'1. ~

.

'.

t'.,. . .

~

fJt ~ Am'~c),.h~, '.r~,

\) VU '\.AN \.;> Qji~'

~

:-0'. ". . "")

Iv... {¡'1¡,~

'2. 2>'

'.", \} I',I

. "t

'.,

'

!.

.,

'.

1 ~ "-' ".

" \ ..-'...

"" ""-.

~

!

...J...

...

£...

~

'",.

~

'"~

~ a

~ .,.~

~

'". '"

~

..

"

.;"

~

~

::~

.::.--\

~.~

~

!!'

~t

~IO

4

~~'"

y

~=

" .~

"

'"-

~~'"

~~;

'" ';.";

~Q

~'....

~.~

~:

~~~~-

-~;.

~...--:"~

......,!o.

.;

;

88 ,.., O r.."tJU~J

J?e~.,Amic~i....!'l ha. sempre sostenuto di non es..ser~i~~t~nai6 dal collegio Tuminelli di Gar~IM~...~ .

Idone Riviera,che,dalle indagini di polizia de] \giugno~luglio I974rsembra~ una roccaforte dalla

¡>\quale non si poteva uscire se non passando attra--

verso meticolosi controlli effettuati e documen--

tati da rigorosi vigilanti, anche notturni.

(

La meticolosa isjruttoria ha consentito di ac..

cert~re che I.<:..on.!I;!J;oJ.:I~uscivano lJ.uan~o~~olevano.di giorno e di notte,e che le scrittune tenute dal

v ~ .. ~ ',. '..~ ,~~. ~ ~

Cirillo Salvatore ( istitutore) erano una burlet..~ .. or , ' . Il~

ta: si erano,financo,rinforzate le tubatore esterne..........dell'immobile per evitare che i convittori,calandovis1

di notte,cadendo, si facessero male.cl:Tutti sapevano tutto da sempre, ma il Tuminell1, ~~~~

il 5~Q~7¡4 dicij.iarava di avere espuls~~ ii~'1Je ~ic~t \\ \.Jl.

~l coll~gio il 28.5.7'4 Ifp~~ç~~~.1aveva preso a G~~

O.

schiaffi un suo compagno n ?mentr:tlil.I8.I2.I~7..:t

non senza una reticenza singolare,dichiara che 10

espulse p~r...c.l.J.èda una serie di elementi lo lIavewa...:.....~,~~

istintivamente,seppure indirettamente,collegato

ai fatti di Bresciatl.~E¿~~~2-' c0.l1WJ;.g.~dicamera del De Amici,(~30.I.~;r6'~) ammette che il

~ ~~ .....:.:: ~;;l ~ ......

suddetto, il pomeriggiode128.5. 74,gli dis'se chia--ramente che: il rettore lo aveva espulso perchè uso...."... .,~~

spettava che avesse:L

che fare con la strage"'.

l'sono stati escuss1~esti a diecine,aœcuni op--

~portunamente avvicinati prima di essere escuss!

dal G.I.,per ricostruire, a distanza di oltre un

I anno e mezz~, i movimenti del De Apici ed i suoi

\ comportamenti nei giorni 27. e 28 maggio 1974 e

\8~ ~ ...

inelJ.~I vo ca bHmen te .j~c c erta 1!2 .:!'e Jl~"detto, la notte dal 27 al 28 maggio 1974"non dor~~.

."..~~

~

mì in collegio ( deposiziomi Lombardo-- 25.1.76 <9~

'~.

e Maffei S~anga ~ 31.1.76 ) e, comunque,uscì,...""

~~ L. , _Rel1 ...~

dal collegio in ora presta ( la sveglia era al~le ore 7 del mattino ), ;ntrando a scuola in ri...

tard~ e fa~~do se.~a~e s~~Jregis~ro ~i,cla~e

una sua uscita alle ore dieci dem mattina, in.

~,~

fi'-.........

'. .~~!

:

~.,.

~'" v.i

.

~~~~;

'",..olt .~-.....

.-..

"~~~:

~.

-

89

~8r;!

