a cura del Centro Internazionale di Studi e Documentazione … · 2009. 9. 1. · COSMOLOGIA E...

Post on 31-Jan-2021

0 views 0 download

transcript

  • Scuola Estiva di Vinci4° Corso di perfezionamento a cura del Centro Internazionale di Studi e Documentazione Leonardo da VinciNELL’ANNO DEDICATO A GALILEO GALILEICOSMOLOGIA E ASTRONOMIA TRA MEDIOEVO ED ETÀ MODERNACalendario delle attività 25 settembre – 2 ottobre 2009

    La Scuola Estiva di Vinci è sostenuta da:

    BibliotecaLeonardiana

    Venerdì 2518,00

    20,00

    Sabato 269,30 - 12,00

    12,30 - 13,00

    Lunedì 289,30 - 12,00

    15,00 -18,30

    Martedì 299,30 - 12,00

    15,00 - 16,3017,00 - 18,00

    Mercoledì 309,30 - 11,00

    11,30 - 13,0015,00 - 16,3017,30 - 19,00

    Giovedì 19,30 - 11,00

    11,30 - 13,0015,00 - 16,3017,00 - 18,00

    Venerdì 29,30 - 12,00

    11,30 - 12,30

    Dario Parrini, Sindaco di VinciAlberto Casini, Assessore alla cultura del Comune di VinciSaluto di benvenutoRomano Nanni, Presentazione della scuola e del programma del corsoCena di benvenuto

    Stefano Caroti, L’eredità dell’antico: aspetti della cosmologia medievaleEsercitazione: Linda Luperini, Tentativi di misurazioni astronomiche con la camera oscura in Leonardo da Vinci

    Romano Nanni, La natura della luna e gli astri: Alberto Magno, Alberto di Sassonia e Leonardo da VinciEnrico Peruzzi, Cosmologie del Cinquecento: uno sguardo d’insieme

    Dario Tessicini, Giordano BrunoOreste Trabucco, Naturalismo del CinquecentoMaurizio Torrini, La cosmologia di Copernico

    Giorgio Strano, Copernico e l’astronomiaRomano Gatto, I Gesuiti e il cosmoMichele Camerota, Galileo GalileiMassimo Bucciantini, Galilei e Kepler

    Franco Giudice, L’ “Astronomia Nova” di Johannes KeplerGabriele Coradeschi, Tycho BracheMaurizio Torrini, Galileo Galilei (�loso�a e metodo)Maurizio Torrini, Galileo Galilei (etica e scienza)

    Giorgio Strano, Il cannocchiale di GalileiValutazioni �nali sul corso