A passeggio lungo via Rossignago classe 1

Post on 21-Feb-2016

213 views 0 download

description

Materiali percorso didattico Scuola Pimaria "Nievo", classe 1

transcript

A PASSEGGIO LUNGO LA VIA ROSSIGNAGO OSSERVIAMO GLI ELEMENTI, ASCOLTIAMO SUONI E RUMORI,

IMMAGINIAMO I CAMBIAMENTI NEL TEMPO

Scuola Primaria Nievo

Spinea 1 circolo Anno Sc. 2011-12

Classi Prime

Ins: Monica Bellin

Documentazione a cura di Monica Bellin

COMPETENZA ATTESA Scoprire, leggere, analizzare aspetti del territorio

attraverso l’osservazione e l’ascolto del luogo e la rielaborazione dei dati raccolti

TRAGUARDI DI SVILUPPO

•! Osserva per cogliere gli elementi e ne dà una sua spiegazione •! Raccoglie i dati e li elabora tra loro. •! Racconta ciò che vede e lo rappresenta •! Analizza e confronta, cerca differenze e similitudine, individua il “

vecchio” e il “nuovo” •! Collega le informazioni ricevute da fonti orali e iconografiche con il

luogo di oggi rilevando il cambiamento •! Dimostra di saper organizzare i fatti collocandoli in modo temporale •! Presta attenzione ai linguaggi del luogo: simboli e colori, suoni e

rumori, immagini e situazioni. •! Coglie l’aspetto geometrico-spaziale della strada come linea che

divide due parti un luogo •! Dimostra curiosità e interesse verso il territorio vicino a scuola nelle

sue caratteristiche geografiche e storiche

Per avviare l’attività: Andiamo alla scuola Andersen….

….ma faremo un nuovo percorso

Per i bambini delle classi prime è attività abituale recarsi alla Scuola Andersen perché qui si trova l’orto

didattico che viene coltivato dai bambini delle due scuole insieme…basta attraversare il Parco Nuove

Gemme e siamo subito alla scuola Andersen, non così accade in questa occasione

Usciamo dal cancello della scuola

Osserviamo i diversi elementi che incontriamo

Usciamo dal cancello e… Ins.Dobbiamo andare da questa parte, in quale

direzione? A destra, poi camminiamo sul marciapiede È stretto non ci stiamo in due Non scendere, passano le macchine

Arriviamo alla fine del marciapiede Dobbiamo svoltare in questa direzione, quale?

A destra, ancora a destra

Camminiamo sempre sul marciapiede

Guarda c’è il parco, Lo conosco è il cancello del parco Ma non entriamo nel parco, svoltiamo da questa parte,

a…

A sinistra

Arrivati alla fine della via incontriamo un cartello, leggiamo…. Via Filande Si chiama via Filande

Che strada stretta, non ci passano macchine Io ci passo per venire a scuola in bici con la mamma Per quello ci sono i…. Quelli lì, per non far passare le macchine I paracarri

Un altro incrocio: Da che parte giriamo? Giriamo di qua, a…

A destra

E’ la via Filande questa?

No! È la via Rossignago

In classe ricostruiamo il percorso fatto

Lungo il percorso… i punti di riferimento

Disegniamo il percorso

La strada cos’è?

La strada ha i marciapiedi, la strada ha le strisce è attraversata da tutti i pedoni, la strada è per andare in macchina, la strada è curiosa e ci trovi tante cose. Brum brum è il rumore della strada (Emy)

La strada è piena di macchine, la strada serve per le macchine, delle volte c’è sempre un po’ di traffico, la strada l’hanno costruita per le macchine, non i pedoni che vanno sul marciapiede (Giorgia)

La strada è con delle crepe, poi è un po’ liscia, passano le macchine, è fatta di asfalto, la strada da tutti è attraversata, e i rumori della strada sono forti. (Alice)