.

modo che risultasse 17 per tabulas "che,al momento.,...A ~ ~

".--------~

dello scoppio dell'ordingno, non poteva trovars~~ ~ M> ~ ~~

~

I

~.

a Bfes:~<::_ t~tti~i. teêti, che. nop :?~~ey~no ~?-pere

I

sicuramente di questa annotazione scolastica,dicono

che ~l~~~ ~ici n~n era:~~ese~!e in~piazza al .~o~~~dello scoppio.

+~ ~.,

~Nón si può non sottolineare il suo comuiacimento't. tiFI' ~ 1:iII ¡;g ~~

'""_espresso amiare lettere in un ambiente congeniale

alle sue ideologie,per l'avvenuta strage ed il di~

spiacere maniwfestato con l'affermare 11 sono stati~.

troppo pochi i morti ne dovevano ammaZZ2pe~ l~~/IIY

~

duecento di rossi" ( teste Tuminelli ed altri):~~~~ ~

sintomatico il suo prudente silenzio dal 29.5.76,'quand o dichiara al G. I. che non intend.e risponderet.

~.1

Tutti gli imputati vanno rinviati a giudizio,~

I ~,

provata che sia la loro partecipazione morale

o materiale ( o entrambe ) ai fatti criminosi,

evidenziatá da presenze concordate, deduci~il1

dai tempi e dai luoghi degli incontr~nonchè dai

comportamenti da ciascuno posti in essere~secondo

le precise indicazioni emergenti dalle prove assu~'

te..

~~~

Per il minore Arcai Andrea,il,quale si è rifiu~

;ato di sottoporsi agli esami tendenti ad accertare

la sua capacità di intendere e di volere a sensi~ ~

dell'art.98 C.P., la sua capI&tà ta dedotta dagli~

studi ( secohdo liceo scientifico ) condotti eon

1 buoni risultati conseguiti¡dall'ambiente familfuare

e~8¥àìéOfreq~entato, dalla dimestichezza e fre~

quenza con giovani di età superiore alla sua ,che

non disdegnavano la sua compagnia, come emerge dal~

le deposizioni dei testi dallo stesso inàicati'. MA UMPer quanto attiene al minore Ferrari Mauro,la I~I

~-

~

disposta perizia conclude con l'affermare che

" è da escludere che ~ all'epoca dei fatti ~

in Ferrari Mauro la capacità di intendere o di

volere fosse,per infermftà di mente, abolita

o grandemente scemata".

ARCAI

~C:

..,>.

-io+

~

:!

~

.

II

~!!

jf.IlL".

~~~~~~~~~~,,;

~~"

