A NDAR PER S ASSI Carla Goracci Progetto scientifico S CUOLA DELL ’ INFANZIA GAVORRANO A NNO...

Post on 02-May-2015

214 views 1 download

transcript

ANDAR PER SASSICarla Goracci

Progetto scientifico

SCUOLA DELL’INFANZIA GAVORRANOANNO SCOLASTICO 2011 - 2012

La parola ai bambiniAscoltare e conversare con i bambini per capire ciò che sanno circa un argomento è sicuramente importante per un insegnante che vuole costruire un percorso

Avete mai curiosato nelle tasche dei ragazzi dopo una passeggiata?..... forse si….. c’è di tutto: fazzoletti, caramelle, bastoncini, foglie,….sassolini e altri oggetti che possono suscitare in loro curiosità.Siamo partiti per questo viaggio “curiosando” e abbiamo scoperto che il mondo dei sassi e delle pietre suscita sicuramente una speciale curiosità e questo ci ha permesso di avviare una serie di percorsi educativi per portare i bambini ad acquisire abilità relazionali, linguistiche, scientifiche, manuali, artistiche.Le attività e i giochi proposti vogliono coinvolgere il bambino nel “suo fare”(esplorare, osservare, raccogliere, sperimentare, interpretare, trasformare) e nel “suo divertirsi”, ma si intende altresì offrire loro momenti che siano contemporaneamente “occasioni di gioco con gli altri” e “occasioni di esperienza e di esplorazione” per acquisire specifiche abilità.

“Conversazione esploratrice” sull’argomento rocce:perché troviamo i sassi ovunque ?da dove vengono? Secondo me vengono dalla natura Vengono dall’acqua Certi, da un altro sasso che c’è dentro Perché senza sassi non si può fare niente e non si può

giocare, perché sotto c’è la sabbia dura dura e poca terra L’uomo non sa creare i sassi, o forse si. Ne ha creato uno e

poi gli altri Perché le grandi rocce che sono vicine al lago si sono

spezzate e vengono dal fango e il sole. Perché una volta c’era solo fango e il sole lo ha riscaldato e poi rotto.

La raccolta dei sassi nel giardino della scuola. Giardino dove i bambini escono quotidianamente………!

I bambini raccontano• Moooo quanti sassi ci sono…• Vieni Carla qua c’è una miniela• Sono belli grossi e piccini• Ne ho tlovati tanti tanti• Mooooo so glossi e anche piccini

piccini• Carla quaggiù in fondo ce ne sono

tanti..• Io l’ho tlovati dolo• Uno è tondo!e…. anche quadrato• I sassi sono belli

La raccolta dei sassi nel boscoUsciamo nei pressi della scuola alla ricerca dei sassi in un luogo diverso dal giardino per vedere le differenze!

Sassi di Fiume portati dalla Maestra

Sassi Portati dai Bambini

COMMENTI DEI BAMBINI È mattone no è d’oro,questo l’hanno

trovato sotto terra Questo qui semblelebbe d’oro è

pesantissimo, ti può spaccale un dito! Maestra sembra un merendino con

cioccolato sopra, è lucido, io adoro il cioccolato.

È di neve, sembra un ovino Nooo… sembra una cozza

LAVAGGIO SASSII bambini notano che i sassi sono molto sporchi e andrebbero lavati.Alla domanda “ come possiamo pulirli “?In coro rispondono “con l’acqua poi li asciughiamo”Questa modalità molto…….. divertente, permette una maggiore conoscenza di questo materiale e l’elemento acqua contribuisce ad aumentare l’entusiasmo proprio per la sua valenza emotiva : i bambini esprimono le sensazioni favorendo l’interazione e la socializzazione.

Così sudici non si possono tirare in testa a nessuno

Ci vole il sapone per lavalli Erano splolchi No, sudici Ora sono molto luccicanti

ASCIUGATURA

Giochi di osservazione e libere creazioniI bambini si organizzano in piccoli gruppi per giocare ,costruire, inventare:• Ho fatto una macchina per la mi mamma

e anche per te Carla• Questa è azzurra • Questo è un cuore• Un dinosauro… e questo sono io• Questo è il mare

LAVORI LIBERI

Osserviamo più attentamente le caratteristicheAttività di classificazioneCon i sassi a loro disposizione i bambini iniziano ad analizzare le diversità dei sassi raccoltiDecidono di classificarli per:Colore : è la parte più complicata e non priva di discussioni, il colore non è affatto ben definito.Grandezza : piccoli , medi, grandiForma : allungati, rotondi con la puntaSpessore : sassi piatti e ciccioni

Rappresentazioni simbolicheNel confronto collettivo emerge la necessità di far capire a tutti che cosa significa quel cartellino inserito accanto ai sassi e viene proposto al gruppo di trovare un’immagine, visto che ancora non si possiede lo strumento della scrittura

SIMBOLI SCELTI DAI BAMBINIPER LE FORME

SIMBOLI SCELTI DAI BAMBINI

PER I COLORI

BIANCO

MARRONE

GRIGIO

GRIGIO-BIANCO

NERO

ROSSO

VERIFICHE

Con delle attività specifiche i bambini sono seguiti dall’Insegnante in piccoli gruppi o individualmente

Lettura di Simbologie per classificare i Sassi

Richiesta in Forma Affermativa

Richiesta in Forma Negativa

GRANDE e PICCOLO

ROSSO il GrandeBLU il Piccolo

SASSI DIPINTI

REALIZZAZIONI

CREAZIONI ARTISTICHE

OPERA REALIZZATA

GRAZIE PER

L’ATTENZIONE