La strada è fatta di asfalto serve per attraversare. Ci passano i pedoni, le bici e le macchine. Sulla strada ci sono i ponti, i cavalcavia e i marciapiedi (Giovanni)

Nella strada ci passano le macchine, le moto, le bici e i pedoni. La strada è fatta di asfalto e righe pedonali (Andrea)

La strada è piena di macchine e dritta, ha le strisce pedonali, la trovi dappertutto è utile per le macchine anche se troviamo tanto traffico passano anche i motorini; le strisce pedonali servono per i pedoni e per i ciclisti. (Giustina)

Nella strada passano macchine, moto e bici. La strada è di asfalto. La strada ti porta a Scorzè, Cibitavecchia, in Giappone, Milano e in Cina (Oscar)

La strada è dove passano le macchine. La strada è quella di asfalto e piccoli sassolini. La strada può portarti a Milano, Mirano, Portogallo, Spinea, Germania e da tante altre parti. Nella strada ci sono anche ponti, ciclisti, moto motorini e calciatori della Juventus a Torino, Stankovic, Milito, Julio Cesar Snajder e Zanetti, questi sono giocatori dell’Inter, anche loro vanno per la strada. (Gianmarco)

A passeggio lungo la Via Rossignago

•! Decidiamo di fare una passeggiata insieme lungo la Via Rossignago, ci incontriamo all’angolo di Via Filande

Un grande prende per mano un piccolo

e via tutti in fila!

I bambini della scuola dell’Infanzia ci insegnano il gioco “dell’ascoltare”

Clicca sulla foto per guardare il video

In classe ricostruiamo l’esperienza attraverso il ricordo

•!Disegna ciò che ricordi della passeggiata lungo la Via Rossignago

Mi ricordo degli uccellini e il canto…

Mi ricordo il pollaio..

Mi ricordo che ci siamo incontrati…

Mi ricordo la fontana della Lola…e il capitello

Mi ricordo la chiesetta…

…i cartelli stradali lungo la strada

…ma soprattutto la gru

Io mi ricordo che i lavoratori prima spostano i pesi e dopo andavano a lavorare…

Vediamo insieme le fotografie scattate durante la passeggiata per ricordare la sequenza.. Quello che abbiamo visto prima .. durante …dopo i nostri ricordi diventano i punti di riferimento per ricostruire il percorso

•!L’incrocio con Via Filande dove ci siamo incontrati •!le strisce pedonali ( dal parcheggio al marciapede) •!La fila degli alberi e il cartello della chiesetta •!La chiesetta e il campo arato •!Il cartello di Via Rossignago •!La curva piccola •!La gru e il cantiere con le case in costruzione •!La casa di Francesco e accanto la casa nuova •!La curva grande •!La fontana e il capitello

Da scuola incontro la via Rossignago…

…dalla fontana.. poi torno alla scuola…

Con le foto ricostruiamo il percorso in un cartellone

Scriviamo con il computer i punti di riferimento individuati e gli elementi

Poi leggiamo e inseriamo sul cartellone al posto giusto

•! Lungo la Via Rossignago VEDO:

Riordiniamo le idee e sintetizziamo

RRR, RRR BIP, BIP, BIP

TUM

CIP, CIP CIP,

Lungo la Via Rossignago SENTO: •! Diamo un nome ai suoni e ai rumori

•! Proviamo a scriverli

•! A riprodurli con la voce

•! Li disegniamo

•! Il ROMBO delle automobili

•! Il CINGUETTIO degli uccellini

•! Il RUMORE della gru

•! Il SUONO delle campane

WRR WRRM

DIN, DON, DAN!

BUONGIORNO!

CIAO, CIAO

CO, CO, COO

SCC, SCC SCC,SCC BUM,

BUM TAC, TAC

TUM, TUM

In Via Rossignago,

PRIMA, ADESSO, DOPO

PRIMA c’erano campi coltivati, l’erba, gli alberi

ADESSO c’è la casa in costruzione e la gru

DOPO ci sarà la casa costruita pronta per essere abitata

Chi costruisce le case?