~:

~~~~~~~.

~fit

~.' ...

~'í

-

..

~".,

r" "

::...¡t;;=:

-.~: .~

:;~w

'"

~

~~

L ~

90

:;85:>Aggiungono i periti che II la peculiare comples~

sità dei fatti attribuiti,la loro dinamica ecce~

zionale,la loro possibile " carica ideologieall ed

il loro realizzarsi attraverso una pressione di

gruppo,rendevano questa personalità,già seriamente

immatura,così inadeguata da realizzare sicuramente

l'incapacità di intendere e ,soprattutto,di volere"

( f.78 perizia ~.

Osserva il requirente,disattendendo le conclu~

sioîiì~ peri tali~ che i pe¡'i ti h~;;;'o c¿;d~tt~ una1. ~~ J ',

indagine sulla personalità del minore, prima sino

al~tetà~di a~ni quattordici;evidenzi;ndo carenze

di affetti ed un singolare iètr scolasti~o ( nel

quale si apprezza documentalmenteII intelligenza

buona", ma"volontà discontinua ") e poi dall'età

)di anni quattOldici al momento del fatto,qu~ndo

il ~errari aveva anni diciotto,meno dieci giorni~

fer il secondo periodo 'hanno apprezzato il suo

lavoro di II magazziniere II nell'azienda del padre( lavoro che II minimizza un'attività di partecipa~'

zione" f.36 )', le sue letture ( ri Intrepido""

~ ~ HOW . ,

"Monello" IIQuattro ruote u' "Autos print" e qualche~, ,~~ .

_ ..~ .~""1M .

roman30 incentrato su storie di guerra t,36),.

l'abbandonato"hobby per la fotografia" ( f.37),la"frequenzadi gruppi di amici" (

"la compagnia

di città,quella del lago, dalla città al lago ecc."

f.37),un disinteresse politico e sind.acale (£.39)'

e sulla scorta di questi elementi,valutatè i~ ri~

su~tati dei testi ai quali lo hanno sottoposto,

giungono alle conclusioni di ti immaturità n che

realizza incapacità d.iintendere e di volere

a sensi dell'art.98 C.P. 80]0 in relazione al

fatto addebitatogli~

Non si vede come un certo tipo di lavoro,

( magazziniere ) che i~plicavaanche certa re~

sponsabilit~,quale figlio del prorietario del~

l'aziend~'~he il Ferrari esplicava con piacere

creando rapporti di amicizia con gli operai(f.35)

~ ~:;r 4

ii

.,

;;

,.

.,

~..

f....

ti

~

~

--'

.....

lÌ1::~

"

,

.~.;

;;;

'1~-,

9r

[;8[;Je le letture suindicate in relazione alle amici~

zie dell'età ed al fallimento di un " hobby' If unitoa disinteresse polit'co~sindacale,ppssano evidenziare

"/Jimmaturi tà in sogge tto , ch~~.!3 ino a~l f e tà di anni I1,-

v~e riconosciuto di " intelligenza buona n,Il di

riconosciuta capacità intellettuale"," vivacissimo"

"estroverso"( ff.32/33 perizia)~

(

Ma se la scelta volontaria di lavorare è avvenuta

all'età di quattrodici anni, con una famiglia che

gli avrebbe consentito, come aveva ~tto sino al

allora(di frequen&tare più tolleranti istituti pr~

vati, conducendo una vita più facile e più comoda,

(

il Fer5~..~;lau7..~ c.on det!~", ~ce;ta ~.~re,spo~~a~~~~

ha dimostrato una maturità che manca a molti giovani

rlf~~~~ndO~ì~a~j~?~lI~i~Y}~í~?:~del~~tami~~a,( f.34 perizia) in virtù del quale qualsiasi insuc-'

'O::I

~'"~ .ill nw <i1 r..............

cesso"

poteva trovare regolare rimedio"~~ ~ l ~ .4 ."YI>! .. .~

Non hanno,peraltro, i periti valutato compiuta~

mante le risultanze processuali in relazione ai

rapporti con il fratello Silvio ed ai comporta~

menti successivi alla sua morte (propositi di"t..' "".

r~

vendetta, espressioni al funerale~:nottzia~dèl~

î'~;ione~ d~l~frTtrl;¡i~~;~o sflenzfO}~in~rela...~

,~~ ~'1 ~ ~... ~

IIT~H ~ _~_ ~ ~. . ~~.

zione anche al comportamento processuale':indicm,.

ad avviso del requirente,di una personalità co~~

sciente e volente.

)3

'"

Attentati ed altri reati commessi da Buzzi Ermanno.( Capi dal n024 al n039).

Circa l'attentato in danno del d,istributore

di benzina,gestito da Sbardolini Aldo,(II.2.75)

lo stesso dichiara di avere trovato i vetri delle

colonnine in frantumi e rinvenuto un biglietto con

la scritta"Sporchi fascistì,lotta dura senza

paura.L~tm~ntato non fu denunziato e,pertanto.

non esistno indagini di polizia giudiziaria nè

reperti. E'uno dei primi fatti criminosi evmdènBiati

all'ini~io dell'indagine sul Buzzi e lo Sbardolini

non fa che dare conferma.

..,...'.,

"'"';',

~"

¡

,.

~~.

:>

=

'" .".

.

ii

=~.

~~.

~.; ,. ~6

;"~i:

-At'..

~',¡;..'

.~r,!C.

..;~,;;

92 r:' '.'lì,Vi,

OUf.).

., ';-

Dell'attentato parla per primo Papa Luigi ( 31.1.75)

ed, il 2'.2.75"

la Giacomazzi dichiara che il Buzzi

gliela aveva preannunciato dandogliene conferma ~

sentito che aveva la stessa durante la notte il ru~

more dello scoppio ~ dicendale che aveva usato

"tritolo ed una miccia corta".La madre della sud~

detta, Blanchetti Pasqua, ribadisce ( 3.2.75 ) di

avere sentito durante la notte il rumore dello scop~

pio e di essersi impaurita temendo che l'attentato

fosse diretto contro il suo 10eale.Papa Angelo ag~

giunge ( 10.2.75 )che era in compagnia del Buzz!

e del :rratello Raffaele, quella notte "e che vide il

primo con due eondelotti: sentì lo scoppio e questi

precisò loro che aveva acceso due volte la miccia

" corta n/. Papa Raffaele conferma ( 24/2~28/5/75)

le dichiarazioni del fratello aggiungendo de~ar~

ticolari, tra i quali quello che,proprio quella

notte,gli fu fatta una contravvenzione per guida

senza patente che non pagò in quanto l'accertamento

era stato fatto mentre si trovava in macchina fermo.Ulteriore conferma viene d~lle dichiarazioni di

Papa Antonio ( 11.2.75 ) e Papa Domenico ( 12...2.75)'.

In ordine all'ordigno deposto negli scalini

della Chiesa di Folzano,Papa Angelo ( 10.2.75 )dà una precisa descrizione dei fatti e mette in

rilievo che il Buzzi,deposto ltordigno,allontanan~

dosi a piedi, fu inseguito da una persona in bici~

cletta~La circostanza trova conferma nel rapportm

della Questura di Brescia del 15.8.I974:tale Moran~

di Angelo inseguì in biciclètta la persona sospe~a

ma non riuscì a raggiungerla essendo poi fuggita

in macchina'. Su questo attentato riferiscono 11

Maresciallo dei carabinrerfArli Carlo ( 8.2.75),il quale assume che il Buzzi gli confidò di esse~'

re lrautore con le modalità indicate nel rapporto\

GiaeomazziOmbretta ( 14.3.75) ne rifaisee come

da confidenza fatta1e dal Buzzi e, parimenti,Fu~

sari Sergio (I6'.3.75) dichiara che gliene par~

larono,inàicando il Buzzi quale autore,Papa ~ui~

gi e Papa Raffaele~

:-

-;

" ...-,'.~

,.;

~f!

