A. Reibaldi, J.P. Ott, M.L. Rallo

Post on 15-Jan-2016

59 views 0 download

description

INTERNATIONAL SCHOOL ON “PHYSICS AND INDUSTRY”. Workshop on Present Status and Future Trends. A. Reibaldi, J.P. Ott, M.L. Rallo. ERICE, 17-21 Aprile 2002. Patologie oculari trattabili con protoni. Degenerazione maculare legata all’età. Emangioma. Melanoma. Meccanismo d’azione dei protoni. - PowerPoint PPT Presentation

transcript

A. Reibaldi, J.P. Ott, M.L.

RalloA. Reibaldi, J.P. Ott, M.L.

RalloINTERNATIONAL SCHOOL ON “PHYSICS AND INDUSTRY”

Workshop on Present Status and Future TrendsERICE, 17-21 Aprile 2002

Patologie oculari trattabili con protoniPatologie oculari trattabili con protoni

Degenerazione maculare legata all’etàDegenerazione maculare legata all’età

EmangiomaEmangioma

MelanomaMelanoma

Meccanismo d’azione dei protoniMeccanismo d’azione dei protoni

Effetto citotossico diretto sulle cellule (apoptosi)Effetto citotossico diretto sulle cellule (apoptosi)

Effetto fibro-sclerosante sui vasiEffetto fibro-sclerosante sui vasi

DEGENERAZIONE MACULARE LEGATA ALL’ETÀ (DMLE)

DEGENERAZIONE MACULARE LEGATA ALL’ETÀ (DMLE)

Pazienti di età superiore ai 50 anni vengono

considerati affetti da DMLE qualora drusen o

modificazioni dell’ EP retinico o manifestazioni

neovascolari risultino responsabili di un visus pari

o inferiore a 6/10. (Framigham Eye Study, FES)

Pazienti di età superiore ai 50 anni vengono

considerati affetti da DMLE qualora drusen o

modificazioni dell’ EP retinico o manifestazioni

neovascolari risultino responsabili di un visus pari

o inferiore a 6/10. (Framigham Eye Study, FES)

POPOLAZIONE CON ETÀ: > 55aa POPOLAZIONE CON ETÀ: > 55aa

NEL 2002 : > 30 milioniNEL 2002 : > 30 milioni

INCIDENZA: DMLE 27%INCIDENZA: DMLE 27%

INCIDENZA DI MEMBRANE NEOVASCOLARI SOTTORETINICHE (MNSR): 8%INCIDENZA DI MEMBRANE NEOVASCOLARI SOTTORETINICHE (MNSR): 8%

2000-3000 CASI PER ANNO2000-3000 CASI PER ANNO

ASPETTI CLINICIASPETTI CLINICI

Forma atrofica (85-90%) Forma essudativa (10-15%)

TRATTAMENTOTRATTAMENTO

Terapia medica

Laserterapia

Terapia chirurgica

Radioterapia

convenzionaleconvenzionaleterapia fotodinamica (PDT)

teleterapiateleterapiabrachiterapiabrachiterapia

fotonifotoniprotoniprotoni

rotazionerotazionerimozionerimozione

OD 3/10OD 3/10 OD 5/10OD 5/10

P.C. 68 anni

Terapia fotodinamicaTerapia fotodinamica

Dopo 3 mesIDopo 3 mesI

POSSIBILITÀ CHIRURGICHEPOSSIBILITÀ CHIRURGICHE

ROTAZIONE MACULAREROTAZIONE MACULARE

ESCISSIONEESCISSIONE

PREPRE POSTPOST

PREPRE POSTPOST

PREPRE POSTPOST

PREPRE POSTPOST

ROTAZIONEROTAZIONE

POSTPOST

PREPREESCISSIONEESCISSIONE

EMANGIOMIEMANGIOMI

Tumori benigni vascolariTumori benigni vascolarisolitarisolitari

di Sturge- Weberdi Sturge- Webercircoscritticircoscritti

diffusidiffusi

Localizzazione: coroide > iride > c. ciliareLocalizzazione: coroide > iride > c. ciliare

Incidenza: 1 emangioma su 15 melanomi coroidealiIncidenza: 1 emangioma su 15 melanomi coroideali

Forme istologiche: cavernose e capillari.Forme istologiche: cavernose e capillari.