•! Gli operai •! Sono loro che lo hanno deciso? NOOO! •! Quelli che vogliono abitarci •! Una persona vuole un posto per una casa, allora chiama gli operai e

gli dice di fare una casa per abitarci •! Forse lo decide il sindaco, quello che decide e controlla la città •! Il Comune, dove c’è il sindaco •! Qui a Spinea c’è il Comune?

•! È vicino alla nostra scuola, alla scuola media, •! Al parco Nuove Gemme •! Nel centro di Spinea dove c’è la fontana •! Quel posto si chiama municipio •! All’asilo siamo andati a portare il San Martino al sindaco •! Ma non c’entra… lo decidono le persone che stanno dentro al

Comune, al municipio

Perché hanno costruito le case in Via Rossignago?

•! Perché il Comune ha detto che tutti devono abitare là •! Il Comune ha detto facciamo le case perché così chi vuole può abitarci •! Io penso che chi non ha una casa chiede al sindaco di fare una casa per

abitarci •! Una persona che è senza casa chiede a un costruttore, quelli che

costruiscono le case, gli operai, di costruirgli una casa •! Ma prima bisogna finirla tutta, pitturarla, farla bella e dargli i soldi agli operai,

bisogna pagare •! Anche per la casa delle vacanze devi pagare •! Se uno trova una casa in vendita che gli piace poi deve portare i mobili, fare

trasloco •! Ci vuole tempo per costruire le case •! Per abirarci con mamma e papà •! Ma non solo in Via Rossignago, ma in altri posti, a Spinea, a Fornase, a

Mestre •! Perché lì c’era un posto libero, era un peccato lasciarlo lì •! Perché era un bel posto tranquillo, dove passano poche macchine •! Dove stare bene •! Ma prima c’era il campo, serviva a qualcosa?

•! Per fare i frutti che fanno bene •! I campi si possono coltivare, verdure, insalata, frumento…

Dopo la discussione: Cosa ricordi di ciò che hai

sentito dire? Con che cosa sei d’accordo? Disegna

Casa in vendita

La casa serve per abitarci con mamma e papà

…che bella casa, avete scelto un posto tranquillo

Sì, in tono con la mia maglietta

E già…

E le chiavi di casa?

Ecco

Una strana immagine… È la foto dal satellite

È vista dall’alto

Ci sono le case e le strade

C’è il parco e il pattinodromo!

Vogliamo vedere meglio, cogliere i particolari, capire di più. Usiamo lo zoom e proviamo ad avvicinare e allontanare cosa succede?

Ma vedi poco

Ma non distingui bene

Se ti avvicini vedi meglio

Se ti allontani vedi tutto

Cerchiamo i “nostri” punti di riferimento e li indichiamo con un segnaposto

Per trovare la Via Rossignago cerchiamo la nostra scuola e segniamo in blu il percorso fatto

Google Earth

Dopo aver osservato insieme sulla Lim l’immagine di Via Rossignago e aver individuato i punti di riferimento ne stampiamo una copia per ogni bambino

Analizziamo insieme l’immagine

Partiamo dalla rotonda delle giraffe e seguiamo il percorso della Via Rossignago prima con il dito e poi lo ripassiamo in rosso Individuiamo la nostra scuola e la cerchiamo in blu

Scriviamo un breve testo collettivo

Intorno alla Via Rossignago vediamo le case tutte vicine e qualcuna è sparsa, ci sono i campi, le altre strade, il parco e il pattinodromo

Nonna Mafalda racconta…

Via Rossignago una volta…

•! Abbiamo invitato nonna Mafalda a scuola e ci siamo incontrati tutti insieme per ascoltare il suo racconto, le abbiamo chiesto: come era la Via Rossignago quando tu eri una bambina?

•!Ci ha raccontato molte cose noi abbiamo subito rappresentato con un disegno

Come sempre, un grande prende un piccolo…

…e si disegna insieme!