~~~"

"

io

-

,

o

~~~.

~~i. .io' ~~.,.

i..

~~~~~-:

,

¡

93("-'8 r:'

~û ud

~

La per~z~a tecnografica disposta sul .. comunicato n

dattiloscritto,inviato il 23.8.197'4,ai quotidiani

locali, col quale si rivendica questo attentemtato

e quello successivo del 16.8.74,conclude per l'at~

tribuibilità al Buzzi per essere stato dattiloscritto

con macchina da scrivere, appartenente al èuddetto.

Sull'ordigno rinvenuto sotto la Galleria Magenta

al N°431d riferisce il rapporto della Questura di

Brescia del I? .8..I974,nel quale si legge:" Si ritiene

opportuno s~olineare che la confezione dell'ordi~

gno ed il tipo di esplosivo adoperato hella fatti~

specie rivelano, con ogni probabilità,l'unicità

di matrice fra l'attentato fide qua tiequello com~

piuto la notte del 14 scorso in località Folzano

di questo capoluogon.Viene repertato ti un lembo

di nastro adesivo color rosson'. Il maresciallo

Sorato afferma che"nastro simile"avvolgeva tutto

Itordigno e che lo stesso adesivo è del tutto ugua~

le a quello che avvolgeva strettamente il più gros~

so ordigno,pure d.alui rimosso, il 14 agosto cor...

rente,davanti ad una porta della Chiesa parroc~

chiale di Folzano."In questa occasione ~ d.ice ~

non ho potuto però prelevare alcun lembo di nastro

adesivo stretto troppo alltordigna, al fine di

non provocare alcun scossone alla bomba medesima".