Clinica: formazione rosso- arancione localizzata temporalmente alla papillaClinica: formazione rosso- arancione localizzata temporalmente alla papilla

Sintomatologia: 3a-4a decade per essudazione calo del visusSintomatologia: 3a-4a decade per essudazione calo del visus

TRATTAMENTOTRATTAMENTO

Fotocoagulazione

Criotrattamento

Diatermia

Termoterapia transpupillare(TTT)

teleterapiaRadioterapia

brachiterapia

fotonifotoniprotoniprotoni

TRATTAMENTO FOTOCOAGULATIVO

Incidenza : 5-6 casi per milione nei soggetti di razza bianca per annoIncidenza : 5-6 casi per milione nei soggetti di razza bianca per anno

MELANOMA OCULAREMELANOMA OCULARE

in Italia stimati 350 - 400 casi l’annoin Italia stimati 350 - 400 casi l’anno

La sopravvivenza media dopo la diagnosi clinica di metastasi epatica è di circa 4-6 mesiLa sopravvivenza media dopo la diagnosi clinica di metastasi epatica è di circa 4-6 mesi

Metastasi : fegato ( > 90%)Metastasi : fegato ( > 90%)

Sopravvivenza: diametro 10 mm: 80% dopo 5 anni, 53% dopo 15 anni;diametro 15 mm: < 50% dopo 5 anni

Sopravvivenza: diametro 10 mm: 80% dopo 5 anni, 53% dopo 15 anni;diametro 15 mm: < 50% dopo 5 anni

Fattori di rischio per la prognosi visivaFattori di rischio per la prognosi visivaETÀ ( > 60 anni )ETÀ ( > 60 anni )

SPESSORE ( > 5 mm )SPESSORE ( > 5 mm )

POSIZIONE RISPETTO A MACULA E NERVO OTTICOPOSIZIONE RISPETTO A MACULA E NERVO OTTICO

D.R. COINVOLGENTE L’AREA MACULARE PRE-TRATTAMENTOD.R. COINVOLGENTE L’AREA MACULARE PRE-TRATTAMENTO

VISUS PRE-TRATTAMENTOVISUS PRE-TRATTAMENTO

Fattori di rischio per la prognosi quoad vitamFattori di rischio per la prognosi quoad vitam

DIAMETRO DEL TUMOREDIAMETRO DEL TUMORE

LOCALIZZAZIONE ESTESA AL C. CILIARE LOCALIZZAZIONE ESTESA AL C. CILIARE

ETÀ ( < 60 anni )ETÀ ( < 60 anni )

ESTENSIONE EXTRA–SCLERALE ESTENSIONE EXTRA–SCLERALE

RECIDIVA TUMORALERECIDIVA TUMORALE

TRATTAMENTOTRATTAMENTO

Termoterapia transpupillare (TTT)

Tumorectomiavia transvitreale

via transclerale

teleterapiaRadioterapia

brachiterapia

fotoni (Gamma Knife)fotoni (Gamma Knife)protoniprotoniioni Heioni He

Terapie miste

Enucleazione

T. T. T.

Tumorectomia ab esternoTumorectomia ab esterno

BRACHITERAPIABRACHITERAPIA

La protonterapia nel mondoLa protonterapia nel mondo

Catania (Italia)Catania (Italia)

Boston (USA)Boston (USA)Loma Linda (USA)Loma Linda (USA)Villingen (Svizzera)Villingen (Svizzera)Clatterbridge (U.K.)Clatterbridge (U.K.)Nizza (Francia)Nizza (Francia)Orsay (Francia)Orsay (Francia)Mosca (Russia)Mosca (Russia)Vancouver (Canada)Vancouver (Canada)Città del Capo (Sud Africa)Città del Capo (Sud Africa)Berlino (Germania)Berlino (Germania)

NOSTRA CASISTICANOSTRA CASISTICA

59 aa OD Melanoma Coroideale(dim. 11,5 mm x 6,8 mm)

61 aa OS Melanoma C. Ciliare e Coroide(dim. 11,6 mm x 7,3 mm)

54 aa OD Melanoma Coroideale(dim. 7,5 mm x 2,5 mm)