Ci piace tanto lavorare insieme…

Ecco i nostri capolavori…

Il plastico

•! I bambini della scuola dell’infanzia ci mostrano il plastico che hanno costruito e ci spiegano come funziona

Il disegno ci parla

•!Dopo qualche giorno riprendiamo il disegno, lo osserviamo e ricordiamo:

•! Questo disegno lo avevamo fatto alla scuola Andersen con un bambino piccolo

•! Per disegnare la via Rossignago ai tempi di nonna Mafalda

•! Al tempo di nonna Mafalda i bambini non andavano a scuola con la mamma ma andavano a scuola da soli

•! Tanto tempo fa le strade dove passavano e anche la via Rossignago non avevano l’asfalto e avevano la terra e i sassi e quando pioveva c’erano le pozzanghere

•! In via Rossignago c’erano alberi molto grandi, gli ippocastani

•! Andavano a piedi a scuola

Il disegno ci parla

•! Tanto tempo fa c’era un fiume con tante rane •! Passavano pochissime automobili e c’erano poche case •! I bambini non avevano le biciclette, solo i grandi che le

usavano per andare a lavorare •! Non c’erano le taglie giuste di biciclette per bambini •! I bambini non avevano tanti giochi come adesso •! I bambini giocavano sulla strada •! Lungo la via Rossignago passavano le moto antiche,

erano che delle biciclette con un piccolo motore, c’era tipo una cassa e un tubo che usciva, la marmitta e faceva fumo e scoppiettava

•! Servivano per essere un po’ più veloci e arrivare un poco prima

•! Passavano anche i cavalli che trainavano i carri trasportavano le persone, le provviste, i bagagli

•! Ai lati della via Rossignago c’erano due fossati con tante rane

•! Anche pesci e bisce •! C’erano tanti campi •! La nonna Mafalda abitava vicino alla ferrovia e per

andare a scuola doveva andare a piedi fino ad Asseggiano camminando lungo i binari, ma stava attenta che non arrivasse il treno

•! I genitori non si preoccupavano quando i bambini andavano a giocare in strada perché sapevano che c’erano poche automobili

•! C’era il vento che spostava gli alberi più fragili e faceva freddo, c’erano anche gli uccelli

•! Sulla strada c’erano le buche.

Il disegno ci parla

Una foto, diamo un titolo

Le tracce di via Rossignago Una traccia di via Rossignago una volta La via Rossignago al tempo di nonna Mafalda

Osserviamo la foto

•! Questa è una foto di una volta, del tempo passato

•! Si vede come era la Via Rossignago •! La strada al centro è di sassi •! Ai lati c’erano i fossi •! Lungo la strada ci sono i pali della luce e intorno

poche case (sono ville) •! Davanti ci sono due castagni molto grandi •! Si vedono i campi •! È come ci ha detto la Nonna Mafalda

Gli elementi e…

Usiamo la carta da lucido e ripassiamo i diversi elementi

…le posizioni

Individuiamo le posizioni dei diversi elementi

•! I castagni sono a destra e a sinistra •! I pali della luce sono a destra e a sinistra della

strada •! i campi sono a destra e a sinistra della strada e

davanti alle case •! La strada di sassi è in mezzo

•! I fossi sono ai lati della strada •! Le case sono in fila in fondo •! La ciminiera è in mezzo, dietro a tutto

La via Rossignago: Presente e Passato

•! Cosa è cambiato? Cosa è rimasto uguale? •! Non era uguale ad adesso, non abbiamo più i

fossi •! Non abbiamo più gli alberi grandi di castagno •! Oggi ci sono molte case e pochi campi tante

automobili •! Non ci sono più le rane, pesci e le bisce in via

Rossignago ma negli altri fossi •! Ora la strada è di asfalto e non ci sono le buche •! Al posto dei fossi adesso ci sono i marciapiedi •! La via Rossignago è cambiata tanto