~l maresciallo suindicato conferma al G.I. (30.3.?7)

le circostanze aggiungendo che i candelotti di

Falzano erano avvolti" da una carta di un rosso

particolare, tipico della ditta Sarlini "'.Il Maresciallodei carabinieriArli Carlo rife~risce ( 8.2.75 ) di avere parimentiricevuto dal

Buzz! l'ammissione che detto attentato era stato

da lui consumato; la @iacomazzi assume ( I4.3.75)che il Buzzi le confidò di averIo fatto

" conAngelo" usando fi tritolo con micciau;Papa Angelo

riferisce ( 13.2.75 )di avere visto il Buzz! con~

fezionare in casa Papa un ordigno con 4/6 cande~

lotti avvolti in un giornale,legati con nastro

~.._<:~

...~~).. .

c.. .

,'"..,1: ......~

. .¡

.Il !-

!!'

~"

,.. ,.

~.

94 r' o r:-')OUv

~

adesivo rosso~La disposta per~z~a merceoligica~chi=

mica jâ~ ( 3.1.77) conferma.. la identità tra

il lembo di nastro adesivo repartato nella galleria

Magenta e frammenti di nastro adesivo repertati

in casa Buzzi ( solaio e camera da letto ) con leperquisizioni 14/2~8/3/751~

Sulla detenzione dell'esplosivo e dell'arma

indeat! nei capi NN°36/37 riferiscono Papa Angelo

( 10/13.2.75)e Papa Raffaele ( 28.4.75). Il mi~

tra II IVIAB u viene visto da Papa Angelo in possesso

del Buzzi ( 13.2.75 ) e precisa che If poichè aveva

la molla lenta II venne portato dai fratelli Laverffi

per ripararlo; Fusari Sergio ( 21.2.75 )assume che

Raffaele gli chiese una volta se conosceva un ar~

maiolo che poteva riparare un'arma per un suo amico,

del qual~ non precisò il nome;Papa Domenica rife~

risce ( 28.2.75 ~ di avere visto detto mitra,che

daeva essere riparato~

Quanto all'arma di cui ai capi NN°38/39 bisogna

prendere atto che è stata sequestrata in casa Buzzi

durante una perquisizione, rinvenuta dentro una

valigia posta so~to il divano dell'ingresso.

Il Buzzi ( 1612/75 ) nega ogni addebito.

t'

~

".

"

"

~;; Go' .,

~' "ji

<i ; ~

1 reati di falsa testimonianza.( Capi dal n040 al

n 06:3 )J.

~...

Dal reato vanno mandati prosciolti,perchè non

punibili a sensi dell'zrt.384 C.P.,Ferrari Fernando

( capm n045),Gussago Arturo (~capi nn049 e 60) e

Giordano Cosimm ( capo n058).

Parimenti, vanno mandati prosciolti,perchè 'S ~non punibili a sensi dell'art~316 C.P.,avendoi

in relazione alla contestazio~palesato quanto

a loro conoscenzaGiacomazziOmbretta ( capi nO~ ~~l .~~

46 e 56), ottelli G"iorgio" ( capo n°50) ,Bennati B~....

nito ( capo n05I ),Boidi Annamaria ( vapo n052),

Ambiveri Rita ( capo n053),Zumbini Manuela ( capon054),PapaLuigi ( capo n'55),~a~~ Domenico (capo

n057),Baessato Girolamo ( capo n06I),Oneda Ales....

sandro ( capo n06S' ), Lodrini Giovanni ( capo n063)

;"e-.'

.A.....

. ;i..

~.

;;¡..

'".

!l;

~~"

..~~IO

.. i'

,~c

;

!

~~..

~e

~.;; .oj..e--í

i

~~...~~.

..

.. "...,

/

~2>

*,~.

.~;"

~ ~

.;

";

..

95 ~ 8 G)

Con pari formula ( art'.37,6 C.P.) va mand.ato assolto

~o~ti Ugo~,definito f1~~:PUta:o c'amuffat~ da tes~ef1. ß()N AliAllo stato, in difetto di accuse precise nei.suoi

confronti da parte delle persone da lui indicate,'apprezzato un comportamento giustificato da unostato psicolkgico ( timore di un mandato di cattura ),

provato in atti, che lo indusse a seguire il Buzzi

il mattino del giorno 28.5.T4, con le note promessee rilevato che lo stesso è slegato da tutti glialtri sia dai fatti del 19.5.74 sia d~gli accordi

in pizeeria prima ed al 'Bar n Ai mirR.coli"dopo,.

~

(la sera del 27.5.74~,i1lufficio del P.I1.non ha rav....

visato gli estremi per esperire l'azione penalenei suoi confronti per mmnco~so nel reato di strage:

SUlltiPotizzàt~romesso alibi tace il Buzzi,tantoche all'uppo s~ serve dé Papa Angelo ( alibi del

barbiere), e non'" ne aà d:ndfeazmone il giudicel

presso il quale si recò il Bonati quel mattino~

Vanno prosciolti dal reato contestato con laformula If il fatto non sussiste

"Garatt! Giusep~

pe e Mena Romeo,stanti le dichiarazioni del Col....

~ato del I2/I5.6.14,nonchè C~nfaloni~ri Massimm

al quale è stata data mera comunicazione giu....J ~ ~i~ ~.. ~ r

dizii.ria ( capi nno44,47" e 48)'.. .~~.~.<I:<J.~-.. ~-~... ~~"Q-,;"~~

Va disposto il rinvio a giudizio di ColzatoII

~ R~ber¡O (T ~~n040 ) ~er il quale l~;~;.t~cenza

,

appare vi,

eppù apprezzabile alla luce delleuI...........-< ~ ~

a ~ IIIIW¿ ___ .. or

teriori indagini,Fusari Sergio ( capo n04I) ~er~. ~

~ suoi silenzi su circ~stanze di ri1ievo,specie

in relazione alle confidenze di Papa Raffaele

sulla morte di Ferrari Silvio,Lodrini Maddalena

( capo n042 ) e Zanigni Benito ( capo n043),iqua1i

ammettono di essere stati nel bar n Ai miracolill,

del quale erano i gestori, il mattino del 28.5. I9']:14"

e di non avere visto Buzzi ed i Papa, che cono....

scevano come frequentatori abituali in compagnia

di altri,dando il secondo indicazioni generiche,

su un mattino e su alcuni frequentatori che 8tra~

namente si identificano in Ferrari Fernando e

~

..

.#;/'\;

4

~~~t

It.

~.,

~~¿

IO

96

Ferrari Mauro, che indica nelle fotografie~.Stli com~

portamenti dello Zanigni quel mattino le indicazionidi Bonati Ugo, Papa Angelo e Papa Raffaele sono ~

precise e dettagliate, ma,alle contestazioni ,:Zanigni

ha sempre risposto con innon ricordo" e If può es....

sere n(vedasi:xapa Raffaele int.23.7.75 £.6 ri".e

confronto con Zanogni I3.5.7ô ~ Papa Angelo int.

16.7.7,5 f.8 r. ~ Bonati Ugo int.27.7.75).

,.. (.') nI .~,¡ U t) ~

.

Il reato di tentativo d~~~ubornazione attribuitoal Buzzi ( capo n064).

Per detto reato è stata data comunicazi~ne giu~diziaria al" Buzzi il 6'.4. 1975 .La valutazionepiù precisa e meditata del fatto consente di ri~

chiedere il proscioglimento dell'imputato perche

il fatto non costituisce reato sia per l'inidonâtà

dell'utilità promessa sia,parimenti,per l'inidoneità

dell'azione,essendo consapevole il Buzzi che il

testo del telegramma sarebbe passato per la censura

disposta dal G.I.

.

":¿

:;.;¡

...,~

'12o:: .~,

.La posizione di Fe:rri Cesare ( cap'o n'65 P.

~

,0;'

Il sacerdote Gasparotti Mario dichiara,il

25.6.74, d,iavere visto,verso le ore 8,30,nel~

la Chieaa S.Maria Calchera una persona,di età

tra i 25 ed i 30 anni,che gli è sembrato di ri~

conoscere in una fotografia com~sa sul qu.otidia~

no n Bresciaoggilltlell'I.6..74:detta fotografia è

quella di Ferri Cesare~La persona aveva in mano

una sportina di plastica che, poggiata su un

banco, non perse di vista,mentre si attardava

a guardare i dipinti della chiesa chiedendo che,

¡;¡ll 'uppo si accendessero le luci/.Alleore bove,-

inizio della messa, non era più in chiesa~

Effettuata rico~«izione di persona ( 7.9.74)

il Gasparotti,indi6ando il Ferri,dichiara:"Direi,

mi pare, con connotati un pò diversi l'indi~

viduo non ha oggi i baffi e la barba, poi è no~

-:~ .

../.

.".~...

""-~...

a

","";"'.,!,

;

'"

."

~k

.;:

.,.-O;

; ~isJO

T~..,..f

.a.,

~. - a..

..~.. .

iJ.~,-,,'

....

"~

~. ~

"...!

e

~ :.

~.":ô

....

~~.~

~,.

¡.,;

..

.:£...

..~

io

~

'IIi

97 )

~SG.~

,

tevmmente dimagrito e non è abbronzato come quando

lo vidi, ma è pallidot;,Uj. Il sacrestamlo Romano Fi...

lippo~che aveva confermato le dichiarazioni del

Gasparotti ( 22.7.74 ), non riconosce il 1!'erri

nella ricognizione~Assunti i testi indicati dal

Ferri,~H6e~B~fermato di averIo visto all'Uni~

versità di Milano il mattino del 28.5.1974 tra

le ore 9,-30/10 ( Rapetti Daniela,Grioni Roberto

ed altri):il teste Stepanoff Sandra ( 23.7.74 esuccessive deposizioni ) assume di avere preso

quèl giorno il Ferri a casa con la sua autovettura

verso le ore nove del mattino e di averIo accom~

pagnato all'università. Ogni altra indagine di~

retta a valutare l'attendibilità,specie del te~

ste Stepanof,ha... confermato le sue dichiarazioni

( indagine al mercato ortofrutticolo dove il teste

lavorava, confronti,indagini nellAambiente dallo

stesso frequentato )J.

)( Ne consegue che il ~e.r~r.i~tJ.~l?.aEe va mandato~s~

~solto per non avere commesso il fatto.~La indí;;zion:e fa~ta da-l'ap~ Ang~IO di Avogaro

Arianno e Romanelli Al berto~ per la notte d-;ï HI9. 5-.l( . ~ ~ .~

7'4 a bordo della n Dyane 6 tie di Buonocore Luciano.~~ ..

per il 28.5.'Jl4 ( interrogatori TI9.7.75 e I T~8.75 )"in forma dubi ta ti va per gli '1I:t.1b.limidue ,:non hanno

trovato riscontro alcuno: con il silenzio del Papa-4.'!"!!'I ...

o~ ulteriore accertamento è stato impoasibile~~.. 'l>'F'<f'J16 ~

~

P.T.M.~.~.~

Letti gli artt'.376 e 378 C.P.P.;chiede

al Sig.Giudice istruttore ~ aède ~ che, dichiarata

chiusa la formale istrueione, voglia pronunciare

ordinanza di rinvio a giudizio nei confronti di:

I) Ferrari Fernando per i reati di cui ai capi

dal nOI) al nOI2j

2) Buzzi Ermanno¡Papa Angelot~apa Raffaele,Giorda~

no Cosimo e Farrari Fernando per il reato di cui

al capo n013)j

~'"".

ft;~

i

.~...

<;

..

~

"

'-

~

~.

'"~

~....,

..'

~ ~'i

"

~ ""...

~

....

,t..

...b

...

~

-

.~~ ~1?,

..

('

9S3) Bu.zzi Ermanno,Papa Angelo"Papa Raffaele,Giordano ~ 8 G J

Cosimo,Ferrari Fernando¡Gussago Arturo,Arcai Andreaper i reati di cui ai capi nnoI4,I5,I6;

4) Buzzi Ermanmo, Ferrari Fernando per il reatodi cui al capo nOIS, così modificata la rubrica,'

nei loro confronti, di cui al capo n° IT;5) De Amici Marco,' Pagliai Pier Luigi per i reati

di cui ai capi nnoI9 e 20;6) Buzzi Ermanno, Papa Angelo, Papa Raffaele ,.Gior....

dano Cosimo ,'Ferrari Fernando, Ferrari i-lauro ,~Gussago

Arturo"Arcai Andrea,De Amici Marco per i reati dfcui ai capi nno2I;22~23;

7) BUzzi Ermanno per i reati di cui ai capi dal nO

24 al n039;8) Calzato Roberto per il reato di cui al capo n040¡

9) Fusari Sergio per~ il reato di cui al capo n04I;IO) Lodrini 11addalena per il rea to di cui al cap..--o

n042;

II) Zanigni Benito per il reato di cui al capo n043~

Voglia pronunciare sentenza di proscioglimentonei confronti di:

I) Papa Angelo,Papa Raffaele,Giordano Cosimo,'Gussaga Arturo,Arcai Andrea per il reato di cui

al capo nOIT,per non avere commesso il fatto;2) Garatti Giuseppe per il reato,di cui al vapo

n044 perchè il fatto non sussiste;3) Ferrari Fernando per il reato di cui al capo

n045, l'erchè non l'unibile a

.

sensi dellrart.384 C.P

)P

(4) Giacomazzi Ombretta per i reati di cui ai capi

n~~6..e 56 perchè non Lp:mib~~~ ~;;i~~~ar~~~3T6C.P.;~5) Mena Romeo dal reato di cui al capo n047 per~chè i~ fatto non sussiste;6) Confalonieri Massimo dal reato di cui al capœL r ~

n048 perchè il fatto non sussiste;

7) Gussaga Arturo dai reati d'icui ai capi nno49

e 60, perchè non punibile a sensi dell'art.384 C.P.;

8) attelli Giorgio dal reato di cui al capo n050,

perchè non punibile a sensi dell'art.376C.P.;

.~.~

~'-~ Ia;JIII!......',v' -... j

~

~....

'". ;z

e-

;.

::.

..

:;.~:,

~--::"xI

<'!- 'I~.

'sl.

....

....~

~

"-

,.t,....

*' c..~*G'

;f~.:J"

"',

p

99\'"

(1 .tJ,jL..:

~) Bennatt Benito dal reato di cui al capo nOSI,perchè non puni bile a sensi dell'art. 376 C'.P. ;IO) Boidi Anna Maria"dal reato di cui al caponOS2,perchènon punibile a sensi dell'art.376C.P;

II) Ambiveri Rita dal reato di cui al~ capo n053,perchè non punibile a sensi dell'art.376 C.P.;12) Zumbini Manuela dal reato di cui al capo n054;

perchè non punibile a sensi dell'art.376 C.P.;13) Papa Luigi dal reato di cui al capo n055,'

perchè non punibile a sensi dell'art.376 C.P.;14) Papa Dolenico dal reato di cui al capo n057i

perchè non punibile a sensi dell'art.376C.P;

15) Giordano Cosimo dal reato di cui al capo nO

I 58,perchè non punibile a sensi delltart.384 C.P'.;

(16) Bònati Ugo dal reato di cui al capo n059,

p~~hè~Eo~ Punibili~~~~~s0~~~~~r&!6 C..P.;I7) Baessato Gerolamo dal reato di cui al capo

n06I,perchè non punibile a sensi dell'art:~376 C.P.;18) Oneda Alessandro dal reato di cui al capo

n06Z,perchènon punibile a sensi dell'art~376 V.P.

19) Lodrini Giovanni dal reato di cui al capo

n063,perchè non punibile a sensi dell'art.376 C.P.;20) Buzzi Ermanno dal reato di cui al capo n064

perchè il fatto non costituisce reato;

21) Ferri Cesare dal reat~ di cui ai capi 2I~i2;23~(~capo ~o65),per non avere commesso il fatto~

>

Brescia,I8 aprile 1977~z ~

~ r \7

IL S.PROCURATORE DELLA REPUBBLICA( ~an~,:sco Trovato)

,~

~~u.~' f"';'(/~